• Non ci sono risultati.

Esperienze di fitodepurazione in Sicilia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esperienze di fitodepurazione in Sicilia"

Copied!
67
0
0

Testo completo

(1)

Etnafiere – Centro Fieristico Etnapolis

13-14-15 maggio 2016

Seminario: “LA FITODEPURAZIONE: una soluzione sostenibile per il trattamento ed il recupero delle acque reflue”

Etnafiere

Etnafiere -- Valcorrente, Belpasso (CT), 13 maggio 2016Valcorrente, Belpasso (CT), 13 maggio 2016

Sezione di CATANIA

mirco.milani@unict.it mirco.milani@unict.it Dott. Agr. Mirco Milani Dott. Agr. Mirco Milani

Universit

Universitàà di Catania -di Catania - Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A)Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A)

Esperienze di fitodepurazione in Sicilia

Esperienze di fitodepurazione in Sicilia

(2)

Esperienze di fitodepurazione in Sicilia

 Esperienze sui sistemi di fitodepurazione a servizio di insediamenti civili e produttivi in Sicilia:

– Comune di San Michele di Ganzaria (Catania)

– IKEA Store di Catania

– Aziende agrituristiche:

- Valle dei Margi (Catania) - Le Querce di Cota (Enna)

– Cantina Marabino (Siracusa)

(3)

COMUNE DI SAN MICHELE DI GANZARIA

(4)

• 90 km da Catania

• 5000 abitanti

• territorio 26 Km

2

Catania

≈ 90 km

San Michele di Ganzaria

Comune di San Michele di Ganzaria – Ubicazione

(5)

Comune di San Michele di Ganzaria – Ubicazione dell’impianto

San Michele di Ganzaria 490 m s.l.m.

Impianto di depurazione comunale 370 m s.l.m.

Impianto di affinamento 367 m s.l.m.

1 Km

340 m

(6)

San Michele di Ganzaria - Schema dell’impianto di affinamento per il riuso irriguo

S2 S1

S3

H-SSF1

H-SSF2

H-SSF3

H-SSF4

Fiume Tempio

Aree irrigabili Depuratore

comunale

Vasche di fitodepurazione

Serbatoi di accumulo

(7)

San Michele di Ganzaria – Stato di fatto del sistema di affinamento

340 m 340 m

Impianto di affinamento

367 m s.l.m. H-SSF1

In esercizio dal 2001

H-SSF2

In esercizio dal 2006

H-SSF4

H-SS F3

S1

S2

S3 In esercizio dal 2013

(8)

San Michele di Ganzaria – Caratteristiche dei letti di fitodepurazione

Letti di fitodepurazione

portata (m3/day)

Area

(m2) A.E.

Materiale di riempimento

Macrofite piantumate tipo Dimens.

(mm)

Porosità nominale

altezza (m)

nome densità

H-SSF1

215 1950 1.100

calcareo

8-15

0.38

0.6

Phragmites sp

4/5 rizomi per m2 H-SSF2

240 2080 1.100

lavico 0.40

H-SSF4

125 1200 600

H-SSF3

240 2080 1.100

TOT 820 7300 4.000

Letti di fitodepurazione

portata (m3/day)

Area

(m2) A.E.

Materiale di riempimento

Macrofite piantumate tipo Dimens.

(mm)

Porosità nominale

altezza (m)

nome densità

H-SSF1

215 1950 1.100

calcareo

8-15

0.38

0.6

Phragmites sp

4/5 rizomi per m2 H-SSF2

240 2080 1.100

lavico 0.40

H-SSF4

125 1200 600

H-SSF3

240 2080 1.100

TOT 820 7300 4.000

Typha latifolia

(9)

99

San Michele di Ganzaria - Scavo, posa della guaina e riempimento dei letti

Pendenza fondo 1%

2.5

1

Ingresso

uscita

(10)

San Michele di Ganzaria - Messa a dimora della vegetazione e sviluppo vegetativo

(11)

San Michele di Ganzaria – Messa in opera della rete in juta

Rete di Juta

Favorire

l’attecchimento della vegetazione

Riduzione dei fenomeni

erosivi sulle sponde

(12)

San Michele di Ganzaria - Sistemi di distribuzione, raccolta e regolazione del livello

Sistema di alimentazione (Tubazione in PVC DN 200 con elementi a T e riduzioni

DN 200 – DN 160)

Sistema di raccolta delle acque (tubazione forata in PVC DN 200)

Sistema di regolazione del livello idrico (tubo corrugato)

(13)

13 13

San Michele di Ganzaria - Efficienza di rimozione dei parametri chimico-fisici

H-SSF4 (2013-2015)

0 20 40 60 80 100

SST BOD5 COD Ntot Ptot

Mean removal efficiency (%)

H-SSF3 (2013-2015)

0 20 40 60 80 100

SST BOD5 COD Ntot Ptot

Mean removal efficiency (%)

H1 (2001-2013)

0 20 40 60 80 100

SST BOD5 COD Ntot Ptot

Meanremovalefficiency(%)

H2 (2007-2015)

0 20 40 60 80 100

TSS BOD5 COD Ntot Ptot

Meanremovalefficiency(%)

(25 campioni)

(100 campioni)

(20 campioni) (124 campioni)

Buoni risultati in termini di rimozione dei principali parametri chimico-fisici.

Le concentrazioni di SST, COD e BOD5 sono risultate inferiori ai limiti imposti dal D.Lgs.

(14)

San Michele di Ganzaria - Efficienza di rimozione dei parametri microbiologici

H2 (2007-2014)

2.4

1.6

2.2

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

E. coli Total coliforms Enterococcus

Mean removal (Ulog)

H1 (2001-2013)

2.1 2.0

2.3

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

E. coli Total coliforms Enterococcus

Mean removal (Ulog)

H3 (2014)

1.7

1.5

2.1

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

E. Coli Total Coliform Enterococcus

Mean removal (Ulog)

(15 campioni) (113 campioni)

H4 (2014)

1.4

1.1

2.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

E. Coli Total Coliform Enterococcus

Mean removal (Ulog)

(15 campioni) (72 campioni)

Buoni risultati in termini di rimozione dei principali parametri microbiologici (circa 2 unità logaritmiche, limiti del D.M. 185/03 non sempre rispettati, necessità di serbatoi di accumulo)

(15)

IKEA STORE DI CATANIA

(16)

Impianto SBR Impianto SBR

IKEA Store di Catania - Trattamento reflui

(17)

SCARICHI Servizi igienici

Cucina Bar

DISOLEATORE – DEGRASSATORE Volume di accumulo utile 10 m3

GRIGLIATURA (COCLEA)

IMPIANTO SBR

SCARICO SU CANALE ASI Canale Asse di Spina Nord

SBR SBR

L’impianto di depurazione è stato dimensionato per rispettare i limiti della normativa per lo scarico in corpi idrici superficiali previsti dalla tabella 3 dell’Allegato 5, parte terza, del D.Lgs 152/2006, alcuni di questi sono:

• BOD 40 mg/L;

• COD 160 mg/L;

• TSS 80 mg/L;

IKEA Store di Catania – Impianto convenzionale SBR

(18)

SBR (Sequential Batch Reactor)

Depuratore biologico a fanghi attivi con processo a fasi cicliche di trattamento (ossidazione e sedimentazione) nella medesima vasca.

Numero A.E. 150

Carico idrico netto pro-capite L/g 200 Carico idrico giornaliero

massimo (Qi) m3/g 30

Portata media in 24 ore m3/g 1,3 Portata di punta nera m3/h 5

Solidi Sospesi mg/L 350

COD mg/L 500

BOD mg/L 300

Azoto totale (TKN) mg/L 135

Fosforo totale (P) mg/L 15

influente Effluente

IKEA Store di Catania – Impianto convenzionale SBR

(19)

- Aperto nel 2011 - in soli sei mesi:

- 1.700.000 visitatori - 200.000 pasti serviti

oggi

~300 impiegati (full time and part time)

~ 6.000 visitatori al giorno

~ 14.000 visitatori il sabato

~ più 16.000 visitatori domenica/ vacanze

~ 800 pasti serviti al giorno

IKEA Store di Catania – Alcuni dati..

(20)

Da gennaio a maggio 2012, sono stati misurati, tramite i contatori volumetrici, il volume di acqua reflue effluenti da lavabi, WC, docce, lavelli cucina, ecc.

Min value m3/day 7 Max value m3/day 40 Range m3/day 33 Mean value m3/day 18,24

Statistiche del periodo Gennaio-Maggio 2012

Min value m3/day 7 Max value m3/day 27 Range m3/day 20 Mean value m3/day 14,73

Statistiche dei giorni feriali

Min value m3/day 15 Max value m3/day 40 Range m3/day 25 Mean value m3/day 27,85

Statistiche dei giorni prefestivi e festivi

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

01-gen 08-gen 15-gen 22-gen 29-gen 05-feb 12-feb 19-feb 26-feb 04-mar 11-mar 18-mar 25-mar 01-apr 08-apr 15-apr 22-apr 29-apr 06-mag 13-mag 20-mag 27-mag 03-giu 10-giu 17-giu 24-giu 01-lug

portata (m3)

Portata massima di progetto Q = 30 m3/giorno

- Portata massima di progetto: 5 m3/h

- In alcuni giorni sono state registrate portate orarie di 10 m3/h

IKEA Store di Catania – Valutazione quantitativa dell’acqua di scarico

(21)

Parametro Unità di misura

Campionamenti

25/01/2012 06/03/2012 26/05/2012 27/05/2012

In In In In

pH unità 7,69 7,83 7,44 7,93

SST mg/L 160 120 160 230

BOD5 mg/L 333 207 286 303

COD mg/L 620 660 600 740

Solfati (SO4) mg/L 124 82,4 21,6 54,6

Cloruri mg/L 211 241 245 237

Fosforo totale mg/L 18,04 16,1 16,84 17,92

Azoto ammoniacale

(NH4) mg/L 229 217 213 201

Azoto nitroso mg/L <0,01 0,07 <0,01 <0,01

Azoto nitrico mg/L <0,22 <0,22 <0,22 <0,22

Grassi e oli

animali/vegetali mg/L <0,01 34,7 51,5 111,6

Tensioattivi MBAS mg/L 12,8 16,4 45,8 21,7

Solidi Sospesi Totali

(SST) mg/L 167,5

BOD5 mg/L 282,3

COD mg/L 655

Fosforo mg/L 17,2

Azoto ammoniacale

(NH4) mg/L 215

Valori medi di alcuni parametri

Concentrazione di progetto di azoto totale è di 135 mg/L

IKEA Store di Catania – Valutazione qualitativa delle acque di scarico non trattate

(22)

Impianto SBR Area di intervento Letti di fitodepurazione Condotta di

alimentazione

Condotta di scarico su canale ASI

Condotta di sollevamento su Torrente Buttaceto

Il progetto ha previsto la realizzazione di un sistema di fitodepurazione per l’affinamento delle acque reflue provenienti dall’impianto di depurazione esistente.

IKEA Store di Catania - Impianto trattamento terziario reflui

(23)

24 24

530 Letto V2

A W L

m2 m m

Letto H1 400 12 34

Letto V1 530 24 24

TOT 1460

 Portata di progetto: 45-50 m3/giorno

 Funzionamento dei letti di fitodepurazione in serie: H1 > V1 > V2 > SCARICO (in corpo idrico )

IKEA Store di Catania – Caratteristiche impianto di fitodepurazione

(24)

SBR

Torrente BUTTACETO (con sollevamento P4)

CANALE ASI

H1 VR

Grigliatura grossolana

(coclea)

S1 SERBATOIO S1(15 m3) + POMPA P1

VASCA VR + POMPA P0 (prelievo portate di punta)

S3

S4

SERBATOIO S2(10 m3) + POMPA P2

Letto di fitodepurazione a flusso orizzontale

S2

Letti di fitodepurazione

V1

a flusso verticale V1 + V2

SERBATOIO S3(10 m3) + POMPA P3

V2

SERBATOIO S4(1 m3)

PORTATA MAX GIORNALIERA QMAX= 30 m3

BYPASS PER Q > 30 3/giorno

IKEA Store di Catania – Schema del sistema depurativo: SBR + fitodepurazione

(25)

Sezione longitudinale di H-SSF

• dimensione pietrisco ≅ 8-15 mm

• altezza materiale di riempimento = 0.6 m

IKEA Store di Catania – Sezione longitudinale di H-SSF

SEZIONE DI INGRESSO

SEZIONE DI USCITA

(26)

• materiale di riempimento: sabbia vulcanica (circa 0.05-10 mm), per una profondità 0.40 m, e pietrisco lavico (circa 10-40 mm) come strato drenante.

• cicli di carico ogni 4 ore (6 volte al giorno)

IKEA Store di Catania – Sezione longitudinale di V-SSF

(27)

riempimento scavo

Riempimento Prove di tenuta idrauliche

IKEA Store di Catania – Fase di costruzione letto H-SSF

(28)

Installazione delle tubazioni di distribuzione

Posa in opera del materiale di riempimento

(strato principale) Installazione delle tubazioni

di drenaggio

IKEA Store di Catania – Fase di costruzione letti V1 e V2

(29)

IKEA Store di Catania – Messa a dimora delle macrofite

(30)

IKEA Store di Catania – Macrofite piantumate

Phragmites australis (4 rizomi/m2)

H-SSF V1

Ciperus papyrus (2,5 piante/m2)

Canna indica (2,5 piante/m2) V2

Ibiscus palustris (2,5 piante/m2)

Iris pseudacorus (2,5 piante/m2)

(31)

IKEA Store di Catania – Stato di fatto

(32)

H1+V1+V2 2014

0 20 40 60 80 100

SST BOD5 COD NAmmon. Ptot

Mean removal efficiency (%)

H1+V1+V2 2014

0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0

IN OUT

Mean E.coli concentration (Ulog)

 Buoni risultati per i letti in termini di rimozione degli inquinati chimico-fisici e microbiologici (limiti sempre rispettati per il D.Lgs 152/06 per lo scarico nei corpi idrici superficiali che per il D.M. 185/03 per il riutilizzo a scopo irriguo dei reflui depurati)

IKEA Store di Catania – Efficienza di rimozione

(33)

AZIENDE AGRITURISTICHE:

VALLE DEI MARGI (GRAMMICHELE - CT)

LE QUERCE DI COTA (TROINA - EN)

(34)

Agriturismo Valle dei Margi – Grammichele (CT)

L'Azienda agrituristica Valle dei Margi svolge le attività agrituristiche (ricezione,

somministrazione sul posto di pasti, vendita diretta di prodotti agricoli, attività

ricreative, culturali, divulgative, escursionistiche, ecc.) su una superficie

aziendale di circa 18 ettari e in tre corpi di fabbrica

(35)

Dispersione nel terreno quale sistema di trattamento e nel contempo di smaltimento finale

trattamento preliminare e primario

(fossa settica, fossa Imhoff sistema individuale aerazione prolungata)

dispersione nel terreno

assorbimento in falda

Sistema di subirrigazione nel terreno con trincee drenanti per insediamenti isolati.

fossa settica

trincea di subdispersione

Agriturismo Valle dei Margi – Sistema di trattamento e smaltimento (stato di fatto)

(36)

Agriturismo Valle dei Margi – Schema sistema di trattamento (progetto)

(37)

EDIFICIO PL R&B AAV Addetti Totale

AE COT

n.ro AE n.ro AE n.ro AE n.ro AE n.ro g BOD5/giorno

A 30 30 200 50 15 6.3 86.3 5178

B1 50 8 2 0.4 8.4 504

B2 170 28.3 2 0.8 29.1 1746

C 20 20 1 0.4 20.4 1224

Totale 50 50 200 50 220 36.3 20 7.9 144.2 8652

PL: Posti letto

R&B: Ristorazione & bar

AAV: attività agrituristiche varie: ricreative, culturali, sportive, divulgative ecc. (sono indicati il numero di utenti); vendita diretta di prodotti agricoli; fattoria didattica con attività di degustazione ed assaggio di prodotti aziendali

AE: abitanti equivalenti, 1 AE = 60 g BOD5/giorno COT: Carico organico totale

Agriturismo Valle dei Margi – Caratteristiche quali/qualitative reflui

Produzione massima giornaliera di acque reflue da avviare al sistema di trattamento e smaltimento pari a circa 30 m3/giorno.

Il liquame in ingresso al sistema di trattamento presenterà un concentrazione in termini di BOD5 pari circa 290 mg/L.

(38)

In relazione alla tipologia delle attività aziendali, il liquame è caratterizzato da un basso carico inquinante di natura prevalentemente organica e biodegradabile,

Con il carico organico giornaliero in ingresso al sistema depurativo è pari a circa 8650 g di BOD

5

/giorno, e una produzione massima giornaliera di acque reflue da avviare al sistema di trattamento e smaltimento pari a circa 30 m

3

/giorno, ne risulta che il liquame in ingresso al sistema di trattamento presenterà un concentrazione in termini di BOD

5

pari circa 290 mg/L.

Per l’Az. Valle dei Margi è stato adottato nella fase di trattamento preliminare e primario dei liquami un sistema costituito da un degrassatore e da una vasca tipo Imhoff posti in serie.

Agriturismo Valle dei Margi – Caratteristiche quali/quantitative reflui

(39)

Agriturismo Valle dei Margi – Dati progettuali

1. Concentrazione di sostanza organica in termini di BOD

5

nel liquame in ingresso al sistema di trattamento primario pari a circa 290 mg/L

2. Rimozione di sostanza organica nella fase di trattamento primario (degrassatore + vasca tipo Imhoff) pari a circa il 10%;

3. Concentrazione di BOD

5

nel liquame in ingresso al sistema di fitodepurazione pari a circa 260 mg/L (concentrazione media in ingresso al letto di fitodepurazione H-SSF);

4. Concentrazione di BOD

5

nel liquame in uscita dal sistema di fitodepurazione H-SSF pari a circa 50 mg/L (concentrazione in ingresso al letto FWS);

5. Concentrazione di BOD

5

nel liquame in uscita dal sistema di

fitodepurazione a flusso superficiale pari a 20 mg/L .

(40)

Agriturismo Valle dei Margi – Impianto di fitodepurazione H-SSF+FWS

Superficie letto H-SSF= 350 m

2

Superficie letto FWS = 180 m

2

(41)

Agriturismo Valle dei Margi – Impianto di fitodepurazione H-SSF+FWS

(42)

Agriturismo Valle dei Margi – Stato di fatto

(43)

Agriturismo Valle dei Margi – Efficienza di rimozione

0 20 40 60 80 100

TSS BOD5 COD TN TP

Mean removal efficincy (%)

 Buone efficienza di rimozione dei principali parametri chimico-fisici

 Limiti sempre rispettati per il D.Lgs 152/06 per lo scarico nei corpi idrici superficiali che per il D.M. 185/03 per il riutilizzo a scopo irriguo dei reflui depurati

HSSF+FWS

(44)

Agriturismo Le Querce di Cota – Troina (EN)

L’azienda agrituristica Le Querce di Cota è sita nel comune di Troina ed è costituita da un’unica superficie aziendale di Ha 21.00.00, totalmente ricadente in zone montane e svantaggiate.

Il centro aziendale è composto da tre edifici (Casa Padronale, Antico Frantoio e Casa della Ricotta), divenuti sede dell’attuale attività agrituristica, che si affacciano sull’antico Baglio della fine del 700.

Sono autorizzate 10 camere per n. 22 posti letto. Inoltre, l’azienda è

autorizzata per la somministrazione dei pasti, per un n. di 57 posti.

(45)

Le Querce di Cota – Sistema di trattamento e smaltimento (stato di fatto)

Due fosse settiche di tipo Imhoff, poste in parallelo, seguite da condotta di subirrigazione

(46)

Le Querce di Cota – Progettazione dell’impianto di fitodepurazione

concentrazione BOD5 media nei giorni di punta pari a circa 300 mg/L portata massima di reflui circa 12 m3/giorno

Degrassatore

- H-SSF

Letto di

fitodepurazione a flusso sub-superficiale

orizzontale (H-SSF)

FWS

Vasca di fitodepurazione a flusso superficiale

(FWS) Vasche

Imhoff Subirrigazione

H-SSF

- -

FWS

Pozzetto

Pompa di sollevamento

Degrassatore

- H-SSF

Letto di

fitodepurazione a flusso sub-superficiale

orizzontale (H-SSF)

FWS

Vasca di fitodepurazione a flusso superficiale

(FWS) Vasche

Imhoff Subirrigazione

H-SSF

- -

FWS

Pozzetto

Pompa di sollevamento

(47)

Le Querce di Cota – Impianto di fitodepurazione: fasi di realizzazione

(48)

CANTINA MARABINO

(49)

Il caso studio del progetto ViENERGY: la cantina Marabino

L’azienda agricola Marabino è localizzata nella Val di Noto nella zona sud orientale della Sicilia nel comprensorio Eloro DOC & Noto DOC

La tenuta dell’azienda si estende per 30 ettari di cui 26 circa in produzione reimpiantati con i vitigni autoctoni della zona, Nero d’Avola e Moscato Bianco, e differenti cloni di Chardonnay

La produzione media annuale di vini è pari a circa 120.000 bottiglie

(50)

La cantina Marabino: il sistema di trattamento dei reflui pre-esistente

Fossa settica

prefabbricata di tipo Imhoff, seguita da

condotta di

subirrigazione

(51)

La cantina Marabino: progettazione dell’impianto di fitodepurazione

Griglia

Letto di fitodepurazione a flusso sub-superficiale

verticale

Letto di fitodepurazione a flusso sub-superficiale

orizzontale

Vasca di fitodepurazione a flusso superficiale Vasca

Imhoff

Vasca di equalizzazione

Rapporto reflui di produzione/vino prodotto pari a circa 4,5/1 Volume di reflui trattati pari a circa 3 m3/giorno

V-SSF H-SSF FWS

Subirrigazione

Irrigazione area a verde

(52)

Area realizzazione dell’impianto di fitodepurazione

Impianto dimostrativo di fitodepurazione

Vasca di equalizzazione Pozzetto di

grigliatura Vasca

Imhoff

V-SSF (≈ 140 m2) H-SSF (≈ 60 m2)

FWS (≈ 30 m2)

La cantina Marabino: impianto dimostrativo di fitodepurazione

(53)

Cantina Marabino - trattamenti preliminari e primari

Pozzetto di grigliatura

Vasca Imhoff

Cestello di grigliatura

Vasca Imhoff

subirrigazione Uscita FWS Vasca Imhoff

Vasca di equalizzazione

Vasca di equalizzazione

Pompa sommersa

Temporizzatore

(54)

Cantina Marabino - Vasca V-SSF: fasi di realizzazione (1)

Tubazioni di drenaggio

Fori Ø 20 mm

Tubi di aerazione

(55)

Cantina Marabino - Vasca V-SSF: fasi di realizzazione (2)

Rizomi di Phragmites australis Messa a dimora di

rizomi di

Phragmites australis (4 rizomi/m2) Stratigrafia letto V-SSF

(56)

Tubazione di uscita con tappi a vite Fori Ø 8 mm

Mattonella 20 x 20 cm

Tubazione di distribuzione

Terreno naturale Inerbimento naturale

Cantina Marabino - Vasca V-SSF: fasi di realizzazione (3)

Tubazione di distribuzione

Rete in polietilene +

Rete in biojuta

(57)

Cantina Marabino - Vasca H-SSF: fasi di realizzazione (1)

Tubazione di distribuzione Tappi a vite

Fori Ø 20 mm

Pasta bentonitica

Tubazione di drenaggio

Fori Ø 20 mm

(58)

Cantina Marabino - Vasca H-SSF: fasi di realizzazione (2)

Cyperus papyrus (≈ 8 piante/m2)

Canna indica (≈ 8 piante/m2) Pietrame

lavico

Ghiaia 8-10 mm

Tubazione di uscita

Cyperus papyrus e Canna indica

(59)

Cantina Marabino - Vasca FWS: fasi di realizzazione (1)

Pietrame lavico

Iris pseudacorus (≈ 10 piante/m2)

1 m

Scirpus lacustris

(60)

Cantina Marabino - Vasca FWS: fasi di realizzazione (2)

Pozzetto di uscita

Pompa

Contatore volumetrico Tubazione di

uscita

Tubazione di ingresso Nymphaea

alba

(61)

Cantina Marabino - Area a verde

 Punica granatum;

 Gaura spp.;

 Phyllirea spp.;

 Pistacia lentiscus;

 Nerium oleander;

 Convolvulus spp.;

 Rosmarinum spp.;

 Teucrium spp.;

 Laurus nobilis;

 Ficus carica;

 Lavandula angustifolia.

Specie vegetali impiantate:

(62)

Cantina Marabino - Attività sperimentale: campionamenti delle acque reflue

MARZO 2014

(acque di lavaggio locali e imbottigliamento)

APRILE 2014 (acque di lavaggio

locali e botti) Ingresso

grigliatura Ingresso

V-SSF Ingresso

H-SSF Ingresso

FWS Uscita

FWS

Ingresso

grigliatura Ingresso

V-SSF Ingresso

H-SSF Ingresso

FWS Uscita FWS

Ingresso

grigliatura Ingresso

V-SSF Ingresso

H-SSF Ingresso

FWS Uscita

FWS

SETTEMBRE 2014 (vendemmia)

(63)

Cantina Marabino - Attività sperimentale: risultati (1)

Le concentrazioni di SST in INGRESSO

all’impianto di trattamento sono risultate variabili tra 13 e 960 mg/L

Le concentrazioni di COD in INGRESSO all’impianto di trattamento sono risultate variabili tra

7 e 1700 mg/L

255 259

505

11

11 18

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550

SST BOD5 COD

Concentrazioni medie (mg/L)

Ingresso grigliatura Ingresso V-SSF Ingresso H-SSF Ingresso FWS Uscita FWS

Le concentrazioni di SST in USCITA

all’impianto di trattamento sono risultate variabili tra 2 e 40 mg/L

Le concentrazioni di COD in USCITA

all’impianto di trattamento sono risultate variabili tra 3 e 50 mg/L

Si evidenzia un abbattimento dei SST e della sostanza organica già dal primo stadio di trattamento

(64)

Cantina Marabino - Attività sperimentale: risultati (2)

Le limitate efficienze di rimozione dei nutrienti sono state determinate dalla loro ridotta concentrazione in ingresso

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

SST BOD5 COD Ntot P-PO4

Efficienze medie di rimozione (%)

(65)

Cantina Marabino - Attività sperimentale: risultati (3)

Ingresso Impianto Uscita Impianto Parametri Limite

D.Lgs. 152/2006

Limite D.M. 185/2003

% campioni entro limiti D.Lgs.152/2006

% campioni entro limiti D.M.185/2003

% campioni entro limiti D.Lgs.152/2006

% campioni entro limiti D.M.185/2003

SST 150 mg/L(1) 10 mg/L 57 0 100 75

BOD5 25 mg/L 20 mg/L 14 14 88 88

COD 125 mg/L 100 mg/L 57 57 100 100

Nto t 15 mg/L (2) 35 mg/L 100 100 100 100

Il parametro BOD5 è risultato superiore ai limiti imposti dal D.Lgs. 152/2006 e dal D.M. 185/2003 in un unico campione, prelevato nella prima fase di esercizio dell’impianto di fitodepurazione

La proliferazione algale contribuisce ad un incremento dei SST in uscita dalla vasca FWS.

Si potrebbe ottenere un ulteriore abbattimento dei SST aumentando la zona di filtrazione con ghiaia avente una più ridotta dimensione granulometrica

1 limite di 150 mg/L per gli impianti di fitodepurazione e lagunaggio

2 limite valido solo per le aree sensibili;

(66)

Visite tecniche e stampa locale e nazionale

(67)

Grazie per l’attenzione!

Dott. Agr. Mirco Milani – Università di Catania mirco.milani@unict.it

Riferimenti

Documenti correlati

□ Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, esprimendo il consenso, come previsto dal Decreto Legislativo 196/2003 e sue successive modifiche

Indagini recenti svolte dai ricercatori del CSEI Catania e della sezione idraulica del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania hanno

74, lettera p: utilizzazione agronomica: la gestione di effluenti di allevamento, acque di vegetazione residuate dalla lavorazione delle olive, acque reflue provenienti da

Dovrebbe essere previsto il controllo e monitoraggio su eventuali modificazioni delle caratteristiche fisico-chimiche del suolo, non rilevabili nel breve periodo... 5) Dovrebbe

L’ azienda agrituristica Le Querce di Cota sorge nel territorio di Troina, un paese nella provincia di Enna, con un’estensione di Ha 20.98.00.. E’ la restante parte di un grande

L’impianto di riutilizzo sarà dimensionato al fine di sollevare una portata costante di circa 1130 l/s, valore corrispondente alla portata media nera di tempo asciutto (1718

Concentrazione di BOD 5 nel liquame in uscita dal sistema di fitodepurazione H-SSF pari a circa 50 mg/L (concentrazione in ingresso al letto FWS);. Concentrazione di BOD 5 nel

Mirco Milani – Esperienze di realizzazione di sistemi di fitodepurazione e riuso delle acque reflue in Sicilia