Il progetto di upgrade del depuratore di Catania
Il riuso delle acque reflue in Sicilia e nei paesi del Mediterraneo:
Stato attuale e azioni concrete a breve, medio e lungo termine nel confronto tra i gestori
Catania 13 aprile 2019 Osvaldo De Gregoriis SIDRA spa
Comprensorio afferente al nuovo allacciante
Reti separate
Comprensorio afferente al vecchio allacciante
Reti miste
Collettore di circonvallazione (in pressione)
Collettore di circonvallazione (a gravità)
Vecchio Allacciante Nuovo Allacciante (esistente)
Nuovo Allacciante (da realizzare)
Progetto generale della fognatura risale al 1932 strutturato in una rete fognante di tipo misto afferente a un collettore principale (oggi denominato Vecchio Allacciante) aggiornato nella seconda metà degli anni
‘50 e in parte realizzato per stralci (fondi Cassa per il Mezzogiorno).
Tra il 1973 e il 1978, redazione di un nuovo progetto generale che integrava la rete con una di tipo separato nelle zone periferiche a nord e a est, recapitante a un nuovo collettore principale denominato
“Nuovo Allacciante»
Le zone nord afferiscono al Nuovo
Allacciante tramite un terzo collettore, con funzionamento prevalentemente in
pressione
Il progetto generale, integrato ed
aggiornato, è stato adottato interamente nel P.A.R.F. (Programma di Attuazione della Rete Fognante) nel 1988.
Il PSFDC (Progetto Speciale Fognatura Depurazione Catania) elaborato da SIDRA spa, successivamente confluito nel Piano d’Ambito, conferma l’impostazione
generale del P.A.R.F. per quanto concerne lo schema funzionale e idraulico della rete fognaria.
Collettore salvaguardia Ciclopi
Quadro di riferimento del sistema fognario
L’ambito di Catania rappresenta uno dei casi più significativi alla base della procedura di infrazione e condiziona, per dimensione e complessità, il raggiungimento di un obiettivo di interesse nazionale.
Per quanto concerne l’agglomerato di Catania:
La rete fognaria esiste solo in parte , 247 km tra reti e collettori Meno della metà ricade in aree collegate al depuratore
L’impianto di depurazione è dimensionato per 320.000 A.E.
Circa 70.000 abitanti risultano allacciati a reti ricadenti in aree collegate al depuratore;
Circa 470.000 abitanti risultano in aree dell’agglomerato servite o non servite da rete fognaria, ma con utenze non allacciabili per mancanza di recapito all’impianto di depurazione.
Il Comune di Catania, che assicura il SII per il tramite di SIDRA Spa, è stato identificato nel 2014 come “soggetto attuatore” dell’intervento per l’intero agglomerato ed ha provveduto:
• alla redazione nel 2015 della progettazione preliminare, nell’ambito del finanziamento CIPE 60/2012, con gli approfondimenti necessari per consentire l’ affidamento della progettazione esecutiva e dei lavori sulla base del progetto preliminare da presentare in sede di gara, ai sensi dell’art. 53 comma 2 lett. c del codice appalti 163/2006;
• al finanziamento di ulteriori 120 mln di euro mediante risorse del Patto per Catania e alla completa copertura delle risorse necessarie per il superamento dell’infrazione comunitaria con la partecipazione del gestore;
Il Comune di Catania, in data 1 agosto 2017, ha consegnato alla struttura commissariale la documentazione inerente l’intervento in oggetto, costituita dai progetti resi disponibili, corredati da corrispondenza, autorizzazioni e documentazione di gara.
Il Commissario ha ritenuto opportuno avvalersi del Comune di Catania
per le attività di carattere tecnico-specialistico connesse, tra l’altro,
alla progettazione, all’affidamento ed all’esecuzione dei lavori, ivi
inclusi i servizi e forniture, di competenza del Commissario unico di cui
al D.P.C.M. del 26 aprile 2017 disciplinando il rapporto di
collaborazione con Convenzione Quadro, ai sensi dell’art. 2 , comma 9
del decreto Legge 29 dicembre 2016, n. 243 convertito, con
modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2017, n. 18.
Scaricatori di piena 12
- 10 20 30 40 50
DN 250 DN 300 DN 350 DN 400 DN 500 DN 600 DN 800 DN 1000 DN 1200 Ov 60/90 Ov 80/120 Ov 100/150 Ov 120/180 Ov 140/210 Rett 1,5x1,5 Rett 2x1,5 Rett 1,5x2 Rett 2x2 Rett 2,5x2