• Non ci sono risultati.

Programma dettagliato (pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma dettagliato (pdf)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROYECTO FOCAL

FOrtalecimiento CAdena Láctea

Proyecto financiado por el Fondo de Apoyo a Terceros del Programa AL-Invest 5.0

VISITA DI STUDIO IN EMILIA-

ROMAGNA – ITALIA (12 -16 MARZO 2018)

Giornata e cena libera a disposizione dei delegati.

h. 9.00: ritrovo presso la hall dell’Hotel Zanhotel Europa - Via Cesare Boldrini, 11 - 40121 – Bologna (BO). Il Dr. Stefano Lenzi accoglierà la delegazione.

h. 9.30: partenza per la sede di Unioncamere – Viale Aldo Moro, 62 Bologna.

1° giorno agenda di lavoro - 12 marzo 2018 (Bologna) 11 marzo 2018 - arrivo a Bologna

(2)

h. 10.00-13.00: Incontro istituzionale presso Unioncamere Emilia-Romagna con il Dr. Mario Montanari - Responsabile del Servizio innovazione, qualità, promozione e internazionalizzazione dell’Assessorato Agricoltura Regione Emilia-Romagna - il Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Parma Andrea Zanlari, il Segretario Generale di Unioncamere Emilia-Romagna Claudio Pasini, Stefano Lenzi (Unioncamere Emilia-Romagna), Narciso Coloretti, esponenti delle Associazioni di categoria del settore.

h. 13.00: Aperitivo

h. 15.00-17.00: Incontro con Alberto Rodeghiero, Presidente Confidi in rete, Evangelista Castrucci (Confidi Romagna dei territori), Paolo Melega, Banca Di Credito Cooperativo

 Il finanziamento associativo

 Il consorzio di garanzia

 Le tecniche di finanziamento

 La relazione con le banche

 La co-obbligazione

Rientro in hotel e serata e cena libera a disposizione dei delegati.

h. 9.15: Check out hotel Zanhotel (ritiro bagagli da caricare nel pullman) e ritrovo presso la hall dell’Hotel. Il Dr. Stefano Lenzi accoglierà la delegazione .

h. 9.30: partenza in pullman per la sede dello stabilimento del Gruppo Granarolo – Via Cadriano, 27/2

h.10.00-13.00 visita allo stabilimento e incontro presso Granarolo Group, Myriam Finocchiaro – Responsabile comunicazione e relazioni esterne e Tommaso Simili – Communication and External Relations Specialist Granarolo Group

 Il Consorzio di produttori: Associazione, regole e rapporti tra i soci

 Il conferimento ed il finanziamento

 Il Marketing e la Valorizzazione dei prodotti

 La relazione con la GDO

2° giorno agenda di lavoro 13 marzo 2018 (Bologna/Reggio Emilia)

(3)

h. 13.00–14.00: Light Lunch presso Granarolo

h. 14.00: partenza per la sede di Unioncamere Emilia-Romagna

h. 14.30: Trasferimento in pullman a Reggio Emilia - Hotel Europa, viale Olimpia, 2, Reggio- Emilia, Tel. 0522 432323, Mail: [email protected] -

[email protected].

Serata e cena libera a disposizione dei delegati

h. 9.15: ritrovo presso la hall dell’Hotel Europa Il Dr. Coloretti accoglierà la delegazione.

h. 9.45: partenza con pullman per la sede del Consorzio del Parmigiano Reggiano – Via Gualerzi Cavaliere Francesco – Reggio Emilia

h.10.00-13.00: Incontro con il Dr. Simone Ficarelli del Consorzio del Parmigiano Reggiano

 La struttura associativa

 Regole e rapporti tra soci

 La tutela del prodotto

 Le politiche di marchio

 La valorizzazione del prodotto h. 13.00: Pranzo

h.14.00: Trasferimento con pullman per visita all’Acetaia didattica Comunale di Maranello - San Venanzio - Via Abetone Superiore 196.

h. 15.00-17.00: visita all’Acetaia didattica Comunale di Maranello

 La produzione dell'aceto balsamico

 La tutela del prodotto

 La relazione con il territorio

h. 17.30: Trasferimento con pullman presso l’hotel Europa Serata e cena libera a disposizione dei delegati

3° giorno agenda di lavoro 14 marzo 2018 ( Reggio-Emilia / Maranello)

(4)

h. 8.00 Ritrovo presso la hall dell’Hotel Europa con il Dr. Coloretti e trasferimento presso la Latteria Sociale 4 Madonne - Strada Lesignana, 130 – Lesignana (Mo).

h. 9.30 – 11.00 Visita guidata allaLatteria Sociale 4 Madonne per la produzione del Parmigiano Reggiano (dal caglio alla stagionatura):

 Processamento del latte su bassa scala

 Conservazione, sterilizzazione e packaging

 Tecniche di lavorazione

 Tecniche di stagionatura dei Formaggi h. 12.00 Pranzo

h. 14.00 Trasferimento presso la sede di IFOA Via Gianna Giglioli Valle, 11, 42124 Reggio Emilia e riflessione sulla giornata di lavoro e trasferimento a Reggio-Emilia con il dr. Narciso Coloretti

h. 18.00: Trasferimento con pullman presso l’hotel Europa Serata e cena libera a disposizione dei delegati

h. 9.30 Ritrovo presso la hall dell’Hotel Europa con il Dr. Coloretti e trasferimento in pullman presso la sede di CRPA – Centro Ricerche Produzioni animali – Viale Timavo, 43/2 – Reggio Emilia

h. 10:00-12.00: Intervento dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Simona Caselli e Intervento del Presidente Ing. Giuseppe Veneri CRPA

 Eco agricoltura:

Come realizzare allevamenti eco-sostenibili

Come valorizzare la biodiversità in agricoltura e nell'allevamento, Come gestire i residui

12.30 Trasferimento con pullman e pranzo

4° giorno agenda di lavoro 15 marzo 2018 (Lesignana-Mo / Reggio Emilia)

5° giorno agenda di lavoro 16 marzo 2018 (Reggio Emilia)

(5)

h. 15.00-17.00: Incontro a IFOA e chiusura missione.

h. 17.30: Trasferimento all’hotel Europa Serata e cena libera a disposizione dei delegati

Ore 9.00: Ritrovo nella hall e trasferimento con auto all’aeroporto di Bologna (per gli ospiti argentini).

NOTA BENE: I PRANZI, LE CENE E OGNI EXTRA NON SEGNALATO ESPLICITAMENTE NEL PROGRAMMA SARÀ A CARICO DI OSPITI

Riferimenti:

Responsabile Progetto e programma: Dr. Stefano Lenzi – 051 6377037 - cell.: 335 7873564 Segreteria logistica: Mary Gentili – 051 6377023.

17 marzo 2018 – Rientro

Riferimenti

Documenti correlati

Al termine delle visite trasferimento a Gerusalemme, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.. 6°

Prima colazione, pranzo e cena in hotel con serata tipica Abruzzese e intrattenimento danzante con vendita di prodotti tipici abruzzesi direttamente in hotel.

Prima colazione, pranzo e cena in hotel con serata tipica Abruzzese e intrattenimento danzante con vendita di prodotti tipici abruzzesi direttamente in hotel!.

Carmine Pinto (Reggio Emilia), Giancarlo Bisagni (Reggio Emilia) 15.00 LA MALATTIA NELLA DONNA CON RO POSITIVI. QUESITO: QUALI EVIDENZE PER GLI INIBITORI DELLE CICLINE,

LOCAL TREATMENTS IN CANCER THERAPY Chairs: Cinzia Iotti, Reggio Emilia, I. Claudio Pedrazzoli, Reggio Emilia, I Carlo Aschele, La Spezia, I Palliative liver surgery in mCRC

Vanesa Gregorc, Oncologia Medica, Milano Filippo Lococo, Chirurgia Toracica, Reggio Emilia Maria Antonietta Mazzei, Radiodiagnostica, Siena Massimiliano Paci, Chirurgia Toracica,

Reggio Emilia , Arcispedale Santa Maria Nuova, Padiglione Rocca

Carmine Pinto (Reggio Emilia), Giancarlo Bisagni (Reggio Emilia) Ore 15:00-16:00 Terapia adiuvante nel carcinoma mammario HER2+. Moderatori: Fabrizio Artioli (Carpi), Andrea