• Non ci sono risultati.

Esercitazione 15 ottobre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione 15 ottobre 2020"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione 15 ottobre 2020

(2)

Un fatto utile per trovare massimi e minimi locali di

funzioni derivabili

Teorema

Sia I ⊆ R un intervallo e I −→ R una funzione derivabile su If f0(x ) > 0, per ogni x ∈ I ⇒ f `e strettamente crescente in I

(3)

Vero o Falso?

Esercizio

(a) V F Se R−→ R `e pari e Rf −→ R `e dispari, allora g ◦ f `eg dispari.

(b) V F La funzione R−→ R, f (x) = |x| sin x `e derivabile inf x0= 0.

(c) V F Se la funzione composta g ◦ f `e suriettiva, allora sia f che g sono suriettive.

(d) V F Se (a, b)−→ R `e derivabile e ff 0(x ) > 0 per ogni x ∈ (a, b), allora f `e iniettiva.

(4)

Vero o Falso?

Esercizio

(a) V F Ogni funzione N−→ N iniettiva `e anche suriettiva.f

(b) V F La funzione R−→ R, f (x) = cos |x| `e derivabile inf x0= 0.

(c) V F La retta tangente in (0, 0) al grafico della funzione R−→ R, f (x) = xf 4(x − 1), `e l’asse delle x .

(d) V F La funzione R−→ R, f (x) = ef |x|, ha minimo assoluto nel punto di ascissa x0 = 0.

(5)

Retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto

Esercizio Si consideri la funzione R \ {4 5} f −→ R, f (x) = x + 1 5x − 4

Determinare l’equazione della retta tangente al grafico di f in x = 2.

(6)

Funzione pari, derivata dispari. Funzione dispari, derivata

pari

Esercizio

Sia R−→ R una funzione derivabile in ogni x ∈ R. Dimostraref che:

(a) se f `e pari allora f0 `e dispari;

(7)

Esercizio Sia

R−→ R, f (x) = xf 5+ x

(a) Verificare che f `e invertibile su R.

(b) Verificare che la funzione inversa R−→ R `e derivabile su R.f−1

(8)

Esercizio Sia

R−→ R, f (x) =f 3 q

(x − 1)(x − 2)2

(a) Determinare i limiti alla frontiera del dominio e eventuali asintoti.

(b) Determinare gli intervalli di monotonia, i punti di non derivabilit`a e eventuali massimi e minimi locali

(c) Determinare il pi`u grande intervallo di invertibilit`a di f contenente il punto x = 1.

Riferimenti

Documenti correlati

Provare che il prodotto di due funzioni dispari ` e una

In particolare, se una funzione ha in un intervallo derivata sempre diversa da zero, si ha che il segno della derivata

Esercizio 8.. Scrivi la definizione di: a) funzione pari; b) funzione dispari. Come `e possibile riconoscere una funzione pari dato il suo grafico? Esercizio 5. Dimostra che il

• Stabilire le eventuali simmetrie della funzione (funzioni pari o dispari). • Determinare le intersezioni della funzione con

1) Attenzione quindi a non dire che le funzioni si dividono in pari o dispari.. Il prodotto di due funzioni pari è ancora una funzione pari, il prodotto di una

proprietà delle funzioni: funzioni iniettive, suriettive e biunivoche, funzioni pari, dispari, crescenti, decrescenti, monotone, periodiche; funzione inversa, funzione composta;

Massimi minimi e flessi, derivata seconda, studio di funzione Calcolare i seguenti limiti:.

Funzione iniettiva e suriettiva, composizione di funzioni, funzione inversa, funzione monotona, crescente, decrescente, composizione di funzioni monotone, funzioni pari e