• Non ci sono risultati.

Esercitazione di marted`ı 27/10/2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esercitazione di marted`ı 27/10/2015"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione di marted`ı 27/10/2015

Gruppo A-L

Massimi minimi e flessi, derivata seconda, studio di funzione Calcolare i seguenti limiti:

Esercizio 1. Sia:

f (x) = x3

 4 −3x

2

 .

Stabilire se la funzione ammette massimi e minimi globali, relativi e flessi.

Esercizio 2. Sia f : < → < positiva, due volte integrabile con f (0) = 1, f0(0) = 2 e f00(0) = 1. Se

g(x) = log(f (x)), allora descrivere il grafico di g(x) vicino all’origine.

Esercizio 3. Determinare il numero di soluzioni di ex7−7x+1= k

al variare di k.

Esercizio 4. Sia:

g(x) =

(|x − 1|e−x se x ≥ 0;

1

xe2x se x < 0.

Studiare la monotonia e la concavit`a.

Esercizio 5. Sia:

f (x) = ((x − 1)(x − 2)2)1/3 Determinare:

• Dominio, limiti e asintoti.

• Monotonia, punti di non derivabilit`a e punti stazionari

• il pi`u grande intervallo di invertibilit`a contenente x = 1

• Disegnare f (|x|).

Remark 1. Durante la lezione `e stato presentato un esempio particolare di funzione avente minimo globale, ma non convessa in un intorno di tale punto:

g(x) =

(x2(2 − sin(x1)) se x 6= 0;

0 se x = 0.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Equazioni differenziali di vari ordini: ripresa delle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti e della loro soluzione con il metodo classico, considerando

[r]

nel punto del grafico corrispondente al punto di massimo locale x 1 la tan- gente al grafico e’ parallela all’asse x, cioe’ ha pendenza zero, e zero e’ dun- que la derivata

Esercitazione di Metodi Matematici della Fisica Marted`ı 26 Ottobre 2004. ACHTUNG: Questi appunti sono pieni

Il seguente teorema fornisce le condizioni per stabilire se un punto critico ` e un massimo oppure un minimo..

Calcolare i seguenti limiti utilizzando gli sviluppi di

Per studiare gli intervalli di concavità e convessità dobbiamo studiare il segno della

Determinare il percorso seguito da un raggio luminoso per andare da un punto A di un mezzo omogeneo ad un punto B di un altro mezzo omogeneo, separato dal primo da una superficie