• Non ci sono risultati.

2. Stratigrafia e parametri geotecnici della zona di interesse

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Stratigrafia e parametri geotecnici della zona di interesse"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

2. Stratigrafia e parametri geotecnici della zona di interesse

2.1 Generalità

Le indagini geotecniche vengono effettuate per ottenere un profilo stratigrafico semplificato e i relativi parametri di resistenza e deformabilità (profilo di progetto).

Come detto nel precedente capitolo, i depositi di terreno oggetto di studio derivano da una recente attività di colmamento della fascia costiera, per cui presentano una bassa consistenza e una marcata eterogeneità che rende particolarmente complessa e delicata la loro modellazione.

Il profilo stratigrafico di progetto è stato ottenuto da varie campagne di indagini eseguite lungo il Canale Industriale. In particolare, per la zona oggetto di studio, sono state utilizzate le seguenti indagini (l’ubicazione è riportata in Figura 2.1):

• n°1 sondaggio a carotaggio continuo di profondità massima pari a 25 m; • n°3 prove penetrometriche statiche con punta elettrica (CPT) di profondità

massima pari a 25 m;

• n°1 prova dilatometrica di profondità massima pari a 30 m;

• n°2 indagini sismiche con metodo MASW e ReMi; quest’ultime sono state realizzate per conto dell’Autorità Portuale proprio nella zona oggetto di studio.

(2)
(3)

Considerata la complessità dell’ambiente geologico ed il tipo di opere da progettare, per definire una schematizzazione stratigrafica significativa, sono stati integrati i risultati dei sondaggi con quelli forniti dalle altre prove disponibili.

Il sondaggio effettuato sulla Calata Bengasi, adiacente alla zona di intervento, ha fornito i risultati riportati nel Capitolo 1 a pag. 12. Le prove di laboratorio eseguite sui campioni prelevati durante il carotaggio, hanno fornito i valori relativi alla composizione granulometrica e ai parametri di resistenza φ’ e c’ (Tabella 2.1).

Campione ghiaia (%) sabbia (%) limo (%) argilla (%) φ’ c’ (kg/cm2)

10,50 - 11,00 m 0 3 69 28 - - 13,50 - 14,00 m 0 6 63 31 - - 18,00 – 18,50 m 0 4 67 29 26 0.3 20,00 – 20,50 m 0 4 57 39 23 - 21,00 – 21,50 m 0 2 59 39 - - 24,50 – 25,00 m 0 71 0 29 - -

Tabella 2.1: composizione granulometrica e parametri di resistenza

Da questa tabella si osserva una riduzione della frazione limosa al crescere della profondità (tra 10 e 21 m) a cui corrisponde un aumento della frazione argillosa. Alla profondità di 25 m si osserva invece un orizzonte francamente sabbioso.

Le prove penetrometriche dinamiche eseguite durante il carotaggio evidenziano valori di NSPT compresi tra 2 e 3 alla profondità di 4 m e valori compresi tra 4 e 9 alla

profondità di 15 m; correlando questi ultimi con la tensione verticale efficace è possibile risalire ad un angolo di attrito φ= 25°, caratteristico di terreni torbosi e

limo-argillosi. Per profondità maggiori di 25 m è stato determinato un valore NSPT pari a 20

che determina un angolo di attrito φ= 35°, tipico di una sabbia.

Le prove penetrometriche (CPT) a punta elettrica realizzate sulla banchina prospiciente la zona di intervento, hanno permesso l’acquisizione dei valori della resistenza alla punta qc, sul manicotto laterale fs e il loro rapporto FR (Friction Ratio),

(4)

hanno valori di qc inferiori a 2 MPa e FR compreso tra 10 e 20 che sono tipici di terreni

ricadenti nel campo dei limi e dei limi argillosi (Tabella 1.1). Spostandosi in direzione di uscita dal Canale Industriale, quindi dalla CPT 1 alla CPT 3, si ha una diminuzione delle lenti di sabbia presenti tra -10 m e -17 m bene evidenziata nelle prove CPT 1 e CPT 2. Nella CPT 3 si ha un deciso aumento della qc a -25 m che potrebbe

rappresentare il substrato sabbioso su cui poggiano gli strati limoso-argillosi più superficiali.

Infine si passa ai risultati forniti dalla prova dilatometrica eseguita sempre sulla Calata Bengasi dalla profondità di 12 m fino a 30 m. Dall’interpretazione dei risultati si osserva una rispondenza stratigrafica con quanto già osservato in precedenza. L’indice dei materiali ID si mantiene pressoché costante nei dintorni del valore caratteristico di

passaggio dalle argille ai limi (ID =0,6) e i picchi più pronunciati sono dovuti

probabilmente alla presenza, riscontrata anche dal carotaggio, di letti di alghe e materiale organico in matrice limosa e limosa-sabbiosa. A profondità maggiori di 27 m si ha un forte aumento di ID che denota la presenza di terreni sabbiosi verosimilmente

appartenenti, come osservato già nella relazione geologica, ad un substrato di depositi costieri più antichi.

Dall’insieme dei risultati, pur essendo confermata una estrema variabilità di costituzione dei terreni, si ritiene di poter schematizzare nel seguente modo il modello stratigrafico (quota 0,00 metri, L.M.M.; quota +2,00 metri, piano campagna):

• +2 ÷ -3 metri: terreni di riporto

• -3 ÷ -7 metri: livello di terreni limoso-torbosi • -7 ÷ -25 metri: livello di terreni limoso-argillosi • > -25 metri: sabbie dense

2.3 Caratterizzazione geotecnica dei terreni

La caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni d’imposta delle opere è resa particolarmente complessa dalla variabilità e dalla eterogeneità di composizione dei diversi strati che li costituiscono. Tale circostanza non ha consentito di ricavare dei parametri geotecnici univoci attraverso le usuali correlazioni; ciò perché, in letteratura geotecnica, esse vengono riferite alle due distinte categorie granulometriche di terreni

(5)

questione. Il primo strato di terreno di riporto non viene considerato in quanto sarà asportato per essere sostituito con materiale di cava (tout venaint).

Complesso dei limi torbosi tra -3 e -7 metri

Assimilando in prima approssimazione il comportamento di questi terreni a quello di mezzi coesivi saturi, la resistenza al taglio in condizioni non drenate cu può essere

dedotta dalla relazione empirica qc = Nccuvo ; da questa, per il valore medio

riscontrato della resistenza alla punta di qc = 1000 kPa e un fattore di capacità portante

pari a Nc = 15, si ottiene un valore della resistenza a taglio non drenata cu = 50÷60 kPa.

Ai fini del dimensionamento delle opere di sostegno, si ritiene più cautelativo eseguire le verifiche in condizioni drenate o di lungo termine che, nel caso particolare, equivale ad associare ai materiali una resistenza al taglio espressa da un valore nullo della coesione e da un valore di φ ’ diverso da zero. Considerata l’accertata presenza di un’abbondante frazione limosa nell’ambito dello strato, si ritiene opportuno adottare dei valori dell’angolo di attrito cautelativi

Sulla base di quanto detto sopra, ai terreni di questo primo strato sono attribuiti i seguenti valori dei parametri geotecnici essenziali:

• peso unità di volume → 18,5 3

m kN ⋅ = γ • coesione → ' =0 c • angolo di attrito → φ' = 23° • indice di plasticità → IP=50 Complesso dei limi argillosi tra -7 e -25 metri

Questo strato di terreni costituisce verosimilmente la prosecuzione dello strato di limi torbosi incontrato più in superficie e si differenzia essenzialmente per un maggior contenuto di materiale argilloso. Infatti presenta sempre una forte matrice limosa e quindi una sostanziale continuità anche delle caratteristiche meccaniche geotecniche. Il valore dell’angolo di attrito, ricavabile correlando il valore NSPT con la tensione

verticale efficace, fornisce pressoché lo stesso risultato. Lo strato costituisce la risalita della componente argillosa a livelli più superficiali che è stata individuata nella

(6)

questo caso ai terreni il carattere di terreno coesivo saturo, dai dati di resistenza penetrometrica risulterebbe un valore della resistenza a taglio non drenata dell’ordine di

kPa

cu = 55⋅ . Tuttavia, per quanto detto in precedenza, si ritiene più opportuno e

cautelativo attribuire agli stessi un comportamento meccanico tipico di terreni non coesivi assumendo come parametri della resistenza al taglio un valore della coesione efficace c’ nulla; l’angolo di attrito φ ’ viene aumentato leggermente per tenere conto della maggiore compattazione che si determina con l’aumento della profondità.

Sulla base di quanto detto sopra, ai terreni di questo secondo strato sono attribuiti i seguenti valori dei parametri geotecnici essenziali:

• peso unità di volume → 20 3

m kN ⋅ = γ • coesione → ' =0 c • angolo di attrito → φ' = 25° • indice di plasticità → IP=30 Complesso delle sabbie oltre i -25 m

A profondità superiori di 25 m è stato ipotizzato l’inizio degli strati di sabbia individuati anche nelle prove penetrometriche e confermati dalla prova dilatometrica. È stato ipotizzato che questo strato sabbioso giunga fino al substrato roccioso e i parametri geotecnici assegnati sono i seguenti:

• peso unità di volume → 21 3

m kN ⋅ = γ • angolo di attrito → φ' = 33°

In Figura 2.2 è riportata la geometria dell’area oggetto di studio con le indicazioni stratigrafiche e dei parametri meccanici.

(7)

Figura

Figura 2.1: ubicazione delle indagini utilizzate
Tabella 2.1: composizione granulometrica e parametri di resistenza
Figura 2.2:caratteristiche stratigrafiche e geotecniche dei terreni

Riferimenti

Documenti correlati

When the relative effects of different coffee concentrations were plotted against the lag time (LT) of control LDL (C-LDL), the apparently random experimental data arranged in

sociability in the pluri-religious hood. This shows us, therefore, that the presence of non- Catholics during marriages of Catholics reflected how relations

- 3 q Because also published literature reported controversial results q Moreover, there are few comparative studies among different VADs in patients on HPN; on

Importanza del diametro vena vs. catetere Importanza della tecnica di accesso venoso Importanza del materiale per la venipuntura Importanza del sito di emergenza. 2) Impianto..

condizionale: essa, cioè, può essere condizionata al sussistere o al verificarsi di certe condizioni finanziarie ed economiche: in quest'ultimo caso, il comportamento può essere

dato un qualsiasi vettore di modulo costante

I mesi nei quali l’entità del volume necessario è superiore al volume mediamente disponibile nel corso d’acqua (regime idrometrico) sono detti mesi critici. In questi mesi

La pressione di rigonfiamento, la variazione percentuale di volume e la resistenza al taglio residua dipendono strettamente dalla composizione mineralogica dei terreni e di