• Non ci sono risultati.

In molte applicazioni ingegneristiche sono di fondamentale importanza l'analisi della propagazione elettromagnetica e dei fenomeni di interazione tra onde elettromagnetiche ed oggetti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "In molte applicazioni ingegneristiche sono di fondamentale importanza l'analisi della propagazione elettromagnetica e dei fenomeni di interazione tra onde elettromagnetiche ed oggetti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

INTRODUZIONE

La data di nascita dell'elettromagnetismo moderno può essere fissata al 1873 quando J. C. Maxwell pubblicò il suo famoso "A Treatise on Electricity and Magnetism". Nel secolo seguente, ricercatori ed ingegneri hanno raggiunto

importantissimi risultati nell'ampio settore dell'elettromagnetismo, risultati che vanno da applicazioni ovvie, come le comunicazioni radio e wireless o il radar o la compatibilità elettromagnetica di dispositivi elettrici ed elettronici, ad altre magari meno note ma ugualmente rilevanti nei settori della biomedicina, dell'information technology o del telerilevamento.

Propria di ogni progetto di un sistema elettromagnetico è la soluzione, anche se approssimata, delle equazioni di Maxwell. A causa di una mancanza di capacità computazionale, il XX secolo è stato indicato in un simposio dell'Antenna and Propagation Society del 2000 come "the approximation age" [1]. Nel nuovo secolo, la

disponibilità di una sempre maggiore potenza di calcolo ed i continui passi avanti della ricerca applicata promettono di estendere ancora di più l'impatto che Maxwell ha già sul nostro mondo. E tuttavia, per ottenere questi risultati continua ad esser necessario lo sviluppo di soluzioni numeriche nuove ed avanzate per i problemi di elettromagnetismo.

In molte applicazioni ingegneristiche sono di fondamentale importanza l'analisi della propagazione elettromagnetica e dei fenomeni di interazione tra onde elettromagnetiche ed oggetti. Tale interazione interviene, ad esempio, nelle comunicazioni radio o satellitari o nei sistemi radar e, date le frequenze in gioco, che

(2)

Introduzione

2

ormai superano il GHz o le decine di GHz, riguarda superfici metalliche elettricamente molto grandi. La maggior parte di queste superfici, poi, presentano curvature arbitrarie ma molto deboli, soprattutto se paragonate alla lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica interagente: possono, perciò, essere approssimate con superfici piane o localmente piane. E' importante, allora, avere strumenti adeguati per trattare i fenomeni di riflessione e di diffrazione, o, in una parola, di scattering, di onde elettromagnetiche su superfici estese.

Obiettivo di questo lavoro è quello di sviluppare algoritmi nuovi per una soluzione efficiente da un punto di vista computazionale e rigorosa da un punto di vista teorico per questi problemi di scattering elettromagnetico.

Riferimenti

Documenti correlati

l’immagine “dietro” uno schermo ha i contorni netti.. Ostacolo con

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore.. Esperienza di Young:

La radiazione incidente nel tessuto biologico oltre ad un La radiazione incidente nel tessuto biologico oltre ad un danno direttamente letale per la cellula (fase FISICA), in

In  parole  povere,  le  sorgenti  primarie  sono  quelle  che  fanno  luce,  le  sorgenti  secondarie  sono  quelle  riemettono  se 

[r]

● Se non siamo nel vuoto, la velocità non è c ma c/n, dove n è l'indice di rifrazione del mezzo in cui la luce si propaga... Energia del

I campi elettrico e magnetico di un’onda elettromagnetica sono perpendicolari tra loro e perpendicolari alla direzione di propagazione dell’onda; quindi, le onde

(Facoltativo) 12 2 Principi di funzionamento del Laser 15 2.1 Emissione spontanea, stimolata ed