Approssimazione con le splines
splines
Dato l’intervallo [a, b], si consideri una successione finita di numeri reali (nodi) appartenenti all’intervallo, tali che
a = x 0 < x 1 < x 2 < · · · < x m+1 = b
Si individua in tal modo una partizione dell’intervallo [a, b] in
m + 1 sottointervalli I i = [x i , x i+1 ], i = 0, . . . , m.
Polinomi a pezzi
−0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4
−1
−0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3
Figure: Polinomi a pezzi di grado 2
Splines
Definizione
Si dice funzione spline di grado n o di ordine n + 1 relativa alla partizione {x i } m+1 i=0 di [a, b], una funzione s(x ) che soddisfa le seguenti due propriet `a:
1
s(x ) `e un polinomio s i (x ) di grado non superiore a n in ciascun sottointervallo I i della partizione, (i = 0, . . . , m)
2
s(x ) ∈ C n−1 ([a, b]), ossia la funzione e le sue derivate fino all’ordine n − 1 sono continue sull’intervallo [a, b]; ci `o significa che per ogni nodo interno alla partizione valgono le seguenti condizioni
s i (k ) (x i+1 ) = s i+1 (k ) (x i+1 ), i = 0, . . . , m − 1, k = 0, 1, .., n − 1
Splines
In altre parole, una spline s(x ) entro ciascun intervallo I i `e un polinomio di grado al pi `u n che in ogni punto interno
all’intervallo `e C ∞ e agli estremi coincide con il polinomio
relativo all’intervallo precedente (se esiste) e con quello
dell’intervallo successivo (se esiste) fino alla derivata
(n − 1)−esima.
Splines
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4
0.5 1 1.5 2 2.5 3
Figure: Spline di grado 1
Splines
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5
Figure: Spline di grado 3
Spline interpolante
Dati i punti
(x i , y i ), i = 0, . . . , m + 1 Vogliamo trovare una spline di grado n tale che
s(x i ) = y i (1)
La partizione con cui definisco la spline coincide
con le ascisse x i .
Spline interpolante
Generalmente si usano le spline di grado 3.
Esse hanno la seguente propriet `a:
Tra tutte le funzioni f (x ) ∈ C 2 [a, b] che soddisfano le condizioni di interpolazione (1) e le condizioni agli estremi scelte, le spline cubiche corrispondenti sono le sole funzioni che minimizzano l’integrale
E (f ) = Z b
a
[f
00(x )] 2 dx
E (f ) rappresenta una misura approssimata della curvatura totale di f in [a, b].
Quindi la spline cubica `e tra tutte le funzioni che passano
per i dati assegnati quella che ha la curvatura media
inferiore ed `e la pi `u liscia.
Spline interpolante
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5