• Non ci sono risultati.

Prova scritta di FISICA, 10 Giugno 2005 1) Un cubo di lato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova scritta di FISICA, 10 Giugno 2005 1) Un cubo di lato"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Prova scritta di FISICA, 10 Giugno 2005

1) Un cubo di lato L = 20 cm viene immerso in acqua. Il cubo galleggia con i 2/3 del suo volume immerso.

Si determinino:

a) la densità ρC del materiale di cui è costituito il corpo;

b) l’intensità Fapp della forza che deve essere applicata dall’esterno per mantenere il corpo completamente immerso in acqua.

2) Un proiettile di m=20 g viene sparato con velocità v0 contro un blocco di legno di massa M=1.2 kg nel quale si ferma. Dopo l’urto il sistema proiettile-blocco si muove con velocità v1=1.2 m/s ed incontra una molla la cui costante elastica vale k = 150 N/m. Calcolare:

a) la velocità v0 del proiettile prima dell'urto e l’energia dissipata durante l'urto;

b) la compressione massima della molla.

3) Un gas perfetto monoatomico costituito da n=2 moli compie la seguente trasformazione ciclica:

A→ B: espansione isobara a pressione pA= 3 atm da VA= 1 litro a VB=2 litri;

B→ C: trasformazione isocora da pB a pC= 1 atm;

C→ D: compressione isoterma da VC a VD = 1 litro;

D→ A: trasformazione isocora da pD a pA = 3 atm.

Si svolgano i seguenti punti:

a) si disegni nel piano pV la trasformazione ciclica, si determinino per gli stati A, B, C e D le variabili termodinamiche (P,V,T) e si calcoli il lavoro W svolto dal gas;

b) si determino per i quattro rami della trasformazione e per l’intero ciclo la variazione ∆Eint di energia interna ed il calore Q scambiato.

[Nota: R= 8.31 J/Kmole =0.082 l atmo /Kmole]

4) Due piani infinitamente estesi sono posti a distanza d = 20 cm. I piani sono elettricamente carichi con carica opposta e densità di carica superficiale uniforme, pari, in valore assoluto, a σ = 20 nC/m2. Una pallina di massa trascurabile e carica positiva q = +1 nC è mantenuta in equilibrio tra i due piani mediante un filo isolante di lunghezza L = 10cm, vincolato al piano carico positivamente, come mostrato in figura.

Si svolgano i seguenti punti (trascurando la forza peso):

a) si determinino il campo elettrico E fra i due piani e la tensione T del filo, specificando per entrambi il modulo, la direzione ed il verso;

b) Si supponga di tagliare il filo: calcolare il lavoro fatto dalla forza elettrostatica per portare la pallina dal punto di equilibrio precedente sino alla lamina di carica negativa.

[Nota: ε0 = 8.85 10-12 C2/Nm2]

SCRIVERE IN MODO CHIARO

GIUSTIFICARE BREVEMENTE I PROCEDIMENTI SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE

RIPORTARE SEMPRE LE UNITA` DI MISURA

(2)

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

a) Perché il corpo galleggi sull’acqua si deve avere equilibrio fra la forza peso Fg e la spinta di Archimede FA

Proiettando l’equazione vettoriale precedente su un asse y di riferimento, verticale ed orientato dal basso verso l’alto, si ottiene

Mentre la forza peso agisce su tutta la massa m del corpo, la spinta di Archimede agisce solo sulla massa mf di fluido spostato

da cui si ricava

b) Perché il corpo rimanga sommerso completamente in acqua è necessario applicare una forza Fapp diretta verticalmente verso il basso tale che

da cui si ricava

In questo caso la massa di fluido spostato corrisponde al volume occupato dall’intero corpo, ora completamente immerso:

=0 + A

g F

Fr r

g V g

V g

V g m mg

O H f

O H C

f

3 2

2

2 ρ

ρ

ρ = =

=

3 3

3 667

310 2 3

2

2 m

kg m

kg

O H

C = ρ ≈ =

ρ

0 0

= +

= + +

A g app

A g app

F F F

F F Fr r r

=0 +

Fg FA

g m m mg g m F F

Fapp = Ag = f − =( f − )

s N m m

m kg

g L g

L

Vg g

V V g

m m F

O H O

H O

H

C O H C

O H f

app

26 8

. 9 ) 2 . 0 ( 3 10

1

3 ) 1

3 ( 2

) (

) (

) (

2 3

3 3

3 3

2 2

2

2 2

×

×

×

=

=

=

=

=

ρ ρ

ρ

ρ ρ

ρ ρ

(3)

SOLUZIONE ESERCIZIO 2 a) La conservazione della quantità di moto durante l’urto impone

m v0 = (M+m) v1 da cui v0 = 73.2 m/s.

L’energia dissipata durante l’urto è la differenza tra le energie cinetiche iniziale e finale ovvero Ed = ½ m v02

– ½ (M+m) v12

= 52.7 J.

b) La compressione massima della molla si ha quando l’energia cinetica residua del sistema blocco+proiettile si trasforma tutta in energia potenziale elastica, ovvero quando

½ (M+m) v12 = ½ k ∆x2 da cui ∆x=0.1 m.

(4)

SOLUZIONE ESERCIZIO 3

a) La trasformazione compiuta dal gas è il ciclo rappresentato in figura.

Per ogni stato le variabili termodinamiche (p,V,T) si possono determinare utilizzando l’equazione di stato dei gas perfetti:

stato A:

Kmole K J

m m

N nR

V T p

m litro

V atm

pA A A A A 18

/ 31 . 8 2

10 /

10 , 3

10 1

, 3

3 3 2 5 3

3 =

×

×

= ×

=

=

=

=

stato B:

Kmole K J

m m

N nR

V T p

m litri

V atm p

pB A B B B B 36

/ 31 . 8 2

10 2 / 10 , 3

10 2 2

, 3

3 3 2

5 3

3 =

×

×

×

= ×

=

×

=

=

=

=

stato C:

Kmole K J

m m

N nR

V T p

m litri

V V atm

pC C B C C C 12

/ 31 . 8 2

10 2 / 10 , 1

10 2 2

, 1

3 3 2

5 3

3 =

×

×

×

= ×

=

×

=

=

=

=

stato D:

atm m

m N

K Kmole J

V p nRT m

litro V

V K T

T

D D D

A D C

D 2 10 / 2

10

12 /

31 . 8 , 2

10 1

,

12 = = = 3 3 = = × 3 3 × ≈ × 5 2 =

=

=

Il lavoro svolto dal gas durante l’intero ciclo è pari all’area racchiusa dalla curva nel piano pV:

J J

J ln2

K Kmole J

m m

N

V nRT V V

V p V dV

V nRT V

p pdV V

V p W

D C D A

B A C

D D A

B A C

D A B A TOT

162 138

10 3 12

/ 31 . 8 2 10

/ 10 3

ln )

( )

( )

(

2 3

3 2

5 × − × × = × − ≈

×

=

×

=

×

=

×

=

Il lavoro è positivo, infatti il ciclo è percorso in senso orario.

(5)

b) Le quantità Eint, Q e W relative a ciascun ramo del ciclo si possono calcolare applicando il primo principio della termodinamica:

, e ricordandosi che Trasformazione A→B (isobara):

Trasformazione B→C (isocora):

il gas non compie lavoro, dato che il volume rimane costante

Trasformazione C→D (isoterma):

non ho variazione di energia interna, dato che la temperatura è costante

Trasformazione D→A (isocora):

il gas non compie lavoro, dato che il volume rimane costante

Intero Ciclo:

l’energia interna non cambia dato che lo stato finale è uguale allo stato iniziale, quindi il calore totale scambiato è pari al lavoro svolto dal gas, calcolato al punto a):

Si noti che:

W Q E = −

int

J W

Q E

J m

m N V

V p W

J K

Kmole J

T T nc Q

AB AB AB

A B A AB

A B p AB

448

300 10

/ 10 3 ) (

9 . 747 18

) /

31 . 28 (5 2 ) (

3 3 2 5

=

=

×

×

=

=

=

×

=

=

R c

e R

cV p

2 5 2

3 =

=

J Q

E W

J K

Kmole J

T T nc Q

BC BC BC

B C V BC

598 0

3 . 598 24

) /

31 . 28 (3 2 ) (

=

=

=

×

=

=

J K

moleK J

V nRT nRT V

V dV W nRT

Q

W Q E

C C

D C D

C C CD

CD

CD CD CD

2 . 138 2

ln 12 ) /

31 . 8 ( 2 2 ln ln

0

=

×

×

=

=

=

=

=

=

=

J Q

E W

J K

Kmole J

T T nc Q

DA DA DA

D A V DA

150 0

6 . 149 6

) /

31 . 28 (3 2 ) (

=

=

=

×

=

=

J W

Q

W Q E

TOT TOT

TOT TOT TOT

162 0

=

=

=

=

J W

W W W W

J Q

Q Q Q Q

E E

E E

E

DA CD BC AB TOT

DA CD BC AB TOT

DA CD

BC AB

TOT

162 162

0

≈ + + +

=

≈ + + +

=

=

∆ +

∆ +

∆ +

=

(6)

SOLUZIONE ESERCIZIO 4

a) Nella regione interna alle due lamine piane infinite il campo elettrico è diretto perpendicolarmente alle due lamine piane, con verso uscente dalla lamina positiva,

ed intensità costante, ossia:

ove i indica il versore associato all’asse x, come mostrato in figura.

All’equilibrio la tensione T del file è uguale ed opposta alla forza elettrostatica

ossia

b) Il lavoro fatto dalla forza elettrostatica Fe, costante, è dato da:

C

/Nm N C

m i C

E 2 2 2.26 10 /

10 85 . 8

/ 10

20 3

12 2 9

0

×

× =

= ×

= r

r εσ

E q Fre r

=

i N /Nm i

C m C C

i q E q

Tr r r 2 2 r r

) 10 26 . 2 10 (

85 . 8

/ 10

10 20 12 6

2 9 9

0

= − ×

×

× ×

=

=

= ε

σ

J /Nm m

C m C C

L d q s F

L e 12 2 2 7

2 9 9

0

10 26 . 2 ) 1 . 0 2 . 0 10 (

85 . 8

/ 10 10 20

)

(

− = ×

×

× ×

=

=

= ε

r σ r

Riferimenti

Documenti correlati

Durante il moto la sbarra si mantiene perpendicolare al filo ed il suo punto di mezzo dista d

Durante il moto la sbarra si mantiene perpendicolare al filo ed il suo punto di mezzo dista d

(3B) Si considerino ora delle condizioni iniziali analoghe a quelle del punto (3A) in modo tale che che al tempo t = 0 entrambe le aste siano nuova- mente poste in posizione

la variazione di entropia dell’universo nel caso in cui l’ultima trasformazione sia irreversibile (5

si scrivano tali valori nella seguente tabella:.

La persona vuole arrestare il carrello sparando nella stessa direzione del moto dei proiettili di massa200 g alla velocità di 180 km h.. Quanti proiettili deve sparare

Essa è ottima dal momento che tutti i costi ridotti sono non positivi, e il corrispondente profitto (leggibile nella casella in alto a destra, cambiato di segno e scalato di 10)

In questo caso le particelle cariche (per esempio elettroni) di massa m ruotano all’interno due semi-lune, di raggio R, immerse in un campo magnetico B perpendicolare