• Non ci sono risultati.

#D È$ 3, calcolare .D I M 2) Studiare la Successione di funzioni 0 B œ8 arctg

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "#D È$ 3, calcolare .D I M 2) Studiare la Successione di funzioni 0 B œ8 arctg"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COMPITI DI ANALISI MATEMATICA AA. 2009/10

I Appello Sessione Invernale 2010 I M 1) Sapendo che / œ #  #D È$ 3, calcolare .D

I M 2) Studiare la Successione di funzioni 0 B œ8 arctg ( ) , trovandone l'insieme di con-B8 vergenza, la funzione limite e opportuni intervalli in cui la Successione risulta convergere u- niformemente. Si determini infine l'intervallo di convergenza della Serie .

8œ!

∞

0 B8

I M 3) Studiare la Serie di potenze .

8œ!

∞ 8 $

#

 " † 8 8

"  8 † B  "

I M 4) Determinare se esiste ( " d .

! #

B

"  B B

II M 1) Risolvere il problema .

Max/min s.v.:

Ú

ÛÜ œ

0 Bß C œ B C  "

C  B  " Ÿ ! B Ÿ !

#

II M 2) Determinare, al variare del parametro , la natura dei punti stazionari della funzione5 0 Bß C œ B  5BC  C# $.

II M 3) Data l'equazione 0 Bß C œ /B" C C /# B" œ !, si determinino tutti i punti "ß C che la soddisfano, si verifichi in tali punti l'applicabilità del Teorema del Dini per una funzione implicita C œ C B , e di questa si calcoli la derivata prima.

II M 4) Data 0 Bß C œ B C  B# # e T œ "ß #! , calcolare W@0 T! , dove rappresenta la@ direzione che da porta nell'origine T! !ß ! .

II Appello Sessione Invernale 2010 I M 1) Calcolare la somma delle tre radici cubiche del numero D œ ). I M 2) Verificare che ( " log d , .

!

8 #

B † B B œ # $ 8 −

8  " 

I M 3) Studiare la Serie di funzioni 3 , determinando l'eventuale funzione somma e se

8œ!

∞

8B"

essa sia o no totalmente convergente.

I M 4) Determinare il carattere della seguente serie numerica: .

8œ"

∞ & 8#

8$

8 $

&

II M 1) Data la funzione 0 Bß C œ B B  Ck k, si verifichi se risulta differenziabile in !ß ! . II M 2) Data l'equazione 0 Bß C œ B C  B C  BC œ "$ # $ , soddisfatta in T œ "ß " , si de- termini l'espressione del polinomio di Taylor di II grado della funzione implicita C œ C B da essa definita.

II M 3) Data 0 Bß C œ B †logˆB  C# #‰, se ne determinino gli eventuali punti di massimo e/o minimo relativo.

II M 4) Risolvere il problema .

Max/min s.v.:

Ú

ÛÜ œ

0 Bß Cß D œ B  C  D B C œ "

C D œ #

(2)

Appello Sessione Straordinaria I 2010 I M 1) Calcolare le radici cubiche di D œ $  3  #  3.

"  3 3

I M 2) Studiare la Successione di funzioni 0 B œ8 sen B  " 8 , determinando opportuni intervalli nei quali la convergenza risulti uniforme.

I M 3) Determinare l'insieme di convergenza della Serie di funzioni .

8œ!

∞

8" 8B

$ † # I M 4) Determinare se esistono valori positivi di per cui B ( B/ d = 2> ( B/ d .>

! !

> "#>

II M 1) Data la curva ‘Ä‘$ À > Ä /Š > ># à >  >ß# sen>‹, se ne determini l'equazione della retta tangente nel punto > œ !.

II M 2) Dato il sistema sen cos cos ed il

œ0 Bß Cß D œ B  C  B  D  C  D œ ! 1 Bß Cß D œ B  C  D  BCD œ !$ $ %

punto Pœ "ß "ß " che lo soddisfa, determinare una funzione implicita con esso definibile e di questa calcolare l'equazione della retta tangente nel punto opportuno.

II M 3) Risolvere il problema .

Max/min s.v.:

Ú

ÛÜ œ

0 Bß C œ B  C B  C  #B Ÿ $ B  C  #B Ÿ $

# #

# #

II M 4) Determinare se può essere resa minima o massima l'area di un rettangolo sapendo che la sua diagonale ha lunghezza pari ad ."

I Appello Sessione Estiva 2010

I M 1) Usando la forma trigonometrica dei numeri complessi, calcolare . È

"  3

"  $ 3

$

I M 2) Data la Successione di funzioni 0 B œ 8 B #8 8B, se ne determini insieme di conver- genza e funzione limite, e si faccia poi analogo studio per la Successione 0 B8w delle deriva- te.

I M 3) Determinare insieme di convergenza e funzione somma per log . Œlog

8œ!

∞ 8

B B  "

I M 4) Determinare se esiste d .

log log

(/

∞

# #

"

B B  B B

II M 1) Data la matrice ‡ œ , determinare sotto quali condizioni essa genera

5 ! 5

! " !

5 ! 5

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â #â

una forma quadratica definita o semidefinita.

II M 2) Si verifichi che la funzione 0 Bß C œ B  BC # log non presenta punti di massimoC o minimo relativo.

II M 3) Verificare se la funzione 0 Bß C œ B C  Bk k # risulta differenziabile in !ß ! .

II M 4) L'equazione 0 Bß Cß D œ /BC /CD  #/BD œ !, soddisfatta nel punto "ß "ß " , definisce una funzione implicita Bß C Ä D; di questa determinare l'equazione del piano tan- gente nel punto opportuno. Determinare poi l'espressione esplicita di D œ D Bß C .

II Appello Sessione Estiva 2010

(3)

I M 1) Calcolare log 3 3 .

2 2

È  3

I M 2) Determinare il carattere della Successione di termine generale a = 1 d .

8

8"

(8 B B

I M 3) Determinare per quali valori di risulta convergente la Serie B # †log B , e de-

8œ!

∞

8" 8

terminarne, in funzione di , la somma.B

I M 4) Determinare l'insieme di convergenza della Serie di funzioni e

8œ! 1

∞

$ #

8  B 8 B  verificare che essa converge totalmente in ogni intervallo del tipo c d+ß , ß +  !.

II M 1) Verificare se la funzione 0 Bß C œ B B  Ck k risulta differenziabile in !ß ! .

II M 2) L'equazione 0 Bß C œ B C  B C  BC œ "$ # $ , soddisfatta nel punto "ß " , definisce una funzione implicita B Ä C B ; di questa determinare derivata prima e seconda in B œ ". II M 3) Dato un parallelepipedo di lati Bß Cß D , rendere massima o minima la somma delle lunghezze dei tre lati sapendo che due delle facce laterali del parallelepipedo hanno area ri- spettivamente uguale a e ." #

II M 4) Risolvere il problema Max/min 0 Bß C œ BC  B C  BC# #. I Appello Sessione Autunnale 2010

I M 1) Data l'equazione B  $B  B  $ œ !$ # , calcolare le radici cubiche della sua soluzio- ne di modulo massimo.

I M 2) Studiare convergenza puntuale ed uniforme della Serie di funzioni .

8œ!

∞

#8

8  "

B  "

I M 3) Determinare l'intervallo di convergenza della Serie di potenze 2 .

8œ!

8

8 +

8  " † B I M 4) Determinare se esiste ( " d .

! #

B

"  B B

II M 1) Data la funzione 0 Bß Cß D œ BC  B  D  CD# # , si analizzi la natura dei suoi punti stazionari.

II M 2) Data l'equazione BC log B  C œ !, determinare l'espressione del polinomio di Taylor di II grado della funzione C œ CÐBÑ definita implicitamente da essa in un intorno del punto .T œ "ß !

II M 3) Risolvere il problema Max/min . s.v.:

œ 0 Bß Cß D œ B  CD

B  C  D œ "# # #

II M 4) Data la funzione 0 Bß C œ , verificare se essa sia diffe- B

B  C Bß C Á !ß !

! Bß C œ !ß !

Ú ÛÜ

$

# #

renziabile nel punto !ß ! .

II Appello Sessione Autunnale 2010

I M 1) Determinare il prodotto delle radici quarte dell'unità immaginaria 3Þ

I M 2) Determinare l'insieme di convergenza della Successione di funzioni 0 B œ8 sen B8 .

(4)

I M 3) Determinare l'insieme di convergenza della Serie di funzioni .

8œ!

∞

8 B"

8 † # #

I M 4) Determinare se esiste d .

log log

( ∞

/# #

"

B B  B B

II M 1) Data 0 Bß C œ $B  BC  #C# #, siano e i versori di @ A "ß  " e "ß # . Sapendo che W@0 P! œÈ) e che WA0 P! œÈ&, si determini P .!

II M 2) Data l'equazione 0 Bß Cß D œ B  C  D  BC  CD  D œ !$ $ # , soddisfatta nel punto T œ !ß !ß !! , verificare se con essa sia possibile definire una funzione implicita Cß D Ä B e determinare l'equazione del piano tangente a tale superficie. Studiare poi analogo problema per il punto T œ "ß "ß "" .

II M 3) Risolvere il problema Max/min . s.v.:

œ 0 Bß C œ BC

#B  C Ÿ %# #

II M 4) Data la funzione 0 Bß C œ B  C¸ # #¸, verificare se essa risulta differenziabile nel punto .!ß !

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Disegnare il grafico approssimativo della funzione dell’esercizio 8 nell’apposito spazio sul

Con riferimento alla stessa figura del teorema delle proiezioni: In un triangolo qualsiasi il quadrato di un lato è uguale alla somma dei quadrati degli altri due diminuita del doppio

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova di fine corso del

a) Per verificare che i quattro punti sono complanari basta determinare un’equazione del piano π passante per tre di essi, per esempio A, B e C, e verificare che D appartiene a

Si distinguano tra gli elementi di tale anello gli elementi unitari ed i divisori dello zero, motivando le scelte; in particolare, si determinino gli inversi degli elementi

[r]