• Non ci sono risultati.

’ I 2 D GI M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "’ I 2 D GI M"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Negli ultimi anni una vera e propria epidemia di casi di diabete di tipo 2 (T2DM) si è verificata tra i bambini e gli adolescenti tanto da rappresentare la forma a più rapida crescita nella popolazione pediatrica in Europa, USA, Giappone, Australia e in molti altri Paesi. Il T2DM nel bambino, come nell’adulto, deriva da una combi- nazione di resistenza all’azione insulinica e alterazione della secrezione insulinica. Diversi fattori di rischio con- corrono allo sviluppo del T2DM: obesità, stile di vita sedentario, storia familiare di T2DM, appartenenza a minoranze etniche, sesso femminile, fattori perinatali e condizioni associate a insulino-resistenza. Inoltre, è certa l’esistenza di una componente genetica su base multigenica, anche se ancora non del tutto definita. La prevenzione e il trattamento del T2DM sono aspetti importanti che richiedono un approccio basato su terapia dietetica, promozione di esercizio fisico e terapia con ipoglicemizzanti orali e talora con insulina. Fondamentale è l’intervento precoce volto a ottenere un buon controllo metabolico, un normale accrescimento psicofisico del bambino e dell’adolescente e a prevenire le complicanze cardiovascolari associate al diabete.

Parole chiave.Diabete mellito di tipo 2, insulino-resistenza, MODY, bambini, adolescenti.

Type 2 diabetes in children and adolescents. Over the last years an epidemic increase of type 2 diabetes mellitus (T2DM) has occurred and now it represents the most growing form of diabetes in Europe, USA, Japan, Australia and many other countries. T2DM in children as in adults derives from a combination of insulin resistance and impaired insulin secretion. Many risk factors influence the development of T2DM: obesity, sedentary lifestyle, family history of T2DM, perinatal factors and conditions associated with insulin resistance. Moreover, there is a genetic component to the disease, which is multigenic but not well defined. Prevention and treatment of T2DM are essential and are based on dietary treatment, physical activity and pharmacotherapy with oral hypoglycaemic agents and sometimes with insulin. Intervention must be started early in order to obtain a good metabolic control, a normal physical and psycho- logical growth of children and adolescents and to prevent cardiovascular complications associated with diabetes.

Key-words.Type 2 diabetes mellitus, insulin resistance, MODY, children, adolescents.

67

I L DIABETE DI TIPO 2 NEL BAMBINO E NELL ADOLESCENTE

F. CHIARELLI, M. MARCOVECCHIO, A. MOHN Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Chieti

Durante l’ultimo decennio c’è stato un notevole aumento dei casi di T2DM nei bambini e negli adole- scenti, una malattia storicamente considerata come tipica dell’età adulta e senile. Infatti, prima del 1990 il T2DM era diagnosticato solo nell’1-2% dei giovani con diabete mellito mentre la gran parte dei casi erano forme di diabete autoimmune (1). A partire dal 1994 i pazienti con T2DM hanno raggiunto una proporzione del 16% e dal 1999 il T2DM rappresenta dall’8% al 45% di tutti i casi di diabete, risultando la forma in più rapida crescita in molte aree dell’America, dell’Europa, del Giappone, dell’Australia (2, 3). In accordo con l’OMS “un’apparente epidemia del diabete si sta veri- ficando ed essa è strettamente correlata ai cambia-

menti dello stile di vita ed economici” (4). L’aumentata incidenza del T2DM nel bambino e nell’adolescente rispecchia l’aumento simile dell’incidenza dell’obesità in questi soggetti (5).

I primi dati epidemiologici disponibili sul T2DM nei giovani riguardano le comunità di nativi americani degli Stati Uniti e del Canada. Negli Indiani Pima in Arizona, una popolazione nota per la più alta prevalen- za di T2DM, è stata riscontrata una prevalenza del 22,3 per 1000 in un gruppo di età compresa fra 10 e 14 anni e del 50,9 per 1000 nel gruppo di età compresa fra 15 e 19 anni nel periodo tra il 1992 e 1996 con un netto aumento rispetto alla prevalenza del T2DM nel 1979 che era del 9 per 1000 nei soggetti di età compresa tra

Introduzione

riassuntosummary

(2)

15 e 24 anni e addirittura nulla nei soggetti di età infe- riore a 15 anni (6). Dati provenienti dal Navajo Health and Nutrition Survey relativi al periodo 1991-1992 evi- denziano una prevalenza di 14,1 per 1000 nella popo- lazione di età compresa tra 12 e 19 anni (7). Un trend di aumento simile dei casi di T2DM emerge anche da altri studi clinici condotti in USA (8). Un incremento di tale patologia è stato riscontrato anche in Giappone dove, nei bambini in età scolare, l’incidenza è raddop- piata dal 7,3 per 100.000 tra il 1976 e il 1980, al 13,9 per 100.000 tra il 1991 e il 1995 e il T2DM è attual- mente più comune del T1DM (9). Un altro studio con- dotto in Libia ha evidenziato un’incidenza del 19,6 e del 35,3 per 100.000 rispettivamente in maschi e fem- mine di età compresa tra 12 e 14 anni (10).

Attualmente sono disponibili anche i dati relativi alla prevalenza del T2DM in Europa. In particolare essi riguardano uno studio retrospettivo condotto su una popolazione pediatrica di 67 bambini in Birmingham (Inghilterra) in cui nell’arco di 12 mesi tra i nuovi casi di diabete sono stati diagnosticati 4 casi di T2DM (11).

Sulla base di tali dati la prevalenza nazionale stimata del T2DM in soggetti di età inferiore a 18 anni è stata del 3,8 per 100.000, con una incidenza annuale di 1,52 per 100.000. Un altro recente studio è stato con- dotto su una coorte di 491 giovani severamente obesi di origine multietnica europea. In particolare, esso ha evidenziato una prevalenza di IGT del 36,3% e di T2DM pari a 5,9% nel sottogruppo di 102 pazienti definiti ad alto rischio sulla base dei criteri dell’ADA (12).

Fisiopatologia dell’insulino-resistenza e del T2DM

Il T2DM è una patologia complessa determinata dal- l’interazione tra fattori di rischio sociali, ambientali e genetici (13). La predisposizione genetica, su base poligenica, gioca un ruolo importante come dimostra- to sia da studi condotti su gemelli monozigoti, da cui è emersa una concordanza fino al 90%, sia dal riscontro di un rischio di sviluppare il T2DM in un parente di primo grado pari a circa il 40% (14). Inoltre, l’impor- tanza della predisposizione genetica è supportata dalla diversa prevalenza del T2DM riscontrata in diversi gruppi etnici. Vari geni, soprattutto implicati nella regolazione dell’omeostasi glicidica, sono stati propo- sti come candidati per lo sviluppo del T2DM. Tuttavia, il ruolo di tali geni nel T2DM non è ancora definito così bene come quello dei geni dell’HLA nel T1DM (15, 16).

Variazioni nella suscettibilità genetica, tuttavia, non

possono spiegare da sole l’aumento così rapido dei nuovi casi di T2DM riscontrato negli ultimi anni.

Pertanto, rilevante è senza dubbio l’influenza di fattori ambientali che hanno subito variazioni rapide nel corso del tempo.

Il T2DM nel bambino così come nell’adulto è un disor- dine metabolico cronico che risulta da una combina- zione di resistenza all’azione insulinica e incapacità della β-cellula a mantenere una adeguata secrezione insulinica (17). L’insulino-resistenza è caratterizzata da un’anomala risposta ai fisiologici effetti dell’insulina, comprendendo alterazioni del metabolismo glucidico, lipidico, proteico e alterazioni anche della funzione del- l’endotelio vascolare (14). L’insulino-resistenza gioca un ruolo determinante nello sviluppo del T2DM ed è stato ampiamente dimostrato che molti dei più noti fattori di rischio per lo sviluppo del T2DM agiscono proprio attraverso l’induzione di uno stato di resisten- za all’azione insulinica. La prima tappa nello sviluppo del T2DM è rappresentata proprio da uno stato di insu- lino-resistenza con iperinsulinemia compensatoria e con normoglicemia. Il graduale declino della risposta compensatoria della β-cellula determina la comparsa di iperglicemia postprandiale e successivamente di iperglicemia a digiuno. Anche il declino della funzione β-cellulare dipende da fattori genetici e ambientali (17). Occorre, inoltre, sottolineare come l’iperglicemia di per se ha un’influenza negativa sia sull’insulino-resi- stenza sia sulla funzione β-cellulare, accelerando in tal modo il passaggio verso l’intolleranza glucidica e il dia- bete clinicamente manifesto. Tale effetto deleterio del- l’iperglicemia è noto come glucotossicità e può essere ridotto con un adeguato e precoce controllo metabo- lico (18).

Fattori di rischio

Molti fattori di rischio sono associati allo sviluppo di T2DM: l’obesità, una storia familiare di T2DM, l’appar- tenenza ad alcuni gruppi etnici, la presenza di segni di insulino-resistenza, la pubertà, alcuni fattori perinatali (17) (fig. 1).

L’obesità, soprattutto l’obesità viscerale, associata a uno stile di vita sedentario, è uno tra i più importanti fattori di rischio per lo sviluppo di T2DM, la cui inci- denza sembra inoltre aumentare linearmente in fun- zione della durata dell’obesità. La principale alterazio- ne associata all’obesità è la presenza di insulino-resi- stenza (19). In realtà, il tessuto adiposo, oltre a svolge- re il classico e ormai da tempo noto ruolo di deposito energetico, rappresenta un vero e proprio organo endocrino in grado di rilasciare in circolo un gran

68

(3)

numero di adipochine e fattori metabolici che influen- zano la sensibilità e la secrezione insulinica (20).

L’attuale epidemia dell’obesità sta dilagando in diversi Paesi sia sviluppati sia in via di sviluppo, rappresentan- do un serio problema già tra i bambini e gli adolescen- ti. In USA si calcola che circa 22 milioni di bambini di età inferiore ai 5 anni sono in sovrappeso. Un anda- mento simile si riscontra in Europa; la prevalenza di obesità nei bambini in Italia è la più alta di Europa (5).

In un recente studio condotto in un ampio gruppo di 710 bambini italiani obesi è emerso che un’alta preva- lenza di eccesso ponderale correla direttamente con la presenza di insulino-resistenza e alterata secrezione insulinica e nello stesso tempo il grado di obesità in questi bambini è risultato anche direttamente correla- to con la presenza di fattori di rischio cardiovascolari (12). Bambini obesi presentano iperinsulinemia e resi- stenza periferica all’azione dell’insulina con una ridu- zione di circa il 40% della sensibilità insulinica (22, 23).

Nel bambino come nell’adulto ha grande importanza la distribuzione del tessuto adiposo. Infatti, uno studio condotto su un gruppo di adolescenti obese ha evi- denziato una diretta correlazione tra il grasso viscerale addominale, valutato con risonanza magnetica nucleare, e indici di insulino-resistenza quali l’insulina basale e stimolata dal glucosio e una inversa correla- zione con indici di insulino-sensibilità quale per esem- pio la captazione del glucosio. Nessuna significativa correlazione è stata invece trovata tra gli indici sopra citati e il grasso sottocutaneo. Il maggiore impatto metabolico del grasso viscerale è stato correlato con la sua maggiore attività lipolitica e quindi con una gran quantità di acidi grassi e glicerolo direttamente tra- sportati al fegato (24).

L’attuale stile di vita caratterizzato da una dieta a con- tenuto calorico sempre più elevato e da una scarsa atti- vità fisica influenza notevolmente lo sviluppo di obesi- tà e le complicanze a essa associate (25, 26). L’esercizio

fisico è in grado di migliorare la sensibilità insulinica incrementando l’espressione del GLUT-4 sulle cellule muscolari. Nello stesso tempo l’attività fisica ha un ruolo chiave nel mantenimento di un normale peso corporeo, influenzando quindi anche indirettamente la sensibilità insulinica. Il ruolo della dieta e in modo particolare dei grassi saturi e delle proteine è stato ben sottolineato in uno studio giapponese soprattutto rap- portandolo al contemporaneo aumento di incidenza del T2DM (26).

La pubertà rappresenta uno stato di insulino-resistenza con un aumento sia nella secrezione basale che stimo- lata dell’insulina (27). In particolare, la captazione del glucosio insulino-stimolata è ridotta di circa il 30%

durante gli stadi 2-4 di Tanner rispetto allo stadio 1 nel corso di valutazione con il clamp iperinsulinemico- euglicemico (28). Generalmente tale ridotta sensibilità insulinica è compensata, in presenza di una normale funzionalità β-cellulare, da un incremento della secre- zione insulinica. Le variazioni puberali nella sensibilità insulinica sono state correlate soprattutto con variazio- ni nell’attività dell’asse GH-IGF-1 che si hanno nello stesso periodo. Infatti, si è visto come la somministra- zione di GH ad adolescenti non GH-deficienti compor- tava una notevole alterazione della secrezione insulini- ca (29). Tale effetto non consegue invece alla sommi- nistrazione di testosterone o di diidrotestosterone in ragazzi dando quindi enfasi al ruolo dell’ormone della crescita piuttosto che agli ormoni sessuali nel decre- mento puberale della sensibilità insulinica (30). Questi dati ben si correlano con quella che è l’età media alla diagnosi di T2DM nei giovani che è di circa 13,5 anni, proprio quindi nel mezzo del periodo puberale (17).

La maggior parte dei bambini e adolescenti con T2DM appartiene a minoranze etniche, includendo nativi Americani, Ispano-Americani, Afro-Americani e Asia- tico-Americani. L’insulino-resistenza è ridotta del 35- 40% negli adolescenti Afro-Americani rispetto ad ado- lescenti caucasici paragonabili per età, sesso e peso (31). Il Bogalusa Heart Study ha dimostrato che, tra i gruppi etnici, gli Afro-Americani sono quelli più insuli- no-resistenti. I giovani Afro-Americani, infatti, sono più obesi e hanno livelli di insulinemia e di glicemia più alti se paragonati ai coetanei Caucasici (32). È stato suppo- sto che bambini appartenenti a minoranze etniche pos- sano avere una predisposizione genetica al suo svilup- po. In particolare, la cosiddetta “thrifty genotype” ipo- tesi cerca di spiegare il tutto sulla base di un corredo genotipico che conferisce un vantaggio a tali popola- zioni in presenza di scarse riserve di cibo, ma che divie- ne deleterio in presenza della abbondante disponibilità di nutrienti dell’attuale società con conseguente incre- mento del rischio di sviluppare obesità e T2DM (33).

69

Fig. 1. Fattori di rischio per il diabete di tipo 2.

INSULINO RESISTENZA

DIABETE DI TIPO 2 Normale glicemia iperinsulinemia Fattori genetici

Inattività fisica Pubertà

Obesità Etnia

Storia familiare

Fattori perinatali

Sesso femminile

Alterata funzione della β-cellula

Normale funzione della β-cellula

(4)

Una storia familiare di T2DM è un fattore di rischio maggiore per il T2DM nei giovani con una ricorrenza fino al 74-100% in parenti di primo o secondo grado (34). Inoltre, tra gli Indiani Pima il T2DM al di sotto dei 25 anni è stato esclusivamente riscontrato in soggetti con almeno un parente affetto (35). La storia familiare di T2DM si associa infatti a una riduzione di circa il 25%

nella insulino-sensibilità in bambini Afro-Americani non diabetici rispetto a coetanei senza storia familiare di T2DM (36). Uno studio condotto recentemente ha evidenziato dati simili in bambini di origine caucasica.

In particolare, da un confronto tra 28 bambini normo- peso con una storia familiare positiva per T2DM e 26 bambini di simile età e sesso ma senza anamnesi fami- liare positiva per T2DM è emerso che una storia fami- liare si associa con una riduzione della sensibilità e della clearance insulinica e con un alterato rapporto tra azio- ne insulinica e compensazione della β-cellula (37). La ricorrenza familiare del T2DM, tuttavia, può indicare non solo l’intervento di fattori genetici ma anche la presenza di un comune pattern comportamentale in ambito familiare. Ciò è emerso chiaramente da uno studio condotto su 11 famiglie di adolescenti con T2DM e in cui sono stati valutati 42 soggetti tra geni- tori e figli. Tale studio ha mostrato che in tali famiglie il sovrappeso e il diabete erano molto comuni tra i com- ponenti che, tra l’altro, avevano in comune anche diete ad alto contenuto di grassi e basso contenuto di fibre e svolgevano minimi livelli di attività fisica (38).

Anche il sesso influenza lo sviluppo del T2DM, come dimostrato da un rischio 1,7 volte maggiore nelle ragazze rispetto ai ragazzi (34). La maggiore suscetti- bilità femminile al T2DM è stata correlata con la pre- senza di elementi tipici della policistosi ovarica (PCOS) nelle ragazze studiate quali insulino-resistenza, anoma- lie della first-phase della secrezione insulinica e perdita della capacità compensatoria della β-cellula (39).

La predisposizione al T2DM può essere anche pro- grammata in utero. Infatti, il rischio di T2DM è aumen- tato in presenza sia di un basso sia di un elevato peso alla nascita, probabilmente perché sia una ridotta sia una eccessiva nutrizione in utero causano alterazioni metaboliche e ormonali permanenti che predispongo- no allo sviluppo di obesità, insulino-resistenza e disfun- zione della β-cellula più tardi nel corso della vita (40, 41). La presenza di diabete materno è un importante fattore di rischio sia per lo sviluppo di obesità che di T2DM. I bambini a maggior rischio di diabete sono quelli nati da madri con uno scarso controllo metabo- lico della malattia (42, 43).

Condizioni associate all’insulino-resistenza quale la PCOS o l’achantosis nigricans si associano a un aumen- tato rischio di sviluppare intolleranza glicidica e diabe-

te conclamato. L’achantosis nigricans è una lesione cutanea caratterizzata da aree iperpigmentate e ruvide localizzate soprattutto a livello delle aree intertriginose e si riscontra spesso associata con insulino-resistenza e iperinsulinemia e può riscontrarsi fino a un 90% di gio- vani con T2DM (44). La PCOS, caratterizzata da aspet- ti quali irsutismo, acne, obesità, achantosis nigricans, si associa a insulino-resistenza e iperinsulinemia. In parti- colare, uno screening di adolescenti con PCOS ha evi- denziato la presenza di un 30% di IGT e un 4% di T2DM. Inoltre, è stato anche dimostrato che adole- scenti con PCOS e IGT hanno una riduzione del 40%

della first-phase della secrezione insulinica rispetto a quelle con PCOS e normale tolleranza glicidica (45, 46). È stato dimostrato inoltre che un trattamento a breve termine con metformina di adolescenti con PCOS e IGT migliora la tolleranza glicidica e l’insulino- sensibilità (47).

Diagnosi e screening

La diagnosi di T2DM è basata sui criteri stabiliti dall’ADA ovvero 1) presenza di sintomi di diabete asso- ciati a glicemia basale ≥ 200mg/dl (11,1 mmol/L) o 2) riscontro di una glicemia random ≥ 126 mg/dl (7 mmol/L) o 3) riscontro di una glicemia ≥ 200mg/dl a due ore da un OGTT (3). Tuttavia, in assenza di una inequivocabile iperglicemia con scompenso metaboli- co acuto, è necessario eseguire in una seconda occa- sione un test di conferma.

Nella maggior parte dei pazienti pediatrici la classifica- zione delle diverse forme di diabete è possibile sulla base della presentazione clinica (3). Tuttavia, talora il diabete mellito può presentarsi in maniera anomala. In particolare, a causa della crescente epidemia dell’obe- sità pediatrica, il 20-25% dei nuovi casi di diabete di tipo 1 (T1DM) può essere obeso. Allo stesso modo può aversi una anomala presentazione del T2DM con che- tosi o chetoacidosi fino a circa un terzo dei pazienti, con conseguente rischio di misclassificazione come forme di T1DM. Pertanto, nei casi dubbi può essere necessario il ricorso a test laboratoristici come il dosag- gio dell’insulina basale e del C-peptide, che in genere sono normali o elevati nel T2DM o la valutazione degli autoanticorpi (ICA, IAA, GADA, IA-2), in genere nega- tivi nel T2DM (1).

Per quanto riguarda invece lo screening per il T2DM, non è indicato nessun intervento generale a livello di popolazione. Tuttavia, sia l’American Academy of Pediatrics (AAP) sia l’ADA raccomandano che tutti i gio- vani che sono in sovrappeso e che hanno almeno altri due fattori di rischio dovrebbero essere sottoposti a

70

(5)

screening per il T2DM a 10 anni di età o all’inizio della pubertà e poi ogni due anni. I fattori di rischio com- prendono: una storia familiare di T2DM in un parente di 1° o 2° grado, l’appartenenza a certi gruppi etnici (Nativi Americani, Afro-Americani, Ispanici, Giappo- nesi) o la presenza di segni associati con l’insulino-resi- stenza (ipertensione, dislipidemia, achantosis nigricans o sindrome dell’ovaio policistico). La glicemia basale è il primo test di screening per il T2DM nei giovani pazien- ti. L’OGTT con la valutazione della glicemia a due ore è più sensibile nel valutare un IGT nei giovani, ma è anche più invasivo, inconveniente e costoso (3).

MODY (maturity-onset diabetes of the young) Tra le forme di diabete mellito da considerare nella dia- gnosi differenziale con il classico T2DM rientra anche il MODY, una forma monogenica di diabete non insuli- no-dipendente a trasmissione autosomica dominante e con esordio in genere durante l’infanzia, l’adolescen- za o la prima età adulta. Il MODY si manifesta soprat- tutto in soggetti di razza caucasica e rappresenta circa il 5% dei casi di diabete in età pediatrica (3). Dal punto di vista patogenetico si caratterizza per un’alterata secrezione insulinica senza o con minimo deficit di azione insulinica a livello periferico. Lo spettro clinico del MODY è ampio, spaziando da forme di iperglice- mia asintomatica a forme con acuta e severa presenta- zione. Tuttavia, le principali caratteristiche cliniche sono: comparsa di iperglicemia prima dei 25 anni, anamnesi familiare positiva per intolleranza al glucosio per 2 o 3 generazioni, diabete non insulino-dipenden- te per almeno 5 anni dopo la diagnosi, assenza di che- tosi grave (48, 49). In genere l’obesità non è una carat- teristica tipica de i soggetti con MODY; tuttavia, dato il crescente numero di bambini e adolescenti obesi, non si può escludere che soggetti in sovrappeso siano affet- ti da una forma di MODY. Pertanto, nei casi dubbi, test di laboratorio come la ricerca di autoanticorpi, negati- vi nel MODY come nel T2DM diversamente dal T1DM e dei livelli ematici basali di C-peptide e insulina, bassi nel MODY, diversamente dal T2DM possono aiutare a dirimere il dubbio diagnostico (3).

Fino a ora sono stati identificati 6 tipi di mutazioni genetiche che corrispondono a sei diverse forme di MODY; altri geni tuttavia non sono ancora ben stati indviduati (48-50). Test molecolari per la diagnosi di MODY sono al momento disponibili solo in centri di ricerca. Pertanto, fino a qundo non sarà possibile una loro più ampia esecuzione, la diagnosi di MODY sarà basata soprattutto sulle principali caratteristiche clini- che delle diverse forme.

Il MODY 1 è dovuto a mutazioni del gene codificante per il fattore nucleare epatico 4α (hepatic nuclear factor

4α; HNF-4α). HNF-4α è un fattore di trascrizione in grado di regolare la sintesi del fattore nucleare epatico 1α (hepatic nuclear factor 1α; HNF-1α). Le caratteristi- che cliniche del MODY 1 sono simili al MODY 3: dis- funzione progressiva della β-cellula, con deterioramen- to del controllo glicemico già in età adolescenziale.

Circa un 30% dei pazienti richiede terapia insulinica.

Inoltre, si può associare a severe complicanze microva- scolari. Il MODY 1 differisce però dal MODY 3 per un’e- tà di esordio più tardiva e per una minore penetranza, con una normale tolleranza glicidica in un 10-20% dei soggetti con mutazioni dell’HNF-4α (48-50).

Il MODY 2 è dovuto a mutazioni del gene codificante per la glucochinasi (GCK), enzima coinvolto nel meta- bolismo intracellulare del glucosio e attivo sia nella β-cellula sia a livello epatico. Pazienti con mutazioni della glucochinasi in genere hanno una moderata gli- cemia basale (5,5-9 mmol/L) e con un piccolo incre- mento a 120’ durante OGTT. Inoltre, i pazienti sono spesso asintomatici con una bassa frequenza di com- plicanze micro- e macrovascolari e presentano un buon controllo a lungo termine della glicemia con la sola dieta. Raramente è necessario il trattamneto far- macologico (48-50).

Il MODY 3 è la forma più comune di MODY, dovuta a mutazioni dell’HNF-1α, un fattore trascrizionale espresso in quasi tutti i tessuti. Questi pazienti sono normoglicemici alla nascita e poi sviluppano un pro- gressivo difetto della funzione β-cellulare con intolle- ranza glucidica già nell’adolescenza o prima età adul- ta. Inoltre, essi sviluppano spesso complicanze micro- e macrovascolari come i pazienti con T1DM.

Approssimativamente la stessa percentuale di pazienti è trattata con dieta, ipoglicemizzanti orali o insulina (48-50).

Il MODY 4 è dovuto a mutazioni del fattore promoto- re dell’insulina 1 (insulin promoter factor 1; IPF-1), gene che ha un ruolo fondamentale nello sviluppo del pan- creas e nella regolazione della trascrizione genica della β-cellula. Si caratterizza per una iperglicemia a esordio neonatale che richiede terapia insulinica negli omozi- goti. Negli eterozigoti l’esordio si ha in età giovanile o adulta e la sola dieta permette in genere di controllare l’iperglicemia (48-50).

Il MODY 5 è dovuto a mutazioni del fattore nucleare epatocitario 1β (hepatic nuclear factor 1β; HNF-1β), gene che è strettamente correlato all’HNF-1α, con il quale forma un eterodimero. È una forma rara di MODY caratterizzata da diabete associato ad alterazio- ni funzionali e morfologiche renali, con rischio di pro- gressione verso l’insufficienza renale e anormalità anche a livello dell’apparato genitale e alterazioni dei test di funzionalità epatica (48-50).

71

(6)

Il MODY 6 è una forma molto rara, tipica del giovane adulto, dovuta a una mutazione nel gene del fattore di trascrizione NeuroD1/Beta2 e con comparsa di ipergli- cemia già nell’infanzia. Il MODY X comprende tutte le forme in cui il difetto genetico non è stato ancora indi- viduato e include forme associate a iperinsulinismo, insulino-resistenza e obesità (48-50).

Follow-up

Una volta che la diagnosi di T2DM è posta, tutti i bambini e gli adolescenti e coloro che si prendono cura di loro dovrebbero essere istruiti a monitorare la glicemia e i chetoni plasmatici e urinari. È importante poi ricordare insieme al bambino o all’adolescente quelli che sono i sintomi tipici associati all’iperglice- mia e all’ipoglicemia e raccomandare vivamente di controllare la glicemia ogni volta che tali sintomi si presentino. È importante anche far presente che, sep- pure uno stato di chetosi o di franca chetoacidosi non è tipico del T2DM, tuttavia talora può verificarsi, soprattutto in coincidenza con infezioni o malattie in genere. Pertanto, è fondamentale che il bambino e i genitori comprendano l’importanza di monitorare glicemia e chetoni qualora comparissero nausea, vomito o dolore addominale in coincidenza con malattie (3).

In genere nei giovani pazienti in terapia insulinica la gli- cemia deve essere valutata prima dei pasti e prima di coricarsi. Nei pazienti in terapia con ipoglicemizzanti orali o in sola terapia dietetica la glicemia deve essere valutata a digiuno e 2 ore dopo cena. Una volta che è stato raggiunto un buon controllo glicemico tale valu- tazione può essere eseguita anche solo tre volte la set- timana. I giovani pazienti con T2DM sono in genere controllati a intervalli di 3 mesi, o più spesso se le con- dizioni cliniche lo richiedono (51, 52).

Un intenso controllo metabolico è richiesto come nel T1DM cercando di ottenere valori di HbA1c pari a 6,5-7% (52). Inoltre, è importante un attento e costante monitoraggio delle comorbilità che fre- quentemente si associano al T2DM. In particolare, diversamente dai bambini affetti da T1DM, quelli con T2DM devono essere indagati in tal senso già al momento della diagnosi, ricordando che il T2DM a lungo si mantiene asintomatico e che la condizione di prediabete di per sé comporta un aumentato rischio di sviluppo di comorbilità. Screening per reti- nopatia, microalbuminuria e profilo lipidico devono essere eseguiti annualmente nei ragazzi con T2DM.

Importante è anche il controllo costante della pres- sione arteriosa (3).

Prevenzione

La prevenzione del T2DM rappresenta un elemento fondamentale e deve essere diretta alla popolazione generale attraverso la promozione di uno stile di vita migliore basato su una alimentazione equilibrata e sul- l’incremento dell’attività fisica (53, 54).

Fondamentale risulta poi l’individuazione dei cosiddet- ti soggetti ad alto rischio per lo sviluppo di T2DM e un loro attento screening sulla base di quanto stabilito dall’ADA (3).

La prevenzione del T2DM, così come quella di gran parte delle patologie, si articola in due fasi: una pre- venzione primaria e una prevenzione secondaria. La prima applicata precocemente quando i livelli di glice- mia sono ancora normali o solo indicativi di intolleran- za glicidica (IGT) o alterata glicemia a digiuno (IFG), in modo da ritardare o se possibile evitare l’esordio del diabete stesso. La prevenzione secondaria consiste invece di interventi volti a garantire un controllo glice- mico ottimale, un buon controllo della pressione arte- riosa e un costante screening per le complicanze a lungo termine oltre all’educazione sul diabete e al sup- porto sociale ed economico (3).

È importante poi sottolineare che la prevenzione del T2DM deve iniziare precocemente, addirittura già durante la vita intrauterina attraverso una buona nutri- zione ed esercizio fisico adeguato della gestante e attraverso un costante monitoraggio della crescita del feto. Dopo la nascita bisogna promuovere l’allatta- mento, evitare un incremento ponderale troppo rapi- do, istituire una educazione incentrata su una alimen- tazione equilibrata e su una regolare attività fisica (15).

Nei bambini e adolescenti ad alto rischio per T2DM il controllo del peso corporeo e la promozione dell’eser- cizio fisico devono essere prontamente istituiti (15).

Questi interventi devono essere più intensivi e associa- ti a uno stretto follow-up nei bambini che già si trova- no in una condizione di IGT o di IFG. Il controllo del peso corporeo riveste un ruolo cardine nella preven- zione così come nel trattamento del T2DM, data la stessa associazione tra stato di sovrappeso e presenza di una alterata tolleranza ai carboidrati. L’attività fisica e la dieta equilibrata sono infatti i cardini del tratta- mento dell’obesità in età pediatrica, mentre il ricorso alla terapia farmacologica non è raccomandato in que- sta età, data l’assenza di dati sulla sicurezza ed efficacia dei farmaci usati nell’adulto obeso (3). Fino a oggi solo uno studio pilota ha mostrato che l’orlistat può avere un ruolo nel trattamento di bambini con obesità grave e mancano al momento ancora studi randomizzati controllati sull’argomento (55).

Un programma di prevenzione proposto nella comu-

72

(7)

nità indiana di Gila River nel 1996 aveva già evidenzia- to il ruolo fondamentale nei bambini della dieta e del- l’esercizio fisico nella prevenzione del T2DM (56). Lo stesso è stato confermato da uno studio più recente in cui si è verificata l’efficacia delle modificazioni dello stile di vita sull’insulino-resistenza così come sulla sin- drome metabolica (57).

Alcuni autori hanno indagato l’uso della terapia farma- cologica, in particolare della metformina, nella preven- zione del T2DM in adolescenti obesi con iperinsuline- mia e una storia familiare di T2DM che hanno parteci- pato a uno studio randomizzato con placebo a doppio cieco. Dopo 6 mesi il gruppo trattato con metformina ha mostrato una riduzione del BMI di 0,12 SDS, una riduzione dei livelli basali di insulina da 31,3 a 19,3 µU/ml e della glicemia basale da 84,8 a 74,8 mg/dl, mentre nessun cambiamento è stato riscontrato nel- l’insulino-sensibilità, disponibilità di glucosio, HbA1c e lipidi. Al contrario, il gruppo trattato con placebo non ha mostrato miglioramenti significativi negli indici sopraccitati (60). Tuttavia, fino a quando i risultati degli attuali trial sull’uso degli ipoglicemizzanti orali nei bambini non saranno disponibili, l’uso di farmaci per la prevenzione del diabete nel bambino non è racco- mandato.

Trattamento

Il trattamento del T2DM nei giovani pazienti deve mirare a ottenere un ottimale controllo metabolico, garantire un normale sviluppo psicofisico e controllare anche le comorbilità associate al T2DM, quali per esempio l’ipertensione e la dislipidemia, che possono concorrere ad aumentare il rischio di complicanze car- diovascolari in tali pazienti. Inoltre, la prevenzione di micro- e macroangiopatia rappresenta un altro punto cardine del trattamento del giovane diabetico (53).

Il trattamento di questi pazienti dipende fondamental- mente dalla modalità di esordio della malattia, che è estremamente variabile, spaziando da forme del tutto asintomatiche con diagnosi incidentale a manifestazio- ni gravi di deficit insulinico (51, 58).

Per i pazienti asintomatici al momento della diagnosi il primo step del trattamento è basato su un programma di controllo del peso corporeo, riduzione dell’introito di cibi a elevato contenuto calorico e lipidico, aumen- to dell’attività fisica. Il calo ponderale rappresenta un fattore importante per ridurre lo stato di insulino-resi- stenza così come la promozione di almeno 30 minuti di attività fisica al giorno (59). Qualora tale approccio non sia in grado di assicurare un buon controllo meta- bolico, è necessario intraprendere la terapia farmaco-

logia, che rappresenta invece già il primo approccio nei casi sintomatici al momento della diagnosi (51).

In genere gli ipoglicemizzanti orali (OHA) sono i primi a essere usati mentre è d’obbligo il ricorso all’insulina nei casi a esordio con disidratazione, chetosi, chetoaci- dosi, o con valori molto elevati di glicemia o di HbA1c. In questi casi poi nel corso del follow-up all’insulina si può associare la metformina per passare poi col miglio- ramento delle condizioni cliniche a una monoterapia con quest’ultima. Fino a oggi sono note ben cinque classi di agenti ipoglicemizzanti orali che agiscono influenzando la secrezione insulinica o incrementando la sensibilità all’insulina (51) (tab. I).

Non si hanno molti dati a disposizione sull’uso degli OHA nel bambino e al momento sono in corso trial volti a valutarne l’efficacia e la sicurezza. L’unico OHA approvato per l’uso nel bambino e nell’adolescente è la metformina. I dati di un studio randomizzato a doppio cieco placebo-controllato condotto su 82 pazienti di età tra 10-16 anni che ricevevano una dose fino a 1000 mg due volte al giorno per circa 16 settimane ha mostrato un significativo miglioramento della glicemia e dell’HbA1csenza rilevanti effetti collaterali eccetto dis- turbi gastrointestinali o cefalea (61). Tali risultati così soddisfacenti hanno indotto la FDA e l’EMEA a convali- darne l’uso anche in età pediatrica. Controindicazioni all’uso della metformina sono rappresentate da: altera- ta funzione renale o epatica, insufficienza cardiaca o respiratoria, disidratazione, infezioni gravi, uso di mezzi di contrasto radiografici per evitare il rischio di acidosi lattica (51).

Qualora la monoterapia con metformina non sia suffi- ciente dopo un periodo di 3-6 mesi è possibile aggiun- gere una sulfonilurea o una meglitinide. Tuttavia l’uso di questi farmaci nei bambini è ancora in fase speri-

73

Tab. I. Principali classi di ipoglicemizzanti orali

Sulfaniluree: aumentano la secrezione insulinica. Le sulfaniluree di seconda generazione (gliburide, glimepiride) sono in genere preferite a quelle di prima generazione (acetoexamide, clorpropamide) per i minori effetti collaterali

Meglitinidi (repaglinide, nateglinide): promuovono una secrezione di insulina stimolata dal glucosio di breve durata con minor rischio di ipo- glicemia rispetto alle sulfaniluree

Inibitori della glucosidasi (acarbosio, miglitolo): rallentano l’idrolisi dei carboidrati complessi e il loro assorbimento intestinale

Tiazolidinedioni (troglitazone, rosiglitazone, pioglitazone): aumentano la sensibilità insulinica a livello muscolare, epatico e del tessuto adiposo Biguanidi (metformina): riducono l’output di glucosio dal fegato e aumentano la sensibilità insulinica epatica e muscolare, senza effetto diretto sulla funzione β-cellulare

(8)

mentale; pertanto devono essere impiegati con caute- la e soprattutto è necessario un continuo monitorag- gio dei pazienti per la comparsa di possibili effetti col- laterali.

L’insulina può essere aggiunta se gli ipoglicemizzanti orali non sono in grado di ottenere il controllo meta- bolico (51).

Per quanto riguarda invece il controllo delle comorbilità associate al T2DM è importante un controllo costante della pressione arteriosa e, nel caso di valori pressori al di sopra del 95° percentile in tre controlli successivi è necessario intervenire con modificazioni comporta- mentali e se necessario con farmaci quali gli ACE-inibi- tori o in seconda linea i sartanici. Anche il profilo lipidico richiede un accurato monitoraggio mantenendolo nei limiti proposti dall’ADA e intervenendo qualora neces- sario dapprima con terapia dietetica opportuna e nei casi più gravi con l’introduzione di resine o statine (51).

Conclusioni

Il T2DM è un problema emergente e in continuo aumento tra i bambini e gli adolescenti.

Ai fini di una prevenzione e di un trattamento efficaci di tale patologia è necessario un approccio generale che coinvolga il bambino, la famiglia e la società. È fon- damentale una precoce individuazione non solo dei nuovi casi di T2DM, ma anche delle forme di predia- bete e nello stesso tempo bisogna individuare e agire sui fattori di rischio noti per lo sviluppo di T2DM, primo fra tutti l’obesità. Solo agendo in tal senso si può cer- care di contrastare l’attuale andamento epidemiologi- co del T2DM.

Bibliografia

1. Pinhas-Hamiel O, Dolan LM, Daniels SR, Standifor D, Khoury PR, Zeitler P: Increased incidence of non- insulin-dependent diabetes mellitus among adoles- cents. J Pediatr 128, 608-151, 1996

2. Silverstein JH, Rosenbloom AL: Type 2 diabetes in chil- dren. Curr Diab Rep 1, 19-27, 2001

3. American Diabetes Association: Type 2 diabetes in chil- dren and adolescents. Diabetes Care 23, 381-389, 2000

4. King H, Rewers M: Diabetes in adults is now a Third World problem. The WHO Ad Hoc Diabetes Reporting Group. Bull WHO Health Organ 69, 643-648, 1991 5. Deckelbaum RJ, Williams CL: Childhood obesity: The

health issue. Obes Res 9 (suppl 4), 239-243, 2001 6. Dabelea D, Hanson RL, Bennett PH, Roumain J, Knowler

WC, Pettitt DJ: Increasing prevalence of type II diabetes

in American Indian children. Diabetologia 41, 904-910, 1998

7. Freedman DS, Serdula MK, Percy CA, Ballew C, White L:

Obesity, levels of lipids and glucose, and smoking among Navajo adolescents. J Nutr 127 (suppl 10), 2120-2127, 1997

8. Fagot-Campagna A: Emergence of type 2 diabetes mel- litus in children: epidemiological evidence. J Pediatr Endocrinol Metab 13 (suppl 6), 1395-1402, 2000 9. Kitagawa T, Owada M, Urakami T, Yamauchi K:

Increased incidence of non-insulin dependent diabetes mellitus among Japanese schoolchildren correlates with an increased intake of animal protein and fat. Clin Pediatr 37, 111-115, 1998

10. Kadiki OA, Reddy MR, Marzouk AA: Incidence of insulin-dependent diabetes (IDDM) and non-insulin dependent diabetes (NIDDM) (0-34 years at onset) in Benghazi, Libya. Diabetes Res Clin Pract 32, 165-173, 1996

11. Ehtisham S, Kirk J, McEvilly A, Shaw N et al: Prevalence of type 2 diabetes in children in Birmingham. BMJ 322, 1428, 2001

12. Wiegand S, Maikowski U, Blankenstein O, Biebermann H, Tarnow P, Gruters A: Type 2 diabetes and impaired glucose tolerance in European children and adolescents with obesity – a problem that is no longer restricted to minority groups: Eur J Endocrinol 151, 1199-2062, 2004 13. Kahn CR. Banting Lecture: Insulin action, diabeto- genes, and the cause of type II diabetes. Diabetes 43, 1066-1084, 1994

14. Liu L, Hironaka K, Pihoker C: Type 2 diabetes in youth.

Curr Probl Pediatr Adolesc Health Care 34, 254-272, 2004

15. Kiess W, Bottner A, Raile K et al: Type 2 diabetes melli- tus in children and adolescents: a review from a European perspective. Horm Res 59 (suppl 1), 77-84, 2003

16. Elbein SC, Hoffman MD, Bragg KL, Mayorga RA: The genetics of NIDDM. An update. Diabetes Care 17, 1523-1533, 1994

17. Arslanian S: Type 2 diabetes mellitus in children: patho- physiology and risk factors. J Pediatr Endocrinol Metab 13 (suppl 6), 1385-1394, 2000

18. Rossetti L: Glucose toxicity: the implications of hyper- glycemia in the pathophysiology of diabetes mellitus.

Clin Invest Med 18, 255-260, 1995

19. Pontiroli AE: Type 2 diabetes mellitus is becoming the most common type of diabetes in school children. Acta Diabetol 41, 85-90, 2004

20. Mohn A, Di Marzio D, Marcovecchio M, Capanna R, Verrotti A, Chiarelli F: Adipose tissue as an endocrine organ: the role of leptin and other hormones. Ital J Pediatr 30, 218-225, 2004

21. Invitti C, Guzzaloni G, Gilardini L, Morabito F, Viberti G:

Prevalence and concomitants of glucose intolerance in European obese children and adolescents. Diabetes Care 26, 118-124, 2003

22. Caprio S, Bronson M, Sherwin RS, Rife F, Tamborlane WV: Co-existence of severe insulin resistance and

74

(9)

hyperinsulinaemia in pre-adolescent obese children.

Diabetologia 39, 1489-1497, 1996

23. Caprio S, Tamborlane WV: Metabolic impact of obesity in childhood. Endocrinol Metab Clin North Am 28,731- 747, 1999

24. Caprio S, Hyman LD, Limb C et al: Central adiposity and its metabolic correlates in obese adolescents girls.

Am J Physiol 269, E118-126, 1995

25. Bhargava SK, Sachdev HS, Fall CH, Osmond C, Lakshmy R, Barker D: Relation of serial changes in childhood body-mass index to impaired glucose tolerance in young adulthood. N Engl J Med 350, 865-875, 2004 26. Weil J, Vanderbecken S, Froguel P. Understanding the rising incidence of type 2 diabetes in adolescence. Arch Dis Child 89, 502-505, 2004

27. Amiel SA, Sherwin RS, Simonson DC, Lauritano AA, Tamborlane WV: Impaired insulin action in puberty. A contributing factor to poor glycemic control in adoles- cents with diabetes. N Engl J Med 315, 215-219, 1986 28. Smith CP, Williams AJ, Thomas DM et al: The pattern of basal and stimulated insulin responses to intravenous glucose in first degree relatives of type 1 (insulin- dependent) diabetic children and unrelated adults aged 5 to 50 years. Diabetologia 31, 430-434, 1988 29. Arslanian SA, Danadian K, Suprasongin C: GH treat- ment in adolescents with non-GH deficient short stature (NGHD-SS): physical, biochemical and meta- bolic changes. Pediatr Res 45, 84A, 1999

30. Arslanian SA, Danadian K: Testosterone treatment in adolescents with delayed puberty: changes in body composition, protein, fat, and glucose metabolism. J Clin Endocrinol Metab 82, 3213-3220, 1997

31. Fagot-Campagna A, Pettitt DJ, Engelgau MM, Burrows NR, Geiss LS, Valdez R: Type 2 diabetes among North American children and adolescents: an epidemiologic review and a public health perspective. J Pediatr 136, 664-672, 2000

32. Svec F, Nastasi K, Hilton C, Bao W, Srinivasan SR, Berenson GS: Black-white contrasts in insulin levels dur- ing pubertal development. The Bogalusa Heart Study.

Diabetes 41, 313-317, 1992

33. Ong KL, Dunger DB: Thrifty genotypes and phenotypes in the pathogenesis of type 2 diabetes mellitus. J Pediatr Endocrinol Metab 13, 1419-1424, 2000

34. Rosenbloom AL, Joe JR, Young RS, Winter WE. Emerging epidemic of type 2 diabetes in youth. Diabetes Care 22, 345-354, 1999

35. Knowler WC, Pettitt DJ, Saad MF, Bennett PH: Diabetes mellitus in the Pima Indians: incidence, risk factors and pathogenesis. Diabetes Metab Rev 6, 1-27, 1990 36. Danadian K, Balasekaran G, Lewy V, Meza M, Robertson

R, Arslanian SA: Insulin sensitivity in African-American children with and without family history of type 2 dia- betes. Diabetes Care 22, 1325-1329, 1999

37. Arslanian A, Bacha F, Saad R, Gungor N: Family History of type 2 diabetes is associated with decreased insulin sensitivity and an impaired balance between insulin sensitivity and insulin secretion in white youth.

Diabetes Care 28, 127-131, 2005

38. Pinhas-Hamiel O, Standiford D, Hamiel D, Dolan LM, Cohen R, Zeitler PS: The type 2 family: a setting for development and treatment of adolescent type 2 dia- betes mellitus. Arch Pediatr Adolesc Med 153, 1063- 1067, 1999

39. Arslanian SA, Lewy VD, Danadian K: Glucose intoler- ance in obese adolescents with polycystic ovary syn- drome: Roles of insulin resistance and β-cell dysfunc- tion and risk of cardiovascular disease. J Clin Endocrinol Metab 86, 66-71, 2001

40. Phillips DI: Birth weight and the future development of diabetes. A review of the evidence. Diabetes Care 21 (suppl 2), 150-155, 1998

41. Dabelea D, Pettitt DJ, Hanson RL, Imperatore G, Bennett PH, Knowler WC: Birth weight, type 2 diabetes, and insulin resistance in Pima Indian children and young adults. Diabetes Care 22, 944-950, 1999 42. Dabelea D, Knowler WC, Pettitt DJ: Effect of diabetes in

pregnancy on offspring: follow-up research in the Pima Indians. J Matern Fetal Med 9, 83-88, 2000

43. Silverman BL, Metzker BE, Cho NH, Loeb CA: Fetal hyperinsulinism and impaired glucose tolerance in ado- lescent offspring of diabetic mothers. Diabetes Care 18, 611-617, 1995

44. Arslanian S, Suprasongin C: Insulin sensitivity, lipids and body composition in children: is “syndrome X” pre- sent? J Clin Endocrinol Metab 81, 1058-1062, 1996 45. Knochenhauer ES, Key TJ, Kahsar-Miller M, Waggoner

W, Boots LR, Azziz R: Prevalence of the polycystic ovary syndrome in unselected black and white women of the southeastern United States: a prospective study. J Clin Endocrinol Metab 83: 3078-3082, 1998

46. Palmert MR, Gordon CM, Kartashov AI, Legro RS, Emaus SS, Dunaif A: Screening for abnormal glucose tolerance in adolescents with polycystic ovary syn- drome. J Clin Endocrinol Metab 87, 1017-1023, 2002 47. Arslanian SA, Lewy V, Danadian K et al: Metformin ther- apy in obese adolescents with PCOS and impaired glu- cose tolerance: amelioration of exaggerated adrenal response to ACTH with reduction of insulinemia/insulin resistance. J Clin Endocrinol Metab 87, 1055-1059, 2002

48. Timsit J, Bellane-Chantelot C, Dubois-Laforgue D, Velho G: Diagnosis and management of maturity-onset dia- betes of the young. Treat Endocrinol 4, 9-18, 2005 49. Winter WE, Nakamura M, House DV: Monogenic dia-

betes mellitus in youth. The MODY syndromes.

Endocrinol Metab Clin North Am 28, 765-785, 1999 50. Tsakiris D, Ioannou K: An underdiagnosed type of dia- betes: the MODY syndromes. Pathophysiology, clinical presentation and renal progression. J Nephrol 17, 637- 641, 2004

51. Silverstein JH, Rosenbloom AL: Treatment of type 2 dia- betes mellitus in children and adolescents. J Pediatr Endocrinol Metab 13, 1403-1409, 2000

52. American Diabetes Association: Standards of medical care for patients with diabetes mellitus (Position Statement). Diabetes Care 22 (suppl 1), 32-41, 1999 53. Alberti G, Zimmet P, Shaw J, Bloomgarden Z, Kaufman

75

(10)

F, Silnk M, for the Consensus Workshop Group: Type 2 diabetes in the youth: the evolving epidemic: the inter- national diabetes federation consensus workshop.

Diabetes Care 27, 1798-1811, 2004

54. Richie LD, Ganapathy S, Woodward-Lopez G, Gerstein D, Fleming SE: Prevention of type 2 diabetes in youth:

etiology, promising interventions and recommenda- tions. Pediatric Diabetes 4, 174-209, 2003

55. Norgren S, Danielsson P, Jurold R, Lotborn M, Marcus C: Orlistat treatment in obese prepubertal children: a pilot study. Acta Paediatr 92, 666-670, 2003

56. Cook V, Hurley J: Prevention of type 2 diabetes in child- hood. Clin Pediatr 37, 123-30, 1998

57. Monzavi R, Dreimane D, Geffuer M et al: Improvements in metabolic syndrome and insulin resistance in obese youth treated with lifestyle intervention. Diabetes 53 (suppl 2), 7A, 2004

58. DeFronzo RA: Pharmacologic therapy for type 2 diabe- tes mellitus. Ann Intern Med 131, 281-303, 1999 59. Franz MJ, Bantle JP, Beebe CA et al: Evidence-based

nutrition principles and recommendations for the treatment and prevention of diabetes and related complications. Diabetes Care 26 (suppl 1), 51-61, 2003

60. Freedmark M, Bursey D: The effects of metformina on body mass index and glucose tolerance in obese ado- lescents with fasting hyperinsulinemia and family histo- ry of type 2 diabetes. Pediatrics 106, E55, 2001 61. Jones LK, Arslanian S, Peterokova V, Park JS, Tomlinson

MJ: Effect of metformin in pediatric patients with type 2 diabetes. Diabetes Care 25, 89-94, 2002

Corrispondenza a: prof. Francesco Chiarelli, Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Via dei Vestini 5, 66100 Chieti

e-mail: chiarelli@unich.it

Pervenuto in Redazione il 5/3/2005 - Accettato per la pubblica- zione il 25/5/2005

76

Riferimenti

Documenti correlati

Per concludere, i nostri risultati mostrano che l’attività nei monociti delle ERKs e la loro fosforilazione sono aumentate in maniera significativa da un’iperglicemia acuta indotta

Questa tenden- za è accentuata dal fatto che i pazienti tendono a ignorare gli altri risul- tati positivi che hanno raggiunto (per esempio, sulla salute, sul fitness ecc.) e

In questo paziente sono molti i fattori che fanno pro- pendere la diagnosi verso un diabete di tipo 2:.. a) l’età adulta di insorgenza (anche se non

I risultati del Registro di popolazione per il diabete tipo 1 (T1DM) nell’età 0-29 anni nella provincia di Pavia sono stati analizzati nel periodo 1988-2000.. Altre variabili

Molti autori hanno ottenuto risultati analoghi in soggetti adulti in termini di QoL con l’uso di analoghi lenti e/o rapidi rispetto a NPH + insulina umana spesso sottolineando

È stato inoltre ampiamente documentato non solo che l’incremento della prevalenza del diabete sia soprattutto a carico del diabete tipo 2, verifican- dosi in particolare tra i

Dall’analisi degli studi randomizzati e controllati valu- tati nelle metanalisi della Welschen è risultato che l’autocontrollo glicemico domiciliare, anche nel paziente diabetico tipo

Importanti sono anche i risultati dello studio XENDOS ove sono stati valu- tati gli effetti di orlistat 360 mg/die versus placebo e modifica- zioni dello stile di vita sul