• Non ci sono risultati.

Esercizio 1 Data una variabile X di media 6, varianza 9, indice di asimmetria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1 Data una variabile X di media 6, varianza 9, indice di asimmetria "

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1

Esercizio 1

Data una variabile X di media 6, varianza 9, indice di asimmetria 𝑎3𝑥=0.75 e indice di curtosi 𝑎4𝑥=2.5, si consideri la variabile Y=3+4X e se ne calcoli:

a) la media b) la varianza

c) la deviazione standard d) l’indice di asimmetria 𝑎3𝑦 e) l’indice di curtosi 𝑎4𝑦

Soluzione

Per determinare i diversi indici basta tenere presente le proprietà delle trasformazioni lineari e che in questo caso i parametri sono:

a=3 b=4 Si ottiene quindi

a) 𝑦̅ = 𝑎 + 𝑏𝑥̅ = 3 + 4𝑥̅ = 3 + 4 × 6=27 b) 𝑠𝑦2 = 𝑏2𝑠𝑥2 = 42𝑠𝑥2 = 16 × 9 =144 c) 𝑠𝑦 = |𝑏|𝑠𝑥 = |4|𝑠𝑥 = 4 × 3 =12 d) 𝑎3𝑦 = 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑜(𝑏)𝑎3𝑥 =0.75 e) 𝑎4𝑦 = 𝑎4𝑥 =2.5

(2)

2

Esercizio 2

Siano 𝑥̅ = 10 e 𝑠𝑥2 = 4 rispettivamente la media e la varianza calcolate su un insieme di n osservazioni x1, x2, …, xn relative a una variabile X.

Determinare il valore del coefficiente di variazione delle osservazioni relative alla variabile Y = 5+2X

Soluzione

Per una generica combinazione lineare Y= 𝑎 + 𝑏X il coefficiente di variazione è dato da

𝐶𝑉𝑦 = 𝑠𝑦

𝑦̅ = |𝑏|𝑠𝑥 𝑎 + 𝑏𝑥̅

Per l’esempio considerato si ottiene quindi

𝐶𝑉𝑦 = |2| × √4

5 + 2 × 10 = 4 25

(3)

3

Esercizio 3

Su 10 studenti è stata rilevata la variabile X che rappresenta il numero di esami superati nel I semestre ottenendo 𝑥̅ = 2.1.

Rilevando il numero di esami superati su altri due studenti, che hanno superato rispettivamente 1 e 2 esami, calcolare il numero medio di esami superati dai 12 studenti.

Soluzione

Dall’uguaglianza

𝑥̅ = 1

10∑ 𝑥𝑖 =

10

𝑖=1

2.1 si ottiene

∑ 𝑥𝑖 =

10

𝑖=1

2.1 × 10 = 21

La media calcolata sui 12 individui totali sarà quindi pari a

𝑥̅ = 1

12∑ 𝑥𝑖 =

12

𝑖=1

1

12× (21 + 1 + 2) = 2

(4)

4

Esercizio 4

Data una collettività di 8 individui su cui la media è risultata pari a 5 e la varianza pari a 4, calcolare la varianza della stessa collettività se si vanno ad aggiungere due nuovi individui sui quali la variabile di interesse assume rispettivamente valore 4 e valore 6

Soluzione

Dall’uguaglianza

𝑥̅ = 1

8∑ 𝑥𝑖 =

8

𝑖=1

5 si ottiene

∑ 𝑥𝑖 =

8

𝑖=1

5 × 8 = 40

La media calcolata sui 10 individui totali sarà quindi pari a

𝑥̅ = 1

10∑ 𝑥𝑖 =

10

𝑖=1

1

10× (40 + 4 + 6) = 5 Dall’uguaglianza

𝑠𝑥2 = 𝑚2𝑥 − 𝑥̅2 Per i primi 8 individui si ottiene

𝑚2𝑥 = 𝑠𝑥2 + 𝑥̅2 = 4 + 52 = 29 Per cui, dall’uguaglianza

1

8∑ 𝑥𝑖2

8

𝑖=1

= 29

si ottiene che la somma delle intensità al quadrato dei primi 8 individui è

∑ 𝑥𝑖2

8

𝑖=1

= 29 × 8 = 232

La somma dei quadrati delle intensità calcolata sui 10 individui totali sarà quindi pari a

(5)

5

∑ 𝑥𝑖2

10

𝑖=1

= 232 + 42+ 62 = 284

e quindi la media dei quadrati, sempre calcolata sui 10 individui totali, è

𝑚2𝑥 = 1

10∑ 𝑥𝑖2

10

𝑖=1

= 28.4

Per cui la varianza calcolata sui 10 individui totali è

𝑠𝑥2 = 𝑚2𝑥 − 𝑥̅2 = 28.4 − 52 = 3.4

(6)

6

Esercizio 5

Su 15 studenti di sesso maschile è stata rilevata la variabile X che rappresenta il voto all’esame di statistica ottenendo un voto medio pari a 24 e una varianza pari a 5. Sapendo che il voto medio allo stesso esame ottenuto da 5 studentesse è pari a 26 e che la varianza è 4, calcolare la varianza complessiva dei voti ottenuti dai 20 studenti.

Soluzione

Per ottenere la varianza complessiva è necessario ricordare che 𝑠2 = 𝑠𝑏2+ 𝑠𝑤2

Di seguito si riportano i dati forniti dal testo,

𝑛1 = 15, 𝑥̅1 = 24, 𝑠12 = 5 𝑛2 = 5, 𝑥̅2 = 26, 𝑠22 = 4

in base ai quali si ottiene la numerosità complessiva 𝑛 = 15 + 5 = 20

e la media generale, pari alla media delle medie dei gruppi ponderata con le numerosità corrispondenti

𝑥̅ =24 × 15 + 26 × 5

20 = 24.5

La varianza between corrisponde alla varianza delle medie dei gruppi, dove lo scarto al quadrato fra ciascuna media del gruppo e la media generale è moltiplicato per la numerosità del gruppo. Risulta quindi

𝑠𝑏2 = 1

20[(24 − 24.5)2× 15 + (26 − 24.5)2× 5] = 0.75

La varianza within è invece la media delle varianze, sempre ponderata con le numerosità dei gruppi e vale quindi

𝑠𝑤2 = 1

20[5 × 15 + 4 × 5] = 4.75 La varianza complessiva della variabile è quindi pari a

𝑠2 = 0.75 + 4.75 = 5.5

(7)

7

Esercizio 6

Su n unità statistiche si sono rilevati i valori di due variabili quantitative X e Y ed è risultato che la media della variabile X è esattamente il doppio della media della Y, ossia

𝑥̅ = 2𝑦̅

mentre la varianza della X è risultata pari alla metà della varianza della Y, ossia 𝑠𝑥2 = 1

2𝑠𝑦2

Si considerino le seguenti variabili scarto standardizzato 𝑈 = 𝑋 − 𝑥̅

𝑠𝑥 𝑉 = 𝑌 − 𝑦̅

𝑠𝑦

e si indichi quale delle due variabili ha la media maggiore e quale ha la varianza maggiore

Soluzione

Una qualsiasi variabile scarto standardizzato, per costruzione, ha una media pari a zero e una varianza pari a 1, per cui

𝑢̅ = 𝑣̅ = 0 𝑠𝑢2 = 𝑠𝑣2 = 1

Riferimenti

Documenti correlati

9) Una certa sostanza radioattiva impiega 80.000 anni per decrescere del 75% della sua massa iniziale.. Dell'acqua si riversa nel lago in ragione di 100 litri al secondo e contiene

Calcolare il limite inferiore per la probabilit` a che una variabile casuale X assuma valori che si discostano dalla media per meno di 5 volte la deviazione standard.. (a)

Cercare di usare ragionamenti il più possibile strutturali e non solo calcoli

Con riferimento alla seguente distribuzione di un collettivo di aziende secondo il fatturato (misurato in centinaia di migliaia di Euro) e la superficie

(ossia hanno hanno tutte la stessa funzione di probabilità e risultano indipendenti fra di loro) e la variabile casuale X “numero totale di volte in cui si verifica

In ogni caso l’analisi viene condotta scomponendo la varianza complessiva della variabile dipendente (o delle variabili dipendenti) nella varianza spiegata, imputabile ai fattori (o

Determinare il voto medio delle ragazze. 14) Si lancino contemporaneamente 3 monete, le prime due perfettamente bilanciate e la terza truccata in modo che la

i principali indicatori sono il valor medio <v.a.>, indicato anche come ,. centralita’ e