• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.19 (1892) n.927, 7 febbraio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.19 (1892) n.927, 7 febbraio"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIÒ, BANCHI, FER ROTTE, INTERESSI PRIVATI

Anno XIX - Voi. XXII! Domenica 7 Febbraio 1892 N. 927

N e l l ' u l t i m o n u m e r o Ae\Y Economista a b b i a m o fatto q u a l c h e c o n s i d e r a z i o n e sopra una parte di un a r t i c o l o pubblicato nella Nuova Antologia d a l l ' o n . M a g g i o rino F e r r a r i s , p a r e n d o c i lille i concetti espressi i n -torno alla f o r m a d e l b i l a n c i o m e r i t a s s e r o di è s s e r e rilevati e d a n c h e c o n f u t a t i . O g g i v o g l i a m o d i r b r e v e m e n t e q u a l c h e cosa i n -torno al r i m a n e n t e d e l l o s c r i t t o , p o i c h é , s e talvolta ci s i a m o trovati in c o m p l e t o d i s a c c o r d o c o l l ' o n . d e -putato di A l e s s a n d r i a , n o n p e r q u e s t o m e n o s e g u i a m o i suoi studi e d i suoi discorsi c o m e u n o d e i p o c h i che si o c c u p i d i cose f i n a n z i a r i e . L ' e g r e g i o s c r i t t o r e , c o n s i d e r a n d o i risultati sostan-ziali d e l b i l a n c i o , s u p p o n e c h e la finanza p e r c o r r a quattro stadi d i v e r s i c h e r a p p r e s e n t e r e b b e r o : il p r i m o là m i n o r e solidità, l ' u l t i m o una c o n d i z i o n e p r o s p e r a ; e r i e p i l o g a n d o il p e n s i e r o d e l l ' o n . F e r r a r i s i q u a t t r o stadi s a r e b b e r o : il d i s a v a n z o n e l l e spese e f f e t t i v e , q u a n d o v i sieno a n c h e spese p e r le f e r r o v i e e p e r il s e r v i z i o di a m m o r t a m e n t o d e i debiti o l t r e l e s p e s e e f f e t t i v e ; 2.° il p a r e g g i o tra le e n t r a t e e le spese e f f e t t i v e , r i m a n e n d o s c o p e r t e q u e l l e p e r l e f e r r o v i e e p e r il s e r v i z i o d e i debiti ;

3 . ° l ' a v a n z o nelle spese e f f e t t i v e così c h e bastino anche alle spese f e r r o v i a r i e , e r i m a n g a s c o p e r t o s o l o il s e r v i z i o d e i d e h i t ;

4.° il p a r e g g i o d e l l e e n t r a t e e f f e t t i v e c o n tutte l e spese, c o m p r e s e v i q u e l l e p e r le f e r r o v i e e p e r il s e r -vizio di a m m o r t a m e n t o d e i d e b i l i .

L ' on. F e r r a r i s a v r e b b e potuto a g g i u n g e r e a n c h e un q u i n t o stadio, q u e l l o nel q u a l e si abbia u n a v a n z o per l ' a m m o r t a m e n t o d e i debiti p e r p e t u i ; m a c o -m u n q u e sia, q u e s t e d i s t i n z i o n i f u r o n o s e -m p r e fatte e d e v o n o e s s e r n o t e ai m e m b r i d e l P a r l a m e n t o , p o i c h é nel v o l u m e ch.e o g n i a n n o v i e n e p r e s e n t a t o alla C a -mera dal M i n i s t r o del T e s o r o col titolo di r e n d i c o n t o g e n e r a l e c o n s u n t i v o d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e d e l l o S t a l o , nel p r o s p e t t o n u m e r o u n o , si h a n n o p r e c i s a m e n t e tutti gli e l e m e n t i p e r p o t e r v e d e r e i q u a t t r o stadi, nei q u a l i si trova la s i t u a z i o n e finanziaria Cosi p r e n d e n d o l'ul-t i m o r e n d i c o n l'ul-t o e c o s l'ul-t r u e n d o il b i l a n c i o s e c o n d o i quattro stadi, si a v r e b b e : 2 . ° stadio, d i s a v a n z o d e l b i l a n c i o e f f e t t i v o pag. L X X V I I c o l . h . . . 7 3 , 0 3 9 , 3 0 0 3." stadio, d i s a v . c o m p r e s e l e f e r r o v i e p a g . L X X I X , col. h . . . p e r L . 1 1 8 , 3 9 3 , 2 3 1 . . . 1 9 3 , 6 3 4 , 7 3 1 4 . ° stadio, d i s a v a n z o c o m p r e s o il s e r v i z i o d e i d e b i l i p a g . L X X I X , c o l . h . . . p e r L . 1 2 0 , 7 7 0 , 9 7 0 . . . . 3 1 4 , 4 0 3 , 7 2 1 S u q u e s t o punto a d u n q u e , g i o v a insistere, la C a -m e r a ha avuto se-mpre d a v a n t i a s é i -mezzi p e r p o t e r c o n o s c e r e in m o d o p r e c i s o in q u a l e stàdio si t r o -v a s s e la finanza d e l l o S t a l o e pel- po'tér q u i n d i r e -s p i n g e r e i p r o v v e d i m e n t i c h e a v e -s -s e Creduti à'tti ?i p e g g i o r a r l a , o d a p p r o v a r e q u e l l i r e p u t a t i capàfci d i m i g l i o r a r l a .

Ma a d o g n i m o d o il m a l e è o r m a i fatto, e la r e -sponsabilità è di tutti c o l o r o , p e g g i o s e c o m p e t e n t i in c o s e finanziarie, i quali a b b i a n o dato il v o t o a l l e l e g g i c h e s a p e v a n o g i à g r a v o s e p e r la finanza. O r a si tratta di p o r r e r i m e d i o a q u e s t o stato di c o s e e l ' o n . F e r r a r i s e s p o n e a p p u n t o i n p r o p o s i t o il s u o p e n s i e r o . E g l i r i t i e n e c h e « la m e t a p r o s s i m a , c h e il b i l a n c i o italiano d e v e p r o p o r s i e r a g g i u n g e r e , sia q u e l l a d i e n t r a r e nel terzo stadio, in guisa c h e l ' e s e r -c i z i o non las-ci al-cuna e r e d i t à passiva, e si -c o n s e g u a a l m e n o il risultato c h e la c i f r a dei debiti c h e a n n u a l m e n t e si c r e a n o n o n sia s u p e r i o r e a quella dei d e -biti c h e si e s t i n g u o n o o si c o n v e r t o n o . » C r e d e c h e a r a g g i u n g e r e tale s c o p o n o n m a n c h i n o p e r il b i l a n c i o 1 8 9 2 9 3 s e n o n 2 9 milioni di m a g g i o r i e n -trate, e c h e a questa altezza si possa p e r v e n i r e i n c i n q u e o sei anni al più, e c h e q u i n d i « u n n u o v o e risoluto s f o r z o possa allora a v v i a r c i v e r s o il q u a r t o stadio i n c u i la finanza italiana a f f e r m i la p r o p r i a v i g o r i a c o n la p r o g r e s s i v a d i m i n u z i o n e a l m e n o d e i debiti r e d i m i b i l i . » F e r m i a m o c i u n m o m e n t o s u q u e s t o c o n c e t t o c h e , se n o n e r r i a m o , è il c a p o s a l d o d e l l e p r e v i s i o n i finan-ziarie, m a c h e , lo d i r e m o subito, c i s e m b r a c o n t e n g a una c o l o s s a l e illusione. N o n o c c o r r e c h e l o r i p e t i a m o , s i a m o contenti c h e il n u o v o M i n i s t e r o abbia a v u t o il c o r a g g i o di assum e r e la responsabilità della s i t u a z i o n e attuale e d a b -bia fatto s u o il p r o g r a m m a c h e il paese e la C a m e r a h a n n o , t r o p p o tardi, m a però, i m p e r i o s a m e n t e , fatto s e n t i r e , q u e l l o d e l l ' o r d i n e nella finanza. P e r r a g g i u n g e r e q u e s t o fine m o l l e p o t e v a n o e s -s e r e l e v i e , a l c u n e dirette, p r e c i -s e , altre i n d i r e t t e e f o r s e tali da n o n c o n d u r r e alla m e t a . N o i a v r e m m o a m a t o c h e , s o p r a t u l t o il M i n i s t r o del T e s o r o sul q u a l e i n c o m b e v a la m a g g i o r e r e s p o n s a b i l i t à , e c h e p e r i suoi a n t e c e d e n t i e p e r l e s u e l u n g h e a s p i r a z i o n i al p o t e r e a v e v a fatto c o n c e p i r e tante s p e r a n z e , p o r t a s s e c o n s e , ì o.i la parola della r i g i d i t à finanziaria, m a e f f e t t i v a m e n t e la a z i o n e .

(2)

-sione non si d o v e v a fare i n nessun caso e d i n nes-sun m o d o :

1.° il paese non può pagare m a g g i o r i imposte, anzi sono già eccessive quelle c h e sopporta e n e turbano l o sviluppo e c o n o m i c o ;

2 . " il paese v u o l e il p a r e g g i o d e l bilancio me-diante e c o n o m i e sulle spese p e r c h è non si possono fare p i ù debiti;

3.° il paese v u o l e c h e g l i si dica tutta e d i n -tera la verità.

P a r t e n d o da questi punti fondamentali u n M i n i -stro del T e s o r o che avesse voluto lasciar traccia di sè, d o v e v a da una parte fare tutte le e c o n o m i e pos-sibili p e r ottenere il pareggio, ma ottenerlo effetti-v a m e n t e e subito mediante una serie di ta'gli fatti co-r a g g i o s a m e n t o in m o d o che, s g o m b co-r a n d o il teco-rco-reno dai piccoli disavanzi di venti o trenta milioni, ehe ten-g o n o v i v e questioni senza importanza, si potesse, da una parto pensare i m m e d i a t a m e n t e ad e c o n o m i e du-revoli, specialmente diminuendo le attribuzioni dello Stato, sopratutto quelle o b e non sa esercitare o non esercita affatto, e semplificando la amministrazione.

Dall' altra parte a v r e m m o voluto che il Ministro intendesse il desiderio che il paese a v e v a di sincerità finanziaria, non nel senso di m o d i f i c a r e la forma dei bilanci, i quali sono la cosa più sincera che si abbia in Italia, m a noi senso di f a r sentire effettivamente al paese quale sia la sua situazione. E se l'on. M i -nistro del T e s o r o avesse cominciata la sua carriera d e c r e t a n d o che g l i interessi della rendita si pagano a scadenza, e poi avesse dato o r d i n e al T e s o r o ed alle Banche di non influire mai e d i n nessun caso, nò prima n ò dopo la esposizione finanziaria, sui corsi della rendita a P a r i g i , e d avesse sospeso, o c c o r r e n d o il c a m b i o dei biglietti — di banca e di Stato, — noi siamo di opinione che il paese a v r e b b e è v e r o risentito qualche urto u n po' brusco, ma a l l ' i n t e r n o ed all'estero si sarebbe c o m p r e s o che il t e m p o d e -gli espedienti e delle pietose bugie era finito, e c h e il G o v e r n o conosceva tutto il guasto della situazione ed intendeva di fare casa nuova.

L ' o n . Luzzatti ha creduto di seguire una v i a di-versa, e t e m i a m o molto che sarà u n Ministro che non lascierà traccia. Il paese già si mostra tepido a m m i r a t o r e dei soliti espedienti, ed i zelanti amici, da una parte esagerando nelle lodi dall'altra nel biasimo, o d a l m e n o imponendosi il silenzio, fanno ancora p e g g i o .

S i a m o a d u n q u e molto lontani da quella energia che sarebbe stata e sarebbe ancora necessaria p e r arrampicarsi a quel secondo stadio c h e 1' on. F e r -raris spera così v i c i n o e v e r s o il quale egli non crede necessario che lo sforzo per ottenere altri 2 9 milioni.

C r e d e possibile l'on. F e r r a r i s che passino cinque o sei anni senza n u o v e spese ? — E non saranno spese n è p e r la istruzione, n è p e r la giustizia, n è per m i g l i o r a r e i servizi, m a saranno spese militari. Già si parla di OTTANTA MILIONI che saranno presto necessari onde p r o v v e d e r e I' esercito di nuovi fucili; — già si parla di oltre CENTO MILIONI urgentissimi per f o r n i r e i magazzini militari che si t r o v a n o d e -ficienti ; — già di TRENTA MILIONI a v r e b b e bisogno la m a r i n a ; e poi v i sono l e fortificazioni sulle A l p i che non bastano più, e la difesa delle coste c h e aspetta il suo turno. È la storia di tutti questi u l -timi anni ; il militarismo ha concesso, sotto la pres-sione della pubblica opinione otto, dieci ed anche venti milioni di economia sul bilancio p e r d o m a n d a r e poi

ad u n tratto e DI GRANDE URGENZA, cento, duecento milioni da i m p i e g a r e in tre o quattro esercizi.

S e pertanto, colla fiacchezza c h e d o m i n a nelle sfere g o v e r n a t i v e , e la scarsa resistenza c h e il M i nistero sa o p p o r r e in n o m e della finanza, l ' o n . F e r -raris spera nel secondo stadio, t e m i a m o che si formi delle grandi illusioni.

Ma anche prescindendo da ciò, pare a n o i c h e T on. deputato per Alessandria consideri il problema troppo unilateralmente, cioè soltanto dall' aspetto del bilancio e non da q u e l l o del paese e dei suoi bisogni.

N o i siamo d ' a v v i s o che non solo l ' I t a l i a non possa sopportare le g r a v e z z e attuali, ohe arrivano a 1 6 0 9 milioni, ma c h e possa m e n o ancora sopportare la ripartizione delle spese nella proporzione d ' o g g i d ì . P e r c i ò , anche ottenuto che i 1 6 0 0 milioni bastino a tutte le spese, c o m p r e s e quelle per le f e r r o v i e , è s u p r e m o il bisogno d e l paese di v i v e r e m e n o m i l i t a r m e n t e e più c i v i l m e n t e . Ma di questo punto ci i n -tratterremo con m a g g i o r larghezza in un altro articolo.

A proposito del nuovo regime doganale della Francia

L a data attesa da alcuni anni in F r a n c i a , non senza grandi apprensioni da parte dei liberali, è o r m a i giunta, e il n u o v o r e g i m e doganale francese è già stato inau-gurato. Il 1° febbraio 1 S 9 2 p a r v e ai fautori della protezione doganale il g i o r n o della riscossa, e in esso riposero ie m a g g i o r i speranze p e r instaurare un n u o v o assetto e c o n o m i c o c h e difiìcultasse le i m p o r -tazioni dei prodotti stranieri e mettesse alcuni rami della produzione nazionale in condizione privilegiata. I protezionisti hanno pel m o m e n t o v i n t o ; la riforma doganale è stata compiuta secondo le loro m i r e , n o n è bastato l'aumento d e i dazi della tariffa g e n e r a l e , ma si è v o l u t o r i n c h i u d e r e il G o v e r n o nel cerchio d i f e r r o di una tariffa m i n i m a , che d o v r e b b e segnare l'estremo limile delle concessioni in potere del Go-v e r n o . O r bene, qual' è d u n q u e la condizione di fatto che, nei riguardi internazionali, n e è derivato per la F r a n c i a ? I n verità non c ' è che una parola sola per qualificare la situazione nuova voluta dai p r o -tezionisti francesi ed è : il caos. V e d i a m o l o .

Anzitutto il r e g i m e dei trattati di c o m m e r c i o è finito ed ora v i e n e abbandonato c o m p l e t a m e n t e . Il Journal

Offletei ha pubblicato un decreto, il quale in c a m b i o del trattamento della nazione più favorita dichiara applicabile a un certo n u m e r o di stati esteri la nuova tariffa minima francese e cioè alla S v e z i a - N o r v e g i a , al Belgio, ai Paesi Bassi, alla Svizzera e alla Grecia.

(3)

ma a titolo precario, senza alcun obbligo, cosicché dal-l'ocrci al domani tutto può essere mutato.

Questo è un p r i m o risultato che hanno ottenuto i protezionisti e con esso p r o t e g g o n o v e r a m e n t e l'industria nazionale esportatrice! Con quale a n i m o d e b bano essere conservate le relazioni c o m m e r c i a l i e s i stenti o avviati altri scambi, non è difficile di i m m a g i -nare; la m a g g i o r e incertezza del r e g i m e doganale, l'assoluta mancanza di basi sicure, l'ignoto insomma che si adagia sugli affari e r e c i d e ogni iniziativa sono le conquiste gloriose del partito protezionista. S c o m -paiono intanto le tariffe convenzionali di c u i trae-vano profitto le esportazioni francesi, cessano quelle condizioni di f a v o r e che sono spesso tanta parte delle vittorie commerciali, specie ai nostri giorni, i n cui le gare della concorrenza si sono rese tanto vivaci e solo pochi soldi di dazio decidono della vittoria. A quelle tariffe v e n g o n o sostituite o tariffe generali autonome o quelle altre derivanti dagli accordi ai quali sono pervenuti gli Stati esteri, quali ad esempio i nuovi palli conchiusi il 6 d e c e m b r e u . s. dalla Germania con l ' A u s t r i a U n g h e r i a , coll'Itaiia col Belgio e s u c cessivamente con la Svizzera. O r a , senza v o l e r e d i -scutere qui l ' i m p o r t a n z a che da molti si attribuisce a quei nuovi trattati di c o m m e r c i o , specie di fronte alla politica doganale francese inaugurata co! 1 ° feb-braio, è certo che essi non possono valere a surro-gare le convenzioni che la Francia aveva conchiuso con vari Stati e che pochi g i o r n i fa sono scadute. Quei trattati c o m p r e n d o n o un n u m e r o limitato di merci e dopo tutto non sono certo stati conchiusi per favorire l'esportazione francese, anzi si può c r e -dere che in non pochi casi l'intenzione di chiu-dere le porte in faccia alle manifatture francesi non sia mancata. P e r quanto adunque la Francia possa a v e r e da parecchi Stati in c a m b i o della tariffa minima il trattamento della nazione più favorita, r i m a n e sempre il fatto che questa concessione è p u r a m e n t e p r o v -visoria e precaria e che n o e è punto tale da sosti-tuire quella condizione di cose che i trattati scaduti col 1 ° febbraio a v e v a n o determinato.

Per convincersi m e g l i o del caos ohe il n u o v o si-stema trascina seco è sufficiente pensare che i pro-dotti francesi esportati sono ora soggetti a un r e g i m e doganale dei più intricati c h e si possano i m m a g i -nare. Invero a quali dazi, ad esempio, sono essi sot-toposti nei vari Stati contemplati dal decreto sopra-citato? E quali sono, inoltre, esattamente q u e g l i Stati? Il Temps, che si fa queste d o m a n d e , osserva che s a rebbe puerile insistere sulla loro gravità e noi a g giungiamo che la possibilità stessa di consimili d o -mande dimostra lo stato caotico i n cui è stata messa la politica doganale della F r a n c i a . Il rapporto del ministro Bibot al presidente della Repubblica dice nella conclusione che « la S v e z i a e la N o r v e g i a , i Paesi Bassi, il Belgio la S v i z z e r a e la Grecia si trovano nelle condizioni p r e v e d u t e dalla l e g g e del 29 decembre ultimo per ottenere in Francia a par-tire dal 1° febbraio l'applicazione della tariffa m i n i m e .

P e r conseguenza il beneficio della tariffa m i n i m a si estenderà ai vari paesi, quali l'Inghilterra, la Ger-mania, l ' A u s t r i a - U n g h e r i a , la Bussia, la T u r c h i a , la Danimarca, il Messico ecc. c h e in virtù di trattati non denunciati o di leggi speciali g o d o n o presente-mente la tariffa convenzionale. »

E questo riguardo agli Stati, coi quali la F r a n -cia può trovarsi i n relazioni c o m m e r c i a l i , ma si può notare che lo stesso ministro n o n ha indicato

tassativamente a quali Stati la tariffa minima v a ap-plicata, e che codesta indicazione fosse necessaria ciascuno lo c o m p r o n d e in una materia così delicata e che esige la massima certezza.

Ma peggio ancora il g o v e r n o si è trovato i m b a -razzato a determinare le tariffe straniere che saranno applicate dal 1 ° febbraio ai prodotti francesi. N e l l a situazione nella quale è stata messa la Francia per 0 era del sig. Méline e consorti è impossibile ad e s e m p i o di conoscere i dazi applicabili ai prodotti francesi p e r i paesi che hanno un trattato di c o m m e r c i o con la Germania senza u n confronto m i n u -zioso delle clausole e delle tariffe d e i vari trattati di quei paesi. Essi si intrecciano, si c o n f o n d o n o gli uni con gli altri in virtù della clausola della nazione più favorita, così che senza il possesso dei documenti completi e senza studi delicatissimi i più deplorevoli errori diventano facili e naturali. T a l e è la r a g i o n e del silenzio serbato dal g o v e r n o e se questo si è trovato iteli' impossibilità di precisare fin d ' ora la condizione daziaria fatta ai prodotti francesi nei vari Stati ai quali esso pur applica la tariffa m i n i m a , si c o m p r e n d e la difficile posizione nella quale v i e n e messo il c o m m e r c i o .

Se tale è In condizione di cose resultante dai rapporti tra la Francia e gli Stati coi quali essa c o n -serva relativamente buone relazioni c o m m e r c i a l i , peg-g i o r e d o v ' essere quella che si produrrà con i paesi ai quali essa applica la tariffa massima. Quale trat-tamento sarà fatto da questi ultimi ai prodotti fran-cesi ? E chi può dare una risposta a simile domanda trattandosi di paesi qual più qual m e n o f a v o r e v o l i al protezionismo e p e r giunta maltrattati da u n a tariffa massima che è sposso proibitiva? E p p u r e si tratta di Stati coi quali ia Francia ha avuto finora relazioni c o m m e r c i a l i di qualche importanza, si tratta, della Spagna, del Portogallo, della R u m e n i a , degli Stati Uniti, del Brasile, d e l l ' A r g e n t i n a e d ' altri, tra 1 quali il nostro paese, già da quattro anni senza v i n c o l i doganali con la Francia. Questa non può certo sperare che i n cambio della sua tariffa massima g l i Stati accennati si accontentino di applicare la loro tariffa g e n e r a l e ; qualcuno di essi forse lo farà, ma i p i ù penseranno che sia legittimo 1' applicare d e i dazi differenziali ai prodotti francesi e n o n t a r d e -ranno forse molto a prendere u n simile partito. L e rappresaglie, per le quali noi non abbiamo certo alcuna simpatia, serviranno a fare il g i u o c o dei p r o -tezionisti d e i v a r i paesi, ed essi n e trarranno tutto il vantaggio possibile.

(4)

nelle relazioni del M ó l i n e e del Dauphin. P e r ora c o n v i e n e ascoltare le v o c i che g i u n g o n o d'oltre A l p i e p r e n d e r n e nota ; il compito degli amici della l i bertà economica è quello di spettatori, di o s s e r v a -tori e cronisti accurati ; verrà poi il m o m e n t o in cui sarà legittimo di mettere in luce i risultati c h e il n u o v o r e g i m e doganale francese ha p . o d o l t o e di chiederne conto ai suoi autori. L a reazione sarà al-lora m o n o difficile a determinarsi e la condanna del n u o v o sistema sarà più completa e definitiva. E il d o v e r e di buoni cronisti, c h e ora conviene a d e m -piere, e non dubitiamo che gli scrittori liberali della Francia sapranno c o m p i e r l a , c o m e da noi hanno fatto in questi ultimi anni i nostri amici.

La Situazione finanziaria lei Portogallo

L a crise finanziaria del Portogallo è venuta " d aggiungersi agli altri a v v e n i m e n t i della medesima natura che sono stati così frequenti negli ultimi anni e specialmente nel 1 8 9 1 . Il Portogallo ha c o m m e s s o vari errori finanziari, che altra volta a b b i a m o indi-cati in queste stesse colonne ( v e d i l ' E c o n o m i s t a n. 8 9 0 ) e ora si trova obbligato a mettere in luce 10 stato v e r o delle cose e a prendere dei p r o v v e d i -menti pur di uscire dalle difficoltà molteplici e gravi c h e lo circondano. Disavanzi di bilancio e disordini nella circolazione e nel T e s o r o sono stati le due note dominatiti degli ultimi a n n i ; ad esse bisogna a g g i u n -g e r e le s o v e r c h i e in-gerenze del T e s o r o in i m p r e s e pri-vate. Conseguenza naturale di tutto ciò è che il T e s o r o ha finito per trovarsi in g r a v i imbarazzi e c h e una serie di misure sono ormai necessarie p e r equili-brare il bilancio d e l l o Stato.

Infatti nella seduta lei ".0 gennaio u . s. il Mini-stro delle finanze ha presentato alle Cortes la rela-zione sulla situarela-zione finanziaria dello Stato. E da essa risulta anzitutto che le entrate totali p e r l'eser-cizio ( 8 9 0 - 9 1 esclusi i prestiti a m m o n t a r o n o a 3 9 , 8 7 7 contos di reis (il cor tos, ossia 1 , 0 0 0 , 0 0 0 di reis, e q u i v a l e a 3 , 0 0 0 lire) le spese ordinarie a 4 3 , 0 4 6 contos e quelle straordinarie a 8,381 contos. Il di-savanzo era d u n q u e di 1 1 , 3 3 0 contos, ossia quasi 11 2 9 p e r cento delle entrate. Quanto all'eserci-zio 1 8 9 1 - 9 2 il Ministro, p r e n d e n d o per base le spese dei sei ultimi mesi del 1 8 9 0 - 9 1 , n e calcoli le spese totali a 16,742 c o n t o s ; p e r contro spera di

perce-pire i n p i ù delle entrate d e l l ' e s e r c i z i o 1 8 9 0 - 9 1 2 , 2 0 8 contos portandole cosi in totale a 4 2 , 0 8 5 con-tos. Il disavanzo ordinario sarebbe p e r conseguenza di 4 , 6 5 7 contos. M a v i sono poi da a g g i u n g e r e le spese straordinarie per 5 , 5 0 0 contos, di m o d o c h e il Ministro si t r o v e r e b b e alla fine dell'esercizio cor-rente con u n disavanzo di 1 0 , 0 0 0 contos pari al 2 5 per cento delle entrate dello Stato. S i c o m p r e n d e c o m e u n disavanzo di 5 6 milioni circa di lire p e r un paese che ha u n bilancio passivo di quasi 3 0 0 milioni significhi il fallimento o poco meno. P e r ciò le proposte del Ministero portoghese, per a u m e n t a r e le entrate, risentono di questo stato critico delle finanze dello Stato, tanto più che il debito fluttuante ingrossatosi a dismisura negli ultimi anni esige pronti p r o v v e d i m e n t i , mentre il credito del P o r t o g a l l o è scosso al massimo grado.

Q u a n d o il Ministero attuale f u nominato, oioè al 1 6 gennaio, il debito fluttuante ammontava a 2 3 , 0 1 2 contos di cui 1 6 , 0 2 9 contos f o r m a n o il d e -bito interno e 6 , 9 8 3 contos il de-bito es'erno.

I sacrifici e b e il G o v e r n o propone di addossare al paese, ai creditori suoi e ai funzionari sono vari e rispecchiano, c o m e si disse, la crise acuta dalla quale la finanza del Portogallo è travagliata. Infatti il G o v e r n o calcola che i sacrifici necessari per parie dei creditori e degli i m p i e g a l i a m m o n t a n o a 8 , 5 0 0 contos di reis ; lo e c o n o m i e amministrative, c o m p r e s o le tasse sulla fabbricazione dei fiammiferi e del-l'alcool, sono calcolate in 1 , 3 0 0 contos; sarebbe così p r o v v e d u t o al disavanzo di 1 0 , 0 0 0 contos. E questi sacrifizi s a r e b b e r o ridotti in proporzione della diminuzione dei debiti del T e s o r o . E c c o quali d o v r e b -bero essere secondo le proposte del G o v e r n o le m a g g i o r i entrate e le e c o n o m i e : l'imposta sugli sti-pendi d e i funzionari sarebbe aumentala del 5 p e r cento p e r tutti gli stipendi da 3 0 0 a 5 0 0 milrois (il milreis e q u i v a l e a 3 lire 6 0 ) del 1 0 p e r cento, per quelle da 5 0 0 a 8 0 0 milreis, del 1 5 per cento per quelli da 8 0 0 a 1 , 2 0 0 milreis e del 2 0 p e r cento per tutti gli stipendi superiori a 1 , 2 0 0 milreis.

La lassa suppletiva d e l 6 p e r cento creata n e l luglio 1 8 9 0 sarebbe aumentata nel seguente m o d o : 1 0 p e r cento sulle tasse eccedenti 1 0 milreis, 12 per cento sopra quelle superiori a 1 0 0 milreis, 1 4 per cento su q u e l l e superiori a 2 0 0 milreis, 16 per cento su quelle superiori a 3 0 0 milreis, 1 8 per cento su quelle superiori a 4 0 0 milreis e 2 0 p e r cento per quelle eccedenti i 5 0 0 milreis.

L ' i m p o s t a sui fondi e valori di borsa compreso 11 debito interno e quello esterno quando l'interesse d i quest' ultimo è pagabile nel Portogallo sarebbe aumentata d e l 3 0 p e r ' cento. I portatori d ' obbliga-zioni interne e d esterne a v r a n n o I' opzione di v e n i r e esentati da quella tassa se consentiranno ad accettare la convenzione, che il g o v e r n o si propone di c o n -chiudere coi portatori della rendita esterna allo scopo, s'intende, di s c e m a r e I' onere degli interessi.

Il g o v e r n o portoghese domanda inoltre l' autoriz-zazione di i n s c r i v e r e nel bilancio la s o m m a di 2 5 0 contos, destinata ad aiutare g l i stabilimenti di bene-ficenza, i cui redditi saranno diminuiti d a l l ' a u m e n t o d e l l ' i m p o s t a sulla rendita. Esso sollecita anche l'autorizzazione di negoziare una c o n v e n z i o n e con i p o r -tatori di obbligazioni del debito esterno, in virtù della quale il pagamento essendo garantito in o r o e i buoni compresi in una serie o mantenuti nelle serie esistenti, i portatori potrebbero convertirli in un maximum della metà del loro v a l o r e nominale o p p u r e accettare il p a g a m e n t o della metà del loro interesse i n cedole del' T e s o r o portanti u n interesse e ammortizzabili con o senza p r e m i o . G l i o b b l i g a -tari, che non accettassero questa operazione,sarebbero sottoposti al r e g i m e stabilito pel debito interno.

A l l o scopo di garantire ai creditori stranieri, il p a g a m e n t o r e g o l a r e e c o m p l e t o dell'interesse e d e l -l ' a m m o r t a m e n t o i-l G o v e r n o domanda di poter dedicare a questo scopo quelle entrate dello Stato che repu-terà necessario.

L e tasse c h e il ministro propone, e che abbiamo sopra riferite d o v r e b b e r o essere applicate dalla data delle pubblicazioni della l e g g e relativa fino a tutto l'anno finanziario 1 8 9 2 - 9 3 .

(5)

finanziario, d o v r e b b e r o pure decretare le leggi n e -cessarie p e r l'esecuzione degli accordi tra lo Stato e i suoi creditori, riorganizzare e semplificare l ' a m -ministrazione allo scopo di portare al m i n i m o la cifra delle spese.

Il ministro ha pure esaminato la questione m o -netaria ed ha dichiarato ch'egli considera la costituzione d 'una riserva metallica normale c o m e c o n d i -zione indispensabile p e r assicurare il credito della circolazione fiduciaria e i m p e d i r e che le emissioni oltrepassino il limile fissato. H a dichiarato una i l -lusione il c r e d e r e c h e il paese possa continuare a pagare all'estero da 3 0 , 0 0 0 a 4 0 , 0 0 0 conlos p e r interessi del debito pubblico, prestili, ecc., e ha de-scritto la crise odierna in m o d o tale da spaventare i più coraggiosi. Ha fatto appello al patriottismo del paese per v i n c e r e le difficoltà.

E da credere c h e il quadro presentalo dal ministro delle finanze abbia a l m e n o il pregio della fedeltà , poiché egli ebbe a dire che in presenza della situa-zione attuale sarebbe un delitto di nascondere al paese tutta 1' estensione del suo malessere. A d ogni modo quello c h e è certo si è che il quadro è assai triste pei creditori del Portogallo, e le prospettive non souo d a v v e r o liete. Alle borse di Parigi e di L o n d r a si è ormai convinti che la riduzione dell'interesse sul de-bito è un fatto inevitabile ; anzi lo hanno già scontato nella misura del òO per cento, perchè la rendita da 6 0 è scesa a 3 0 circa. C o n v i e n e a g g i u n g e r e anche che non da ora soltanto ma da mesi e mesi il P o r t o -gallo aveva perduto il suo credito all'estero, specie da quando fece palese, con la cessione del m o n o p o l i o dei tabacchi, che senza dare garanzie speciali il te-soro portoghese non era in g r a d o di ottenere s o m m e a prestito.

Ora le cose sono giunte al punto c h e la situa-zione non può essere salvata se non con gravissimi sacrifici da parte di tutti: del paese, cioè, e dei suoi creditori. A u g u r i a m o che essi possano durare il m e n o possibile e che da questa crise il P o r t o g a l l o e g l i altri Stati traggano qualche insegnamento p e r l ' a v -venire.

IL TRATTATO COLLA SVIZZERA

Mentre scriviamo non sono ancora giunte notizie dalle quali sia lecito sperare c h e sia prossimo l ' a c -cordo nelle trattative che tra l ' I t a l i a e la Svizzera corrono p e r stipulare u n trattato.

Facciamo voti che ciò a v v e n g a e che tra i due paesi in qualunque m o d o si sottoscriva una c o n v e n z i o n e che lasci la m a g g i o r possibile libertà al c o m m e r c i o . M a intanto crediamo non inutile a v v e r t i r e che il ritardo intervenuto alla stipulazione del trattato e le v i c e n d e occorse durante questo lungo periodo di trattative, stanno a provare che il c a m b i a m e n t o di Ministero non ha mutate le basi erronee sulle quali i nostri uomini politici intendono di regolare i nostri rapporti c o m -merciali. A b b i a m o la confusione delle idee fonda-mentali, e p e g g i o ancora un intendimento sbaglialo, il quale presenta p e r la e c o n o m i a dei paesi i mag-giori pericoli.

Ognuno penserebbe che i negoziatori italiani, s o -pratutto mettendosi a contatto coi negoziatori di altri

paesi p e r stabilire una convenzione c o m m e r c i a l e , d o -v r e b b e r o a -v e r e I' animo disposto a c e r c a r e e t r o -v a r e condizioni e clausole tali da rendere più copioso e più v i v o che sia possibile il m o v i m e n t o c o m m e r -ciale. O g n u n o penserebbe che le difficoltà dovessero sorgere soltanto p e r le esigenze di una delle parti, a v o l e r e dazi troppo alti, invece siamo arrivati ad una politica economico doganale c h e rende difficili i trattati p e r c h è uno domanda dazi troppo bassi e l'altro non li vuol c o n c e d e r e . L e nazioni c o m e gli in-dividui v i v o n o e c o n o m i c a m e n t e dalla m a g g i o r copia di affari che c o m p i o n o , quindi il compito principale anzi unico di un G o v e r n o , che si accinge a c o n v e n i r e su un trattato di c o m m e r c i o , d o v r e b b e essere q u e l l o di abbattere quanto più g l i è possibile g i i ostacoli che l ' a l t r o Stato avesse opposto alla libertà del c o m -m e r c i o .

I n v e c e i moderni grandi uomini, rinnegando t r a -dizioni secolari del nostro paese, hanno stabilito un compito del tutto diverso, fare in m o d o cioè, c h e il trattato consenta il m i n o r n u m e r o possibile di scam-bi. A l quale scopo ultimo non arrivano g i à diretta-temente, perchè t e m e r e b b e r o di essere soprafalti dalla pubblica opinione, ma ci g i u n g o n o con un me-todo indiretto. Infatti oggi i negoziatori e , c o n v i e n e riconoscerlo, non soltanto g ' i italiani, invece di p r o porsi c o m e scopo da raggiùngersi quello di c o n c e -d e r e le m a g g i o r i facilitazioni, cercano -di ottenere degli impedimenti promettendone di equivalenti.

Perciò è sorto un curiosissimo punto di partenza, q u e l l o di non considerare più l'economia del paese nel suo complesso, ma solamente in rapporto ad ogni singolo Stato. E si d i c e : ogni Stato d e v e sta-bilire in m o d o la propria tariffa g e n e r a l e c h e p o i , modificata dai trattati c o m m e r c i a l i , permetta u n giusto equilibrio tra quello che si compra e q u e l l o che si v e n d e . È la fondamentale idea dalla quale sono partiti, o m e g l i o dissero di essere partiti, i nostri grandi u o m i n i di Stato, esperti in fatto di q u e -stioni commerciali nel suggerire, compilare e far ap-p r o v a r e la tariffa doganale vigente.

P e r m e n a r e buono u n tale concettò b i s o g n e r e b b e a m m e t t e r e c h e tra Stato e Stato v i potesse essere un tal rapporto di p r o d u z i o n e , nelle diverse s u e specie e qualità, da permettere s e m p r e ed in tutti i casi un naturale compenso. P e r esempio che gli Stati dai quali noi necessariamente c o m p e r i a m o co-loniali, d r o g h e , tabacchi, grano, c a r b o n e , petrolio, fossero ciascuno in bisogno ed i n opportunità di c o m -perare quelli dei nostri prodotti, uva, vino legumi, treccie di paglia, burro, ova, f o r m a g g i o , seta, ecc!, che possiamo a loro vendere. Ma si c o m p r e n d e che tale equilibrio tra Stato e Stato non può essere che fortuito e raro, g i a c c h é , può darsi benissimo che a l -l' Italia c o n v e n g a ili c o m p e r a r e coloniali, carbone, petrolio, ecc., proprio da quel paese, a c u i non le convenga v e n d e r e uva, vino, legumi, ecc. P r e c i s a -mente p e r c h è il c o m p e r a r e i n un luogo piuttosto che in un altro n o o è obbligatorio, ma dipende da a p p r e z -zamenti speciali di indole economica, altrettanto lo è il v e n d e r e . S e all'Italia c o n v i e n e c o m p e r a r e il g r a n o dalla Russia e dall'India, m e g l i o che d a l l ' A m e r i c a e dall'Australia, alla Russia può c o n v e n i r e di c o m p r a r e il vino ed i legumi più d a l l ' U n g h e r i a che dall'Italia.

(6)

sosti-tuisce il baratto (troc). C e r t o c h e gli E c o n o m i s t i hanno detto che gli scambi internazionali si fauno con prodotti di fronte a prodotti ; m a questo p r i n cipio si riferisce a due premesse : — p r i m o al c o m -plesso degli scambi internazionali di un paese e non ai singoli rapporti tra Stato e Stato, perchè il m o v i m e n t o sfavorevole con uno , può essere c o m p e n sato dal m o v i m e n t o favorevole con u n altro; — s e -condo alla limitazione di ciascuno Stato degli altri mezzi che non fossero i propri prodotti per saldare le differenze degli scambi. P o i c h é , osservavano bene gli economisti c h e uno S t a t o , il quale comperasse s e m p r e più di q u e l l o che non vendesse, a v r e b b e finito ad esaurire il proprio stock metallico prima, ad acc u m u l a r e oltre il possibile il proprio debito a l -l' estero p o i .

D u n q u e si può f i n d ' ora c o n c l u d e r e c h e il con-cetto di u n equilibrio c o m m e r c i a l o tra uno Stato e ciascuno degli altri Stati, c o i quali ha rapporto, è un concetto e r r o n e o , perchè presuppone la esistenza di condizioni, che non possono verificarsi so non r a -ramente.

Del resto basta una riflessione anche superficiale su c i ò c h e a v v i e n e nella economia degli individui e delle m i n o r i collettività ; basta riflettere ai diversi gradi e d alle d i v e r s e f o r m e di attività d e i singoli paesi, p e r convincersi che, senza c o i n v o l g e r e affatto gli elementi naturali e fondamentali della produzione, non si potrebbe ottenere questo risultato che s e m -b r e r e -b -b e la meta della strana dottrina, q u e l l o c h e ciascun paese vendesse a ciascun altro tanto quanto c o m p e r a .

A n z i il v e r o sviluppo c o m m e r c i a l e si è avuto e si ha indipendentemente da tale e r r o n e o p r i n c i p i o , e contro a d esso. S e ad e s e m p i o l'Italia potè v e n d e r e l a r g a m e n t e alcuni suoi p r o d o t t i , v i n o e seta alla F r a n c i a , e c o m p é r a r e da essa dei tessuti di lana e di seta poco p i ù della metà di quanto alla Francia ven-deva, d'altra parte G r a n Bretagna, Germania e Russia f o r n i v a n o all'Italia, che c o m p e r a v a coi denari r i c e v u t i dalle sue vendite in Francia, il petrolio, il g r a n o , il car-bone, di cui a v e v a b i s o g n o . M u t a r e o spostare questo equilibrio, che si stabiliva per la stessa necessità delle cose, non può s e m b r a r e c h e impresa temeraria p e r due m o t i v i : — o p e r c h è si arriva a diminuire la ven-dita nei mercati d o v e si trovava largo spaccio, ed i quali non possono c o m p r a r e da noi tanto quanto a loro v e n d i a m o ; — o perchè si o b b l i g h e r e b b e il paese a c o m p r a r e quello di cui ha bisogno, là d o v e può tro-v a r l o a condizioni m e n o buone e m e n o tro-vantaggiose. Intanto però i protezionisti sono riusciti con questi nuovi erronei concetti a r o v i n a r e il paese e d a r e n d e r e s e m p r e m i n o r e la quantità degli scambi.

E c o m e u n e r r o r e n e tira un altro, a b b i a m o visto nella tariffa d e l 1 8 8 7 il P a r l a m e n t o essere edotto dei desideri della industria nazionale p e r m e z z o de-gli interessati c h e senza controllo alcuno chiesero quanto c r e d e v a n o necessario p e r r e n d e r e floridi i loro bilanci ; — o g g i v e d i a m o che i! G o v e r n o t i m o -roso, quanto altri m a i , della pubblica opinione, e v a g h e g g i a r n e soltanto a quella falsa popolarità c h e deriva dai risultati immediati, nel punto di d o v e r r o m p e r e le trattative colla Svizzera, la quale a pro-pria difesa invoca quegli stessi principi d i equilibrio c o m m e r c i a l e , che l'Italia ha invocati v e r s o l ' A u s t r i a -U n g h e r i a , d o m a n d a , secondo le notizie della stampa ufficiosa, agli industriali di cotone, se sieno disposti a f a r qualche concessione d e i loro interessi p e r

ot-tenere ehe la Svizzera n o n a g g r a v i la entrata del nostro v i n o e delle nostre sete.

A tanto siamo ridotti che le grandi linee del coni • m e r c i o di un paese sono da u n G o v e r n o che non ha convinzioni, e che rinnega ogni principio diret-tivo, debbono essere fornite dagli interessati.

Ma in Parlamento quando si tratta di una q u e stione di credito sorge qualche eecletico a d e c l a -m a r e contro g l i interessati che votano a f a v o r e o contro, e si domanda perfino l ' e l e n c o n o m i n a t i v o degli azionisti di una B a n c a ; però c o m e non si è fatta nessuna ricerca di quanti erano interessati al v o l o che in risposta alla interpellanza dell'on. A g n i n i mantenne il dazio sui cereali, così q u a n d o si di-scutesse il trattato colla Svizzera non si investigherà quali interessi particolari abbiano influito a farlo pe-ricolare ed a farlo stipulare in u n senso piuttosto che in un altro.

È così del resto che i Parlamenti del continente, specie i latini, erigendosi a distributori della ric-chezza privata, d e m o l i s c o n o g i o r n o p e r g i o r n o il prestigio, dal quale d o v r e b b e r o e v o r r e b b e r o essere circondati.

L'esportazione delle cedole, la circolazione e il cambio

Il G o v e r n o sta p e r innalzare un'altra volta le sue fragili dighe contro il (lasso all'estero delle cedole delia Rendita. È stato annunziato che col 1.° febbraio sono riscosse dalle T e s o r e r i e in conto delle imposte e di ogni altro v e r s a m e n t o dovuto all'Erario le c e -dole scadenti il 1." luglio prossimo. — Dallo stesso g i o r n o le cedole sono r i c e v u t e pure dalle casse postali di r i s p a r m i o ; e così lo Stalo non solo accet-terà di contrapporre un suo debito futuro a u n s u o credito a scadenza i m m e d i a t a , m a si presterà a n -che a pagare i n anticipazione il debito suo. — E se il Ministèro d e l T e s o r o riuscirà a r i s p a r m i a r e nella spesa d e i cambi, si esporrà a d o v e r sostenere u n m a g g i o r peso d'interessi per fare il servizio di cassa; e chiederà n u o v e antecipazioni alle banche d'emissio-ne, o il T e s o r o assottiglierà ancora i suoi fondi di cassa: in ogni caso, riuscendo a u n ulteriore allar-g a m e n t o della circolazione effettiva.

Ma, d'altra parte, il p r o v v e d i m e n t o si palesa tut-tavia insufficiente.

I cambisti o f f r o n o , i n f a t t i , a q u e s t ' o r a , di c o m -prare l e cedole maturande a 1 0 0 , 8 0

O/o-I n v o c h e r à n u o v a m e n t e il G o v e r n o i! c o n c o r s o , più o m e n o disinteressato, delle b a n c h e , delle società d ' assicurazioni e d e i fornitori l) — in tal m o d o

c o n f e r e n d o alle c e d o l e una nuova funzione di m e d i o circolante, e accrescendo ancor più la quantità e c -cessiva della c i r c o l a z i o n e ?

Questa, m e n t r e la m o l e degli scambi si è ristretta, è andata aumentando anche i n m o d o assoluto.

I n v e r o , dopo l'ultima l e g g e bancaria, la cifra della c i r c o l a z i o n e , sotto tal v o c e denunziata nella

(7)

zione degl'Istituti d'emissione, non è salita, stabilmen-te, molto oltre la media dell'anno 1890. Ma, dopo g l i ultimi provvedimenti sulla riscontrata e d o p o l ' a c -cordo p e r la rispendita reciproca dei loro biglietti, promossi dal G o v e r n o fra gì' Istituti d'emissione, è scesa di circa 4 0 milioni la loro cassa in biglietti, gonfiandosi cos'i di altrettanto la circolazione effetti-va, la circolazione che pesa sul mercato.

E, tra parentesi, forse qui è da t r o v a r e la s p i e -gazione della rassegnata accoglienza fatta a quel patto dagl'Istituti più potenti e dotati di m a g g i o r numero di succursali.

N o n basta. P e r effetto del patto m e d e s i m o , è cre-sciuta, specialmente i n alcune regioni, la propor-zione tenuta nella circolapropor-zione effettiva dai biglietti di una Banca v e r s o la quale il pubblico nutre una m i -nore fiducia. Quindi, specie in queste regioni d o v e da ultimo quei biglietti sono stati sparsi più l a r g a m e n t e , una parte della circolazione Ita acquistato una nuova e più intensa velocità ; il c h e equivale ad u n ulte-riore aumento della sua quantità.

Un' altra causa di espansione della circolazione effettiva è il restringimento seguito n e l l ' a m m o n t a r e dei fondi di cassa del T e s o r o . ,

L'introduzione della nuova specie di medio circolante, costituito dalle cedole maturande, avrà un' u l -terior influenza depressiva sulla circolazione, e con-correrà ad a g g r a v a r e il prezzo de' cambi esteri a carico dei privati e del T e s o r o m e d e s i m o .

Ma p e r altre v i e ancora si danneggia l'economia nazionale, contrastando con mezzi artificiali un f e -nomeno che apparisce a n o r m a l e , ma c h ' è l'effetto di una situazione anormale, di c u i r i m a n g o n o intatte o s'intensificano, anzi, le cause.

Ogni ostacolo frapposto al moto m i g r a t o r i o delle cedole, sia c h e parzialmente l ' i m p e d i s c a o solo lo ritardi, dovrà a v e r e un' efficacia nociva sul corso del cambio, accrescendo i coefficienti delle sue oscil-lazioni.

E ciò che rende intollerabile la condizione di u n paese a circolazione deprezzata, ancor più della e l e -vatezza del cambio, è l'ampiezza e la rapidità delle sue variazioni. Allora le incessanti speculazioni sul cambio v i prosperano a pregiudizio degli affari seri e veri.

Ora il libero esodo delle c e d o l e , poiché esse sono più v i v a m e n t e sollecitate a partire p e r l'estero nei momenti in c u i il corso dei cambi p i ù tende ad inasprirsi, c o n c o r r e a temperarlo, a i m p e d i r n e le più brusche oscillazioni; sia c h e l ' e s p o r t a z i o n e n e abbia p e r m o t i v o il p a g a m e n t o di debiti c o m m e r -ciali o che sia dovuta all' opera della speculazione: nell' un caso diminuendosi la ricerca e nell' altro caso aumentandosi l'offerta della divisa estera.

Invece, la provvista dei m a g g i o r i fondi all'estero da parte del T e s o r o può esser compiuta, sia pure con più forte a g g r a v i o d ' i n t e r e s s i , i n guisa da non turbare il mercato, da non suscitare i m p r o v v i s i i n a -sprimenti del c a m b i o .

Questa efficacia moderatrice dell'esportazione delle cedole sembra meno trascurabile, quando i bisogni del commercio e gl'impulsi della speculazione pre-mono vivamente àgli sportelli delle Banche e delle Tesorerie pel baratto dei biglietti, e si moltiplicano insieme da un lato gli espedienti per limitarlo, dal-l'altro gli sforzi per vincerli.

Finalmente, vi è da considerare un altro aspetto della questione.

F r a i mali più certi e g r a v i che ci travagliano, gravissimo è la scarsità di capitale circolante.

E intanto, le urgenti necessità del T e s o r o l o spin-gono ad assorbirne tuttavia, c o m e l'ultima legge ban-caria gli ha consentito, c o m e la prossima legge sui buoni settenali ancora gli consentirà.

Ora I' esportazione delle cedole, e il conseguente loro sconto all'estero, è u n mezzo di procacciare al paese, pei bisogni delle nostre industrie e dei nostri c o m m e r c i , una somma a condizioni f a v o r e v o l i . L a cosa non è priva d ' i m p o r t a n z a finché ..perduri il di-sordine della nostra circolazione ond' è vietato o reso molto difficile alle cambiali italiano l ' i n g r e s s o d e i portafogli stranieri.

Coreggia, 8-2-92.

L E O N E W O L T / E M B O J I G .

Rivista Bibliografica

Edward Aveling. — The Student' s Marx. An

introduction to the study of Karl Marx' Capital. — L o n

-don, S w a n Sonnenshein a n d Co., 1892, p a g . X I I ,

+ 180.

John George Godard. — Poverty, its generis and

exo-dus. An inquiry info the causes and the method of

their removal. — L o n d o n , S w a n Sonnenscliein and Co., 1892, p a g . X I I , 160.

Il dottor A v e l i n g ha condensato in un libro di piccola m o l e il v o l u m e p r i m o del Capitolo di C a r l o M a r x e se si tien conto d e l l ' i n t e r e s s e , che g e n e r a l -mente si porta dai fautori c o m e dagli avversari, a conoscere le dottrine del M a r x , non si può dubitare dell' utilità d e l lavoro al quale l ' A u t o r e ha c r e d u l o di doversi sobbarcare. D e v e s i anche riconoscere c h e questo riassunto è fatto bene, in m o d o semplice e perspicace ; la forma matematica con cui il M a r x ha espresso talune conclusioni generali alle quali per-v e n n e , per-v i e n e conserper-vata dal d r . A per-v e l i n g , la qual cosa dà al libro un carattere di oscurità forse p i ù apparente che reale, e d'altra parte era forse i m p o s sibile di p r o c e d e r e d i v e r s a m e n t e se il riassunto d o -v e -v a essere f e d e l e quanto p i ù è possibile. Il sunto d e l l ' A v e l i n g non dispensa certo dallo studio dell'opera originale d e l M a r x , m a lo facilita, c o m e r e n d e age-v o l e e pronta la ricerca delle idee fondamentali del socialista tedesco.

L ' A u t o r e nella prefazione istituisce u n confronto tra il M a r x e D a r w i n , del qual'ultimo egli ha pure riassunto in forma b r e v e e piana le dottrine. E g l i trova tra i due una notevole rassomiglianza sotto vari aspetti ; c i ò che D a r w i n fece p e r la Biologia, dice l ' A v e l i n g tra le altre cose, il M a r x lo ha fatto per l ' E c o n o m i a . M a senza insistere s u i particolari del parallelo istituito tra i d u e scienzati ci pare corra tra essi una n o t e v o l e differenza ; D a r w i n ha fatto opera di ricostruzione scientifica, ha posto l e basi di un n u o v o edificio scientifico ne ha anzi i n a l -zato p e r così dire alcuni piani.

(8)

l ' i n d i r i z z o delle s c i e n z e naturali e p e r r i f l e s s o di tutte ] le altre e la s u a o p e r a è stata v e r a m e n t e f e c o n d a ; il s e c o n d o ha fatto u n a c r i t i c a c e r t o p o t e n t e d e l l ' e c o n o m i a c o n t e m p o r a n e a , m a n o n ha s a p u t o q p o -tuto t r a c c i a r e alla scienza e c o n o m i c a u n i n d i r i z z o v e r a m e n t e n u o v o e s i c u r o , il p i ù spesso ha a u m e n tato l e c a g i o n i dei d i b a t t i t o sui p r i n c i p i e s u l l e t e o -r i e , senza f o -r n i -r e a l c u n a s o l u z i o n e a c c e t t a b i l e . L a d i f f e r e n z a è s e n s i b i l e e il d r . A v e l i n g n o n d o v e v a t r a s c u r a r l a . Il s i g n o r G o d a r d n e l s u o l i b r o sulla P o v e r t à ha tentato u n * % n p r e s a d a v v e r o d i f f i c i l e , di t r a c c i a r e c i o è a d u n t e m p o le c a u s e della p o v e r t à , i m o d i p e r e l i m i n a r l a , o c o m ' e g l i d i c e di r i s o l v e r e il p r o b l e m a , di c o m b a t t e r e l e o b i e z i o n i e di i n d i c a r e i p a l l i a t i v i ; tutto q u e s t o i n centosessanta p a g i n e . È facile c o m -p r e n d e r e che, l o s t u d i o d e i v a r i a r g o m e n t i c o m -p r e s i in q u e l l e q u e s t i o n i d e v ' e s s e r e s u p e r f i c i a l e e d e v e p r e s e n t a r e una scarsa utilità. C o s ì ci p a r e sia e f f e t t i v a m e n t e , s e b b e n e il piano d e l l i b r o sia i d e a t o a b -bastanza b e n e , m a è u n o s c h e l e t r o e n i e n t e di p i ù . P e r q u e s t o il v o l u m e d e l G o d a r d r i e s c e m o l t o m e n o utile d i q u e l l o r e c e n t e d e l l ' H o b s o n (Problems of Poverty) di c u i a b b i a m o g i à fatto c e n n o . A d o g n i m o d o a n c h e q u e s t o del G o d a r d c o m e m a n i f e s t a z i o n e d e l l ' i d e e c h e ora h a n n o c o r s o in I n g h i l t e r r a n o n v a t f a s c u r a t o .

Francesco Ferrara. — Esame storico critico di

Eco-nomisti e dottrine economiche del secolo XVIII e

prima metà del XIX. — Voi. 2°, parte 2\ - To-rino, Unione tipografico-editrice , 1891, pag. 621 (lire 12)-L a r i s t a m p a d e l l e p r e f a z i o n i dettate d a l l ' i l l u s t r e p r o f , F e r r a r a p e r l e p r i m e d u e s e r i e della Biblioteca dell' Economista è o r m a i c o m p i u t a c o n la p u b b l i c a -z i o n e d i questa s e c o n d a parte d e l s e c o n d o v o l u m e . Il g r o s s o l i b r o c o n t i e n e la p r e f a z i o n e al D n n o y e r , ossia, o l t r e i c e n n i b i o g r a f i c i , i n t o r n o a l l ' e c o n o m i s t a f r a n c e s e , la d i s c u s s i o n e sulla teoria d e i prodotti i m m a t e r i a l i , alla q u a l e s e g u e la dottissima e s e m p r e i n t e r e s s a n t e m o n o g r a f i a s u l l e D o g a n e moderne. L ' e d i t o r e ha a g -g i u n t ò v a r i scritti d e l p r o f e s s o r e F e r r a r a e c i o è : la P r o l u s i o n e letta n e l 1 8 4 9 alla U n i v e r s i t à d i T o -r i n o sulla Impo-rtanza della Economia politica e

condizioni per coltivarla, il Germanismo econo-mico in Italia, ossia il m a g i s t r a l e a r t i c o l o della Nuova Antologia ( a g o s t o 4 8 7 4 ) c o l q u a l e iuiziav a

la f a m o s a p o l e m i c a c o n la s c u o l a e c o n o m i c a auto-ritaria, l e lettere all' o n o r e v o l e L a m p e r t i c o sulla

Ita-lianità nella scienza economica, l e lettere a l p r o f . T .

M a r t e l l o i n t o r n o alla Moneta e t r e m o n o g r a f i e sulla T e o r i a d e l l a Statistica s e c o n d o R o m a g n o s i , su M a l t h u s , i s.uqi a v v e r s a r i , i suoi s e g u a c i , le c o n s e g u e n z e della saia d o t t r i n a e finalmente s u l l ' E c o n o m i a politica d e g l i a n f i c h i negli scrittori g r e c i e r o m a n i .

S o n o tutti scritti b e n noti a g l i studiosii italiani ; è s u p e r f l u o q u i n d i d i e s a m i n a r l i q u i a n c h e b r e v e -m e n t e . D i r e -m o s o l o c h e essi, s e b b e n e p u b b l i c a t i i o e p o c h e d i f f e r e n t i d a l 4 8 3 6 al 4 8 8 2 c o n s e r v a n o senti-r e u n v e senti-r o v a l o senti-r e s c i e n t i f i c o e m e senti-r i t i n o c h e l e n u o v e s c h i e r e di e c o n o m i s t i n e f a c c i a n o a r g o m e n t o d i s t u d i o .

Sir D. Colnaghi. — The Labour Question in ltaly. — London, Harrison and Sons, 1891, pag. 83, (6 pence)

L ' e g r e g i o C o n s o l e g e n e r a l e d e l l ' I n g h i l t e r r a resid e n t e a F i r e n z e , S i r D . C o l n a g h i , ha, in q u e s t o r a p -p o r t o sulla q u e s t i o n e o -p e r a i a i n I t a l i a , r a c c o l t o m o l t e

n o t i z i e e m o l t i dati c h e i l l u s t r a n o assai b e n e , sotto i p i ù i m p o r t a m i aspetti, la q u e s t i o n e o p e r a i a n e l nostro paese. L ' e m i g r a z i o n e , l ' i s t r u z i o n e e l e m e n t a r e , gli s c i o p e r i , l e società di m u t u o s o c c o r s o , la c o o p e -r a z i o n e , i sala-ri, i p -r e z z i d e i c o n s u m i p o p o l i , la l e g i s l a z i o n e s o c i a l e , e c c . , s o n o g l i a r g o m e n t i trattali n e l r a p p o r t o , c o n quella c h i a r e z z a e p r e c i s i o n e c h e tanto d i s t i n g u o n o i r a p p o r t i c o n s o l a r i i n g l e s i . P u b b l i c a z i o n i d i q u e s t o g e n e r e , c o m p i l a l e c o n rara d i -l i g e n z a e c o n -l ' i n t e n t o u n i c o di f a r c o n o s c e r e -la si-t u a z i o n e v e r a d e l l e c o s e , g i o v a n o al p a e s e di c u i trattasi e a q u e l l o p e l q u a l e s o n o fatte. E p o i c h é n o n si trova u n a c o m p l e t a m o n o g r a f i a italiana sulla s i t u a z i o n e della classe o p e r a i a in Italia, q u e s t a d e l sig. C o l n a g h i p u ò e s s e r e di q u a l c h e utilità a n c h e p e r g l i studiosi d e l nostro paese.

(Rivista. (Economica

/ provvedimenti legislativi sulle finanze dette Pro-vincie e dei Comuni — H progetto dell'on. Cham-berlain per le pensioni atta vecchiaia — La riforma monetaria net!Austria-Ungheria.

I provvedimenti legislativi sulle finanze delle Provincie e dei Comuni. — A r i n v i g o r i r e l ' a z i o n e

(9)

cotesta i n d e t e r m i n a z i o n e della l e g g e crea u n a d i f f i -cile p o s i z i o n e ai C o m u n i e n e incaglia il r e g o l a r e a n d a m e n t o della a z i e n d a , s u b o r d i n a n d o la c o m p i l a -zione dei p r o p r i bilanci a l l ' a p p r o v a z i o n e del b i l a n c i o della P r o v i n c i a , p e r s a p e r e quanta p a r t e della s o -v r i m p o s t a è lasciata loro.

A r i m e d i a r e a q u e s t o d o p p i o o r d i n e di i n c o n v e nienti il p r o g e t t o p r o p o n e c h e sia fissato a 5 0 c e n t e -simi p e r lira il diritto della P r o v i n c i a e d e l C o m u n e di s o v r i m p o r r e .

Questa la r e g o l a , c h e ha poi l e sue e c c e z i o n i , d e l l e quali una r i g u a r d a il passato e l'altra l ' a v v e n i r e .

P e r il passato è detto c h e il m i n i s t r o d e l l ' i n t e r n o e la Giunta a m m i n i s t r a t i v a , s e c o n d o i casi, p u ò a u -torizzare le P r o v i n c i e e d i C o m u n i , che avessero già

ecceduto questo limite, a m a n t e n e r e la s o v r i m p o s t a

nella misura attuale, p u r c h é n o n e c c e d a la m e d i a del triennio 1 8 8 4 - 8 6 , v a r i a t a in p r o p o r z i o n e d e l l e m o d i f i c a z i o n i a v v e n u t e s u l l ' i m p o s t a g o v e r n a t i v a . P e r I' a v v e n i r e la facoltà di e c c e d e r e il l i m i t e n o r -m a l e della s o v r i -m p o s t a è concessa c o n d e c r e t o d e l R e , su p a r e r e f a v o r e v o l e di u n a C o m m i s s i o n e , p r e -sieduta d a l m i n i s t r o d e l l ' i n t e r n o , c o m p o s t a di t r e senatori, di t r e d e p u t a t i , eletti d a l l e r i s p e t t i v e as-s e m b l e e e d i d u e c o n as-s i g l i e r i d i - S t a t o , d e as-s i g n a t i c o n d e c r e t o r e a l e ,

È noto c h e o r a questa facoltà p u ò e s s e r e c o n cessa soltanto p e r l e g g e e c h e I' e s p e r i e n z a ha d i mostrato il p r o v v e d i m e n t o p o c o p r a t i c o e la p r o -cedura e c c e s s i v a m e n t e l u n g a .

L a v i g i l a n z a d e l l ' autorità tutoria s a r e b b e tuttavia poca cosa, s e n o n fosse c o n f o r t a t a dalla precisa f a -coltà di r i d u r r e l e spese, c h e essa g i u d i c a s o v e r c h i e per la potenza e c o n o m i c a d e l l ' e n t e , o p e r il v a l o r e del s e r v i z i o , c u i sono d e s t i n a t e . E p p e r c i ò i" bilanci d i q u e l l e p r o v i n c i e o d i q u e i C o m u n i c h e d o m a n d i n o d i e c c e d e r e il l i m i t e n o r male della s o v r a i m p o s t a o c h e 1' a b b i a n o g i à e c c e d u to, d o v r a n n o e s s e r e r i v e d u t i d a l m i n i s t r o d e l l ' I n terno o dalla G i u n t a p r o v i n c i a l e e P r o v i n c i e e C o -muni d o v r a n n o e s s e r e invitati a c a n c e l l a r e q u e l l e spese f a c o l t a t i v e c h e n o n r i s u l t a n o da contratti e d a r i d u r r e q u e l l e o b b l i g a t o r i e , c h e risultino s u p e r i o r i ai bisogni d e l s e r v i z i o . N o n f a c e n d o l o e n t r o u n m e s e , p r o v v e d e r a n n o d i -r e t t a m e n t e il m i n i s t -r o d e l l ' i n t e -r n o e la G i u n t a e contro le l o r o d e l i b e r a z i o n i è a m m e s s o r i c o r s o al g o v e r n o d e l R e n e l p r i m o caso, al m i n i s t r o d e l l ' i n -terno n e l s e c o n d o . I consorzi d e i piccoli C o m u n i , c h e la l e g g e c o m u n a l e ha stabilito facoltativi, p o t r a n n o e s s e r e o r d i -nati d a l m i n i s t r o d e l l ' i n t e r n o , sentita la G i u n t a prov i n c i a l e e d in taluni casi a n c h e il C o n s i g l i o p r o prov i n -ciale sanitario, tra C o m u n i , c h e n o n s i a n o tra l o r o a distanza m a g g i o r e di 5 c h i l o m e t r i e d a b b i a n o una p o p o l a z i o n e i n f e r i o r e ai 1 0 0 0 abitanti.

Spese facoltative. — S o n o vietati g l i a s s e g n i d i

r a p p r e s e n t a n z a ai p r e s i d e n t i d e i C o n s i g l i e d e l i e D e -putazioni p r o v i n c i a l i ; l e i n d e n n i t à e m e d a g l i e d i presenza ai deputati p r o v i n c i a l i , s a l v o r i m a n e n d o il diritto di r i m b o r s o d e l l e spese d i v i a g g i o ; l e s p e s e di c u l l o n o n d e r i v a n t i da o b b l i g o di " l e g g o ; l e i n -dennità ai s e g r e t a r i d e i s e g g i e l e t t o r a l i . ' S a l v o i diritti acquisiti, n o n p o s s o n o c o n c e d e r s i agli i m p i e g a t i d e l l e P r o v i n c i e o d e i C o m u n i c o n d i -zioni di p e n s i o n e p i ù f a v o r e v o l i d i q u e l l e stabilite per g l i i m p i e g a t i d e l l o S t a t o e d , e n t r o sei m e s i dalla p r o m u l g a z i o n e della l e g g e , i r e g o l a m e n t i r e l a t i v i

do-v r a n n o e s s e r e messi in a r m o n i a cori questa disposi-z i o n e e d a p p r o v a t i dalla G i u n t a p r o v i n c i a l e .

Segretari comunali e medici condotti. — N o n

p o s s o n o e s s e r e n o m i n a t i p e r una durala i n f e r i o r e ai d u e anni. S e sei mesi p r i m a d e l l o s p i r a r e d e l trien-nio n o n s o n o licenziati, si i n t e n d o n o c o n f e r m a t i p e r un s e s s e n n i o . A l t e r m i n e d e l sessennio, se h a n n o ottenuto d a ' C o n s i g l i o c o m u n a l e la d i c h i a r a z i o n e d i l o d e v o l e s e r v i z i o , si i n t e n d o n o c o n f e r m a t i a v i t a . I n o g n i c a s o n o n p o t r a n n o m a i e s s e r e licenziati p r i m a d e l t e r m i n e , p e r il q u a l e f u r o n o n o m i n a t i , s e non p e r g i u s t i f i c a l i m o t i v i d i s e r v i z i o e di disciplina e c o l v o t o d e i d u e terzi d e i c o n s i g l i e r i assegnati al c o m u n e . S a r a n n o c o n s i d e r a t i c o m e n o m i n a t i a vita q u e i s e g r e t a r i c h e alla p r o m u l g a z i o n e della l e g g e , si tro-v e r a n n o i n c a r i c a da o l t r e otto a n n i .

A l t r a n o t e v o l e i n n o v a z i o n e è quella c h e attribui-s c e al R e g i o C o m m i attribui-s attribui-s a r i o i poteri e le funzioni d e l C o n s iglio c o m u n a l e , o g n i q u a l v o l t a l o s c i o g l i m e n t o del C o n s i g l i o sia stato m o t i v a t o d a ! rifiuto del C o n -s i g l i o -ste-s-so a p r o v v e d e r e al p a r e g g i o d e l b i l a n c i o c o n r i d u z i o n i di spese o m e d i a n t e tasse.

In questi casi i poteri d e l R e g i o C o m m i s s a r i o a v r a n n o la durata di un a n n o e p o t r a n n o e s s e r e p r o -rogati di altrettanto.

Il progetto dell'on. Chamberlain per le pensioni alla vecchiaia U n t e n t a t i v o di s o c i a l i s m o

filan-t r o p i c o i n s p i r a filan-t o a l e g g i o p r o p o s filan-t e di l e g g e s u l l e pensioni p e r la v e c c h i a i a , v o t a t e o da votarsi in pa-r e c c h i paesi d ' E u pa-r o p a , è o pa-r a a pa-r g o m e n t o di m o l t e discussioni i n I n g h i l t e r r a .

Si tratta di u n p r o g e t t o m o l t o o r i g i n a l e di c u i è i n i z i a t o r e il C h a m b e r l a i n , c h e alla C a m e r a d e i C o -m u n i p r e n d e r à il posto d e l l ' H a r t i n g t o n , c o -m e c a p o d e i liberali dissidenti. S i tratta d i r e n d e r e la p r e v i denza e il r i s p a r m i o o b b l i g a t o r i i p r e s s o l e classi o p e -raie. I p r e l e v a m e n t i c h e f a r e b b e r o q u e s t e s u i l o r o salari p e r I' e p o c a della l o r o v e c c h i a i a s a r e b b e r o f a -c o l t a t i v i . S o l t a n t o l o S t a t o li i n -c o r a g g e r e b b e , li sti-m o l e r e b b e i n u n sti-m o d o sti-m o l t o p r a t i c o . O g n i g i o v a n e di 2 5 anni d o v r e b b e d e p o r r e alla Cassa di r i s p a r m i o una s o m m a d i 5 s t e r l i n e , i m p e -g n a n d o s i a v e r s a r n e un' altra o -g n i a n n o , o t t e n e n d o un p r e m i o di 1 5 s t e r l i n e c h e a n d r e b b e a d i n g r o s -sare il c a p i t a l e delle s u e e c o n o m i e , fino al 6 5 ° a n n o , e p o c a i n c u i si t r o v e r e b b e assicurata uria rendita d i 5 scellini alla s e t t i m a n a , p u r s u p p o n e n d o c h e d e l v e r s a m e n t o a n n u a l e di una lira gli interessi s i e n o stati levati e pagati all' assicurato.

S e c o n d o il r a g i o n a m e n t o d e l C h a m b e r l a i n — c h e ha e s p o s t o il s u o p r o g e t t o nella National Review di q u e s t o m e s e — le classi o p e r a i e m a n c a n o di p r e v i denza p e r c r e a r s i r i s o r s e i n vista di u n lontano a v -v e n i r e , al p r e z z o di u n i m m e d i a t o s a c r i f i c i o . M a il p r e m i o d e l l o Stato, q u a d r u p l i c a n d o il loro p r i m o d e p o s i t o , s a r e b b e p e r l o r o u n sì p o t e n t e i n c o r a a m a m e n t o d a s p i n g e r l i ad a c c e t t a r e il s i s t e m a della p e n -s i o n e p e r la v e c c h i a i a . Q u e s t o m o d o di assistenza presenta d e i g r a n d i v a n t a g g i s u l r e g i m e attuale d e g l i uffici d i b e n e f i cenza o r i f u g i p e i p o v e r i o workhouses d o v e i b i s o g n o s i p r o v a n o tutte le u m i l i a z i o n i e tutte le s o f -f e r e n z e della p r i g i o n e e d o v e la carità ha piuttosto la f o r m a di u n a penalità e d i u n a cattività.

(10)

T e s o r o un peso e n o r m e e potrebbe incontrare in Parlamento I' opposizione di tutti i deputati clie m i -rano alle e c o n o m i e nel bilancio senza contare quella dei gladstoniani, che non perdonano al C h a m b e r l a i n di a v e r e abbandonato il suo v e c c h i o partito e di ostentare un « liberalismo imposto » , pur a p p o g g i a n d o in ogni suo v o t o i conservatori.

Apparentemente^il socialismo del Chamberlain, c h e si manifestò altra volta f a v o r e v o l e ai contadini colla famosa forinola « tre arpeuti di terra e una vacca » , non è al coperto di certi sospetti d ' i n d o l e personale o, meglio, elettorale. N o n d i m e n o il suo progetto e s -sendo c o n f o r m e alle tendenze attuali potrebbe s e r v i r e di base a una r i f o r m a legislativa.

La riforma monetaria nell'Austria-Ungheria. —

E c c o a larghi tratti in c h e consiste l ' i m p o r t a n t e operazione di riforma monetaria progettata, sulla quale r i t o r n e r e m o in un prossimo n u m e r o .

L ' A u s l r i a - U n g h e r i a possiede attualmente il tipo d ' a r g e n t o col corso forzoso della carta da circa 8 0 anni." Già in due riprese, verso il 1 8 5 6 e il 1 8 6 5 si era cercato di mettere un termine a questa s i -tuazione anormale, m a la guerra d ' I t a l i a , d a p p r i m a , quella contro la Prussia dappoi, fecero fallire quei tentativi. Ora si spera c h e finalmente nulla v e r r à a ritardare la soluzione d e l p r o b l e m a .

Trattasi di ristabilire la circolazione metallica e di sostituire al tipo d ' a r g e n t o quello d ' o r o .

P e r r a g g i u n g e r e quesio duplice scopo, si d o v r à , dice un dispaccio dell 'Agenzia Havas, p r o c e d e r e così :

1.° Fissare il v a l o r e relativo fra il fiorino d oro da c r e a r e e il fiorino d ' a r g e n t o esistente;

2 . " R i t i r a r e dalla circolazione i 3 6 0 milioni di biglietti di Stato (carta monetata) c h e o r a hanno corso sotto forma di biglietti di 1 , 5 , 3 0 fiorini ;

3 . ° Contrarre u n prestito c h e servirà all' a c -quisto dell' oro necessario pel ritiro dei detti biglietti di Stato e alla loro sostituzione con n u m e r a r i o .

L ' a m m o n t a r e di questo prestilo non è ancora fissato, ma si p r e v e d e che si eleverà ai 2 0 0 o 2 5 0 milioni di fiorini, a v e n d o i due ministri austriaco e u n g h e -rese delle finanze, secondo i calcoli del m o n d o finan-ziario, g i à circa 8 0 milioni d'oro, nelle loro casse e continuandone g l i acquisti.

L a r i f o r m a progettata porterà una modificazione del titolo della moneta e pare si tratti di fissare il n u o v o titolo in m o d o c h e il fiorino abbia esatta-mente il v a l o r e di u n pezzo da due f r a n c h i .

LA COLONIZZAZIONE DELLA SARDEGNA

Il g o v e r n o ha preparato u n progetto di l e g g e p e r la colonizzazione della S a r d e g n a , c h e r i p o r t i a m o più sotto. P e r intenderne la r a g i o n e d' essere, c o n v i e n e r a m m e n t a r e che v i sono in Sardegna sparsi in 5 2 C o m u n i circa 9 2 , 1 0 0 ettari di terre demaniali a b -bandonate o q u a s i , e che i tentativi di alienazione fatti finora dal g o v e r n o non riuscirono m a i a buon fine. . . . . La estensione delle proprietà e x - a d e m p r i v i l i in S a r d e g n a è assai m a g g i o r e i n realtà, m a di esse

una parte ( 2 7 8 , 0 0 0 ettari c i r c a ) spetta ai C o m u n i ed un' altra parie, assai piccola, f u alienata dalla Società concessionaria delle f e r r o v i e Sarde, cui c o n la l e g g e del 1 8 6 3 n e erano stati assegnati in li-b e r o "possesso 2 0 0 . 0 0 0 ettari, dei quali però una non indifferente quantità r i t o r n ò al d e m a n i o .

Dal 1857 al 1 8 8 2 si succedettero i disegni di legge, diretti a p r o m u o v e r e il ritorno di cotesta ingente massa di terreni alla proprietà privata, che nè a v r e b -be tratto profitto nell' interesse dell' agricoltura e con beneficio della S a r d e g n a .

Ma alcuni di questi progetti abortirono e quelli che poterono essere tradotti in legge non diedero i frutti che n e attendeva il legislatore, tra i quali principale era quello della colonizzazione della Sar-d e g n a .

C o n tutto c i ò il problema non f u mai messo da banda e, fallito il tentativo da risolverlo c o n il s i stema delle grandi concessioni, il g o v e r n o si a c -c i n g e -c o n il ' n u o v o progetto, elio pubbli-chiamo in altra parte del giornale, a battere la via opposta, quella delle piccole concessioni a titolo s e m i g r a -tuito, fatte direttamente ai coloni c h e d o v r a n n o lavorare le terre.

L a cessione immediata i n piena proprietà di quei terreni ad agricoltori nulla abbienti, f a c i l m e n t e può dare o r i g i n e all' i n c o n v e n i e n t e di v e d e r e coteste terre passare in b r e v e nelle mani di speculatori o convertirsi in latifondi ; e perciò il g o v e r n o non ha c r e d u t o di adottarla.

P a r v e metodo più acconcio, per a r r i v a r e allo sco-po di costituire e c o n s e r v a r e le unità culturali, quel-lo di c o n c e d e r l e p e r un dato tempo a titoquel-lo di fitto gratuito e poscia, quando il concessionario n e a b -bia eseguita la trasformazione agraria, a titolo di proprietà.

Il periodo di prova, c h e tale può chiamarsi la concessione a titolo d i fitto gratuito, f u fissato ad un q u i n q u e n n i o , durante il quale le terre sono esenti dal p a g a m e n t o del tributo fondiario.

C o n d i z i o n e sola della concessione è c h e il capo di famiglia, domandandola, dimostri di possedere le scorte necessarie alla coltivazione del podere.

Il limite m a s s i m o dell' estensione di ogni p o d e r e è fissato a 5 0 ettari ; il limite m i n i m o n e varierà a seconda d e i casi — e d anche le coltivazioni v a r i e r a n n o secondo la natura delle terre c h e c o s t i -tuiscono il p o d e r e e le loro condizioni i n rapporto alla irrigabilità, alle v i e di c o m u n i c a z i o n e ecc.

A facilitare ai coloni il m o d o d i procurarsi i mezzi p e r costruire la casa e la stalla, c h e ogni p o d e r e d e v e a v e r e , si autorizzano gli Istituti di c r e -dito fondiario e le Casse di risparmio ad anticipare il capitale necessario, contro ipoteca sul fondo e r i m b o r s o nel periodo di v e n t i c i n q u e anni. L ' a m m o r t a m e n t o d e l capitale prineipierà dopo il q u i n -q u e n n i o , durante il -quale il concessionario è obbli-gato al solo pagamento d e l l ' i n t e r e s s e .

Dato c h e 1' esperimento riesca, r i m a r r e b b e tutta-via a disporre delle terre e x - a d e m p r i v i l i , che sono proprietà dei C o m u n i e rappresentano 1' estensione di altri 9 4 , 0 0 0 ettari.

Riferimenti

Documenti correlati

Egli faceva notare che erano esentati dall' imposta da una parte le ricchezze improduttive: gioielli, mo- bili e oggetti d'arte; e d'altra parte i piccoli capi- tali (sino a

paesi, che senza giungere alla riapertura delle zecche non vorrebbero tuttavia introdurre, nella loro circo- lazione dei segni monetari suscettibili di essere in seguito

NOTIZIE COMMERCIALI Cereali — All'estero i grani continuarono a ribas- sare nella maggior parte dei mercati, e il ribasso de- riva in gran parte dalla debolezza dei mercati degli

Nella imminente discussione del progetto di legge sulla proroga della facoltà .di emissione e del còrso legale dei biglietti agli Istituti di emissione, i sotto-

Presentemente i due fatti più importanti nei riguardi commerciali sono gli effetti della tariffa Mac-Kinley e il ribasso costante del cambio sull'India. Queste cifre comprendono

richiamata l'attenzione dei governanti sulla opportu- nità di introdurre nelle scuole secondarie classiche un elementare insegnamento della Economia Politica. Oggi che da più parti

Il Ministro del Tesoro finge da una parte di non occuparsi del fatto, perchè mantiene in vigore la legge per la quale i biglietti sono convertibili a vista, ma quella legge non

zatti, che era stato caldo propugnatore della istitu- zione delle Casse di risparmio postali. Ed ora ecco un' altra e gravissima minaccia da parte della burocrazia : l'ingerenza