• Non ci sono risultati.

Un ragazzo lancia un sasso da una scogliera alta 52 m sul livello del mare con una velocit` a iniziale di 48 m/s e con un angolo di elevazione di 36

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un ragazzo lancia un sasso da una scogliera alta 52 m sul livello del mare con una velocit` a iniziale di 48 m/s e con un angolo di elevazione di 36"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Primo esonero di Fisica I - Fisica Generale

Laurea Triennale in Matematica - A.A. 2015-2016 Prova scritta del 11 Maggio 2016 - durata : 2:00

1 Cinematica

Un ragazzo lancia un sasso da una scogliera alta 52 m sul livello del mare con una velocit` a iniziale di 48 m/s e con un angolo di elevazione di 36

o

. Si determino:

a) la gittata;

b) la quota massima rispetto al livello del mare;

c) il tempo di volo.

d) si calcolino i punti a), b) e c) nel caso in cui quando il sasso si trova alla quota massima una folata di vento imprima una velocit` a aggiuntiva di 10 m/s (in direzione parallela al mare).

2 Dinamica del punto

Si consideri la guida rappresentata in figura, che ` e costituita dai seguenti tre tratti:

(1) il tratto AB che ` e un piano inclinato scabro (µ

D

=0.2) di un angolo 45

o

rispetto all’orizzontale ; (2) il piano BC ` e un piano orizzontale liscio di lunghezza L=1m ; (3) il tratto CD ` e un binario semicircolare liscio di raggio R=20 cm.

Un corpo puntiforme di massa M = 200g viene lasciato cadere da un punto P situato sul piano inclinato ad un altezza h rispetto al suolo. Determinare:

1. la condizione sulla reazione vincolare nel punto D e la velocit` a minima v

D

che deve avere il corpo per arrivare fino al punto D;

2. il lavoro compiuto dalle forze di attrito lungo il percorso;

3. la minima altezza h

0

da cui ` e necessario far cadere il corpo di massa M affinch´ e esso possa percorrere l’intero binario CD.

1

(2)

3 Dinamica del corpo rigido

Una ruota di raggio R e di massa M pu` o rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ

2

, ed ` e collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta pu` o strisciare su un piano inclinato di un angolo θ

1

. I coefficienti di attrito statico dei piani vale µ

S

e quello di attrito dinamico vale µ

D

. Il blocco ha dimensioni trascurabili ed ` e descrivibile come un punto materiale. La ruota ` e schematizzabile come un anello di raggio R, dato che la massa delle razze della ruota ` e trascurabile. Si osserva che la ruota sale e il blocco scende.

1. Disegnare le forze che agiscono sul blocco di massa m e sulla ruota.

2. Scrivere le leggi che determinano il moto del blocco di massa m quello della ruota e determinare l’accelerazione a del sistema in funzione dei parametri m, M , θ

1

, θ

2

e µ

D

. 4. Determinare il valore esplicito di a nel caso particolare in cui m = 3 Kg, M = 1.5 Kg e θ

1

= π/4, θ

2

= π/8 e µ

D

= 0.2.

5. Usando i parametri precedenti (trane m) e µ

S

= 0.3 , determinare il peso massimo del blocco m

0

permettando alla ruota di avere un moto di rotolamento senza strisciare.

Il momento d’inerzia dell’anello rispetto all’asse passante per il centro vale I

A

= M R

2

.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver fatto un check generale, esprimi il tuo voto da uno a dieci:.. 1 2 3 4 5 6 7 8

 Presentiamo la filastrocca “La settimana del pollo” (che chiederemo loro di illustrare sul quaderno) che aiuta i bambini a memorizzare la successione dei nomi

rotazione: ruota intorno al suo asse. rivoluzione: ruota intorno

Altri dati chiave sono l’incidenza delle patologie post parto, suddivise per mese e per ordine di parto; il momento della lattazione in cui si verifica un evento patologico

Un punto luminoso, inizialmente situato al vertice d'uno specchio sferico concavo, avente raggio di 2,1 m si allon- tana dallo specchio nella direzione dell'asse ottico

(a) determinare il numero di gradi di lib ert a del sistema e scegliere le co

Intorno al cilindro `e avvolta una seconda corda ideale al cui altro estremo `e appeso (tramite una seconda puleggia ideale) un corpo di massa m 2.. Si noti che, assendo il

Esercizio 1. Un ragazzo lancia un pallone orizzontalmente da un tetto con una velocit`a iniziale di 15 m/s; sapendo che atterra a 20 m dalla base della casa, si determini: a) il