• Non ci sono risultati.

brochure gav6 20 settembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "brochure gav6 20 settembre"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Accreditamento ECM

richiesto secondo i criteri ministeriali:

attribuiti 4 crediti formativi

Il corso è a numero chiuso (massimo 30

partecipanti). L’iscrizione è gratuita e sarà riservata alle prime 30 schede di iscrizione

pervenute alla Segreteria Scientifica (prof. Sergio Sandrucci)

Target

Infermieri professionali già impegnati nell’uso di accessi venosi centrali e periferici, interessati ad approfondire e perfezionare le proprie conoscenze sulle metodologie di prevenzione delle infezioni legate ai cateteri intravascolari

Materiale didattico

Cdrom contentente le diapositive delle lezioni e le ‘Linee guida per la

prevenzione delle infezioni associate a catetere intravascolare’ (traduzione italiana delle linee guida del CDC di Atlanta)

Corso teorico-pratico

per Infermieri

Professionali

Aula Collegio IPASVI di Torino

via Stellone, 5

TORINO

IL NURSING

NELLA

PREVENZIONE

DELLE INFEZIONI

DEGLI ACCESSI

VENOSI

20 settembre 2006 ore 8.30 - 14 Segreteria Scientifica

Prof. Sergio Sandrucci Responsabile SSCVD

Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Dip. di Chirurgia, ASO S. Giovanni Battista Corso Dogliotti 14 - 10126 Torino

Tel. 011-6335591 - fax 011-3189286 e-mail [email protected]

Segreteria Organizzativa

Manuela Tartagni Millennium Congress

Via del Vignola 3D – 00196 Roma Tel. 06 3221854 - fax 06 3221853 email [email protected]

CNR - IASI

Sezione F isio patolo g ia de llo Sho c k

GA

V

e

CeL

T

Gli Acce ssi V enosi Centra li a Lungo Term in e

DOCENTI:

I.P. Alessandro EMOLI, Roma Dr. Mauro PITTIRUTI, Roma I.P. Anna PALUMBO, Torino

Dr. Giancarlo SCOPPETTUOLO, Roma Coordinatori del corso

Sergio Sandrucci

ASO S.Giovanni Battista - Torino

Mauro Pittiruti

Università Cattolica del S.Cuore – Roma

Un corso organizzato dalla SSCVD

Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery,

Dipartimento di Chirurgia (A.S.O.

S.Giovanni Battista - Torino)

- in collaborazione con il GAVeCeLT -

Gruppo Aperto Gli Accessi Venosi

Centrali a Lungo Termine

(2)

Ore 11.00 –11.30

Break

Ore 11.30 – 13.30

PROFILASSI DELLE INFEZIONI LEGATE AI CATETERI

INTRAVASCOLARI

Principii generali di prevenzione - A.Palumbo

Metodologie per una corretta medicazione e manutenzione degli accessi venosi e strategie utili per una riduzione delle contaminazioni della linea infusionale - A.Emoli

Discussione focalizzata

Esercitazione pratica (su manichino): tecniche di

medicazione e manutenzione degli accessi vascolari e delle linee infusionali

Ore 13.30 – 14.00

Questionario di autovalutazione (post-test)

Conclusioni- M.Pittiruti

Programma del corso:

Ore 8.30 – 9.00

Presentazione del corso - prof. Sergio Sandrucci Questionario di autovalutazione (pre-test) Ore 9.00 – 11.00 INFEZIONI LEGATE AI CATETERI INTRAVASCOLARI

Dimensioni del problema, definizioni, classificazione e rischio associato ai vari tipi di presidii - M.Pittiruti

Patogenesi delle infezioni dei cateteri intravascolari:

contaminazione dalla cute vs. contaminazioni della linea infusionale - G.Scoppettuolo

Esercitazione pratica (su manichino): esemplificazione delle più comuni vie di

contaminazione e degli errori più comuni

Il Nursing nella Prevenzione delle

Infezioni de

gli

Accessi

Ve

nosi

SCHEDA DI ISCRIZIONE

IL NURSING NELLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI

Torino, 20 settembre 2006 Cognome Nome Qualifica Ente di appartenenza Reparto/Divisione Indirizzo Ente Tel/Fax E-mail Compilare in stampatello ed inviare per fax o per posta

Riferimenti

Documenti correlati

Roma: Centro Aggregativo Apollo 11, La Casa del Cinema, Cinema Trevi - Cineteca Nazionale, Off!cine Venezia: Assessorato alle Attività Culturali Città di Venezia, La Casa

Nel 1931, la maggior parte dei circa 12.000 friulani residenti negli Stati Uniti e dei 2.000 residen- ti a New York si dedica al mosaico e al terrazzo. Tra gli anni Venti e Trenta,

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione. Anno

* sconsigliato: per altri appelli occorre sostenere di nuovo la prova. 18+: superato <18: superato

1955 Sul bollettino Città di Milano, in un lungo servizio sulle acque minerali a Milano, il redattore si chiede “quale sarebbe la migliore e naturale utilizzazione terapeutica

Il DS parla della settimana dello studente ricordandone la sua valenza nell’offrire un’alternativa costruttiva alla didattica consueta. Interviene la Prof.ssa

Ciusa, Arteca, Renzi, Cosentino, Greco, Cacciotti, Perillo, Romeo, Gregoriadis, Tortora GRUPPO LAVORO MODIFICA REGOLAMENTO.

La commissione scuola sostenibile ha il compito di realizzare il terzo degli obiettivi formativi fondamentali enunciati nel PTOF, denominato Ambiente e salute. In base