• Non ci sono risultati.

2 Sui lati congruenti AB e AC di un triangolo isoscele consideriamo due segmenti congruenti BD e CE . Dimostrare che DE è parallelo a BC.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 Sui lati congruenti AB e AC di un triangolo isoscele consideriamo due segmenti congruenti BD e CE . Dimostrare che DE è parallelo a BC. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

VERIFICA DI MATEMATICA – 2^D Liceo Linguistico – impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il giorno 25 ottobre 2018

NOME E COGNOME _____________________________________________________________

1 Dimostrare che se in un triangolo ABC la mediana CM relativa al lato AB è anche bisettrice dell'angolo ACB, allora il triangolo ABC è isoscele.

2 Sui lati congruenti AB e AC di un triangolo isoscele consideriamo due segmenti congruenti BD e CE . Dimostrare che DE è parallelo a BC.

3 Dimostrare che se dal punto di intersezione delle diagonali di un parallelogramma si conducono due rette, i punti di intersezione di tali rette con i lati sono i vertici di un parallelogramma.

4

Dimostrare che se per i vertici di un triangolo si conducono tre segmenti congruenti, paralleli e nello stesso verso, i loro secondi estremi sono vertici di un triangolo congruente a quello dato all'inizio.

5 Sia ABC un triangolo scaleno. Prolungare il lato AC di un segmento CD congruente a BC e il lato BC di un segmento CE congruente ad AC. Dimostrare che ABDE è un trapezio isoscele.

Valutazione

Obiettivi: riuscire ad interpretare un enunciato, analizzarlo coi metodi se/allora – ipotesi/tesi, impostare la dimostrazione, scrivere la dimostrazione in modo chiaro. Applicare le proprietà delle figure geometriche, i criteri di congruenza dei triangoli, il teorema fondamentale delle rette parallele, il teorema del fascio di parallele

Riferimenti principali: capitoli G1,G2,G3,G4 del libro di testo.

Valutazione delle risposte.

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.

1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche imperfezione di linguaggio e di esposizione o priva di originalità.

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.

1,4 punti: risposta corretta ma non la soluzione migliore.

1,2 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno tre quarti delle richieste.

1 punto: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno metà delle richieste.

0,8 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno un quarto delle richieste.

0,6 punti: risposta sbagliata, purché sensata e legata al contesto, ottenuta con lavoro e impegno.

0,4 punti: risposta sbagliata contenente errori particolarmente gravi, o eccessivamente incompleta, ottenuta con scarso impegno.

0,2 punti: risposta mancante, o insensata o del tutto slegata dal contesto.

I testi delle verifiche si possono anche scaricare all'indirizzo http:// www.lacella.it/profcecchi Nel BLOG http://dottorcecchi.blogspot.it si trovano preziosi consigli specifici per questa prova

Seguendo la pagina facebook https://www.facebook.com/profcecchi si possono avere notizie sugli aggiornamenti.

(2)

LAVORO A CASA settimana 5

Studiare le pagine G123, G124 del libro “Matematica Azzurro 1”

Eseguire i seguenti esercizi (gli stessi della settimana scorsa) Pag.G125 n.1,2,3,4,5,6,7;

Pag.G126 n.9;

Pag.G127 n.22,23;

Pag.G128 n.27;

Pag.G129 n.34,36;

Pag.G130 n.43,45;

Pag.G131 n.53,55;

Pag.G132 n.57;

Pag.G133 n.68,69,70,71,72,73;

Pag.G135 n.78,79;

Pag.G136 n.83.

Esercizi aggiuntivi:

Pag.G132 n.58;

Pag.G136 n.84,85;

Pag.G137 n.93;

Pag.G138 n.103.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

3 Dimostrare che se dal punto di intersezione delle diagonali di un parallelogramma si conducono due rette, i punti di intersezione di tali rette con i lati sono i vertici di

Un triangolo isoscele ha la base di 34 cm e il lato obliquo misura 10 cm in meno della base... COMPLETA LA DESCRIZIONE DEI TRIANGOLI CLASSIFICATI SECONDO

2. Tutti i quadrilateri hanno due diagonali. Tutti i quadrilateri hanno le diagonali congruenti. Tutti i trapezi hanno una coppia di lati paralleli. Tutti i quadrilateri hanno almeno

Ha una coppia di lati paralleli Ha un asse di simmetria Ha almeno due angoli uguali Le diagonali sono conguenti. [Obiettivo: Conosce le formule del perimetro dei quadrilateri e