La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico
La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico
Dr. Roberto Borio
SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)
Dr. Roberto Borio
SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)
Mente
Corpo Ambiente
Fattori relazionali e culturali Fattori relazionali e culturali
(traumi precoci, coping (traumi precoci, coping
disadattativo) disadattativo) Fattori psicologici
Fattori psicologici Meccan. psicosomatici Meccan. psicosomatici
Cervello
Corpo Ambiente
Fattori psicosociali Fattori psicosociali Fattori biologici
Fattori biologici Fattori genetici Fattori genetici
Reazione psicologica al cancro Reazione psicologica al cancro
(Culberg, 1975) (Culberg, 1975)
Reazione psicologica al cancro Reazione psicologica al cancro
(Culberg, 1975) (Culberg, 1975)
Fase di shock
diagnosi come catastrofediagnosi come catastrofediagnosi come catastrofediagnosi come catastrofeFase di reazione
razionalizzazione, regressione, razionalizzazione, regressione, proiezione, isolamentoproiezione, isolamento
razionalizzazione, regressione, razionalizzazione, regressione,
proiezione, isolamento proiezione, isolamento
Fase di elaborazione
riflessione sulla propria vita, riflessione sulla propria vita, indebolimento progettualità indebolimento progettualità riflessione sulla propria vita, riflessione sulla propria vita,indebolimento progettualità indebolimento progettualità
Fase di
riorientamento
messa in atto di strategie messa in atto di strategie messa in atto di strategie messa in atto di strategie
Fattori influenzanti
l’adattamento alla malattia
•• tipo ed entità del supporto tipo ed entità del supporto sociale
sociale
•• assetto psicologico del assetto psicologico del
•• tipo ed entità del supporto tipo ed entità del supporto sociale
sociale
•• assetto psicologico del assetto psicologico del
•• tipo di patologia tipo di patologia
(sintomatologia, decorso, (sintomatologia, decorso, terapia, collateralità,etc.) terapia, collateralità,etc.)
•• tipo di patologia tipo di patologia
(sintomatologia, decorso, (sintomatologia, decorso, terapia, collateralità,etc.) terapia, collateralità,etc.)
•• assetto psicologico del assetto psicologico del paziente
paziente
(età, maturazione (età, maturazione psicologica, insight, istruzione, psicologica, insight, istruzione, patologie psichiatriche,etc.)patologie psichiatriche,etc.)
•• caratteristiche di personalità caratteristiche di personalità
•• stili di coping stili di coping
•• assetto psicologico del assetto psicologico del paziente
paziente
(età, maturazione (età, maturazione psicologica, insight, istruzione, psicologica, insight, istruzione, patologie psichiatriche,etc.)patologie psichiatriche,etc.)
•• caratteristiche di personalità caratteristiche di personalità
•• stili di coping stili di coping
•• livello precedente di livello precedente di adattamento
adattamento
•• significato attribuito alla significato attribuito alla malattia
malattia
•• fattori culturali e religiosi fattori culturali e religiosi
•• livello precedente di livello precedente di adattamento
adattamento
•• significato attribuito alla significato attribuito alla malattia
malattia
•• fattori culturali e religiosi fattori culturali e religiosi
Hopelessness / Helplessness Hopelessness / Helplessness
Spirito Combattivo Spirito Combattivo
Elevati livelli di ansia e Elevati livelli di ansia e depressione, assenza di depressione, assenza di
strategie cognitive strategie cognitive Elevati livelli di ansia e Elevati livelli di ansia e depressione, assenza di depressione, assenza di
strategie cognitive strategie cognitive
Moderati livelli di ansia e Moderati livelli di ansia e
depressione depressione
Pensiero costruttivo Pensiero costruttivo Moderati livelli di ansia e Moderati livelli di ansia e
depressione depressione
Pensiero costruttivo Pensiero costruttivo
STILI DI COPING
Fatalismo Fatalismo
Negazione / Evitamento Negazione / Evitamento
Pensiero costruttivo Pensiero costruttivo Pensiero costruttivo Pensiero costruttivo
Bassi livelli di ansia e Bassi livelli di ansia e depressione, attitudine depressione, attitudine
fatalistica fatalistica
Bassi livelli di ansia e Bassi livelli di ansia e depressione, attitudine depressione, attitudine
fatalistica fatalistica
Assenza di manifestazioni Assenza di manifestazioni
ansioso
ansioso--depressive,depressive, ma non strategie cognitive ma non strategie cognitive Assenza di manifestazioni Assenza di manifestazioni
ansioso
ansioso--depressive,depressive, ma non strategie cognitive ma non strategie cognitive
Riconoscere, riprendere e, talvolta, ripensare
la propria identità
integrando i cambiamenti
Le psicoterapie Le psicoterapie Le psicoterapie Le psicoterapie
prodotti dalla malattia
Psicoterapie cognitivo - comportamentali
Psicoterapie ad orientamento psicodinamico o esistenziale
Psicoterapie di gruppo
Terapia cognitivo
Terapia cognitivo--comportamentale comportamentale Terapia cognitivo
Terapia cognitivo--comportamentale comportamentale
L’intervento cognitivo conduce il paziente ad L’intervento cognitivo conduce il paziente ad
esplorare e riflettere sul proprio stile di ragionamento esplorare e riflettere sul proprio stile di ragionamento
e di pensiero e sulla possibilità di pensare in modo e di pensiero e sulla possibilità di pensare in modo
diverso e più adattato alla situazione.
diverso e più adattato alla situazione.
L’intervento cognitivo conduce il paziente ad L’intervento cognitivo conduce il paziente ad
esplorare e riflettere sul proprio stile di ragionamento esplorare e riflettere sul proprio stile di ragionamento
e di pensiero e sulla possibilità di pensare in modo e di pensiero e sulla possibilità di pensare in modo
diverso e più adattato alla situazione.
diverso e più adattato alla situazione.
Sulla base di tali alternative i pazienti sperimentano nuovi comportamenti (modalità di interpretazione e di risposte emozionali), valutando l’efficacia delle alternative, adottando
nel tempo nuovi modi di percepire e di agire.
Sulla base di tali alternative i pazienti sperimentano nuovi comportamenti (modalità di interpretazione e di risposte emozionali), valutando l’efficacia delle alternative, adottando
nel tempo nuovi modi di percepire e di agire.
diverso e più adattato alla situazione.
diverso e più adattato alla situazione.
diverso e più adattato alla situazione.
diverso e più adattato alla situazione.
RISTRUTTURAZIONE COGNITIVA
Psicofarmaci
Psicofarmaco
=
= aumento di pesoaumento di peso
Psicofarmaco
Psicofarmaco
=
= tossicitàtossicità
Psicofarmaco
=
= cambiamento personalitàcambiamento personalità
Psicofarmaco
=
= dipendenzadipendenza
Psicofarmaco
=
= sedazionesedazione
Psicofarmaco
=
= non psicoterapianon psicoterapia
Psicofarmaco
=
= debolezzadebolezza
DEPRESSIONE DEPRESSIONE DEPRESSIONE DEPRESSIONE
ALTERAZIONI DEI ALTERAZIONI DEI RITMI DI SONNO E RITMI DI SONNO E
ALIMENTARI ALIMENTARI ALTERAZIONI DEI ALTERAZIONI DEI RITMI DI SONNO E RITMI DI SONNO E
ALIMENTARI ALIMENTARI DISTURBI
DISTURBI SOMATICI SOMATICI MULTIPLI MULTIPLI DISTURBI DISTURBI SOMATICI SOMATICI MULTIPLI MULTIPLI
DOLORE DOLORE DOLORE DOLORE
ALTERAZIONI ALTERAZIONI EMATOLOGICHE EMATOLOGICHE ALTERAZIONI ALTERAZIONI EMATOLOGICHE EMATOLOGICHE
DEPRESSIONE DEPRESSIONE DEPRESSIONE DEPRESSIONE
ALTERAZIONI ALTERAZIONI IMMUNITARIE IMMUNITARIE ALTERAZIONI ALTERAZIONI IMMUNITARIE IMMUNITARIE
ALTERAZ. APPARATO ALTERAZ. APPARATO
CARDIOVASCOLARE CARDIOVASCOLARE ALTERAZ. APPARATO ALTERAZ. APPARATO
CARDIOVASCOLARE CARDIOVASCOLARE
ALTERAZIONI ALTERAZIONI
ENDOCRINE ENDOCRINE ALTERAZIONI ALTERAZIONI
ENDOCRINE ENDOCRINE
Neurotrasmettitori Neurotrasmettitori Neurotrasmettitori Neurotrasmettitori
Effetti degli antidepressivi
Ormoni Ormoni Ormoni Ormoni
Sistema immunitario Sistema immunitario
Neurogenesi Neurogenesi
Ormoni
Ormoni
Ormoni
Ormoni
Neurotrasmettitori Neurotrasmettitori
Ormoni Ormoni
Effetti degli antidepressivi
Ormoni Ormoni
Neurogenesi Neurogenesi
Sistema immunitario Sistema immunitario
Lo stress e la depressione sono associate ad una riduzione di attività delle cellule-T citotossiche e dei Natural killer
coinvolte in processi come l’immuno-sorveglianza dei tumori.
Lo stress e la depressione sono associate a reazioni che
modulano lo sviluppo e l’accumulo di mutazioni somatiche
e instabilità genomica.
Neurotrasmettitori Neurotrasmettitori
Ormoni Ormoni
Effetti degli antidepressivi
Ormoni Ormoni
Neurogenesi Neurogenesi
Sistema immunitario
Sistema immunitario
Cellula progenitrice
Neurone immaturo
Neurone
stimoli ambientali attività fisica stimoli cognitivi
antidepressivi antipsicotici atipici alcuni antiepilettici
aumento neurogenesi
stress età
droghe d’abuso glutammato depressione
Morte cellulare
neurotossicità
Obiettivi di una terapia farmacologica della depressione in un paziente oncologico
–
– Guarigione o miglioramento parziale della Guarigione o miglioramento parziale della depressione e/o prevenzione delle ricadute depressione e/o prevenzione delle ricadute –
– Funzione protettiva contro lo stress Funzione protettiva contro lo stress –
– Guarigione o miglioramento parziale della Guarigione o miglioramento parziale della depressione e/o prevenzione delle ricadute depressione e/o prevenzione delle ricadute –
– Funzione protettiva contro lo stress Funzione protettiva contro lo stress –
– Riduzione sintomi per facilitare un miglior intervento Riduzione sintomi per facilitare un miglior intervento psicoterapico
psicoterapico –
– Effetto antidolorifico Effetto antidolorifico –
– Riduzione rischio suicidario Riduzione rischio suicidario –
– Riduzione sintomi per facilitare un miglior intervento Riduzione sintomi per facilitare un miglior intervento psicoterapico
psicoterapico –
– Effetto antidolorifico Effetto antidolorifico –
– Riduzione rischio suicidario Riduzione rischio suicidario
•• Simonton (1980): Simonton (1980):
aumento sopravvivenza aumento sopravvivenza
dopo tecniche di dopo tecniche di
rilassamento rilassamento
•• Kiecolt Kiecolt--Glaser (1988): Glaser (1988):
aumento attività dei NK aumento attività dei NK
•• Simonton (1980): Simonton (1980):
aumento sopravvivenza aumento sopravvivenza
dopo tecniche di dopo tecniche di
rilassamento rilassamento
•• Kiecolt Kiecolt--Glaser (1988): Glaser (1988):
aumento attività dei NK aumento attività dei NK aumento attività dei NK aumento attività dei NK dopo training autogeno dopo training autogeno
in pazienti anziani in pazienti anziani
•• Spiegel (1989): Spiegel (1989):
aumento sopravvivenza aumento sopravvivenza
in k mammario in k mammario metastatico dopo metastatico dopo interventi psicosociali interventi psicosociali aumento attività dei NK aumento attività dei NK dopo training autogeno dopo training autogeno
in pazienti anziani in pazienti anziani
•• Spiegel (1989): Spiegel (1989):
aumento sopravvivenza aumento sopravvivenza
in k mammario
in k mammario
metastatico dopo
metastatico dopo
interventi psicosociali
interventi psicosociali
Punteggio alla Mini
Punteggio alla Mini--MacMac Punteggio alla Mini
Punteggio alla Mini--MacMac
60 pazienti con dolore e depressione trattati con venlafaxina (VLF)
o terapia combinata (VLF plus terapia cognitivo-comportamentale).
Torta et al., 2009 Torta et al., 2009 Torta et al., 2009 Torta et al., 2009
Antidepressivi Psicoterapia
Terapia di gruppo
Supporto
psicologico Tecniche di
rilassamento
Attività fisica