• Non ci sono risultati.

Word - Programma - 2016-2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Word - Programma - 2016-2017"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UOSD di PSICOLOGIA

DIRETTORE dott.ssa RAFFAELLA GORIO Tel 065870-4693 Tel/ Fax 065870-4375

E mail [email protected] ; [email protected] Anno Accademico 2016/ 2017

Programma di Psicologia Clinica Facoltà di Farmacia e Medicina

Corso di Laurea in Scienza Infermieristica “M” Docente dott.ssa RAFFAELLA GORIO - Psicologia e Psichiatria; Prevenzione del disagio psichico

- Campi di applicazione della Psicologia (Modello di unità integrativa tra soma, psiche e ambiente ed effetti del disequilibrio ecosistemico)

- L'ansia e manifestazioni sintomatiche (ansia generalizzata, attacco di panico, disturbo fobico, disturbo ossessivo, disturbi somatoformi, sintomi di conversione, depressione, ipocondria; - Tecniche di gestione dell'ansia (Teorie cognitivo comportamentali) (Pavlov e Skinner) - Il trauma: Freud e l’origine della psicanalisi;

- Fasi dello Sviluppo; dalla nascita alla adolescenza; Rischi e prevenzione in età adolescenziale - Teorie dello sviluppo e processi evolutivi quali la simbiosi, il narcisismo e il processo di

separazione e individuazione; riferimenti bibliografici ad autori, teorie e patologie infantili: Mahler (simbiosi), Kanner (autismo precoce infantile); Spitz (depressione anaclitica), Bowlby (attaccamento e base sicura); Winnicott (handling, holding and object presenting)

- I meccanismi di difesa, modelli e strumenti di adattamento e di resilienza

- Psicotraumatologia: tecnica di intervento in situazioni critiche di emergenza ; modalità di gestione del trauma; il sintomo acuto e post traumatico da stress

- L'elaborazione del lutto (aspetti psicodinamici e varie manifestazioni della depressione) - Significato storico delle varie manifestazioni psichiatriche e del disagio psichico

- Significato storico e Classificazione nosografia dei disturbi di dipendenza

- Diagnosi,Teorie, tecniche di intervento sistemico relazionali ; comunicazione e relazione - Burn out e comunicazione nelle relazioni di aiuto

- Cenni sugli assi dei disturbi psichiatrici descritti dal DSM IV TR - Le psicoterapie: aspetti generali; il trattamento del disagio psichico Bibliografia – Testi adottati e materiale didattico di riferimento:

Appunti delle lezioni di Psicologia Clinica a cura di Raffaella Gorio con riferimenti bibliografici

“Dalla mente al corpo; Psicologia Clinica applicata alle Professioni Sanitarie”, a cura di Raffaella Gorio, Edizioni Kappa, anno 2009

“Trauma e Psicologia dell’Emergenza; Accogliere, Traghettare, Riequilibrare”, a cura di Raffaella Gorio, Edizioni Kappa. Anno 2011

“Psicologia clinica in ospedale: Esperienze e Interventi sulla crisi”, Raffaella Gorio, Ed. Kappa, Anno 2015 “Psicologia Scienza Diritto: Libertà, Rigore e Limiti della Ricerca Clinica in Ospedale”, a cura di Raffaella Gorio, Ed. Kappa, 2016

Riferimenti

Documenti correlati

• L’Attacco di Panico può essere riportato come specificatore per tutti i disturbi del DSM-5.. • Il Disturbo di Panico e l’Agorafobia sono a sé stanti, ciascuno con

Questo tipo d’intervento può essere definito come un lavoro di ricerca che si effettua in due, il paziente e lo psicoterapeuta, finalizzato a individuare le cause inconsce

 E’ un disturbo caratterizzato da inaspettati e ricorrenti attacchi di panico, cioè episodi acuti di ansia, in cui il paziente avverte, in modo imprevisto ed imprevedibile,

Anche in merito alla depressione esistono situazioni in cui non si può parlare di una vera e propria patologia correlati a momenti difficili della vita (lutti

L’ansia in questo modo non è più riconosciuta come un’attivazione emotiva e da segnale di pericolo percepito diventa essa stessa un pericolo in atto ovvero:.. ➢ è presente

Lo studio “Anxiety and Depression among Medical Doctors in Catalonia, Italy, and the UK during the COVID-19 Pandemic”, pubblicato su Plos One, ha misurato il benessere

Anche quando si è convinti della natura psicologica dei sintomi è buona prassi richiedere accerta- menti utili a escludere problema- tiche organiche; successivamen- te

Dai test neuropsicologici eseguiti, dal colloquio e dalla valutazione in- formale emergono disturbi del lin- guaggio, disturbi a carico della me- moria anterograda, della