• Non ci sono risultati.

Docente: ENZA LA MATTINA Anno scolastico: 2019/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " Docente: ENZA LA MATTINA Anno scolastico: 2019/2020 "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO Scuola Primaria di Pantianicco Mereto Di Tomba

Classi 3A e 3B Disciplina: Musica

Docente: ENZA LA MATTINA Anno scolastico: 2019/2020

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI TERZE

COMPETENZE FINALI

L’alunno/a o ascolta, interpreta e descrive brani musicali di vario genere;

o utilizza la voce e semplici strumenti musicali (il flauto) per esprimersi attraverso i suoni e la musica

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Analizzare i caratteri dei suoni all’interno di semplici brani - Usare la voce in modo consapevole, cercando di curare la propria intonazione e memorizzare i canti proposti.

- Utilizzare semplici strumenti per eseguire semplici brani per imitazione

- improvvisazione o Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali

CONOSCENZE/ABILITÀ

Riconoscere la funzione comunicativa dei suoni e dei linguaggi sonori

Riconoscere suoni forti/deboli e variazioni della musica (crescendo-diminuendo)

Distinguere suoni lunghi e brevi

(2)

Riconoscere ritmi diversi

Usare efficacemente la voce o Memorizzare il testo di un canto o Sincronizzare il proprio canto con quello degli altri

Controllare il proprio tono di voce o Interpretare anche

gestualmente canti e musiche sincronizzando movimenti del corpo o Usare efficacemente semplici strumenti musicali per

accompagnare ritmi

CONTENUTI E ATTIVITÀ

La funzione comunicativa dei suoni e dei linguaggi sonori Le basi del linguaggio musicale: (parametri del suono, pentagramma, chiavi, figurazioni ritmiche)

Le note si la sol e brani di minima difficoltà.

Intonazione nel canto a una voce, a canone e a più voci, a seconda dell’età dei bambini, su brani di estensione adatta alle classi

Rime, assonanze, giochi vocali o Filastrocche Accompagnamenti ritmici

Musiche di diverso stile

Ascolto guidato di brani musicali

Produzione di suoni con la voce, il corpo e oggetti vari Interpretazione della musica con il disegno e il movimento Giochi collettivi di ascolto

COMPITO DI REALTA’

Eseguire brani con voce e/o strumento.

- Ascoltare brani di autori significativi.

- Confrontare spazi, luoghi e strumenti di varie epoche.

- Esempi su come accedere a risorse musicali in rete

METODOLOGIA E MODALITA' DI VERIFICA

L’insegnamento della musica tenderà alla conoscenza del mondo

sonoro intorno a noi e all’acquisizione della consapevolezza della

propria voce. Si cercherà di suscitare interesse e coinvolgimento

(3)

creando un clima adeguato all'ascolto, all'espressione di gruppo e facendo in modo che ogni alunno si senta a proprio agio e abbia la possibilità di provare, scoprire e ricercare soluzioni diverse senza porsi in situazioni di competitività. Si proporranno attività

finalizzate a stimolare l'interesse per questa forma espressiva e il desiderio di esprimersi e cimentarsi assieme agli altri per la

realizzazione di semplici esecuzioni di gruppo. Si cercherà di

proporre attività musicali facili e giocose. Per le classi le attività verranno svolte in compresenza con l’insegnante di potenziamento musicale Erica Paron. Le verifiche verranno fatte in itinere e sarà valutata l'attenzione, la capacità di ascolto, l'impegno,

l’espressività nell’eseguire brani individuali e collettivi, l’interesse e il grado di partecipazione dimostrato.

Pantianicco, 9/11/2019 INS. LA MATTINA ENZA

Riferimenti

Documenti correlati

modulo, costituzione del fondo per i compensi accessori, da sottoporre alla contrattazione integrativa d'istituto, ripartiti in risorse fisse, previste da norme

Obiettivi specifici, contenuti, metodologia e scelte didattiche di ciascuna materia di studio sono descritti nei piani di lavoro di ciascun docente, disponibili sul sito

 comprendere i punti essenziali di semplici messaggi orali, relativi ad argomenti familiari e di interesse personale.  svolgere compiti di routine mediante scambi

“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e

2.1 La struttura interna della Terra - Densità e composizione delle rocce nei diversi strati interni della Terra. - Crosta continentale e crosta

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Per le verifiche sistematiche, in itinere e sommative, e per la valutazione quadrimestrale e finale di ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti fattori

E' stato curato l'approccio ai locali della scuola con una visita guidata effettuata nei primi giorni di lezione: gli allievi hanno così preso confidenza con il nuovo