• Non ci sono risultati.

U Case della Salute, ovvero, chance per la presa in carico delle cronicità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "U Case della Salute, ovvero, chance per la presa in carico delle cronicità"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIII numero 8 - novembre-dicembre 2016 5

p r i m a p a g i n a

Case della Salute, ovvero, chance per la presa in carico delle cronicità

U

na Medicina Generale in grado di fronteggiare la domanda di salute legata alla cronicità lavora su tre assi: multidisciplinarietà, sanità d’iniziativa e nuove infrastrutture edilizie; in un concetto, le Casa della Salute.

È questo quanto sottolinea Gavino Maciocco, per anni medico di famiglia e attualmente professore di Politica Sanitaria all’Università di Firenze, du- rante la presentazione del suo libro Le Case della Salute. Innovazione e buone pratiche. “Per dirigere la presa in carico delle patologie croniche verso il territorio e alleggerire così ospedali e pronto soccorso occorre che l’organizzazione delle cure primarie cambi radicalmente”, sottolinea a M.D.

Maciocco.

La filosofia che regge le Case della Salute è chiara: si tratta di luoghi dove la multidisciplinarietà è pane quotidiano per i professionisti e i pazienti, in una logica di prossimità, si affidano con maggior certezza di presa in carico a Mmg, specialisti e infermieri. “Bisogna evitare due errori - continua Ma- ciocco - prima di tutto pensare che la struttura edilizia sia così rilevante; ho visto poliambulatori trasformati per magia in Case della Salute solo grazie a un restyling d’etichetta. Inoltre, bisogna comprendere che l’impegno ri- chiesto a chi vi lavora non è solo clinico: l’attività assistenziale infermieristi- ca è centrale. Se agli infermieri non viene data importanza, la sanità d’ini- ziativa non decollerà, questo perché l’80% dei pazienti ha bisogno di esse- re supportato nella gestione della patologia cronica”.

Non si può più aspettare che il paziente metta piede in studio con compli- cazioni derivanti dalla sua malattia: bisogna prevenire. E finalmente si può:

“ormai in tutte le realtà che hanno ripensato le cure primarie - nel libro pre- sentiamo diversi casi in Toscana e Emilia Romagna -

il modello di cura è cambiato: la logica multidisciplina- re domina e il medico solo nel suo studio non esiste più; esistono invece équipes di medici di famiglia che collaborano fianco a fianco con squadre di infermieri e specialisti”.

(S.M.)

w

Attraverso il

w w

presenteQR-Code è possibile ascoltare con tablet/smartphone il commento di Gavino Maciocco

Riferimenti

Documenti correlati

Il dibattito sarà intervallato da brevi momenti teatrali, racconti e poesie sul tema del pane a cura dell’Associazione Culturale Teatro dei Pazzi. Seguirà buffet a tema

4.3 Controindicazioni - Ipersensibilità al principio attivo, ai salicilati o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1, - Pazienti con mastocitosi preesistente,

Medicinae Doctor Aurelio Sessa, presidente regionale di Simg Lombardia: “la presa in carico delle cronicità è una prero- gativa esclusiva della Medicina Generale e oggi le

Al contrario le Case della Salute co- me sono state realizzate finora han- no creato un’assoluta disparità assi- stenziale ai diversi cittadini perché prima di tutto sono

Storie di persone, tra disturbo mentale e misure di sicurezza Storie di operatori (del carcere, della sanità e della giustizia) Conclude Maria Claudia Di Paolo. 12.30 - La

almeno 12 crediti formativi nell’ambito delle discipline motorie con particolare riferimento alle basi delle attività motorie ed alle attività motorie preventive e/o

U n paziente su due dichiara che con la pandemia so- no aumentate le criticità nell’accesso alla diagnosi e cura per la propria patologia.. A subire rinvii e

I l volume scritto dal dottor Giuseppe Belleri non rappre- senta solo un ‘compendio’ o una riflessione sulla sperimenta- zione di una riforma regionale ine- rente la presa in