• Non ci sono risultati.

Capitolato Speciale d'Appalto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Capitolato Speciale d'Appalto"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Regione Siciliana

Azienda Sanitaria Provinciale n. 9 di Trapani

Capitolato Speciale per la fornitura, quinquennale, di ausili vari di cui al DM 332/99 allegati 2 e 3 con consegna domiciliare, non inclusi in SDAPA

Articolo 1: Oggetto della gara

“L’appalto ha per oggetto la fornitura, per anni cinque, con consegna domiciliare di ausili vari di cui al DM 332/99 allegati 2 e 3 , non inclusi in SDAPA

Le quantità - specificate nell’elenco Tecnico corrispondono al fabbisogno annuo presunto e non sono impegnative per l’ASP di Trapani, potendo esse variare, in più o in meno, in relazione al fabbisogno reale ed effettivo di questa Azienda, ferme restando le stesse condizioni economiche pattuite all’atto dell’aggiudicazione.

Articolo 2: Prezzo a base di gara e Durata della fornitura

La fornitura degli ausili di cui al presente C.S.A., il cui importo complessivo (quinquennale) è quantificato in € 5.562.022,45 oltre I.V.A., decorrerà dalla data indicata nei contratti che l’

Azienda Sanitaria stipulerà e - fermo restando la possibilità di anticipare l’esecuzione della prestazione nel rispetto della normativa vigente nell’ipotesi in cui ricorrano ragioni d’urgenza.

Qualora alla scadenza del periodo contrattuale sopra definito non sia stato ancora possibile individuare un nuovo contraente, l’ASP TP si riserva la facoltà di disporre la proroga tecnica dei contratti di propria pertinenza per il periodo strettamente necessario alla definizione della nuova procedura ad evidenza pubblica, stimato in mesi sei, in questo caso, l’aggiudicatario sarà tenuto a garantire la fornitura alle condizioni economiche e normative contrattualmente stabilite.

L’ ASP TP, inoltre, si riserva la facoltà di recedere dai rispettivi contratti, d’interrompere in ogni momento le forniture, relativamente ad uno o più prodotti, o di non acquistare, nel corso della somministrazione, senza che l’aggiudicatario possa pretendere indennizzi o compensi di sorta nei seguenti casi:

 qualora non dovesse più sussistere l’esigenza della loro acquisizione;

 per un diverso assetto organizzativo aziendale, che faccia venir meno la necessità dell’acquisizione dei prodotti oggetto di gara;

 all’esito di aggiudicazione a prezzi più favorevoli di eventuale procedura centralizzata espletata dai soggetti aggregatori di cui all’art. 9 del D.L. 66/14 convertito nella Legge n. 89 del 23/06/2014 ovvero a livello di Bacino.

 per altre esigenze adeguatamente motivate.

Articolo 3: Formulazione dell’offerta e documentazione di gara

Per partecipare alla presente procedura aperta le ditte interessate dovranno far pervenire, con ogni mezzo, in plico debitamente sigillato, entro le ore 12.00 del 25/05/2016, i documenti appresso descritti.

Il plico, a pena di esclusione, dovrà essere sigillato con materiale idoneo ad evitarne la manomissione e controfirmato sui lembi di chiusura dal Titolare o Legale Rappresentante; inoltre dovrà recare all’esterno, oltre alla ragione sociale della ditta mittente (in caso di imprese riunite quella di tutte le imprese associate evidenziando l’impresa mandataria capogruppo) anche la seguente dicitura: “Offerta gara ausili vari DM 332/99 allegati 2 e 3 non inclusi in SDAPA, con consegna domiciliare”.

(2)

Il plico dovrà essere indirizzato all’ASP di Trapani – Settore Provveditorato ed Economato – Via Mazzini, 1 – 91100 Trapani e consegnato (a mano o tramite corriere privato, servizio postale pubblico o privato) esclusivamente al Servizio Protocollo aziendale, i cui uffici sono siti al medesimo indirizzo, in una delle seguenti fasce orarie: dalle 08:30 alle 13:30 (dal Lunedì al Venerdì) ovvero dalle 15:30 alle 17:00 (solo Martedì e Giovedì).

La ricezione dello stesso resterà ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, non pervenisse a destinazione nel termine stabilito.

Il plico sigillato, a pena di esclusione, dovrà contenere al suo interno tre buste chiuse, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente:

“A” - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA;

“B” - DOCUMENTAZIONE TECNICA;

“C” - OFFERTA ECONOMICA.

Articolo 4: Documentazione Amministrativa

La busta “A” recante al suo esterno l’intestazione del mittente e la dicitura

“DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” dovrà contenere a pena di esclusione:

1. Copia del presente capitolato speciale ,recante per accettazione - la firma del legale rappresentante su timbro della ditta offerente: il capitolato speciale nella sua ultima pagina dovrà riportare la doppia sottoscrizione per l’approvazione ex artt. 1341 e 1342 c.c. delle clausole del capitolato e del disciplinare ivi annoverate;

2. Dichiarazione datata e sottoscritta, rilasciata dal legale rappresentante, dal titolare o da chi ne ha i poteri, nelle forme di cui al D.P.R. n. 445/2000, redatta secondo lo schema allegato sub

“C” al presente Capitolato tenendo conto delle alternative previste in alcuni punti dello stesso (che potrà essere adattato secondo le proprie necessità, riportando, comunque tutte le dichiarazioni, che potranno essere comprovate anche mediante documenti in originale o in copia autentica).

Alla dichiarazione dovrà essere allegata fotocopia di un documento d’identità, in corso di validità, del dichiarante.

L’ASP di Trapani, in caso di aggiudicazione, ovvero in tutti gli altri casi ritenuti opportuni, si riserva di accertare quanto dichiarato, attivando le opportune procedure di responsabilità stabilite dalla legge in caso di mancato riscontro con le documentazioni acquisite.

In caso di Raggruppamento Temporaneo di Impresa la dichiarazione di cui sopra deve essere resa da ciascun operatore economico facente parte del Raggruppamento.

Si richiama quanto previsto dall’art. 39 del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90.

La mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale delle dichiarazioni sostitutive in ordine all’art. 38, comma 2 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. obbliga il concorrente che vi ha dato causa al pagamento, in favore dell’ASP, della sanzione pecuniaria pari all’uno per mille del valore del lotto o dei lotti per cui concorre e, comunque, per un importo non superiore ad €.

50.000,00.

Il pagamento della sanzione pecuniaria è garantito dalla cauzione provvisoria prevista al successivo punto IV.

Per quanto riguarda la dichiarazione di cui alla lettera L. ( accettazione e presa visone del patto di integrità) si specifica che tale patto è pubblicato sul sito aziendale all’indirizzo www.asptrapa ni.it, alla sezione “Amministrazione Trasparente/ Altri contenuti/ Corruzione “.

Si precisa che l’accertamento della violazione del contenuto del patto di integrità comunque accertato, comporterà la revoca dell’aggiudicazione, l’incameramento della cauzione e la nullità del contratto eventualmente stipulato, nonché la segnalazione del fatto all’autorità Nazionale Anticorruzione.

(3)

L’ASP di Trapani, in caso di aggiudicazione, ovvero in tutti gli altri casi ritenuti opportuni, si riserva di accertare quanto dichiarato, attivando le opportune procedure di responsabilità stabilite dalla legge in caso di mancato riscontro con le documentazioni acquisite.

L’omessa o incompleta presentazione della dichiarazione di cui al punto 2 (fatta eccezione delle dichiarazioni di cui all’art. 38, comma 2 del D.Lgs. 163/2006) comporta l’esclusione dalla gara.

Comporta, altresì, l’esclusione la mancata presentazione della documentazione di cui ai punti 3, 4, 5 e 6.

Documentazione attestante il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale:

- Si precisa preliminarmente che la verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario sotto specificati sarà effettuata - ai sensi dell’art. 6-bis del D.Lgs. n. 163 e s.m.i. - attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass reso disponibile dall’ANAC con la Deliberazione attuativa n. 111 del 20/12/2012 e s.m.i., fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del sopra citato art. 6-bis. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCPass accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (Servizi ad accesso riservato

=> AVCPass), secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.b), della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara, come richiesto al successivo punto 7.

3. Capacità economica e finanziaria

il requisito di capacità economica e finanziaria, richiesto ai sensi dell’art. 41, comma 1, lett. c) del D.Lgs. n° 163/2006, potrà essere provato in sede di gara mediante produzione dei Bilanci o Estratti dei Bilanci ovvero di Dichiarazione concernente il Bilancio dell’impresa realizzato negli ultimi tre esercizi (resa in conformità alle disposizioni del D.P.R. n. 445/2000).

Qualora per giustificati motivi (che dovranno essere specificatamente indicati) la ditta concorrente non fosse in grado di presentare le referenze richieste, sarà ammessa a provare la propria capacità economica e finanziaria mediante qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante (art. 41, comma 3 del D.Lgs. 163/2006).

4. Capacità tecnica e professionale A riprova del possesso del requisito di capacità tecnico- professionale (art. 42, comma 1, lett. a) D.Lgs. n. 163/2006), elenco delle “principali forniture”

riferiti all’oggetto della gara, effettuati negli ultimi tre anni - con l’indicazione degli importi fatturati, dei servizi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati dei servizi stessi – da produrre nelle forme di cui al D.P.R. 445/2000, con apposita dichiarazione che dovrà essere corredata da fotocopia non autenticata di un documento di riconoscimento del dichiarante in corso di validità.

A comprova dei principali servizi dichiarati e al fine di consentire le successive verifiche da parte della Stazione Appaltante, la ditta dovrà caricare sul sistema AVCPass reso disponibile dall’ANAC:

a) per le forniture effettuate ad Amministrazioni o Enti Pubblici - ai sensi di quanto previsto all’articolo 9, comma 2, della Delibera n. 111 del 20/12/2012 e s.m.i. - gli operatori economici potranno inserire nel sistema le fatture relative alla suddetta avvenuta esecuzione indicando, ove disponibile, il CIG del contratto cui si riferiscono, l’oggetto del contratto stesso e il relativo importo, il nominativo del contraente pubblico e la data di stipula del contratto stesso.

Resta ferma per la Stazione Appaltante/ente aggiudicatore la facoltà di verificare la veridicità e la autenticità delle attestazioni prodotte dagli operatori economici.

b) per le forniture effettuate presso privati, dichiarazioni rilasciate dagli stessi o, in mancanza, dallo stesso concorrente.

Il concorrente singolo o consorziato o raggruppato (ivi comprese le ditte di nuova costituzione) potrà soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere

(4)

economico, finanziario, tecnico, organizzativo avvalendosi ex art. 49 D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. dei requisiti di un altro soggetto (avvalimento).

5. Garanzie a corredo dell’offerta:

 Garanzia prestata a scelta dell’offerente, secondo una delle modalità previste dall’art. 75 D. Lgs. 163/2006, pari al 2% dell’importo complessivo a base di gara del lotto o dei lotti cui si partecipa, il cui ammontare è specificato nell’allegato B.

A pena di esclusione, la garanzia dovrà prevedere:

- l’espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;

- la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2 del codice civile;

- l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;

- la validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta;

- l’impegno del garante a rinnovarla per ulteriori centottanta giorni, su richiesta della stazione appaltante nel corso della procedura, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione.

L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo sarà ridotto del 50% - ex art. 75 D.Lgs. n. 163/2006, comma 7 - per gli operatori economici ai quali sia stata rilasciata, da organismi accreditati, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema. Per fruire di tale beneficio, l’operatore economico dovrà segnalare, in sede di offerta, il possesso del requisito, nonché documentarlo nei modi prescritti dalla norme vigenti.

Il presente Deposito Cauzionale Provvisorio, oltre alle finalità dell’art. 75, c. 6 del D.Lgs. n. 163/2006, garantisce anche l’eventuale pagamento all’Asp della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 39 del D.L. 24 giugno 2014, n. 90.

La garanzia per la ditta aggiudicataria sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto, mentre per le ditte non aggiudicatarie quest’Azienda provvederà allo svincolo secondo le modalità e nei termini specificati dall’art. 75 D.Lgs. n. 163/2006.

6. Impegno di un fideiussore (richiesto a pena di esclusione) a rilasciare - qualora l’offerente risultasse aggiudicatario (art. 75, comma 8, del D.Lgs. n. 163/2006) - la garanzia fideiussoria definitiva per l’esecuzione del contratto, di cui all’art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006.

7. PPASSOE (PASS dell’operatore economico) - di cui all’art. 2, comma 3.b), della Deliberazione AVCP n. 111 del 20.12.2012 e s.m.i. – rilasciato dal sistema AVCPasss dell’ANAC e debitamente sottoscritto dal legale rappresentante, dal titolare o da chi ne ha i poteri. Il PASSOE deve essere firmato congiuntamente da tutte le mandanti, associate o consorziate ed eventuali ausiliarie prima di inviarlo alla Stazione Appaltante. Nel caso di avvalimento l’impresa ausiliaria deve risultare nel PASSOE, ma ciò non è possibile sino a quando l’ausiliaria non ha confermato l’avvalimento.

8. COPIA in originale o fotocopia della ricevuta con dichiarazione di autenticità corredata da una fotocopia del documento di riconoscimento, comprovante l’avvenuto versamento del contributo all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di Lavori Servizi e Forniture, ai sensi dell’art.1, comma 67, della Legge 23 dicembre 2005 n.266 e della delibera dell’Autorità medesima del 10 gennaio 2007, pubblicata nella GURI n. 12 del 16/01/2007 - (versamento sul C/C postale n. 73582561 intestato a "AUT. CONTR. PUBB." Via di Ripetta, 246, 00186 Roma (codice fiscale 97163520584) per i lotti 2,3,4,5,7,9 indicati nell’allegato B.

(5)

IIL L VEVERRSSAAMMEENNTTOO DDEELLLLAA TATASSSSAA SUSUDDDDEETTTTAA POPOTTRÀ AALLTTRREESÌ EESSSSEERREE EEFFFFEETTTTUUAATTOO OONN--LILINNEE A

ALLLL’’IINNDDIIRRIIZZZZOO HHTTTTPP::////RRIISSCCOOSSSSIIOONNEE..AVAVLLPP..IITT.,.,CCOOMMPPRROOVVAANNDDOOLLOO COCONN CCOOPPIIAA DEDELLLL’’EE--MMAAIILL DIDI COCONNFFEERRMMAA TTRRAASSMMEESSSSAA DDAALL SSIISSTTEEMMAA DDII RRIISSCCOOSSSSIIOONNEE..

G

GLILI ESESTTRREEMMII DDEELL VVEERRSSAAMMEENNTTOO EEFFFFEETTTTUUAATTOO PRPREESSSSOO GLGLII UFUFFFIICCII POPOSSTTAALLII DDEEVVOONNOO ESESSSEERREE C

COOMMUNUNIICCAATTII ALAL SISISSTTEEMMAA ONON--LILINNEE DIDI RRIISSCCOOSSSSIIOONNEE AALLLL’’ININDDIIRRIIZZZZOO H

HTTTTPP:/:///RRIISSCCOOSSSSIIOONNEE..AAVVLLPP..ITIT. . I

I CCOONNCCOORRRREENNTTII DODOVVRRAANNNNOO ININDDIICCAARREE,, NNEELLLLAA CACAUUSSAALLEE DDEELL VEVERRSSAAMMEENNTTOO,, IILL PRPROOPPRRIIOO COCODDIICCEE FFIISSCCAALLEE EE IILL CICIGG CCHHEE IIDDEENNTTIIFFIICCAA LLAA PPRROOCCEEDDUURRAA. .

NNELELLL’’IIPPOOTTEESSII DDII AATTII,, IILL VVEERRSSAAMMEENNTTOO ÈÈ UUNNIICCOO EEDD EEFFFFEETTTTUUAATTOO DDAALLLLAA CCAAPPOOGGRRUUPPPPOO. .

9. Indicazione dei lotti per i quali si presenta offerta, senza formulazione dei prezzi, la cui produzione non è prevista a pena di esclusione.

Articolo 5: Documentazione Tecnica

La busta “B” recante al suo esterno l’intestazione del mittente e la dicitura “Documentazione Tecnica a pena d’esclusione:

dovrà:

essere sigillata con nastro adesivo trasparente o altro materiale idoneo ad evitare eventuali manomissioni;

essere controfirmata sui lembi di chiusura dal Legale Rappresentante o dal Titolare su timbro della ditta;

 essere rilasciata esclusivamente dal produttore e/o distributore/importatore nazionale;

 essere in lingua italiana;

 essere suddivisa per lotto di appartenenza ed indicare il numero d’ordine di riferimento nell’elenco di gara;

 contenere tutte le informazioni necessarie all’individuazione delle caratteristiche tecniche richieste nel C.S.A. e nell’elenco di gara - Allegato “A”;

 recare il timbro della ditta offerente e la firma del titolare/legale rappresentante/chi ne ha i poteri.

Contenere:

Dichiarazione, resa nelle forme del D.P.R. 445/2000 e sottoscritta dal titolare o legale rappresentante della ditta concorrente, corredata dalla fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, attestante:

a l’impegno a ritirare a domicilio dell’utente e a fornire all’assistito un ausilio di riserva in caso di riparazione di quello in dotazione durante il periodo di garanzia. I tempi massimi per la riparazione del presidio non possono superare la metà del tempo massimo previsto per la consegna/fornitura a domicilio dell’utente

b. l’impegno della ditta di fornire l’assistenza del proprio personale tecnico per tutti quegli ausili non personalizzati che necessitano dell’intervento di un tecnico specializzato;

c. l’impegno della ditta concorrente ad assicurare un deposito con sede operativa nel territorio dell’ASP di Trapani;

d l’impegno della ditta concorrente a garantire l’adattabilità a specifiche esigenze dell’assistito, garantendo interventi qualificati volti a soddisfare particolari e specifiche esigenze cliniche, prescritte all’assistito dallo specialista;

e l’attivazione del servizio telefonico gratuito (linea verde) per l’utenza, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,30 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00 ed il cui costo sia a carico della ditta offerente

2. Schede tecniche e depliants descrittivi dei prodotti offerti, con ben evidenziato il lotto a cui si riferiscono, il codice di classificazione dell’ex D.M.28.12.1992 e la corrispondente classificazione a norma ISO, riportati nel D.M. 332/1999, rilasciate dal produttore o

(6)

dall’importatore e/o distributore nazionale, accompagnate da traduzione in lingua italiana se redatte in lingua straniera. In esse e per ciascun prodotto dovrà almeno evincersi: ditta produttrice, denominazione commerciale, possesso della marcatura CE, l’indicazione dell’organismo accreditato che ha rilasciato detta certificazione, caratteristiche tecniche corrispondenti ai requisiti minimi previsti dal succitato decreto ministeriale, con l’indicazione dei parametri validi a rilevare le caratteristiche intrinseche del prodotti stessi, al fine della determinazione del “valore Tecnico”:

materiali impiegati per la realizzazione degli stessi, adattabilità a specifiche esigenze dell’assistito, alternative tecniche. Tutte le suddette schede tecniche dovranno essere sottoscritte dalla ditta concorrente con timbro e firma del titolare o legale rappresentante ovvero da altro amministratore o procuratore che ne abbia i poteri.

3. Campionatura degli “Ausili per l’incontinenza” (Cateteri vescicali ed esterni e Raccoglitori per urine): le ditte concorrenti dovranno produrre, a pena di esclusione, apposita campionatura, in pacco sigillato, accompagnato da bolla di consegna con l'esatta descrizione dei prodotti in esso contenuti e riportante all'esterno l’indicazione del lotto e del gruppo di riferimento e la seguente dicitura:

“Campionatura prodotti offerti. Procedura aperta per la fornitura di ausili inclusi nell’elenco 2 del D.M. n.332/1999. Lotto _____”.

Dovranno essere inviati almeno n. 2 campioni per ciascun prodotto per il quale la ditta concorrente intende presentare offerta, nella cui confezione esterna dovranno essere indicati:

- il numero del lotto riportato nell’elenco di gara, - la denominazione della ditta,

- l'articolo contenuto,

- il codice di classificazione ex D.M. 28.12.1992 e la corrispondente classificazione ISO del D.M.332/99.

La campionatura presentata sarà oggetto di apposita valutazione tecnica affidata alla Commissione Giudicatrice che sarà nominata ai sensi dell’art. 84 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

e che potrà, ove lo riterrà opportuno, richiedere ulteriori campioni, anche per i prodotti per i quali non è prescritta la presentazione a pena di esclusione di campionatura.

Tale campionatura dovrà essere del tipo offerto dalla ditta partecipante e dovrà essere la medesima che sarà fornita in caso di aggiudicazione.

La campionatura è gratuita, non sarà resa e non potrà essere fatturata.

Gli articoli inclusi nella campionatura della Ditta aggiudicataria della fornitura e non utilizzati per la valutazione tecnica verranno trattenuti presso l'Asp di Trapani per tutta la durata della fornitura, onde consentire i controlli comparativo-qualitativi.

Non è ammessa la presentazione di più prodotti alternativi per uno stesso lotto/sub-lotto dell’elenco di gara.

E’ altresì richiesta (non a pena di esclusione) la produzione su supporto informatico dell’elenco dei prodotti offerti - senza indicazione dei prezzi - in formato editabile (file excel), nel quale siano specificati per ciascun dispositivo: descrizione, denominazione commerciale, denominazione della ditta produttrice, codice ex D.M. 28/12/92, codice classificazione ISO e codice del prodotto attribuito dal fornitore.

Articolo 6: Offerta Economica

La busta “C”, recante al suo esterno l’intestazione del mittente e la dicitura “Offerta Economica” dovrà, a pena di esclusione:

 essere sigillata con nastro adesivo trasparente o altro materiale idoneo a evitarne eventuali manomissioni;

(7)

 essere controfirmata sui lembi di chiusura dal legale rappresentante, dal titolare o da chi ne ha i poteri su timbro della ditta;

 contenere l’Offerta segreta redatta in lingua italiana su carta legale (o resa legale a mezzo di apposizione di marca da bollo ogni quattro pagine), recante in ogni sua pagina il timbro della ditta e la sottoscrizione del legale rappresentante, del titolare o del soggetto che ne ha i poteri.

Sono ammesse a presentare offerta anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate e consorzi ordinari di concorrenti, così come espressamente disciplinato al successivo art. 7 del presente Capitolato Speciale d’Appalto.

I concorrenti dovranno indicare nell’offerta:

a) - se persona fisica: cognome e nome, luogo e data di nascita, domicilio fiscale nonché numero di codice fiscale o numero di partita I.V.A.;

- se persona giuridica: denominazione (ragione sociale della ditta), domicilio fiscale e numero di partita I.V.A.;

b) Per singolo prodotto offerto del lotto o dei lotti per cui si partecipa:

-il numero d’ordine del lotto e del sub lotto con cui il prodotto offerto è contraddistinto nell’elenco di gara;

- denominazione commerciale, descrizione del prodotto, unità di confezionamento, denominazione della ditta produttrice;

c) il codice CND del prodotto e descrizione CND ove previsto;

d) il codice catalogo del prodotto attribuito dal fabbricante/assemblatore;

e) il numero di registrazione nel Repertorio Nazionale dei Dispositivi Medici (RDM), ove previsto;

f) il numero di pezzi per confezione;

g) il prezzo unitario netto (IVA esclusa) offerto per singolo prodotto;

h) l’aliquota I.V.A.;

i) l’importo complessivo offerto per il lotto cui si partecipa (inferiore all’importo posto a base di gara) al netto dell’I.V.A.;

j) la percentuale di ribasso (arrotondata a 4 cifre decimali) sull’importo complessivo a base di gara del lotto cui si partecipa, calcolata secondo la seguente formula:

100 x (prezzo a base di gara – prezzo offerto) prezzo a base di gara

Non saranno ammesse offerte alternative, parziali e/o condizionate, espresse in modo generico o inesatto. Il prezzo unitario dovrà essere espresso in cifre e in lettere e non dovrà presentare tracce di cancellature; in caso di discordanza sarà ritenuto valido quello più favorevole per l’Amministrazione. Lo stesso dovrà essere formulato secondo le disposizioni di cui all’art. 3 del D.Lgs. 213/98 e, in ogni caso, con un massimo di cinque cifre decimali (qualora il prezzo sia espresso con un numero superiore a cinque decimali si procederà al troncamento dello stesso alla cifra decimale stabilita tenuto conto dei relativi arrotondamenti).

Eventuali rettifiche di errori di prezzo dovranno avvenire mediante annullamento del prezzo errato con un leggero tratto di penna che ne permetta regolarmente la lettura e con l’apposizione della formula “Diconsi Euro __________” seguita dal prezzo esatto indicato in cifre ed in lettere.

Il prezzo di aggiudicazione dei dispositivi medici compresi nell’elenco allegato al presente C.S.A. non potrà, in ogni caso, essere superiore a quello attualmente praticato alle Aziende Sanitarie e Ospedaliere della Regione Siciliana.

Il prezzo dovrà intendersi fisso, impegnativo e invariabile per tutta la durata della fornitura, fatte salve le disposizioni previste dal Codice Civile, e dovrà essere comprensivo di ogni spesa relativa, accessoria e consequenziale, con la sola esclusione dell’I.V.A. che resta a carico delle Aziende interessate come per legge.

L’offerta è irrevocabile e impegna la ditta offerente sulla base di essa fino al 270° giorno successivo a quello fissato per la presentazione delle offerte.

(8)

L’omessa presentazione della documentazione di cui al presente articolo costituisce motivo di esclusione dalla gara.

Articolo 7: Raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti

Saranno ammesse a presentare offerte anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate e consorzi ordinari di concorrenti, così come espressamente disciplinato dagli artt. 34 e 37 del D.Lgs. n. 163/2006.

Nell’ipotesi di raggruppamento o consorzio costituito prima della presentazione dell’offerta, l’offerta potrà essere sottoscritta “in nome e per conto proprio e dei mandanti” dal mandatario munito di mandato collettivo speciale con rappresentanza, risultante da scrittura privata autenticata.

Nell’ipotesi di raggruppamento o consorzio non ancora costituito al momento della presentazione dell’offerta, l’offerta dovrà essere sottoscritta - a pena d’esclusione - da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento temporaneo o il consorzio ordinario di concorrenti e dovrà contenere, a pena di esclusione, l’impegno che in caso di aggiudicazione della gara gli stessi operatori economici conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza a uno di essi, qualificato come mandatario.

In entrambi i casi di cui sopra tutte le imprese costituite o costituende in raggruppamento temporaneo o consorzio - a pena d’esclusione – dovranno produrre:

 la documentazione inerente a tutti i requisiti necessari per partecipare alla gara, stante che il possesso di tutti i requisiti di partecipazione dovrà essere provato da tutte le imprese costituite o costituende in raggruppamento o consorzio.

 una dichiarazione sottoscritta dal Legale Rappresentante, dal Titolare o da chi ne ha i poteri, resa nelle forme di cui al D.P.R. n. 445/2000, nella quale sia precisato:

- le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese;

- l’impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse si conformeranno alla disciplina dell’art. 37 del D.Lgs. n. 163/2006;

- che le imprese stesse non partecipano alla gara individualmente, né in altro raggruppamento o consorzio;

- di non trovarsi tra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 c.c.

Alla dichiarazione dovrà essere allegata, a pena di esclusione, la fotocopia non autenticata di un documento di riconoscimento del dichiarante in corso di validità.

E’ fatto divieto ai concorrenti, qualora partecipino alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario, di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale.

E’ vietata l’associazione in partecipazione.

E’ altresì vietata, salvo il disposto dei commi 18 e 19 dell’art. 37 D.Lgs. n. 163/2006, qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.

Articolo 8: Modalità di espletamento della gara.

La gara sarà esperita in seduta pubblica il giorno 26/05/2016 alle ore 10.00 presso i locali dell’ASP di Trapani – Via Mazzini, 1 – Trapani e sarà presieduta dal Capo Settore Provveditorato ed Economato o da un suo delegato.

Nell’ora e nel giorno fissato per la celebrazione della gara, il Presidente del Seggio di Gara procederà all’apertura dei plichi pervenuti entro il termine perentorio stabilito nel bando di gara ed alla verifica della regolarità amministrativa della documentazione prodotta dalle ditte concorrenti a corredo dell’offerta, al fine dell’ammissione formale degli operatori economici che risulteranno in regola con le prescrizioni amministrative specificate nel presente capitolato.

(9)

Condotti i sopra specificati accertamenti, il Presidente del Seggio di Gara disporrà - ai sensi dell’art. 48, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. - l’effettuazione del sorteggio pubblico del 10% delle ditte offerenti (arrotondato all’unita superiore), per appurare se risulti comprovato il possesso dei requisiti di partecipazione delle ditte sorteggiate.

La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario sarà effettuata - ai sensi dell’art. 6-bis del D.Lgs. n. 163 e s.m.i. - attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass reso disponibile dall’ANAC con la Deliberazione attuativa n. 111 del 20/12/2012 e s.m.i., fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del sopra citato art. 6-bis.

A conclusione di tale fase il Presidente del Seggio di Gara disporrà la sospensione delle operazioni per consentire ai Tecnici aziendali all’uopo nominati di effettuare, a gara sospesa e in separata sede, l’accertamento della conformità dei prodotti offerti dalle ditte concorrenti alle caratteristiche tecniche prescritte dal presente Capitolato Speciale d’Appalto e dall’allegato elenco.

I tecnici eseguiranno le valutazioni di propria competenza sulla base della documentazione tecnica presentata in sede di gara e della campionatura relativa a cateteri e raccoglitori per urine di cui al Lotto n. 9 e avranno, inoltre, facoltà di richiedere, a mezzo fax e/o PEC, alle ditte concorrenti la campionatura di altri ausili qualora ciò si rendesse necessario per la verifica di conformità. Le Ditte saranno tenute a presentare, entro cinque giorni dalla suddetta richiesta, detta campionatura, la quale dovrà riportare necessariamente il numero del lotto (e, ove previsto, del sub-lotto) di riferimento del prodotto, così come indicato nell’elenco di gara.

Completate le verifiche di conformità tecnica dei prodotti offerti, il Presidente del Seggio di Gara, in apposita seduta pubblica la cui data ed ora verranno preventivamente comunicate alle ditte partecipanti, procederà all’apertura delle offerte economiche delle ditte ammesse, dando lettura delle sole offerte relative al lotti dichiarati conformi dai Tecnici aziendali.

L’aggiudicazione provvisoria sarà effettuata, anche in presenza di una sola offerta valida, con il criterio del “prezzo più basso” per lotto, inferiore a quello posto a base di gara, previsto dal combinato disposto degli artt. 81 e 82 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., determinato dal massimo ribasso percentuale rispetto all’importo posto a base di gara.

In caso di parità di offerta tra due o più ditte, al fine dell’aggiudicazione, il Presidente del Seggio di Gara procederà - ex art. 77 comma I del R.D. n. 827/24 - all’esperimento nella stessa seduta di gara del tentativo di miglioria delle offerte, invitando ad esperire la miglioria i rappresentanti delle ditte interessate, presenti e muniti di apposita procura o delega, rilasciata dal legale rappresentante della ditta offerente ed autenticata nei modi di legge.

Qualora non fossero presenti i concorrenti le cui offerte sono uguali, ovvero qualora i presenti non volessero migliorare l’offerta, l’aggiudicazione avverrà mediante sorteggio.

Concluse le operazioni di gara, si procederà all’effettuazione dei controlli previsti dall’art. 48, comma 2, D.Lgs. 163/2006 e, conseguentemente, si procederà all’acquisizione - attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass - della documentazione probante il possesso dei requisiti di capacità tecnico- organizzativo ed economico-finanziario all’aggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria, salvo che gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati in sede di controllo ex art. 48 comma 1 D.Lgs. 163/2006: laddove non fosse possibile acquisire detta documentazione o la stessa non confermasse quanto dichiarato in sede di gara ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, troveranno applicazione le sanzioni di cui all’art. 48 I comma D.Lgs. n. 163/2006.

Verificata l’aggiudicazione provvisoria, l’ASP di Trapani provvederà all’aggiudicazione definitiva.

L’aggiudicazione provvisoria della fornitura sarà immediatamente vincolante per la ditta aggiudicataria, mentre impegnerà quest’ASP successivamente all’approvazione degli atti di gara e all’esito positivo delle verifiche e controlli che saranno effettuati - ai sensi della normativa vigente .

Articolo 9: Documenti di aggiudicazione e deposito cauzionale

(10)

L’operatore economico aggiudicatario del servizio sarà tenuto a presentare, nel termine di dieci giorni dalla relativa richiesta da parte dell’ASP, i documenti che saranno richiesti per la stipula del contratto, le cui spese con tutti i relativi oneri fiscali saranno a carico della stessa ditta aggiudicataria.

In particolare, l’aggiudicatario dovrà presentare entro il sopra prescritto termine:

 Garanzia fideiussoria del 10% dell’importo netto aggiudicato (fatte salve le variazioni dell’importo ai sensi del comma 1 art. 113 D.Lgs. 163/06), avente scadenza non inferiore alla durata della fornitura;

 Quant’altro potrà essere richiesto in ottemperanza alla normativa vigente.

La garanzia fideiussoria o la polizza assicurativa dovrà contenere esplicita rinuncia sia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale (in deroga al disposto di cui all’art.

1944, co. 2, c.c.), sia all’eccezione di cui all’art. 1957, co. 2 c.c., nonché dovrà prevedere la clausola di “pagamento a semplice richiesta”, clausola con la quale il fidejussore si obbliga, su semplice richiesta scritta dell’Azienda Sanitaria ad effettuare il versamento della relativa somma entro quindici giorni, anche in caso di opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa.

L’Istituito fideiussore resterà obbligato in solido con la ditta fino al ricevimento di lettera liberatoria o restituzione della cauzione da parte dell’ASP.

In caso di Raggruppamento di imprese o Consorzio la fideiussione bancaria o la polizza assicurativa dovrà essere intestata alla ditta capogruppo, in qualità di mandataria, ed in essa dovranno essere espressamente indicate tutte le ditte facenti parte del raggruppamento o consorzio.

La cauzione definitiva rilasciata garantirà il corretto e puntuale adempimento di tutti gli obblighi assunti dalla ditta aggiudicataria, anche quelli a fronte dei quali è prevista l’applicazione di penali, con la conseguenza che l’Azienda Sanitaria avrà diritto di rivalersi direttamente sulla cauzione per l’applicazione delle penali. Pertanto, qualora l’ammontare della cauzione definitiva dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, la ditta aggiudicataria dovrà provvedere al reintegro della stessa, entro il termine di 10 (dieci) giorni dal ricevimento della relativa richiesta.

In caso di risoluzione del contratto la ditta aggiudicataria incorrerà nella perdita del deposito cauzionale a titolo di penale e di indennizzo, fatta salva la refusione del maggior danno in caso di deposito insufficiente alla copertura integrale dello stesso.

La mancata costituzione e presentazione della cauzione definitiva determinerà - ex art. 113, comma 4 del D.Lgs. n. 163/2006 - la decadenza dell’affidamento e l’acquisizione della cauzione provvisoria di cui all’art. 75 da parte della stazione appaltante, che aggiudicherà la fornitura al concorrente che segue nella graduatoria.

Nei contratti di fornitura, che saranno stipulati a seguito dell’aggiudicazione definitiva, saranno inserite, a pena di nullità assoluta, apposite clausole con le quali la ditta aggiudicataria si assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge 13/08/2010 n.

136 e s.m.i., recante “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”.

Art 10: Costi Sicurezza

Gli oneri per la sicurezza relativi all’eliminazione dei rischi interferenziali hanno costo pari a € 0,00, non sussistendo rischi da interferenze, trattandosi di fornitura con mera consegna di materiale.

Art. 11: Caratteristiche tecniche e prescrizioni particolari

(11)

le caratteristiche tecniche minime dei prodotti offerti e le specifiche tecniche cui fare riferimento sono quelle indicate nell’elenco 2 del D.M. 332 del 27.8.1999, pubblicato sul supplemento ordinario della G.U.R.I. n.176/L del 27.9.1999, le quali si intendono riportate integralmente nella presente lettera invito e nell’elenco di gara alla stessa allegato.

In ogni caso, nel corso di esecuzione della fornitura, le ditte aggiudicatarie saranno obbligate a fornire i prodotti apportando loro tutte le modifiche tecniche migliorative che dovessero essere stabilite da successive disposizioni di legge o regolamentari.

I prodotti definiti “aggiuntivi” dovranno essere funzionalmente compatibili con i prodotti principali, dei quali dovranno rappresentare elementi di implementazione.

I prodotti forniti dalla ditta aggiudicataria dovranno essere corredati dalle istruzioni previste dalla normativa vigente definite dal fabbricante. Inoltre la ditta aggiudicataria dovrà fornire all’assistito ed eventualmente a chi lo assiste, dettagliate istruzioni sulla manutenzione e sull’uso del dispositivo erogato, anche a mezzo di indicazioni scritte.

Tutti i dispostivi medici offerti, secondo la vigente normativa, dovranno possedere la marcatura CE e l’indicazione dell’organismo che ha reso detta certificazione.

I termini di garanzia e di consegna sono riportati per ciascun ausilio in gara nella sottostante tabella:

LOLOTTTTOO DEDESSCCRRIIZZIIOONNEE TETEMMPPII MAMASSSSIIMMII DIDI COCONNSSEEGGNNAA

TETEMMPPII DDII GGAARRAANNZZIIAA

1

1 PRPROOTTEESSII MMAAMMMMAARRIIEE GGGG.. VVEENNTTII (2(200)) COCOMMEE DDAA DMDM333322//9999 2 2 AUAUSSIILLII OOTTTTIICCII EELLEETTTTRROONNIICCII GGGG.. TTRREENNTTAA (3(300)) COCOMMEE DDAA DMDM333322//9999 3 3 IMIMPPUUTT EEDD OOUUTTPPUUTT EE AACCCCEESSSSOORRII GGGG TTRREENNTTAA (3(300)) COCOMMEE DDAA DMDM333322//9999 4 4 MAMACCCCHHIINNEE DADA SSCCRRIIVVEERREE EEDD EELLAABBOORRAAZZIIOONNII

TETESSTTII

G

GGG TTRREENNTTAA (3(300)) COCOMMEE DDAA DMDM333322//9999 5

5 TETELLEEFFOONNII EEDD AAUUSSIILLII PPEERR TTEELLEEFFOONNAARREE GGGG TTRREENNTTAA (3(300)) COCOMMEE DDAA DMDM333322//9999 6 6 SISISSTTEEMMAA DDII RRIICCEETTRRAASSMMIISSSSIIOONNEE AA RARAGGGGII

ININFFRRAARROOSSSSII

GGGG TTRREENNTTAA (3(300)) COCOMMEE DDAA DMDM333322//9999

7 7 AAUSUSIILLII PPEERR CCOMOMUUNNIICCAAZZIIOONNEE ININTTEERRPPEERRSSOONNAALLEE

GGGG VVEENNTTII ((2200)) CCOMOMEE DDAA DMDM333322//9999 8

8 TTERERMMOOMMEETTRRII EEDD OORROOLLOOGGII GGGGTTRREENNTTAA(3(300)) CCOMOMEE DDAA DMDM333322//9999 9 9 AAUSUSIILLII PPEERR LLININCCOONNTTIINNEENNZZAA GGGG CCIINNQQUUEE((0055)) CCOMOMEE DDAA DMDM333322//9999 Art. 12 SERVIZIO DISTRIBUZIONE, MODALITÀ DI CONSEGNA E DI COLLAUDO I prodotti oggetto della presente procedura di gara dovranno essere consegnati al domicilio degli utenti. A tal fine la ditta aggiudicataria della fornitura sarà obbligata a porre in essere tutte le precauzioni per salvaguardare la “privacy” dell’assistito/utente: in particolare, non dovranno in alcun modo evincersi dall’imballaggio del prodotto dizioni, scritte pubblicitarie ecc. che possano esplicitamente mettere in relazione il prodotto consegnato con il programma terapeutico di utilizzo del dispositivo protesico, per cui è stata rilasciata all’assistito l’autorizzazione ad avvalersi delle prestazioni di assistenza protesica.

Le consegne domiciliari dovranno avvenire su emissione di specifici ordinativi da parte dell’ASP di Trapani, per il tramite dell'Unità Operativa Assistenza protesica del Distretto Sanitario di appartenenza dell’assistito, che comunicherà:

- l'elenco degli assistiti completo di indirizzo,

- prodotti e quantità autorizzate da consegnare direttamente all'interno dell'abitazione dell'assistito.

La consegna domiciliare dovrà essere effettuata entro i termini massimi previsti dallo schema sopraindicato.

Per quanto concerne il materiale fornito periodicamente, la cadenza delle consegne sarà relativa al fabbisogno per tre mesi: la Ditta dovrà, comunque, provvedere ad effettuare cadenze particolari di consegne per utenti che non possano accogliere al loro domicilio i volumi riferiti al trimestre.

I consumi differenziati, superiori al quantitativo autorizzato, non potranno essere posti a carico dell’ASP.

(12)

La Ditta aggiudicataria della fornitura dovrà impegnarsi al ritiro di eventuali resi ancora sigillati, per i quali dovrà essere rilasciata ricevuta all'utente o a chi per esso ed una cui copia dovrà essere allegata alla nota di accredito, che sarà inviata al Distretto Sanitario di competenza che ha emesso l’ordinativo.

La Ditta dovrà impegnarsi ad effettuare il preavviso telefonico di consegna, al fine di evitare che l'utente non sia presente al momento del ricevimento della merce.

Le consegne e le attestazioni di ricevuta dovranno essere raggruppate ai relativi ordini di riferimento, suddivisi per Distretto.

Con cadenza mensile, la ditta aggiudicataria dovrà trasmettere a ciascuna Unità Operativa di Assistenza Protesica Distrettuale l’elenco riepilogativo degli ausili consegnati con l’indicazione dei nominativi degli assistiti.

Eventuali proposte formulate dalla ditta aggiudicataria, tendenti al miglioramento del sistema distributivo e di consegna degli ausili oggetto della presente procedura di gara, dovranno essere formalizzate per iscritto all’ASP DI TRAPANI, le quali, dopo attenta valutazione, potranno approvarle ed autorizzarle.

Per il collaudo dei prodotti e per quant’altro non espressamente previsto dal presente articolo, si rinvia a quanto stabilito dall’art.4 del D.M. 332 del 27/08/1999.

Articolo 13: Tracciabilità dei flussi finanziari

Le ditte aggiudicatarie -in ottemperanza agli obblighi previsti dalla Legge n° 136/2010 e s.m.i. sulla tracciabilità dei flussi finanziari- saranno tenute a comunicare tempestivamente a questa Stazione Appaltante gli estremi identificativi di uno o più conti correnti bancari o postali (accesi presso le banche o presso Poste Italiane s.p.a.) dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche sui quali intendono ricevere o effettuare i pagamenti (compresi quelli ai fornitori, ai consulenti e ai propri dipendenti) relativamente ai contratti di fornitura aggiudicati, nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi.

Il mancato rispetto dell’obbligo di cui al suddetto comma comporterà la risoluzione per inadempimento contrattuale.

Si applicano, altresì, le restanti disposizioni della legge n° 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari; in particolare, sui predetti strumenti di pagamento dovrà essere riportato, per ciascun lotto, il CIG attribuito dall’ANAC.

Ferme restando le ulteriori ipotesi di risoluzione previste nel presente Capitolato ed eventualmente nel Contratto, si conviene che, in ogni caso, l’Amministrazione, in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 3, comma 9 bis, della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i., senza bisogno di assegnare previamente alcun termine per l’adempimento, risolverà di diritto, ai sensi dell’art.

1456 c. c., nonché ai sensi dell’art. 1360 c. c., previa dichiarazione da comunicarsi al Fornitore con raccomandata a.r., il contratto nell’ipotesi in cui le transazioni siano eseguite in violazione dei sopra richiamati obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari.

Il Fornitore, nella sua qualità di appaltatore, si obbliga, a mente dell’art. 3, comma 8, della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i., ad inserire nei contratti sottoscritti con i subappaltatori o i subcontraenti, a pena di nullità assoluta, una apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i.. A tal fine, l’Amministrazione verificherà il corretto adempimento del suddetto obbligo.

Il Fornitore, il subappaltatore o il subcontraente che ha notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui all’art. 3 della Legge 13 agosto 2010 n.

136 e s.m.i è tenuto a darne immediata comunicazione all’Amministrazione e alla Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo della Provincia ove ha sede la stessa Amministrazione.

Il Fornitore si obbliga e garantisce che nei contratti sottoscritti con i subappaltatori e i subcontraenti, verrà assunta dalle predette controparti l’obbligazione specifica di risoluzione di diritto del relativo

Riferimenti

Documenti correlati

Sul fronte Sanitario occorre provvedere all’unificazione dei processi di gestione della parte relativa ai Ricoveri Ospedalieri e alle Sale Operatorie con la realizzazione di un

La  frequenza,  il  numero,  gli  strumenti  utilizzati  e  le  modalità  degli  interventi  devono  essere  descritte  e  esplicitate,  per  tipologia  di 

Tutto il personale adibito alla preparazione, al trasporto ed alla distribuzione dei pasti oggetto del presente capitolato deve essere formato professionalmente ed aggiornato

Nell’esecuzione delle opere, l'Appaltatore dovrà attenersi a quanto previsto nei disegni e negli altri atti d'appalto ed seguire, ove impartite, le istruzioni della Direzione

Tutte le lavorazioni dovranno essere eseguite entro 180 giorni lavorativi consecutivi (senza interruzioni), dalla data di affidamento e le potature dovranno comunque essere concluse

I materiali occorrenti per l'esecuzione dei lavori in oggetto perverranno da quelle località che l'appaltatore riterrà di sua convenienza, purché ad insindacabile

Se durante le visite di manutenzione correttiva venisse rilevata la mancanza di condizioni di sicurezza e di corretto funzionamento dell’apparecchiatura oggetto dell’intervento,

dell’appalto. L’applicazione di tale penale sarà preceduta da regolare contestazione dell’inadempienza, alla quale l’Appaltatore avrà la facoltà di