• Non ci sono risultati.

Individuazione e/o Costituzione di Varietà di Cartamo per gli Ambienti della Basilicata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Individuazione e/o Costituzione di Varietà di Cartamo per gli Ambienti della Basilicata"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Individuazione e/o Costituzione di Varietà di Cartamo per gli Ambienti della Basilicata

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/individuazione-eo-costituzione-di-varieta-di-cartamo-gli-ambienti-della

Individuazione e/o Costituzione di Varietà di Cartamo per gli Ambienti

1/3

della Basilicata

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/individuazione-eo-costituzione-di-varieta-di-cartamo-gli-ambienti-della

1/3

Individuazione e/o Costituzione di Varietà di Cartamo per gli Ambienti della Basilicata

Riferimenti Regione Basilicata

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Pop della Basilicata 1994-99 reg. Ce 2085/93 Informazioni Strutturali

Capofila

Università degli Studi di Basilicata - Dip. di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali Periodo

01/01/1999 - 31/12/2000 Durata

24 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€6.471,08

Contributo concesso

€ 6.471,08 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Individuazione di varietà di Cartamo oiù idonee agli ambienti pedoclimatici del materano.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Ambiti di studio

5.7.1. Produzioni non alimentari in generale

7.1.3. Valutazione vegetale, genetica e materiali di propagazione in generale Parole chiave

(2)

Individuazione e/o Costituzione di Varietà di Cartamo per gli Ambienti della Basilicata

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/individuazione-eo-costituzione-di-varieta-di-cartamo-gli-ambienti-della

2/3

piante/colture medicinali adattabilità ambientale Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Diventa prioitario individuare nuove specie "Oleaginose" più competitive quali il Cartamo,che grazie al suo contenuto in acido linoleico in alcune varietà potrà trovare un impiego in farmacologia assieme agli estratti aminoacidi.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Pubblicazioni in cui si descriverà la possibilità di disporre specie (Cartamo) che potrà inserirsi nel nuovo settore produttivo dell'Agricoltura Biologica.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE

(3)

Individuazione e/o Costituzione di Varietà di Cartamo per gli Ambienti della Basilicata

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/individuazione-eo-costituzione-di-varieta-di-cartamo-gli-ambienti-della

3/3

Miglioramento qualitativo Si

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Università degli Studi di Basilicata - Dip. di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali Responsabile

Prof. Elio Alba Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Tecniche di Micorizzazione di piante con Tartufi introdotti o selezionati tra le specie della

Consumi Idrici e risposta produttiva di alcune colture alternative d'interesse Mediterraneo nelle aree irrigue della

Realizzazione di una scala di valutazione della maturazione di varietà di ciliegio dolce su base

Osservazione di nuove varietà di melo e selezione di ecotipi locali ai fini della caratterizzazione della frutticoltura

Selezione di ceppi in funzione delle caratteristiche tecnologiche e di tipicità dei vitigni più rappresentativi della

Recupero e valorizzazione di fonti proteiche alternative alla soia idonee agli ambienti ed alle realtà zootecniche

Osservazione di nuove varietà di mele e selezione di ecotipi locali ai fini della caratterizzazione della frutticoltura

Osservazione di nuove varietà di melo e selezione di ecotipi locali ai fini della caratterizzazione della frutticoltura