• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE SICILIANA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANIA DISTRETTO OSPEDALIERO CT 3 Ospedale “Gravina e Santo Pietro” di Caltagirone

Unità Operativa Complessa di Oncologia Direttore: Dr. Carmelo Giannitto Giorgio

Vecchia Pescheria, Via Verdumai snc CALTAGIRONE - 21/06/19

Aggiornamenti in Oncologia Urologica PROGRAMMA

08.45 Iscrizioni 09.15 Saluto Autorità

09.20 Presentazione del Corso: Giorgio Carmelo Giannitto– Francesco Abate 09.40 Lettura: Innovazione e sostenibilità in Oncologia - Roberto Bordonaro

Focus sul Carcinoma della Prostata

Prima Sessione: Moderatori: Hector Sotoparra, Francesco Marletta 10.10 Nuclear Imaging Massimo Ippolito

10.30 Trattamento chirurgico Francesco Abate 10.50 Trattamento radioterapico Andrea Girlando

11.10 BCRPC (biochemically recurrent castrate-resistant

prostate

cancer): diagnosi e trattamento Dario Giuffrida

11.30 Coffee break

Seconda Sessione: Moderatori: Francesco Verderame, Livio Blasi

12.00 Malattia ormono-sensibile: quale trattamento? Melanie Claps 12.20 Complicanze della terapia di deprivazione androgenica Giuseppe Caputo 12.40 CRPC (Castration-resistant Prostate Cancer) M0: quale trattamento? Nicolò Borsellino 13.00 CRPC (Castration-resistant Prostate Cancer) M1: quale trattamento? Daniele Santini 13.20 Radium 223: indicazioni Sergio Baldari

(2)

13.40 Light lunch

Carcinoma del Rene e della Vescica Terza sessione: Moderatori: Massimiliano Spada, Alfredo Butera

14.40 Carcinoma della Vescica. Chemioterapia. Dalla conservazione d’organo alla fase avanzata Barbara De Pasquale

15.00 Carcinoma del Rene. Hot topics in Targeted Therapies. Helga Lipari

15.20 Carcinoma del Rene e della vescica. Hot topics in Immunoterapia. Paolo Vigneri

15.40 Carcinoma del Rene. Scelta terapeutica, paziente e trial clinici Erica Montalto 16.30 chiusura dei lavori: Giorgio Carmelo Giannitto – Francesco Abate

Razionale :

Il carcinoma della prostata rappresenta una patologia il cui trattamento è stato oggetto negli ultimi anni di significativi aggiornamenti in ambito diagnostico e terapeutico. Crescente il ruolo della RMN multiparametrica nella diagnosi come della PC-specific PET in presenza di recidiva biochimica. Di recente definizione ruolo e indicazione al trattamento radioterapico ipofrazionato e all’impiego della radioterapia prostatica in caso di malattia metastatica. Nel trattamento chirurgico la chirurgia robotica affianca oggi quella tradizionale. In ambito farmacologico recenti studi clinici evidenziano il potenziale ruolo di farmaci ormonali quali apalutamide e enzalutamide in caso di CRPC M0. Nella malattia avanzata sono ormai numerose le evidenze cliniche a supporto di un più precoce impiego, già nella fase di ormonosensibilità, di trattamenti in un recente passato riservati alla patologia castration-resistant. La strategia terapeutica nel carcinoma renale e della vescica è soggetta a rapida evoluzione per la crescente disponibilità di nuovi farmaci. In particolare un ruolo sempre più importante è quello della immunoterapia nella sua rinnovata declinazione della immune checkpoint inhibition. Appare quindi indispensabile una attenta riflessione sull’evoluzione del trattamento del carcinoma della prostata, del rene e della vescica che non prescinda da una valutazione multidisciplinare e consenta una declinazione personalizzata della sequenza terapeutica ove l’innovazione trovi una applicazione fondata su evidenze cliniche e possa coniugarsi alla sostenibilità delle cure.

FIGURE ACCREDITATE ECM:

Medici Chirurghi nelle discipline di: Anatomia patologica, chirurgia generale, medicina generale, medicina

nucleare, oncologia, radiologia, radioterapia e urologia.

(3)

QUALIFICHE:

Francesco Abate: medico chirurgo specialista in urologia, Direttore UOC Urologia Ospedale Gravina, Caltagirone

Sergio Baldari: medico chirurgo specialista in medicina nucleare, Direttore UOC Medicina Nucleare Policlinico Universitario di Messina

Livio Blasi: medico chirurgo specialista in oncologia, Direttore UOC Oncologia Medica PO Civico, Palermo

Roberto Bordonaro: medico chirurgo specialista in oncologia, Direttore UOC Oncologia Medica ARNAS Catania

Nicolò Borsellino: medico chirurgo specialista in oncologia, Direttore FF UOC Oncologia medica Ospedale Buccheri La Ferla-Fatebenefratelli, Palermo

Alfredo Butera: medico chirurgo specialista in oncologia, Responsabile UOC Oncologia AO San Giovanni di Dio, Agrigento

Giuseppe Caputo: medico chirurgo specialista in oncologia, Dirigente medico I livello UOC Oncologia medica Ospedale Gravina, Caltagirone

Melanie Claps: medico chirurgo specialista in oncologia, Collaboratrice professionale presso IRCCS – Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Barbara De Pasquale, medico chirurgo specialista in radioterapia, Dirigente medico I livello, UO Radioterapia, AOU Policlinico Vittorio Emanuele, Catania

Carmelo Giannitto: medico chirurgo specialista in oncologia, Direttore UOC Oncologia medica AO Gravina, Caltagirone

Andrea Girlando: medico chirurgo specialista in radioterapia, Responsabile Servizio Radioterapia Humanitas Centro Catanese di Oncologia, Catania

Dario Giuffrida: medico chirurgo specialista in oncologia ed endocrinologia, Direttore UO Oncologia medica IOM, Catania

Massimo Ippolito: medico chirurgo specialista in medicina nucleare, Responsabile UO Centro PET/Cicotrone, AO Cannizzaro, Catania

Helga Lipari: medico chirurgo, specialista in oncologia, dirigente medico I livello, UOC Oncologia medica, AO Cannizzaro, Catania

Francesco Marletta: medico chirurgo specialista in radiodiagnostica, radiologia e oncologia, Direttore UOC Radioterapia AO Cannizzaro, Catania

Erica Montalto: medico chirurgo, specialista in oncologia, dirigente medico I livello, UOC di Oncologia del P.O. Gravina-Santo Pietro di Caltagirone – ASP 3 Catania

Daniele Santini: medico chirurgo specialista in oncologia, Responsabile UOS Day Hospital

Oncologia, Policlinico Universitario Campus Biomedico, Roma

(4)

Hector Soto Parra: medico chirurgo specialista in oncologia, Direttore Oncologia Medica AOU Policlinico Vittorio Emanuele, G. Rodolico, Catania

Massimiliano Spada: medico chirurgo specialista in oncologia, Dirigente medico I livello Fondazione Istituto San Raffaele Giglio, Cefalù

Francesco Verderame: medico chirurgo specialista in oncologia, Direttore UO Oncologia medica Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, Palermo

Paolo Vigneri: medico chirurgo specialista in oncologia, Professore associato Oncologia medica, Università degli Studi di Catania

Scientific Organizing Service – SOS S.r.l con unico socio Capitale sociale € 10.000,00 I.V.

Sede legale Via G. Mameli 3 – 16122 Genova Sede operativa Via Salaria 237 – 00199 Roma

Codice fiscale, Partita IVA e iscrizione al registro delle imprese n° 10385381008 REA n° GE - 446019

Riferimenti

Documenti correlati

Oncologia, Medicina Interna, Radiodiagnostica, Radioterapia, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Ginecologia e Ostetricia, Ematologia.

Disciplina: Oncologia, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Anatomia Patologica, Medicina nucleare, Immunologia, Medicina interna, Gastroenterologia, Genetica

faculty Vincenzo Adamo, Oncologia, Messina Paolo Borghetti, Radioterapia, Brescia Francesco Ferraù, Oncologia, Taormina (ME) Tindara Franchina, Oncologia, Messina

Vittorio Quagliuolo: medico chirurgo, specialista in oncologia e chirurgia dell’apparato digerente, Responsabile di Unità Operativa Chirurgia dei Sarcomi, Melanomi e tumori

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia

discipline accreditate: otorinolaringoiatria, radioterapia, radiodiagnostica, oncologia medica, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia plastica e ricostruttiva. SEGrEtErIA

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia