• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

OncOlOgia di precisiOne:

dai big killer ai tumOri rari, quali i nuOvi marcatOri

Webinar | 21 luglio 2021 | h. 17.00 – 19.00

I

l concetto di medicina di precisione non è recente (risale, infatti, al 1952), tuttavia è a partire dal sequenziamento del genoma umano e dallo sviluppo delle moderne tecnologie che essa rappresenta un’innovazione in ambito sanitario, destinata a produrre sempre più grandi cambiamenti nella ricerca e nella gestione clinica dei pazienti.

Per medicina di precisione si intende il tentativo di personalizzare il più possibile prevenzione, diagnosi e cure in base al singolo paziente. In oncologia medica e non solo questo concetto ha trovato una delle sue massime espressioni.

Questo webinar, inserito nei mercoledì dell’oncologia di AIOM, cerca di dare una risposta concreta a partire da una patologia diffusa come il cancro del polmone per arrivare ad una patologia oncologica meno frequente come i tumori della tiroide, con uno sguardo puntato alla reale applicazione clinica delle nuove molecole ed ai risultati conseguiti.

PROGRAMMA

17.00 - 17.15 Introduzione

Giordano Beretta (Presidente AIOM), Antonio Russo (Tesoriere AIOM)

moderatori: paolo bossi, silvia novello

17.15 - 17.35 NSCLC come paradigma dell’oncologia di precisione:

nuovi marcatori e opportunità terapeutiche Annamaria Catino

17.35 - 17.55 L’oncologia di precisione oltre il polmone:

l’esempio del tumore tiroideo Laura Locati

17.55 - 18.15 Applicazione clinica nella realtà Giulia Pasello

18.15 - 19.00 Discussione

21 LUGLIO

MERCOLEDÌ

APPUNTAMENTI AIOM

i mercoledì dell’oncologia

Segreteria organizzativa

Con il contributo non condizionante di

Per registrarsi al webinar clicca qui

Riferimenti

Documenti correlati

Radiodiagnostica; Oncologia; Urologia; Anatomia patologica; Genetica medica, Laboratorio di genetica medica; Medicina nucleare; Patologia clinica (Laboratorio di analisi

Cure Palliative, Ematologia, Endocrinologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Genetica Medica, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Oncologia, Patologia Clinica,

MEDICO CHIRURGO (Discipline in: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Endocrinologia, Genetica medica, Ginecologia e Ostetricia, Medicina Nucleare, Oncologia, Patologia

STEFANIA GORI Direttore Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR), Presidente Nazionale AIOM VALENTINA GUARNERI Professore Associato,

È il censimento ufficiale in grado di offrire una panoramica aggiornata sui numeri delle neoplasie firmato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM),

Stefania Gori, Presidente AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica 10:10 Tumore dello stomaco: dimensione del problema.

È il censimento ufficiale in grado di offrire una panoramica aggiornata sui numeri delle neoplasie, firmato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e

Oncologia ed Ematologia, Rimini Andrea Rocca - Gruppo di Patologia Mammaria IRST, Meldola Gemma Martino - Metis Centro Studi In Oncologia – Formazione e Terapia, Milano?.