• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Faculty

ROSSANA BERARDI Direttore Clinica di Oncologia Medica, UNIVPM, A.O.U. Ospedali Riuniti, Ancona

PAOLA BINETTI Senatrice

MICHELE CAPOROSSI Direttore Generale, A.O.U. Ospedali Riuniti, Ancona

FABIANA LETIZIA CECERE Dirigente Medico, S.C. Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma

MARIOLINA CERIOTTI MIGLIARESE Neuropsichiatra Infantile ASST-Melegnano- Martesana, Psicoterapeuta, scrittrice RITA CHIARI Direttore U.O.C. Oncologia, Ospedali Riuniti Padova Sud, Padova MASSIMO CIRRI Giornalista Radio2

FRANCESCO COGNETTI Professore Associato, Università La Sapienza di Roma Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma

VINCENZO CUCCARO Paziente

GIUSEPPE CURIGLIANO Professore Associato Oncologia Medica Università di Milano e Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie Innovative IEO, Membro Consiglio Superiore di Sanità MARINA CHIARA GARASSINO

Responsabile Struttura Semplice, Oncologia Medica Toracico-Polmonare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

ORNELLA GONZATO Presidente Associazione Paola per i tumori muscolo-scheletrici onlus

STEFANIA GORI Direttore Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR), Presidente Nazionale AIOM VALENTINA GUARNERI Professore Associato, Dipartimento Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG), Università degli Studi di Padova, Istituto Oncologico Veneto IRCCS LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE Attrice NICLA LA VERDE Direttore UOC Oncologia, ASST Fatebenefratelli Sacco PO Luigi Sacco, Milano LAURA LOCATI Dirigente Medico, S.C. Oncologia Medica 3, Tumori della Testa e Collo, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano DOMENICA LORUSSO Ginecologia Oncologica, Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, Roma

ERIKA MARTINELLI Professore Associato di Oncologia Medica Dipartimento di Medicina di Precisione Università della Campania L. Vanvitelli, Napoli

GABRIELLA PRAVETTONI Professore ordinario di Psicologia delle Decisioni, Università Statale di Milano

GIOVANNI SCAMBIA Direttore Scientifico Policlinico Gemelli IRCCS, Roma, Membro Consiglio Superiore di Sanità

SILVIA STACCHIOTTI Dirigente Medico, S.C. Oncologia Medica dei Tumori Mesenchimali dell’Adulto e Tumori Rari, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Con il contributo incondizionato di

17 Giugno 2019

Events srl - Provider ECM n. 1023 Via Mantegna 1 – 60019 Senigallia (AN) Tel. 071-7930220

[email protected] www. events-communication.com

Con il patrocinio di

Donne che Curano...

la Famiglia

Sede Istituzionale, Roma

(2)

Programma Razionale

Obiettivo della giornata è riflettere sulle ripercussioni che la patologia cancro ha all’interno della famiglia, nelle sue varie componenti: i figli, i genitori, i coniugi, il caregiver, il lavoro. Attori dell’evento saranno le istituzioni, i rappresentanti delle associazioni, testimonial di impatto, pazienti.

Comitato Scientifico W40 Italy

ROSSANA BERARDI Direttore Clinica di Oncologia Medica, UNIVPM, A.O.U. Ospedali Riuniti, Ancona

FABIANA LETIZIA CECERE Dirigente Medico, S.C. Oncologia Medica, IstitutoNazionale Tumori Regina Elena, Roma

RITA CHIARI Direttore U.O.C. Oncologia, Ospedali Riuniti Padova Sud, Padova MARINA CHIARA GARASSINO Responsabile S.S. Oncologia Toraco-polmonare, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

VALENTINA GUARNERI Professore Associato, Dipartimento Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG), Università degli Studi di Padova, Istituto Oncologico Veneto IRCCS

NICLA LA VERDE Direttore UOC Oncologia, ASST Fatebenefratelli Sacco PO Luigi Sacco, Milano LAURA LOCATI Dirigente Medico, S.C. Oncologia Medica 3, Tumori della Testa e Collo, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

DOMENICA LORUSSO Ginecologia Oncologica, Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, Roma

ERIKA MARTINELLI Professore Associato di Oncologia Medica Dipartimento di Medicina di Precisione Università della Campania L. Vanvitelli, Napoli

Sede Sede Istituzionale, Roma

10.30 Introduzione della giornata

Marina Chiara Garassino, Fabiana Letizia Cecere I SESSIONE

Moderatori: Francesco Cognetti, Marina Chiara Garassino 11.00 BRCA e oltre: quando la malattia impatta su tutta la famiglia

Domenica Lorusso

11.15 L’impatto della malattia della mamma sul bambino Mariolina Ceriotti Migliarese

11.30 Testimonianza paziente Associazione Abracadabra

11.40 Cosa stanno facendo le associazioni pazienti Associazione Salute Donna, Associazione Acto 11.55 Saluto delle autorità

II SESSIONE

Moderatori: Fabiana Letizia Cecere, Giuseppe Curigliano

12.10 Quando curarsi vuol dire allontanarsi da casa:

i numeri della trasmigrazione sanitaria in Italia Rita Chiari

12.25 Centralizzare la cura: quando la scelta dell’ospedale può fare la differenza Valentina Guarneri

12.40 Testimonianza del paziente: mi sono curato nel centro di riferimento Vincenzo Cuccaro

III SESSIONE

Moderatori: Gabriella Pravettoni 12.50 Testimonianza delle Associazioni:

tumori rari e “second opinion”

Ornella Gonzato

13.00 Cosa stanno facendo i clinici per migliorare la cura dei tumori rari

Silvia Stacchiotti

13.15 Cosa possono fare le Istituzioni, le aziende e le associazioni insieme per i pazienti: l’esempio dell’hotel hospital

Michele Caporossi

13.25 COLAZIONE DI LAVORO IV SESSIONE

Moderatori: Laura Locati, Erika Martinelli

14.15 La fine delle cure: quando si può fare ancora tantissimo per il paziente e un po’ meno per la malattia

Nicla La Verde

14.30 L’impatto mediatico del fine vita Lucrezia Lante della Rovere

14.40 Cosa possono fare le associazioni pazienti Associazione Antea Roma

TAVOLA ROTONDA LA VOCE DEL PAZIENTE

14.50 Moderano: Rossana Berardi, Massimo Cirri Intervengono: Stefania Gori, Giovanni Scambia, con il contributo delle Associazioni dei Pazienti 17.00 Conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche - Università di Padova UOC Oncologia 2 - Istituto Oncologico Veneto IRCCS. Padova Stefania Gori Oncologia

Direttore Dipartimento Oncologico IRCCS Sacro Cuore Don Calabria Negrar- VR X a

La strada per continuare a rimanere all’avanguardia Come spiega Stefania Gori, presidente AIOM, «serve più impegno da parte di tutti perché il nostro sistema universalistico continui

Comune di Cingoli “città della prevenzione”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Regione Marche, Agenzia Regionale Sanitaria, ASUR Marche, Ordine dei Medici di Ancona, AIOM,

Direttivo AIRo (Associazione Italiana Radioterapia oncologica) Direttore unità operativa complessa di Radioterapia oncologica cancer care center, ospedale “sacro cuore - Don calabria”

Sabino Strippoli UOC Oncologia Medica Istituto Tumori Bari Stefania Stucci UO Oncologia Medica AOU Policlinico di Bari Alessandro Testori Divisione Chirurgia Dermatoncologica

Stefania Boccia - Università Cattolica del Sacro Cuore Rome, Italy Lidia Colace - Università degli Studi di Roma “ Sapienza”, Rome, Italy Aida Dama and Frencis Karagjozi -

Da un'idea della dr.ssa Stefania Gori (Direttore dell’Oncologia Medica dell’Ospedale Don Calabria-Sacro Cuore di Negrar -VR), questo premio mira a incentivare e