• Non ci sono risultati.

Messa a punto di tecniche innovative per la fertilizzazione e irrigazione a basso impatto ambientale per il mais da granella

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Messa a punto di tecniche innovative per la fertilizzazione e irrigazione a basso impatto ambientale per il mais da granella"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Messa a punto di tecniche innovative per la fertilizzazione e irrigazione a basso impatto ambientale per il mais da granella

Update: 20 July 2020

https://ec.europa.eu/eip/agriculture/en/find-connect/projects/messa-punto-di-tecniche-innovative-la

Geographical location:

Italy

Main geographical location (NUTS3):

Bologna Keywords:

Farming practice

Fertilisation and nutrients management Internal keywords:

cultivation (crop production) low-input system

irrigation management fertilisation

maize

Main funding source:

Rural development 2014-2020 for Operational Groups (in the sense of Art 56 of Reg.1305/2013) Project type:

Operational group Starting date:

2016 End date:

2019

Project status:

Completed Website:

fertirrigazione Title (in English):

Technical customization and tuning of innovative technologies for fertirrigation of maize crops with low environmental impact

Objective of the project (native language):

L’obiettivo del progetto consiste nell’ottenere un incremento del livello di sostenibilità della coltivazione di mais in Emilia Romagna, attraverso metodologie e tecnicalità innovative caratterizzate da ridotto impatto ambientale e finalizzate al miglioramento degli indici di conversione degli inputs fisici, chimici e microbiologici della coltivazione: acqua, fertilizzanti, fitofarmaci, energia e fertilità organica del suolo, determinandone la riduzione quantitativa

(2)

attraverso indici e procedure di valutazione specifici.

Objective of the project (in English):

The general aim of the project is to implement the sustainability of maize in Emilia-Romagna region, by means of the application of technologies characterized by low environmental impact. The specific aim is to optimize the conversion indices of water, fertilizers, pesticides, energy and organic fertility, reducing their relative inputs and evaluating the performances.

Description of activities (native language):

a) Messa a punto tecniche sostenibili:

i. miglioramento efficienza idrica e controllo malerbe confertirrigazione a gocciae pacciamatura eco- degradabileconpacciama-seminatrici innovative (semina pneumatica di precisione e contemporanea stesura teli sul suolo);

ii. tecniche sostenibili per miglioramento efficienza fertilizzazione suolo e nutrizione piante:

- valutazione di concimi

- inoculi biotech e fertilizzanti certificati EPD - tecniche di fertirrigazione a goccia.

b) Attività di gestione del Gruppo Operativo, incluso piano divulgazione risultati (video, incontri, Web Apps, opuscolo).

Description of activities (in English):

The activities are:

a) Implementation of sustainable techniques to improve the water efficiency and weed control; drip- irrigation, mulching, and seeders with biodegradable materials

b) Identification of sustainable techniques tp improve fertirrigation:evaluation of EPD fertilizers and fertirrigation by drip-line

c) The project will be completed with the coordination activity of the Operational Group, an a articulated plain of dissemination (video, meeting, Web App, guideline).

Total budget:

269791.85

Short summary for practitioners (in English):

The expected results are the creation of a multidisciplinary and adaptable model, innovative and characterized by high environmental sustainability for the maize supply- chain, suitable for organic crops.

The main target are the associated farmers of PROGEO S.C.A., besides all the maize farmers to whom the new technologies may be transferred and spread, to obtain a quantitative reduction of agricultural inputs (water, fertilizers, pesticides, energy and organic fertility of the soil) through the integration and combination of innovative technologies of drip fertirrigation and eco-degradable mulching.

The effects on the whole maize cultivation system are performed through the use of the

Short summary for practitioners

Practice abstract 1

(3)

specific toolset realized through the new “on field” customized processes, which will better characterize and improve the supply-chain.

The protection of the biodiversity will be otained through the conservation of the beneficial insect fauna, by means of the reduction of pesticide inputs.

The direct and indirect positive effects will positively affect the health of consumers and the health of the whole food chain. The feed obtained by the methods implemented in this project will contribute to improve the environmental impact of the food production system on the territory, by reduction of pesticide inputs.

Short summary for practitioners (native language):

Il risultato del progetto consiste nella creazione di un modello multidisciplinare e

“customizzabile” innovativo caratterizzato da elevata sostenibilità ambientale per la filiera maidicola in produzione integrata e biologica.

I destinatari principali sono i produttori agricoli associati a PROGEO S.C.A. nonché tutti i maiscoltori ai quali trasferire le tecniche di riduzione quantitativa degli inputs

agronomici (acqua, fertilizzanti, fitofarmaci, energia e fertilità organica del suolo) attraverso tecniche innovative combinate di irrigazione, fertirrigazione e pacciamatura eco-degradabile. La ricaduta sull’intera filiera avvieneattraverso l’utilizzo del set

strumentale qui messo a punto con processi innovativi calibrati che determineranno una filiera meglio caratterizzata e più efficiente.

La tutela della biodiversità esistente avverrà attraverso il mantenimento

dell’entomofauna utile preesistente, grazie alla riduzione quantitativa ed alla selezione qualitativa dei fitofarmaci.

Ricadute positive dirette e indirette influiranno sulla salute dei consumatori e su ulteriori elementi connessi alla sanità e salubrità della macro-filiera agroalimentare. I mangimi ottenuti permetterannodi costruire filiere più caratterizzate, attraverso riduzione e/o eliminazione di prodotti chimici di sintesi: considerando i prodotti agricoli e, più in generale, gli alimenti come elementi di valore aggiunto del territorio.

Short summary for practitioners (in English):

The final results are the following:

1) Transparent biodegradable plastic cover displayed: any reduction in herbicide use;

less soil leaching with subsequent reduction of nitrogen losses; less greenhouse gas production; strong reduction of environmental impact of irrigation (100%).

2) Fertirrigation: reduction of water in comparison to strategies irrigated by travelling gun irrigation system (30 mm corresponding to 25% reduction).

3) Black biodegradable plastic cover: same results obtained with the use of the transparent biodegradable plastic cover, but with a reduction of 100% of herbicides.

4) EPD fertilizer: less environmental impact in comparison with urea (up to 67% of

greenhouse gas reduction), reduction of both non-renewable and renewable resources by 49% to 68% respectively. Finally, also acidification and eutrophication were reduced of

Practice abstract 2

(4)

66%.

Short summary for practitioners (native language):

I principali risultati hanno riguardato i seguenti aspetti:

1) Pacciamatura trasparente: nessuna riduzione di diserbanti; minore dilavamento del suolo e conseguente lisciviazione dell’azoto, causata dalla copertura della superficie del terreno; minore effetto serra conseguente al contenimento del protossido di azoto

rilasciato dal terreno grazie alla copertura pacciamante; riduzione del 100% dell’impatto ambientale dell’irrigazione.

2) Fertirrigazione: si è riscontrato un risparmio idrico di 30 mm pari a 25% di acqua somministrata

rispetto alle tesi irrigate per aspersione (300 mq risparmiati ad Ha).

3) Pacciamatura nera: i risultati sono analoghi a quelli riportati per la pacciamatura trasparente.

In più si rileva una potenziale riduzione del 100% dell’uso di diserbanti.

4) Concimi EPD: Si è rilevato anche un minore impatto ambientale dei fertilizzanti granulari EPD utilizzati in relazione all’impiego di UREA prodotta col metodo GaBi oggetto della sperimentazione: Del 67% per quanto riguarda la riduzione di gas serra del 49 % per le risorse non rinnovabili del 68% delle rinnovabili, del 66% per il contributo alla acidificazione, del 66% della eutrofizzazione.

Contact person: Progeo

Address: Via Asseverati, 1 42122 Reggio Emilia E-mail: [email protected] [1]

Phone: 051 6067011

Partner category: Farmer

Project coordinator

Links to other website(s):

https://www.progeo.net/index.html?pg=264 [2]

Audiovisual material:

https://www.youtube.com/channel/UCRf8lwOKeUN6YaHwbVuKJRw [3]

Additional comments:

The project could have a future positive impact on consumers due to the significance of the

Further details

(5)

environmental issues evaluated in the project.

Links

[1] mailto:[email protected]

[2] https://www.progeo.net/index.html?pg=264

[3] https://www.youtube.com/channel/UCRf8lwOKeUN6YaHwbVuKJRw

Riferimenti

Documenti correlati

Aspetti produttivi, qualitativi e salutistici di ortaggi prodotti con tecniche di coltivazione senza suolo a basso impatto

Un sistema a basso impatto ambientale per la distribuzione dei reflui zootecnici su mais

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli. Risparmio

Testare nuove tecniche di coltivazione: -impiego di nuovi materiali di pacciamatura ad elevata degradabilità; -prove di fertirrigazione in coltivazioni orticole in serra

Dalle prove di combustione svolte nel progetto, il poter calorifico della granella di mais è risultato dipendente dall’umidità del prodotto ma non dall’eventuale stato

Nella presente ricerca si è verificata la possibilità di introduzione del sorgo da granella nelle aziende zootecniche piemontesi. La ricerca ha previsto una sperimentazione parcellare

Strategie INnovative a basso impatto per la GEstione delle avversità dei CAstagneti da

fertilizzanti granulari EPD utilizzati in relazione all’impiego di UREA prodotta col metodo GaBi oggetto della sperimentazione: del 67% per quanto riguarda la riduzione di