Istituto Comprensivo Statale Franchi-Sud 2 di Brescia
Scuola dell’Infanzia “Fornaci” “Chizzolini”
Scuola Primaria “Bertolotti” “Deledda” “Marcolini”
Scuola secondaria di 1^ grado “Franchi” succursale “Calvino”
CentroTerritoriale Permanente “Franchi”
Piano dell'Offerta Formativa
2014-2015
SCUOLA PRIMARIA
PRIMARIA PERCHE’?
è il primo livello della catena dell’istruzione obbligatoria accoglie i bambini di sei anni provenienti quasi sempre da
una scuola dell’infanzia
ne prosegue l’orientamento educativo
li introduce gradualmente all’incontro con le varie discipline per svilupparne le specifiche competenze
sviluppa le capacità di partecipazione e di contributo ai valori della cultura e della civiltà
costituisce la premessa indispensabile per l’ulteriore impegno nella scuola secondaria di primo grado.
TEMPO SCUOLA
TEMPO BASE 6 GIORNI
TEMPO NORMALE
6 GIORNI
TEMPO
PROLUNGATO 6 GIORNI
TEMPO
PROLUNGATO 5 GIORNI
TEMPO PIENO 5 GIORNI
24 ore
Nessuno dei plessi
27 ore Solo il mattino Deledda
30 ore + 3 mense
da 1.30 h ciascuna
Plessi Deledda Marcolini
30 ore + 5 mense
da 1.30 h ciascuna
Plessi Deledda Marcolini da lunedì a
venerdì
30 ore + 5 mense da 2 h ciascuna
Plesso Bertolotti da lunedì a
venerdì
TEMPO base 24 ore 6 GIORNI
Ore LUN MAR MER GIO VEN SAB
8.15-9.15 9.15-10.15 10.15-11.15 11.15-12150 12.15-14.15 14.15-15.15 15.15-16.15
TEMPO NORMALE 27 ore 6 GIORNI
Ore LUN MAR MER GIO VEN SAB
8.15-9.15 9.15-10.15 10.15-11.15 11.15-12150 12.15-13.15 14.15-15.15 15.15-16.15
TEMPO Prolungato 30 ore 6 GIORNI
Ore LUN MAR MER GIO VEN SAB
8.15-9.15 9.15-10.15 10.15-11.15 11.15-12.15
12.15-13.45 mensa mensa mensa
13.45-14.45
14.45-15.45
TEMPO PIENO 30 ore 5 GIORNI
Ore LUN MAR MER GIO VEN SAB
8.15-9.15 9.15-10.15 10.15-11.15 11.15-12.15
12.15-13.45 mensa mensa mensa mensa mensa 13.45-14.45
14.45-15.45
INSEGNAMENTI
• Italiano
• Storia
• Geografia
• Matematica
• Scienze
• Lingua Inglese
• Tecnologia
• Arte e Immagine
• Musica
• Educazione fisica
• Religione / Attività alternativa
• Educazione alla Cittadinanza
(*)
L’ATTUAZIONE DI CIASCUN MODELLO ORARIO DIPENDE DALLE SCELTE PREVALENTI EFFETTUATE
DALLE FAMIGLIE.
LA SCELTA VALE PER IL QUINQUENNIO.
LA REALIZZAZIONE DEL T. P. E’ SUBORDINATA ANCHE ALLA CONCESSIONE DELLE RISORSE DI ORGANICO
NECESSARIE
AMBITI PROGETTUALI
INCLUSIONE INTEGRAZIONE
SALUTE E STAR BENE A SCUOLA
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA LEGALITA’
SALUTE, AMBIENTE E TERRITORIO
POTENZIAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
Il nostro progetto di lavoro è costantemente
orientato dalla convinzione che le diversità di ogni tipo non possano essere interpretate come
“mancanze” o “inferiorità”, ma come “differenze”.
Non si tratta di una distinzione di tipo linguistico perché ciò si traduce in un progetto di lavoro volto
a superare le varie “etichette”, cioè le identità assegnate sul piano formale, per scoprire la vera
identità di ogni alunno e alunna.
Ciò significa non solo permettere a ciascuno di scoprire “ciò che è” e quanto vale, ma anche
promuovere una coscienza e una cultura
attenta alle diversità, sviluppare atteggiamenti di accoglienza, mutuo aiuto, solidarietà e
soprattutto scoprire l’importanza dell’arricchimento reciproco.
Le differenze diventano così delle vere e proprie risorse sia per gli alunni, sia per il mondo adulto: si tratta di uno stile valido nella scuola
come nella vita extrascolastica, cioè che forma l’individuo a vivere nella complessità
della nostra società.
L’obiettivo dell’inclusione è quello di consentire a tutti gli alunni, qualsiasi siano le loro
difficoltà, il pieno accesso all’apprendimento
L’attenzione viene quindi estesa ai Bisogni Educativi Speciali nella loro totalità,
abbracciando il campo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, lo svantaggio sociale e
culturale, le difficoltà linguistiche per gli
alunni non italiani.
ISTRUZIONE DOMICILIARE
L’obiettivo prioritario è quello di assicurare l’erogazione di
servizio scolastico di alta qualità ai bambini costretti
in ospedale o a casa in seguito a terapie importanti.
In questo modo si evita di interrompere il corso di studi intrapreso prima del
sopraggiungere della malattia.
TRA I PROGETTI DELLO
SCORSO ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI
Tutte le domande di iscrizione vengono accolte indipendentemente dal bacino di
utenza.
Le scelte del plesso e del modello orario saranno rispettate compatibilmente con le
capienze dei plessi, le risorse materiali disponibili e di organico assegnate (cioè il numero dei docenti con riferimento
al numero di classi-sezioni riconosciute
alla scuola).
I criteri potranno essere derogati dal dirigente scolastico per casi particolari segnalati dai
servizi sociali.
• Residenza della famiglia nel quartiere;
• per la scuola Bertolotti si comprendono via Prati e via Quinzano
• per la scuola Deledda: il quartiere di Chiesanuova
• per la scuola Marcolini il Villaggio Sereno
CRITERI PER LE ISCRIZIONI E LA
VALUTAZIONE DI DOMANDE IN ESUBERO
CRITERI PER LE ISCRIZIONI E LA VALUTAZIONE
DI DOMANDE IN ESUBERO
In subordine, per le tre scuole:
• Famiglia residente nel Comune di Brescia per gli alunni che compiono 6 anni entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento.
• Fratello/sorella già frequentante la scuola, anche se di famiglia non residente, per gli alunni che compiono 6 anni entro il 31
dicembre dell’anno scolastico di riferimento.
• Alunni anche non residenti nel Comune di Brescia, che compiono 6 anni entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento.
• Alunni con dichiarazione di affidamento ai nonni residenti nel quartiere con genitori entrambi lavoratori.
• Alunni con attestazione di attività lavorativa di entrambi i genitori nel quartiere.
• Residenza della famiglia nel quartiere per gli alunni che compiono 6 anni entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento.
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEGLI ALUNNI AL TEMPO SCUOLA SCELTO
Fin dove è possibile la scuola rispetterà le richieste delle famiglie.
Se si verificasse l’incompatibilità tra il numero di alunni e le opzioni espresse dalle famiglie all’atto dell’iscrizione (plesso o
orario) e le disponibilità reali, sarà immediatamente convocata una riunione dei genitori interessati per verificare la possibilità
di modificare la richiesta del tempo scuola e/o del Plesso.
Se i genitori non saranno disponibili a modificare le loro richieste, la scuola individuerà gli alunni che dovranno
orientarsi verso diverse scelte seguendo i criteri già elencati nel precedente articolo; verrà invece effettuato il sorteggio in caso
di parità di requisiti o nel caso in cui il numero degli alunni fosse ancora eccedente.
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI
Le sezioni si costituiscono secondo criteri di equità ed eterogeneità:
• equilibrio tra numero di maschi e femmine
• mese di nascita con equa distribuzione dei bambini nati negli ultimi mesi dell’anno
• fratelli/gemelli sono inseriti in sezioni diverse
• distribuzione equa degli alunni stranieri di recente immigrazione
• distribuzione equa degli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica
• distribuzione equa degli alunni con disabilità (con attenzione al numero totale degli alunni che deve mantenersi contenuto)
• distribuzione equa degli alunni con DSA
• distribuzione equa di particolari casi di disagio segnalati dai servizi sociali
• informazioni ricevute dalle insegnanti della scuola dell’infanzia
• distribuzione equa di eventuali alunni anticipatari
Le eventuali richieste delle famiglie verranno prese in considerazione se compatibili con i
criteri su indicati.
Eccezionalmente potranno essere effettuati spostamenti di alunni da una sezione all’altra
entro i primi quindici giorni dall’inizio delle lezioni per riequilibrio dei gruppi e previo
colloquio con i genitori dell’alunno interessato.
Se lo desideri puoi consultare i Piani dell’Offerta Formativa presenti nel nostro Istituto
Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria
I nostri POF
Per vedere correttamente i links da Mozilla – Firefox clicca qui:
COSA CHIEDIAMO:
Ai nostri alunni:
di partecipare
attentamente e con impegno alle attività promosse dalla scuola
sentendosi
protagonisti, insieme a noi, del loro processo
di apprendimento e nella progettazione del
loro futuro
Ai genitori:
i contribuire a creare ambienti di apprendimento domestici
ed extrascolastici che possano favorire
l’apprendimento dei ragazzi;
a responsabilizzare i figli ad una partecipazione attiva alle
proposte della scuola;
a condividere e sostenere le linee educative dell’istituto;
Buon
Anno!!!
Se desideri consultare i Piani dell’Offerta Fomativa presenti nel nostro Istituto e accedi con il browser Mozilla – Firefox segui la seguente procedura:
1. Fai partire il browser;
2. Aprire la cartella strumenti;
3. Cliccare su Opzioni;
4. Scorrere il menù fino a trovare il file “PDF (Portable Document Format)”
e abilitare Adobe Acrobat in Firefox.
5. Poi visualizzate tranquillamente.
Non è necessario ripetere l’operazione, una volta fatta.