• Non ci sono risultati.

TRIBUNALE DI FIRENZE SEZIONE FALLIMENTARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TRIBUNALE DI FIRENZE SEZIONE FALLIMENTARE"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

TRIBUNALE DI FIRENZE SEZIONE FALLIMENTARE

Concordato Preventivo n° 24/2011 C.P.

CONSORZIO ETRURIA SOC. COOP. A R.L.

G.D.: Dott.ssa Rosa Selvarolo

Commissari Giudiziari: Avv. Massimo Cesaroni Dott. Sandro Quagliotti Rag. Andrea Spignoli Commissari Liquidatori: Dott. Paolo Pobega

Rag. Daniele Pucci

OGGETTO: Concordato preventivo del Consorzio Etruria Soc.coop. a r.l.

Valutazione di terreno agricolo nel Comune di Fiesole, nella frazione di Caldine, Via del Bersaglio.

RELAZIONE TECNICO-ESTIMATIVA

**************************

INDICE

1) – INCARICO pag 2

2) - DESCRIZIONE DEI BENI E DELLA LORO UBICAZIONE pag. 2

3) - IDENTIFICAZIONE CATASTALE pag. 2

4) - SITUAZIONE URBANISTICA pag. 4

5) - PROVENINZA DEI BENI IMMOBILI pag. 5

6) – STIMA pag. 6

(2)

1) - INCARICO

I sottoscritti Dott. Ing. Rinaldo Mari e Geom. Marco Carpini, iscritti all'albo dei periti del Tribunale di Firenze, in qualità di componenti del Collegio tecnico di supporto ai Commissari Liquidatori del Concordato in epigrafe come da formale nomina ricevuta dal Giudice Delegato Dott.ssa Rosa Selvarolo, sono stati incaricati ad eseguire la stima del più probabile valore realizzabile dalla vendita del terreno non edificabile ubicato nel Comune di Fiesole (FI), in frazione di Caldine, in fregio alla strada comunale detta Via del Bersaglio.

§§§§§

2) - DESCRIZIONE DELL’IMMOBILE E DELLA SUA UBICAZIONE Il bene oggetto di esame è costituito da un appezzamento di terreno pia- neggiante, di forma geometrica irregolare, comprendente tra particelle catastali contigue, con la superficie catastale complessiva di mq. 7850, Esso è posto tra Via del Bersaglio (dalla quale prende accesso) ed il torrente Mugnone (vedasi la documentazione fotografica qui acclusa sotto la lettera “A”).

L’immobile è ubicato al confine del nucleo abitato della frazione, in dire- zione Sud (verso Firenze).

La frazione di Caldine ha una popolazione di circa 2400 abitanti ed è si- tuata all’estremo nord del territorio comunale di Fiesole nella Valle del Mugnone.

§§§§§

3) - IDENTIFICAZIONE CATASTALE

Al Catasto dei Terreni del Comune di Fiesole le aree in esame sono iden- tificate nel foglio di mappa 11 nei termini seguenti:

• particella 407, seminativo di classe 3^, superficie catastale mq. 3730,

(3)

R.D. €. 11,56 e R.A. €. 6,74;

• particella 408, seminativo di classe 3^, superficie catastale mq. 3910, R.D. €. 12,12 e R.A. €. 7,07;

• particella 412, canneto di classe unica, superficie catastale mq. 210, R.D.

€. 1,14 e R.A. €. 0,38;

così come appaiono velate in rosso nel sotto riportato estratto di mappa catastale.

Il tutto intestato al Consorzio Etruria Soc. coop. a r.l. con sede in Monte- lupo Fiorentino.

La superficie catastale complessiva è di mq. 7850.

Vedasi i certificati di visura, qui acclusi in copia sotto la lettera “B”.

Estratto dal foglio di mappa 11 del Comune di Fiesole (fuori scala)

§§§§§

(4)

4) - SITUAZIONE URBANISTICA

Nel vigente Regolamento Urbanistico Comunale, approvato con delibera del C.C. n° 30 del 22/04/2009, l’area nel suo insieme ricade:

- nel “territorio aperto” , di cui all’art. 48 NTA, che recita:

“1) In conformità alle prescrizioni contenute nel Piano strutturale ai titoli II e V (Statuto dei luoghi), il territorio aperto, definito in quanto esterno al perimetro dei centri abitati e dei centri abitati minori di cui all'art.15, è suddiviso nei se- guenti ambiti individuati in cartografia nelle tavole in scala 1/5000 con appo- sito simbolo grafico:

ANPIL

Parco fluviale dell'Arno Boschi

Boschi di rilevante valore ambientale e paesistico

Boschi della dorsale Passo della Catena, il Pratone, Torre Tonda Parchi e giardini – Allineamenti arborei e formazioni arboree di pregio Aree di crinale

Aree con sistemazioni agrarie storiche Area di protezione paesistica e storico ambientale della collina di Fiesole

Ambiti territoriali dei principali corsi d'acqua Aree archeologiche ad alta densità di ritrovamenti Aree di interesse archeologico

Aree di recupero e riqualificazione ambientale esterne ai centri abitati Aree prevalentemente inedificate integrative degli insediamenti Strade vicinali e viabilità storica

Percorsi territoriali di interesse storico paesistico

(5)

Pertinenze degli edifici invarianti del territorio aperto Ambiti territoriali per la protezione delle risorse idriche Coltivi del paesaggio mezzadrile

Coltivi del paesaggio mezzadrile in area di protezione paesistica e storico ambientale

Aree agricole primarie

Aree agricole primarie in area di protezione paesistica e storico ambientale Aree agricole degradate

2) Nel territorio aperto sono comunque assicurati il presidio, la manutenzione e l’integrità fisica dei suoli, il risanamento idrogeologico, l’intercettazione e il convogliamento delle acque di pioggia, la funzionalità del reticolo idrografico superficiale. Al suo interno sono conservati e relazionati, attraverso reti di connessione ecologica, i principali elementi di naturalità presenti (aree bo- scate, fiumi, corsi d’acqua minori).

3) Gli usi, le attività e le trasformazioni territoriali concorrono alla tutela attiva, al recupero e alla valorizzazione delle risorse naturali ed essenziali del terri- torio, con particolare riferimento alle invarianti strutturali presenti e ai caratteri paesaggistici identificativi dei luoghi.

Le attività consentite, che non devono comunque comportare emissioni in atmosfera inquinanti e/o climalteranti, né produrre inquinamento acustico, luminoso o visuale, perseguono la qualità ambientale e paesaggistica e, con- giuntamente, la valorizzazione funzionale, sociale ed economica del territorio.

4) Nel territorio aperto non è ammessa la nuova edificazione ad uso residen- ziale, se non attraverso il riutilizzo del patrimonio edilizio esistente, attraverso i Piani di Miglioramento Ambientale secondo quanto previsto agli artt. 64 e

(6)

74, e nelle zone soggette a piano di recupero secondo quanto previsto dalla disciplina di tali zone.

5) Il presente Titolo disciplina inoltre:

la realizzazione degli annessi agricoli stabili di cui all’art. 74 bis;

l’installazione di annessi agricoli reversibili di cui all’art. 75;

l’installazione di serre temporanee e/o di cui all’art. 65;

l’installazione di manufatti precari di cui all’art.76”;

- in zona definita “ambiti di principali corsi d’acqua”, di cui all’art. 56 NTA, che dispone:

1) Sono le parti del territorio aperto comprendenti e circostanti le aste fluviali classificate d’importanza idraulica ai sensi della delibera del Consiglio Regio- nale n. 72 del 27 luglio 2007, perimetrate con apposito simbolo grafico nelle tavv. in scala 1/5000 del Regolamento urbanistico.

2) Sono caratterizzate dagli assetti geomorfologici propri degli ambiti periflu- viali nonché dagli aspetti vegetazionali e paesistici connessi con la prossimità di un corso d'acqua.

Rivestono valore strategico sotto il profilo biotico, idrologico, ambientale e paesistico e pertanto al loro interno devono essere salvaguardati i seguenti aspetti:

- le sistemazioni planoaltimetriche del suolo

- le formazioni arboree di ripa e di golena quando non in contrasto con le di- sposizioni in materia idraulica

- la qualità delle acque così come definita all'art.23 delle norme del Piano strutturale.

3) A tal fine, all'interno di dette aree non sono ammesse:

(7)

- la nuova edificazione, ad eccezione dei manufatti precari di cui all’art.76 e delle serre temporanee e/o a copertura stagionale di cui all’art.65 e fatto sal- vo quanto previsto all’art. 50 Parco fluviale dell’Arno e all’art.36 secondo quanto previsto dalla disciplina dei piani di recupero.

- scavi e rinterri e opere di modificazioni del suolo in genere anche connessi all'attività agricola che modifichino le sezioni trasversali dell'ambito.

4) Gli interventi ammessi sugli edifici esistenti sono quelli disciplinati dal Quadro sinottico di cui all’art.73.

5) Il mutamento di destinazione d’uso è soggetto a denuncia di inizio attività, anche in assenza di opere, ai sensi dell’art.58 della L.R. 1/2005.

- in “aree di recupero e riqualificazione ambientale esterne ai centri abitati AR 2”, di cui all’art. 59 NTA, che stabilisce:

Aree di recupero e riqualificazione ambientale esterne ai centri abitati

“1) Le aree di recupero e riqualificazione ambientale esterne ai centri abitati sono le parti prevalentemente inedificate, caratterizzate da degrado ed ab- bandono colturale, delle quali il Regolamento urbanistico persegue il recupe- ro e la riqualificazione in ragione di una loro possibile complementarità paesi- stica ed ambientale .

2) All'interno di dette aree sono ammesse le seguenti attività:

- orticoltura - giardinaggio

- agricoltura e agriturismo - tempo libero all'aperto

- parcheggio a servizio delle attività ammesse.

3) Le azioni di recupero e riqualificazione riguardano fondamentalmente:

(8)

- il ripristino e la manutenzione dell'assetto morfologico dei suoli (rive, terraz- zi, ciglioni, ecc.)

- il recupero e la manutenzione degli impianti arborei - la manutenzione dell'eventuale manto erboso

- la realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili pubblici o di uso pubblico - la bonifica di eventuali discariche abusive.

4) Sono vietate le discariche di ogni tipo, ivi comprese quelle di inerti, e la nuova edificazione, ad eccezione degli annessi reversibili di cui all’art.75, dei manufatti precari di cui all'art.76 e delle serre temporanee e/o a copertura stagionale di cui all’art.65, e fatto salvo quanto stabilito dagli artt. 35 e 73.

5) Gli interventi nelle Aree di recupero e riqualificazione ambientale, da attua- re con intervento convenzionato con progetto unitario da estendere all’intero perimetro dell’area di recupero o a parti di essa che presentino carattere di unitarietà paesaggistica ed ambientale e che siano funzionalmente ed ecolo- gicamente collegate tra di loro, individuate in cartografia nelle tavv. in scala 1/5000, sono i seguenti, con le relative finalità:

AR1 - è l'area di crinale tradizionalmente usata per tempo libero all'aperto, all'interno della quale si trova anche il bacino idropotabile. Destinazioni: verde pubblico, protezione civile, protezione del bacino idrico, percorsi pedonali.

AR2 - Mugnone-Mugnoncello – Percorsi pedonali, cura delle aree di ripa;…”

(9)

Estratto dal Regolamento Strutturale del Comune di Fiesole, non in scala

- e, secondo quanto stabilito dall’Art. 76 delle NTA, in tale zona sono ammessi solo “manufatti precari” che devono rispondere alle seguenti prescrizioni:

“1) I manufatti precari sono strutture leggere - diverse dalle serre tempo- ranee e/o di cui all’art. 65 - necessarie per utilizzazioni di breve durata strettamente legate all’attività agricola aziendale, e che soddisfano con- temporaneamente i seguenti requisiti:

- non alterano in modo permanente il terreno su cui vengono installati, né i suoi caratteri storicizzati (non presuppongono cioè alterazioni morfologi- che dei terreni, modifiche agli assetti vegetazionali, manomissioni delle sistemazioni idraulico-agrarie storiche o tradizionali, alterazioni al sistema drenante superficiale, etc.);

- risultano semplicemente appoggiati sul terreno o, eventualmente, anco-

(10)

rati ad esso, senza opere di fondazione, basamenti e/o opere permanenti in muratura;

- sono adibiti a deposito, protezione o ricovero temporaneo di cose e/o animali, nonché alla eventuale vendita diretta di prodotti aziendali;

- risultano realizzati in legno;

- la durata della loro installazione deve essere comunque inferiore ad un anno.

2) I manufatti precari possono essere installati esclusivamente dalle a- ziende di cui all’art. 64 ter lett. a-b-c delle presenti norme.

E’ tassativamente vietato il loro uso abitativo, ricreativo e/o artigianale, seppure temporaneo o saltuario….”

Il tutto come indicato nel certificato di destinazione urbanistica del 21/12/2012, tuttora valido nei suoi contenuti, allegato in copia alla presente rela- zione sotto la lettera “C”.

Da quanto esposto ed accertato appare evidente che le aree in esame non hanno natura edificabile, ma con destinazione assimilabile all’uso agricolo.

§§§§§

5) - PROVENINZA DEI BENI IMMOBILI

I terreni in argomento sono pervenuti al “Consorzio Etruria s.coop. a r.l.

con sede in Montelupo Fiorentino” con atto pubblico di compra-vendita e divi- sione rogato dal Notaio G.Carresi di Borgo San Lorenzo il 26/07/1994, rep.

108011/7851, registrato a Borgo San Lorenzo il dì 08/08/1994 al mod. 1V, n° 807 e trascritto a Firenze il 03/08/1994 al n° 13544 R.P. (vedasi la copia dell’atto qui unita sotto la lettera “D”).

§§§§§

(11)

6) - STIMA

Occorre preliminarmente far presente che la frazione di Caldine, di cui fanno parte le aree in parola, è costituita dal piccolo centro storico, che si svilup- pa a ridosso della strada principale che l’attraversa (detta Via Faentina, che colle- ga Firenze con il Mugello e quindi con la Romagna), e da più diffusi insediamenti residenziali di recente realizzazione, ovvero risalenti agli anni settanta/ottanta del secolo passato, con tipologie prevalenti di casette a schiera unifamiliari corredate ciascuna di idonee aree esclusive adibite ad orti e giardini.

Di conseguenza non esiste in loco la ricerca da parte dei residenti di aree agricole (anche se pure prossime alle residenze) da poter adibire alla coltivazione ortiva, né da parte degli abitanti di Fiesole, né di quelli della vicina Firenze.

La zona è altresì interessata dal costante abbandono dei terreni agricoli da parte di coltivatori e/o imprese agricole.

Per cui la richiesta su quel mercato di aree come quelle in esame è scarsa.

A seguito delle informazioni assunte presso le locali agenzie immobiliari e tecnici del luogo non è stato possibile acquisire indicazioni utili per poter ese- guire una stima comparativa, in quanto in epoche recenti non risulta che in zona siano avvenute contrattazione di terreni con destinazione simile a quello in esa- me.

Si è dovuto quindi fare ricorso a pubblicazioni di settore specializzate ed in questo caso abbiamo fatto riferimento al “Listino dei valori immobiliari dei terreni agricoli – Toscana 2016 (rilevazione valori eseguita nel 2015)” di Iovine, Mastrantonio, Scheveger, Curatolo e Becarelli, edizioni Exeo (vedasi copia a stralcio qui allegata sotto la lettera “E”).

In tale periodico viene analizzato, tra l’altro, il territorio del Comune di

(12)

Fiesole in cui ricadono i terreni in esame e sono indicati per le varie qualità coltu- rali il prezzo unitario massimo e minimo riferito all’ettaro di superficie.

Nel nostro caso, seguendo le qualità colturali attribuite alle aree dall’Ufficio del Catasto abbiamo i seguenti valori:

- per il seminativo val.max. €. 42.000/Ha. e val.min. €. 14.000/Ha.

- per il canneto val.max €. 7.000/Ha. e val.min. €. 5.000/Ha.

Nel medesimo testo sono riportati anche vari coefficienti di merito da applicare ai terreni da valutare.

Si precisa che, poiché la superficie catastale dell’area a “canneto”, è di modestissima entità rispetto alla consistenza globale del lotto da valutare (ovvero mq. 210 su un totale di mq. 7850) e conseguentemente anche il suo valore non condiziona il valore globale che andremo ad individuare, si ritiene di poter consi- derare tutta la consistenza del lotto a coltura di “seminativo”.

Considerate le caratteristiche del lotto assumiamo a base di calcolo i se- guenti valori parametrici riportati nella tabella detta “D612A” del rammentato periodico, qui unita:

- per “fertilità discreta”, uguale a quella corrente in zona, coeff. 0,80;

- per “giacitura pianeggiante” coeff. 1,00;

- per “accesso buono”, stante l’ampio fronte che si affaccia sulla pubblica via, coeff. 1,00;

- per “forma geometrica normale” coeff. 0,95;

- per “ubicazione normale”, stante la vicinanza con il nucleo abitato, coeff.

0,95;

- per “ampiezza piccolo”, stante la ridotta consistenza del lotto rispetto alle

consistenze medie di unità poderali, coeff. 0,95.

(13)

Moltiplicando tra loro i valori indicati otteniamo un coefficiente globale pari a 0,72, coefficiente che dovrà essere a sua volta moltiplicato per il valore unitario individuato più alto sopra indicato per il livello colturale di “seminativo”.

Tenuto conto della giacitura del lotto pressochè pianeggiante, della sua facile accessibilità dalla pubblica via, della possibilità di poter agevolmente irri- garlo stante la presenza su un confine di un corso d’acqua che garantisce una por- tata sufficiente più o meno in tutto l’arco dell’anno, si reputa corretto considerare il valore unitario più alto, sì da avere il seguente quadro economico:

mq. 7850 x coeff. 0,72 x €. 42.000/10.000/mq. = €. 23.738 arrotondato in euro 24.000,00 (ventiquattromila).

§§§§§

DETERMINAZIONE DEL VALORE A BASE D’ASTA

Il valore a base d’asta può essere individuato, come di consuetudine, ap- plicando un decremento del 10% sul più probabile valore di mercato e quindi, nel caso in esame, pari a circa:

€ 24.000,00 – 2.400,00 (10% di €. 24.000,00) ≈ € 21.600,00 nel caso di bene libero da persone e cose.

§§§§§

I sottoscritti nel ritenere di aver offerto le necessarie informazioni richie- ste, rimangono a disposizione per eventuali chiarimenti o necessità.

Con osservanza.

Firenze, lì 15 novembre 2017

I tecnici incaricati

(14)

Dott. Ing. Rinaldo Mari Geom. Marco Carpini

ALLEGATI

A. documentazione fotografica;

B. copia delle visure catastali;

C. copia del certificato di destinazione urbanistica;

D. copia dell’atto di provenienza dei beni;

E. copia a stralcio dal periodico “Listino dei valori immobiliari dei ter-

reni agricoli – Toscana”.

Riferimenti

Documenti correlati

In data 13/11/2018 si erano compiuti i necessari approfondimenti, i controlli e gli accessi all’Agenzia delle Entrate Ufficio Provinciale di Treviso – Territorio

Sezione Foglio Particella Sub Zona Micro Categoria Classe Consistenza Superficie Rendita.

Il locale commerciale è situato nel Comune di Montorio al Vomano, lungo la SS 80, tratto urbano di Via Risorgimento, che collega Teramo alla zona montuosa della provincia.. Sito

Sarà cura del Liquidatore Giudiziale informare tempestivamente gli organi della procedura sull’esito della procedura competitiva e, in caso di aggiudicazione, informare per

Si fa presente che i liostati esistenti, seppur tecnologicamente obsoleti, anche a seguito della segnalazione AIFA del 2009 (Dot. Massimi), sono stati adeguati alle

“Il tecnico incaricato, dovrà effettuare la stima specificando oltre alla descrizione sintetica dei beni oggetto di inventario, l’ubicazione; i caratteri generali

Nel Lotto 2 sono compresi i beni mobili della sede Legale di Rocca di Neto (KR), rilevati in sede di inventario il 16/04/2015, presenti negli uffici della Agroservice

che impone al Giudice di assegnare alla parte nei confronti della quale sia contestato un difetto di rappresentanza di regolarizzare la propria posizione; considerato