1
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MAJORANA”
Via Ada Negri, 14 – 10024 MONCALIERI (TO)
Codice fiscale 84511990016
Sezione Liceale Scientifico - Linguistico
Via Ada Negri, 14 – 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2
Sezione Tecnico Economica Strada Torino, 32 – 10024 MONCALIERI
Tel. 011/6407186 E-mail: [email protected] – [email protected]
www.iismajorana.com
PIANO DI LAVORO ANNUALE PROF. Silvia BRUNO
MATERIA: matematica CLASSE: 5D
a. s. 2020 – 2021
Premessa: gli obiettivi cognitivi e le modalità di valutazione sono stati formulati coerentemente con le Indicazioni Nazionali per il liceo scientifico e per il liceo scientifico opzione scienze applicate e sono stati approvati dal Dipartimento di Matematica. Tuttavia, situazioni contingenti potranno portare ad una riformulazione in itinere dell’intera programmazione per tenere in considerazione l’evoluzione della situazione epidemiologica e la conseguente alternanza di didattica in presenza e di didattica a distanza.
1. Obiettivi cognitivi Conoscenze:
limiti e continuità;
derivate;
integrali;
distribuzioni di probabilità;
significato di equazione differenziale.
Competenze:
cogliere i collegamenti fra i nuclei concettuali portanti della matematica;
saper giustificare e argomentare una tesi;
comprendere i collegamenti tra la matematica e le altre discipline;
comprendere il ruolo della matematica nel mondo attuale e saper costruire modelli per risolvere problemi concreti della realtà;
utilizzare le tecniche dell’analisi, rappresentandole anche in forma grafica;
individuare strategie appropriate per risolvere problemi;
utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e modellizzazione di fenomeni di varia natura;
utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi ed effettuare scelte consapevoli;
2
organizzare e utilizzare conoscenze e capacità per analizzare, scomporre, elaborare;
utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
Capacità:
calcolare limiti di funzioni;
studiare la continuità o la discontinuità di una funzione in un punto;
calcolare la derivata di una funzione;
applicare i teoremi del calcolo differenziale (Rolle, Lagrange, de l’Hôpital);
eseguire lo studio di una funzione e tracciarne il grafico;
dedurre il grafico della funzione dall’andamento del grafico della funzione derivata e viceversa;
calcolare integrali indefiniti e definiti di semplici funzioni;
applicare il calcolo integrale al calcolo di aree e volumi;
determinare la distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria;
calcolare probabilità di eventi espressi tramite variabili aleatorie di tipo binomiale e di Poisson;
risolvere semplici equazioni differenziali a variabili separabili.
2. Contenuti
- Testi in adozione:
Leonardo Sasso, La matematica a colori - Edizione blu A per il quinto anno, Ed. Petrini, isbn 978-88-494-2140-8
Leonardo Sasso, La matematica a colori - Edizione blu per il secondo biennio, Volume Limiti e continuità, Ed. Petrini, isbn 978-88-494-2141-5
- Programma suddiviso in scansione trimestre/pentamestre:
Trimestre
Introduzione all’analisi
Massimo, minimo, estremo inferiore ed estremo superiore di un insieme di numeri reali
Gli intorni e i punti di accumulazione
Ripasso su alcuni elementi di una funzione: dominio, segno, monotonia, simmetrie, condizioni di invertibilità
Ripasso: grafici trasformati, grafico della funzione inversa e della funzione reciproca
Limiti e funzioni continue.
Recupero in itinere: metodi di calcolo dei limiti trattati nella classe quarta
Teorema del confronto e sue applicazioni
Teorema della permanenza del segno e teorema inverso
Forme di indecisione per funzioni goniometriche
Limiti notevoli per funzioni goniometriche, esponenziali, logaritmiche
Gerarchie degli infiniti
Problemi che conducono al calcolo di limiti
Continuità in un punto e funzioni continue
Comportamento delle funzioni continue rispetto alle operazioni tra funzioni
3
Punti di singolarità e loro classificazione
Proprietà delle funzioni continue
Teoremi relativi alle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema di Darboux
Asintoti orizzontali, verticali, obliqui
Grafico probabile di una funzione
Ripasso: metodo di bisezione per l’approssimazione delle radici di un’equazione.
La derivata
La derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico
Continuità e derivabilità
Derivate delle funzioni elementari: funzione costante, potenza, esponenziali, logaritmiche, goniometriche e, in intervalli di invertibilità, delle loro inverse
Algebra delle derivate: derivata della somma, del prodotto, del quoziente, della composizione di due funzioni derivabili
Derivata delle funzioni della forma [f(x)]g(x)
Classificazione e studio dei punti di non derivabilità
Retta tangente e normale ad una curva
Andamento qualitativo del grafico della derivata noto il grafico di una funzione e viceversa
Teoremi sulle funzioni derivabili: Teorema di Fermat, di Rolle, di Lagrange
Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari
Problemi di massimo e di minimo
Funzioni concave, convesse, punti di flesso
Teorema di de l’Hôpital
Lo studio di una funzione.
Integrali indefiniti
Primitive e integrale indefinito
Integrali immediati e integrazione per scomposizione
Integrazione di funzioni composte e per sostituzione
Integrazione per parti
Integrazione di funzioni razionali fratte (solo alcuni casi).
Pentamestre Integrali definiti
Nozione di integrale definito di una funzione in un intervallo
Interpretazione geometrica dell’integrale definito
Primo teorema fondamentale del calcolo integrale
Semplici calcoli di aree e volumi
Teorema della media integrale e suo significato geometrico
Integrali di funzioni illimitate
Integrali su intervalli illimitati
La funzione integrale
Secondo teorema fondamentale del calcolo integrale
Dal grafico di una funzione a quello della funzione integrale associata.
Distribuzioni di probabilità
Recupero in itinere di calcolo delle probabilità: teorema delle probabilità composte, teorema delle probabilità totali, teorema di Bayes
Variabili aleatorie e distribuzioni discrete
Media, varianza e deviazione standard di una variabile aleatoria discreta
4
Distribuzione binomiale
Distribuzione di Poisson
Distribuzioni continue
Cenni alla distribuzione normale.
Equazioni differenziali (cenni)
Modelli di crescita: confronto modello discreto e modello continuo
Un esempio di equazione differenziale a variabili separabili
L’equazione logistica
Ripasso di geometria analitica nello spazio.
Equazione di un piano nello spazio
Equazione di una retta nello spazio: forma parametrica e forma cartesiana
Condizione di parallelismo e perpendicolarità tra piani, tra rette, tra retta e piano
Formula della distanza punto - piano
Superficie sferica e sfera.
3. Metodologia didattica
Lungo tutto il percorso verrà utilizzata una didattica orientata alle competenze.
In particolare, verranno utilizzate le seguenti metodologie:
lezione interattiva con approccio problematico, che parte dai problemi per passare successivamente alla sistemazione teorica;
utilizzo costante della LIM e del software GeoGebra;
diapositive e video su argomenti monografici;
lavori di gruppo;
somministrazione di esercizi mirati allo sviluppo di competenze inerenti alla risoluzione di problemi in vari contesti e alla costruzione di modelli;
proposta di problemi aperti, in cui viene richiesto agli studenti di effettuare esplorazioni, formulare congetture e successivamente dimostrarle;
somministrazione di problemi e quesiti tratti dall’Esame di Stato e dai test d’ingresso all’Università;
somministrazione delle simulazioni dell’Esame di Stato proposte dal M.P.I.;
se possibile, esercitazioni in laboratorio di informatica, con il software Geogebra o con il foglio elettronico;
correzione in classe dei compiti assegnati a casa su richiesta degli studenti;
correzione delle verifiche svolte in classe.
4. Verifiche e valutazione.
Si propongono almeno 7 valutazioni da svolgersi durante l’intero anno scolastico, delle quali 3 nel trimestre e 4 nel pentamestre. Tali valutazioni potranno essere di tipologia diversa, quali: verifiche scritte, colloqui orali, verifiche scritte con valenza di orale.
Verrà effettuata almeno una simulazione dell’Esame di Stato comune a tutte le quinte dell’Istituto.
La valutazione periodica e finale terrà conto di:
livello individuale di conseguimento degli obiettivi cognitivi in termini di conoscenze, competenze e capacità;
progressi compiuti rispetto al livello di partenza;
interesse;
impegno;
partecipazione al dialogo educativo;
costanza nel lavoro assegnato per casa.
5 Le prove scritte e orali verranno valutate in scala decimale, dall’1 al 10, come stabilito nel P.O.F. 2020-2021.
Prof. Silvia Bruno