• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PERSONALI VIALE GRIGOLETTI, PORDENONE VIA DEI SALESIANI, VENEZIA MESTRE. ESPERIENZA LAVORATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI PERSONALI VIALE GRIGOLETTI, PORDENONE VIA DEI SALESIANI, VENEZIA MESTRE. ESPERIENZA LAVORATIVA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di

Il sottoscritto Ernesto Gianoli, ai sensi degli art.46 e 47 DPR 445/2000,consapevole delle sanzioni penali previste dall’art.76 del DPR 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara sotto la propria responsabilità:

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

G

IANOLI

E

RNESTO

Indirizzo di residenza

V

IALE

G

RIGOLETTI

, 3 -

33170 P

ORDENONE Domicilio

V

IA DEI

S

ALESIANI

, 15 30174 V

ENEZIA

M

ESTRE

Telefono

347-7975676

Fax

E-mail

[email protected]

Nazionalità ITALIANA Luogo di nascita Venezia

Data di nascita 19 febbraio 1950 Sesso Maschile

Codice fiscale GNL RST 50B19 L736F

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 2011 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Iusve - Istituto Universitario Salesiano di Venezia – Via dei Salesiani, 15 – 30174 Venezia Mestre

• Tipo di azienda o settore Università – Istruzione e formazione

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Direttore del Corso di Laurea magistrale in Psicologia

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) Dal 2011 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Iusve - Istituto Universitario Salesiano di Venezia – Via dei Salesiani, 15 – 30174 Venezia Mestre

• Tipo di azienda o settore Università – Istruzione e formazione

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Direttore di Master e Corsi di Formazione

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) Dal 2011 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Iusve - Istituto Universitario Salesiano di Venezia – Via dei Salesiani, 15 – 30174 Venezia Mestre

• Tipo di azienda o settore Università – Istruzione e formazione

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Docente di Psicologia Clinica nel Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) Dal 2011 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Iusve - Istituto Universitario Salesiano di Venezia – Via dei Salesiani, 15 – 30174 Venezia Mestre

• Tipo di azienda o settore Università – Istruzione e formazione

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Docente di Psicologia dell’educazione nel Corso di Laurea Triennale in Psicologia

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae di

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) Dal 2011 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Iusve - Istituto Universitario Salesiano di Venezia – Via dei Salesiani, 15 – 30174 Venezia Mestre

• Tipo di azienda o settore Università – Istruzione e formazione

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Docente di Psicologia dell’educazione nel Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) Dal 2011 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Iusve - Istituto Universitario Salesiano di Venezia – Via dei Salesiani, 15 – 30174 Venezia Mestre

• Tipo di azienda o settore Università – Istruzione e formazione

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Docente di Psicologia sociale nel Corso di Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) Dal 2011 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Iusve – Istituto Universitario Salesiano di Venezia – via dei Salesiani, 15 – 30174 Venezia Mestre

• Tipo di azienda o settore Istituzione Universitaria aggregata alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Direttore di Master e Corsi di Formazione

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) Dal 2011 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Iusve - Istituto Universitario Salesiano di Venezia – Via dei Salesiani, 15 – 30174 Venezia Mestre

• Tipo di azienda o settore Università – Istruzione e formazione

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Docente e Didatta nei Master e Corsi di Formazione

• Date (da – a) Dal 2010 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Analitica e Transazionale ad Orientamento Socio Cognitivo

• Tipo di azienda o settore Istruzione e formazione

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Direttore Scientifico

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) Dal 2010 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Analitica e Transazionale ad Orientamento Socio Cognitivo

• Tipo di azienda o settore Istruzione e formazione

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Docente e Didatta

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) Dal 2008 al 2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Sisf - Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione di Venezia Mestre – via dei Salesiani, 15 – 30174 Venezia Mestre

• Tipo di azienda o settore Istituzione Universitaria aggregata alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Docente di Psicologia sociale nel Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) Dal 2004 2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Iusve - Istituto Universitario Salesiano di Venezia – Via dei Salesiani, 15 – 30174 Venezia Mestre

• Tipo di azienda o settore Università – Istruzione e formazione

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Direttore del Corso di Laurea magistrale in Psicologia

• Principali mansioni e responsabilità

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae di

• Date (da – a) Dal 2004 al 2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Sisf - Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione di Venezia Mestre – via dei Salesiani, 15 – 30174 Venezia Mestre

• Tipo di azienda o settore Istituzione Universitaria aggregata alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Direttore del Corso di Laurea triennale in Psicologia

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) Dal 2004 al 2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Sisf - Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione di Venezia Mestre – via dei Salesiani, 15 – 30174 Venezia Mestre

• Tipo di azienda o settore Istituzione Universitaria aggregata alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Docente di Psicologia dell’educazione nel Corso di Laurea triennale in Psicologia.

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) Dal 2004 al 2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Sisf - Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione di Venezia Mestre – via dei Salesiani, 15 – 30174 Venezia Mestre

• Tipo di azienda o settore Istituzione Universitaria aggregata alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Docente di Psicologia clinica nel Corso di Laurea magistrale in Psicologia

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) Dal 1996 al 2004

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università Pontificia Salesiana di Roma - Piazza dell'Ateneo Salesiano, 1 - 00139 Roma

• Tipo di azienda o settore Istruzione - Formazione

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Docente e Didatta

• Principali mansioni e responsabilità

Date (da – a) Dal 1995 al 2002

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università Pontificia Salesiana di Roma - Piazza dell'Ateneo Salesiano, 1 - 00139 Roma Facoltà di Scienze dell’Educazione

• Tipo di azienda o settore Università – Istruzione e formazione

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Docente di Psicologia dell’educazione

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) Dal 1994 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Studio Privato – Via Silvio Trentin, 42 – 30170 Venezia Mestre

• Tipo di azienda o settore Psicologia e Psicoterapia

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Psicoterapeuta - Libero professionista

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) Dal 1994 al 2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Sisf - Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione di Venezia Mestre – via dei Salesiani, 15 – 30174 Venezia Mestre

• Tipo di azienda o settore Istituzione Universitaria aggregata alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università

• Date (da – a) Dal 1994 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ISRE - Istituto Superiore Internazionale Salesiano di Ricerca Educativa - Via dei Salesiani, 15 - 30174 Venezia Mestre

• Tipo di azienda o settore Istruzione - Formazione

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Coordinatore

• Principali mansioni e responsabilità Coordinare le attività di studio, ricerca e formazione in campo nazionale e internazionale nel campo dell’educazione e della formazione.

(4)

Pagina 4 - Curriculum vitae di

Pontificia Salesiana di Roma

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Docente e Formatore nei Master, nei Corsi di Perfezionamento, nei Corsi di Formazione, nei Corsi di formazione permanente e di aggiornamento, in seminari e workshop.

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) Dal 1991 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti (IFREP) di Roma - Piazza Ateneo Salesiano, 1 - Roma

• Tipo di azienda o settore Istruzione – Formazione e Ricerca

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Docente e Didatta

• Principali mansioni e responsabilità .

• Date (da – a) Dal 1992 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Committenti vari

• Tipo di azienda o settore Istruzione e formazione

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Docente e formatore

• Principali mansioni e responsabilità Docente e Formatore in varie tipologie di Corsi: master. Corsi di formazione, corsi di formazione permanente e aggiornamento, workshop, seminari, convegni, ecc.

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1997

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Teaching Endorsement Workshop

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Conoscenza e pratica avanzate dell’Analisi transazionale in ambito clinico.

• Qualifica conseguita Provisional Teaching and Supervising Transactional Analyst

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1996

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

European Association of Transactional Analysis

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Conoscenza e pratica dell’Analisi Transazionale in ambito clinico

• Qualifica conseguita Certified Transactional Analyst

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 11.03.1994

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Albo degli Psicoterapeuti del Friuli e Venezia Giulia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Iscrizione all’Albo per lo svolgimento e la pratica della libera professione

• Qualifica conseguita Psicoterapeuta

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1990

• Date (da – a) Dal 1992 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ISRE - Istituto Superiore Internazionale Salesiano di Ricerca Educativa - Via dei Salesiani, 15 - 30174 Venezia Mestre

• Tipo di azienda o settore Istruzione - Formazione

• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Docente e Formatore

• Principali mansioni e responsabilità

(5)

Pagina 5 - Curriculum vitae di

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti (IFREP) di Roma - Piazza Ateneo Salesiano,1 - 00139 Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Psicologia Clinica

• Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione in Psicologia Clinica

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Diploma di Specializzazione.

• Date (da – a) 15.07.1989

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ordine degli Psicologi del Friuli e Venezia Giulia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Iscrizione all’Albo per lo svolgimento e la pratica della libera professione

• Qualifica conseguita Psicologo

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1980

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Padova – Facoltà di Lettere e Filosofia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Filosofia, Storia, Psicologia, Sociologia, Antropologia, Lettere classiche e moderne.

• Qualifica conseguita Laurea Quadriennale del vecchio ordinamento

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Laurea

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

INGLESE B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo

FRANCESE A1 Utente autonomo B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo B1 Utente base

SPAGNOLO B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo

TEDESCO A1 Utente base A1 Utente base A1 Utente base A1 Utente base A1 Utente base (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Docente universitario, Psicologo, Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato ho acquisito ottima capacità di trattare tematiche connesse a difficoltà relazionali e a problematiche individuali, che possano trovare soluzione attraverso metodologie focalizzate sul ‘qui e ora’, ovvero su vissuti e comportamenti nella realtà quotidiana.

Gli ambiti di possibile intervento sono sull'individuo e sulla coppia, sulla famiglia e sul gruppo, ma anche su problematiche sociali, del mondo educativo, nonché delle aziende e delle organizzazioni.

Ottima capacità di svolgere la funzione di facilitatore di crescita e di sviluppo personale dell’individuo, con lo scopo di favorire il risveglio di potenzialità e il recupero di capacità di autonomia e gestione delle risorse dell’individuo stesso, la cui mancanza sono causa primaria del disagio esistenziale.

.

(6)

Pagina 6 - Curriculum vitae di

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Ottima capacità di problem solving.

L’esperienza maturata negli anni in più settori a volte tra loro complementari, mi ha permesso di maturare competenze ed abilità che consentano la conduzione del mio ruolo con un ottimo livello di autonomia organizzativa e di capacità di gestione risorse, permettendomi di programmare e gestire eventi di impatto educativo e sociale rilevante, con grande competenza relazionale, gestendo attività di gruppo e risolvendo eventuali conflitti, instaurando positivi rapporti di fiducia e stima con utenti e collaboratori.

Ho acquisito competenze relative alle responsabilità istituzionali; capacità di utilizzare e di comprendere le potenzialità rappresentate dalle nuove tecnologie; capacità di adeguamento alle innovazioni apportate da modifiche nelle normative applicate; capacità di lavorare in team.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Buona conoscenza del pacchetto Office, in particolare di Microsoft Word ed Excel. Buona conoscenza di Internet Explorer e di Microsoft Outlook.

P

ATENTE O PATENTI Patente B - Automunito

(7)

Pagina 7 - Curriculum vitae di

U

LTERIORI INFORMAZIONI Elenco delle Pubblicazioni:

2007

L’educazione familiare come risorsa per il territorio. In PAGOTTO P. e FALDINI L.

(Ed.) (2007), Genitori in movimento. Famiglie e responsabilità educative nella prima infanzia. Treviso: Fondazione Ispirazione, 143-180.

2007

L’educazione familiare come risorsa per il territorio. In PAGOTTO P. e FALDINI L.

(Ed.) (2007), Genitori in movimento. Famiglie e responsabilità educative nella prima infanzia. Treviso: Fondazione Ispirazione, 143-180.

2004

Linee guida per l’azione. In: ARCANGELI N. (Ed.) (2004), Orientamento scolastico e famiglia. Bologna: Editrice IRRE Emilia Romagna, 57-63.

2004

I bisogni dei figli e degli allievi. In: ARCANGELI N. (Ed.) (2004), Orientamento scolastico e famiglia. Bologna: Editrice IRRE Emilia Romagna, 51-56.

2004

Un modello teorico per capire ed agire. In: ARCANGELI N. (Ed.) (2004), Orientamento scolastico e famiglia. Bologna: Editrice IRRE Emilia Romagna, 45-50.

2001

I bisogni dell’adolescente e la qualità dell’educazione: la dimensione psico- sociologica. Orientamenti Pedagogici, 48 (2001) 619-628.

1997

Psicodramma. In PRELLEZO J.M. - NANNI C. - MALIZIA G. (Ed.) (1997), Dizionario di Scienze dell’Educazione. Roma e Torino: Editrice Elle Di Ci, Editrice LAS e Società Editrice Internazionale.

1997

Sociodramma. In PRELLEZO J.M. - NANNI C. - MALIZIA G. (Ed.) (1997), Dizionario di Scienze dell’Educazione. Roma e Torino: Editrice Elle Di Ci, Editrice LAS e Società Editrice Internazionale.

1996

L’Analisi Transazionale. In F. NANETTI (Ed.) (1996), Fare formazione a scuola.

Teorie e modelli. Bologna: Synergon.

1996

Attaccamento e psicopatologia (II). Psicologia Psicoterapia e Salute, 1996, Vol. 3, No 2, 113-154.

1996

Attaccamento e psicopatologia (I). Psicologia Psicoterapia e Salute, 1996, Vol. 2, No 3, 235-262.

1994

Corso per formatori in Educazione familiare. Orientamenti pedagogici, 6 (1994) 1297-1301.

1994

Sviluppi recenti delle psicoterapie cognitiva e costruttivista. Polarità, 2 (1994) 207- 278.

1993

Verso il DSM-IV: la revisione dei disturbi di personalità (III). Polarità, 3 (1993) 361- 391.

(8)

Pagina 8 - Curriculum vitae di

1993

Verso il DSM-IV: la revisione dei disturbi di personalità (II). Polarità, 2 (1993) 135- 174.

1993

Le strategie di gestione di sé: l’automonitoraggio, il controllo dello stimolo e le autoricompense. In P. SCILLIGO (Ed.) (1993), Io e tu, Vol. 3. Roma: Ifrep.

1992

La classificazione dei disturbi di personalità: analisi di alcuni aspetti metodologici ed epistemologici. Polarità, 3 (1992) 177-196.

1991

Prevenire l’uso di alcol, tabacco e droga nell’adolescenza: una rassegna di studi.

Polarità, 1 (1991) 1-29.

1990

Problemi aperti e nuovi orientamenti in terapia familiare: una rassegna di studi.

Polarità, 2 (1990) 71-91.

Il sottoscritto dichiara di essere informato, ai sensi del d.lgs. n.196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati anche con strumenti informatici esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

Il dichiarante

Venezia, li 31/12/2013 ___________________________

(firma per intero e leggibile)

Riferimenti

Documenti correlati

Risaliti Abstract (Comunicazione Orale) XXXIV° Congresso Nazionale S.I.T.O.. (Società Italiana Trapianti d’Organo), Ancona,

• Coordinamento CI CR31C3A - ANESTESIOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA Corso di studio: L640 - TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE (ABILITANTE

occurrence of syncope induced by head-up tilt test in older patients with refractory cardioinhibi- tory vasovagal syncope: the Tilt test-Induced REsponse in Closed-loop Stimulation

5 ore nel corso di “Biomateriali” (ING-IND/22), prof.ssa Marina Cabrini, all’interno del corso di laurea corso di Laurea Triennale in Ingegneria per le Tecnologie della

dell'istruzione e formazione Regione Abruzzo Date maggio 2007 Titolo della qualifica rilasciata attestato Principali tematiche/competenza. professionali possedute Corso

• Principali mansioni e responsabilità Incarico quale Esperto Qualificato per la Sorveglianza Fisica della Radioprotezione ed incarico quale Esperto in Fisica Medica (Specialista

• Nome e indirizzo datore di lavoro Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso 12 - 44121, Ferrara.. Responsabile del progetto: Prof.ssa

• Tipo di impiego Segreteria scientifica e docenza nell’ambito del Seminario Letture Freudiane con il Pensiero di Natura promosso dalla Dott.ssa Maria Gabriella