• Non ci sono risultati.

Dolomites UNESCO Geotrail - 7a tappa: da Armentarola a Pederü

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dolomites UNESCO Geotrail - 7a tappa: da Armentarola a Pederü"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

km 2,4 1,6

0,8 0,4 0

16,8km 5:04h. 712m 782m Difficoltà media

Base cartografica: cartografia di Outdooractive; Germania: ©GeoBasis-DE / BKG 2020, ©GeoBasis-DE / LDBV 2020, Austria: ©1996-2020 here. Tutti i diritti riservati. ©BEV 2012, ©Land Vorarlberg, Italia: ©1994-2020 here. Tutti i diritti riservati., ©Regione autonoma di Bolzano Alti Adige – Ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio, © Cartago S.R.L., Svizzera: Geodata ©swisstopo, ©BAFU - Bundesamt für Umwelt Base cartografica: cartografia di Outdooractive; ©OpenStreetMap (www.openstreetmap.org)

Sentiero tematico

Dolomites UNESCO Geotrail - 7a tappa: da Armentarola a Pederü

1 / 8

(2)

km 1,2 0,8

0,4 0,2 0

16,8km 5:04h. 712m 782m Difficoltà media

Base cartografica: cartografia di Outdooractive; Germania: ©GeoBasis-DE / BKG 2020, ©GeoBasis-DE / LDBV 2020, Austria: ©1996-2020 here. Tutti i diritti riservati. ©BEV 2012, ©Land Vorarlberg, Italia: ©1994-2020 here. Tutti i diritti riservati., ©Regione autonoma di Bolzano Alti Adige – Ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio, © Cartago S.R.L., Svizzera: Geodata ©swisstopo, ©BAFU - Bundesamt für Umwelt Base cartografica: cartografia di Outdooractive; ©OpenStreetMap (www.openstreetmap.org)

(3)

km 1,2 0,8

0,4 0,2 0

16,8km 5:04h. 712m 782m Difficoltà media

Base cartografica: cartografia di Outdooractive; Germania: ©GeoBasis-DE / BKG 2020, ©GeoBasis-DE / LDBV 2020, Austria: ©1996-2020 here. Tutti i diritti riservati. ©BEV 2012, ©Land Vorarlberg, Italia: ©1994-2020 here. Tutti i diritti riservati., ©Regione autonoma di Bolzano Alti Adige – Ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio, © Cartago S.R.L., Svizzera: Geodata ©swisstopo, ©BAFU - Bundesamt für Umwelt Base cartografica: cartografia di Outdooractive; ©OpenStreetMap (www.openstreetmap.org)

Sentiero tematico

Dolomites UNESCO Geotrail 7a tappa: da ...

3 / 8

(4)

km 1,2 0,8

0,4 0,2 0

16,8km 5:04h. 712m 782m Difficoltà media

Base cartografica: cartografia di Outdooractive; Germania: ©GeoBasis-DE / BKG 2020, ©GeoBasis-DE / LDBV 2020, Austria: ©1996-2020 here. Tutti i diritti riservati. ©BEV 2012, ©Land Vorarlberg, Italia: ©1994-2020 here. Tutti i diritti riservati., ©Regione autonoma di Bolzano Alti Adige – Ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio, © Cartago S.R.L., Svizzera: Geodata ©swisstopo, ©BAFU - Bundesamt für Umwelt Base cartografica: cartografia di Outdooractive; ©OpenStreetMap (www.openstreetmap.org)

(5)

Profilo altimetrico

m

2400 2200 2000 1800 1600 1400

16 14

12 10

8 6

4 2

km

Dati dell´ itinerario

Sentiero tematico

Lunghezza 16,8 km

Durata 5:04 h.

Dislivello 712 mt

Discesa 782 mt

Difficoltà media

Impegno fisico Tecnica Livello sul mare

1543 m 2171 m

Periodo consigliato

DIC NOV OTT

SET AGO LUG

GIU MAG APR

MAR FEB

GEN

Recensioni

Autori

Emozione Paesaggio

Community

Altri dati

Pubblicato da St. Vigil in Enneberg

Nel 2009, le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio Mondiale UNESCO. In onore della loro storia geologica è nata l’idea di sviluppare un trekking tra queste

meravigliose montagne che renda il viandante consapevole di questa affascinante successione di avvenimenti.

Il Dolomites UNESCO Geotrail è composto da 10 tappe giornaliere, con scorci particolari sulla storia geologica delle Dolomiti.

Direzioni da seguire

Direzioni da seguire

Di fronte all’Hotel Valparol-Eisenöfen di Armentarola sono visibili i cartelli che indicano la direzione

(Capanna Alpina – via n° 11). Costeggiando il sentiero, si

attraversa il letto del fiume in corrispondenza del ponte e poco dopo la strada principale. Sempre seguendo le indicazioni per la Capanna Alpina (via n°

11), si sale lungo la riva orografica sinistra del ruscello, sino a raggiungere la strada sterrata poco sotto il rifugio. Superando la Capanna Alpina (svariati cartelli), si prosegue in direzione Col de Locia (cartello, via n°

11). La strada, in parte anche molto ripida, sale attraverso le boscaglie di pino mugo. Nella parte superiore sono stati realizzati dei comodi gradini, muniti di ringhiera e anche di un paio di funi, che conducono al passaggio Col de Locia. Seguendo i cartelli per Gran Fanes, si continua sulla via n° 11, salendo dolcemente al Passo Tadega. Attraverso i pascoli, si raggiunge senza troppa fatica Malga Gran Fanes (GEOSTOP N). Al bivio, subito dopo la malga, si tiene la sinistra (via n° 11). Una breve salita conduce lungo la vecchia strada militare al Lago di Limo. Si prosegue sino al Passo Limo (GEOSTOP O), dopo il quale inizia la discesa verso il Rifugio Fanes. Da qui, in parte su una strada sterrata, in parte lungo un sentiero, si giunge a Pederü.

Come arrivare

Sentiero tematico

Dolomites UNESCO Geotrail 7a tappa: da ...

5 / 8

(6)

Come arrivare

Con i mezzi pubblici: Prendere la linea degli autobus 460 (Brunico-Corvara) fino a La Villa, da qui si cambia linea prendendo il 465 per Sciaré.

Con la macchina:Autostrada del Brennero (A22) fino all'uscita Bressanone/Val Pusteria, proseguendo per la statale SS49-E66. Girando a San Lorenzo di Sebato a destra per la Val Badia SS224 fino a La Villa e poi passando per San Cassiano proseguendo in direzione Passo Falzarego.

Aree protette

Parco naturale Fanes-Sennes-Prags

In queste aree protette vanno rispettate le seguenti regole:

Si prega di rimanere sui sentieri.

Si prega di fare silenzio.

Vietato raccogliere pietre o minerali.

Vietato raccogliere funghi.

Vietato lasciare rifiuti.

Vietato dare da mangiare agli animali.

Si prega di utilizzare solo le aree di campeggio segnalate.

È vietato accendere fuochi.

Vietato raccogliere piante.

Si prega di non reinsediare piante e animali.

Apri l'itinerario sul tuo Smartphone

Scannerizzare questo codice col Smartphone per aprire l'itinerario sul tuo telefonino.

Sito web

http://regio.outdooractive.com/oar- suedtirol-alto-adige/s/7Xjrt

(7)

Fanes

Foto: Christjan Ladurner, St. Vigil in Enneberg

Etappe

Foto: Etappe, St. Vigil in Enneberg Sentiero tematico

Dolomites UNESCO Geotrail 7a tappa: da ...

7 / 8

(8)

Legenda

Topografia

Bosco, foresta Palude

Zona residenziale

con edifici singoli

Zona commerciale

con edifici singoli

Cimitero Campo da golf Impianti sportivi, stadio Stadio

Vigneto Prato

Piscina all´aperto

Incisioni rupestri Confini di stato Confine di stato Confine comunale

Riserva naturale Linea altimetrica Zona ad utilizzo speciale

900 900

Elementi topografici

Montagna/cima Punto altimetrico Roccia Caverna Chiesa Cappella Cimitero Palazzo/Castello Abbazia Monumento Rovina Miniera Tomba

Torre di trasmissione Pala eolica

Mulino a vento / acqua Punto panoramico

Strade e sentieri

Autostrada numero Strada statale con numero Nazione, regione, provincia Strada comunale Strada consorziale Strada agricola

Via ferrata Sentiero

Impianti, treno

Cabinovia Cabinovia Seggiovia Skilift Teleferica Treno Metro Metro Tram

Stazione ferroviaria

Riferimenti

Documenti correlati

Come il Signore il giovedì santo volle cenare con gli apostoli prima della sua passione, così anche Francesco, parve a quei fratelli, prima di morire volle benedirli e

Ad un certo punto Babbo natale dei regali si rivolge a Gocciolina e dice: “Allora bellis- sima goccia che mi sei venuta a cercare se i regali vuoi rice- vere Termelandia devi

Incoraggiare lo sviluppo di progetti legati ai temi di Resistenze da parte di associazioni, cooperative, fondazioni, comitati e gruppi informali della Regione. L’attivazione

Tornando in Alto Adige, un altro evento è stato il Consorzio dei Comuni che ha migrato tutti i server che loro gestiscono dei 116 Comuni a Linux e hanno iniziato un progetto

d) miglioramento dell'efficienza e della efficacia della amministrazione. In caso di trasferimento ai Comuni di ulteriori funzioni e servizi, la legge provinciale

III) in caso di ulteriore parità di requisiti viene data la precedenza al personale che ha ottenuto il permesso retribuito per motivi di studio per il minor numero di anni e

- personale interno della posizione economico-profes- sionale B1 risultato idoneo alla procedura concor- suale per l’accesso alla posizione economico-pro- fessionale B3

Per quanto attiene l’analisi delle voci indicate tra i costi, ai fini di una valutazione di congruità, il Collegio ha esaminato con attenzione il preventivo, confrontando lo stesso