• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA SEZ. A ANNO SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA SEZ. A ANNO SCOLASTICO"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

N. Prot. 1675/A5

Via S. Domenico al C/so Europa, 107 – 80127 NAPOLI Tel.081 7144795 - 081 640719 - 081 7145886 - Fax 081 640791 Cod.Mec.NAPS860005 - C.F.:95187160635 e-mail:naps860005@istruzione.it - pec:naps860005@pec.istruzione.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

CLASSE QUINTA SEZ. A

ANNO SCOLASTICO 2019- 2020

(2)

1

1. Informazioni Generali 1.1 Profilo di uscita del percorso

1.2 Obiettivi e risultati di apprendimento previsti nella programmazione didattico-educativa 1.3 Quadro Orario del percorso formativo della classe

2. Fisionomia della classe e sua evoluzione 2.1 Dati generali della classe

2.2 Andamento didattico disciplinare della classe

2.3 Grado di conseguimento degli obiettivi didattico – educativi 2.4 Livello di preparazione raggiunto

2.5 Criteri di attribuzione del credito scolastico O.M. n. 10 O.M. 16.05.2020 2.6 Percorso Clil

2.7 Progetti ed attività extra-curricolari 2.8 Percorso di cittadinanza e costituzione 2.9 Tematiche Pluridisciplinari trattate

2.10 Percorso Competenze Trasversali ed Orientamento

2.11 Testi di Letteratura italiana oggetto di studio durante l’anno scolastico 3. Metodologie di lavoro del Consiglio di classe

3.1 Metodologie Didattiche 3.2 Strumenti ed attrezzature 3.3 Lezioni in modalità DaD

3.4 Modalità di recupero ed approfondimento 4. La Valutazione del processo formativo e verifiche 4.1 La valutazione del processo Formativo

4.2 La verifica del processo formativo

4.3 Tipologia delle prove adottate al 04/03/2020

4.4 Tipologia delle prove di verifica orale adottate con la Dad in modalità sincrona 4.5 Verifiche scritte in modalità DaD

4.6 Valutazione del comportamento

ALLEGATO A Griglia Valutazione Colloquio Esame di Stato O.M. 10 del 16/05/2020

(3)

2

ALLEGATO B Griglia di valutazione del comportamento Liceo Galilei ALLEGATO C Griglia valutativa interdisciplinare Liceo Galilei

C

OMPOSIZIONE DEL

C

ONSIGLIO DI

C

LASSE

Docente

Disciplina

Continuità

Firma del docente 3° 4° 5°

LANDI ROSSELLA Italiano

X X X

LANDI ROSSELLA Latino

X X

PIEZZO ROSA Inglese

X

ESPOSITO VALERIA Storia

X X

FEDERICO ANNA Filosofia

X

FEDERICO ANNA Scienze Umane

X X

FALVO MARIA Matematica

X X X

SPISTO LAURA Fisica

X X X

SCHIAVONE MARIATERESA

Scienze naturali

X X X

RICCIO FLORIANA Storia dell’ Arte

X X X

GOFFREDI MARIO Scienze motorie

e sportive

X X X

BIWILLER MARIAROSARIA Religione cattolica o Attività alternative

X X X

(4)

3

Docente coordinatore della classe ___________________

Il Dirigente scolastico prof. Fabio Maria Risolo

1

.

INFORMAZIONI GENERALI

1.1 Profilo di uscita del percorso: Liceo Scienze Umane

“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art.9 comma 1 del regolamento attuativo della “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei”).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

- aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio- antropologica;

- aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

- saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico- educativo;

- saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

- possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

(5)

1

1.2 Obiettivi e risultati di apprendimento previsti nella programmazione didattico educativa

Aree Risultati di apprendimento comuni ai percorsi liceali

Area

Metodologica

• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area logico- argomentativa

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area linguistica e comunicativa

• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
 1. dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; 2. saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; 3. curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare

Area scientifica, matematica e

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali

(6)

2 tecnologica (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure

e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Area storico – umanistica

• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

(7)

3 Per quanto riguarda, invece, gli obiettivi educativi trasversali, il Consiglio di Classe ha adottato le seguenti competenze trasversali e di cittadinanza:

Aree Competenze

Acquisizione di un metodo di

lavoro

 Utilizzare in modo guidato i libri di testo, i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio;

 Raccogliere, valutare e ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre semplici deduzioni;

 Sapersi esprimere correttamente nella normale comunicazione orale e scritta con particolare riferimento all’acquisizione e all’utilizzo del linguaggio specifico delle singole discipline;

 Acquisire un metodo di studio scientifico: porsi domande e prospettare soluzioni; raccogliere, valutare e ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo; trarre semplici deduzioni.

Potenziamento della motivazione

 Riconoscere/Accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze, potenzialità, capacità, carenze;

 Contribuire con le personali abilità e competenze ad arricchire le proposte scolastiche;

Potenziamento del senso di responsabilità

personale

• Partecipare alla vita scolastica (individualmente e a gruppi) in modo ordinato, pertinente e costruttivo;

• Rispettare le persone con cui si collabora (insegnanti, compagni, personale non docente);

• Conoscere e rispettare il regolamento d’Istituto;

• Rispettare le scadenze e le modalità del lavoro scolastico a cominciare dall’orario scolastico, dalla tempestiva e regolare esecuzione dei compiti assegnati e del lavoro domestico, dalla disponibilità e dal corretto utilizzo del materiale didattico.

(8)

4

1.3 Quadro orario del percorso formativo della classe

Liceo delle Scienze Umane

I Biennio II Biennio V Anno

I II III IV

Ore sett. Monte ore annuale

Monte ore effettivamente

svolto

Italiano 4 4 4 4 4 132 116

Latino 3 3 2 2 2 66 55

Storia - - 2 2 2 66 53

Filosofia - - 3 3 3 99 71

Scienze Umane 4 4 5 5 5 165

126

Inglese 3 3 3 3 3 99 66

Matematica 3 3 2 2 2 66 55

Fisica - - 2 2 2 66 48

Scienze naturali 2 2 2 2 2 66 47

Storia dell’arte - - 2 2 2 66 33

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 66 34

Religione o attività alternative 1 1 1 1 1 33 19

Totale 27 27 30 30 30 990 723

(9)

5

2

.

FISIONOMIA DELLA CLASSE E SUA EVOLUZIONE 2.1 Dati generali della classe

Anno scolastico

N. allievi promossi a giugno

N. allievi con giudizio

sospeso

N. allievi promossi

a settembre

N. allievi non promossi

a giugno

N. allievi non promossi

a luglio/sett

embre

N. allievi ritirati

2017/18 17 9 9 0 0 0

2018/19 16 10 10 0 0 0

SCHEMA ANALITICO DEI “GIUDIZI SOSPESI” NEL TRIENNIO

DISCIPLINE

Numero di giudizi sospesi

3° anno 4° anno

Italiano 1

Latino 6

Inglese 1

Scienze Umane 8

Storia 2

Filosofia 1 4

Matematica 4

Fisica 1

Scienze naturali Disegno e Storia dell’arte Scienze motorie e sportive Religione o attività alternative

(10)

6

2.2 Andamento educativo-didattico della classe

La classe V A è costituita da 26 studenti, di cui 2 maschi e 24 femmine, tutti provenienti dalla classe precedente del medesimo istituto. Da un punto di vista socio-ambientale la classe è nel complesso abbastanza omogenea: gli studenti appartengono a famiglie per lo più attente ai bisogni dei figli, ma non tutte allo stesso modo sensibili alle iniziative di raccordo scuola-famiglia. Dall’analisi complessiva del percorso didattico del triennio si rileva che gli allievi non si sono avvalsi sostanzialmente di una buona continuità didattica, perché in quarta hanno cambiato alcuni docenti, anche della materia d’indirizzo, e in quinta hanno cambiato la docente d’inglese, così come emerge dalla tabella allegata.

L’attività formativa e culturale, oltre che perseguire gli obiettivi con le metodologie indicate nelle varie programmazioni dei singoli docenti, è stata organizzata in modo da non perdere di vista la centralità dell’alunno ed improntata ad un’azione didattico-educativa che ha trovato nella discussione e nel dialogo il modo più efficace di estrinsecarsi. La collaborazione tra docenti ed allievi ha determinato, nella maggior parte dei casi, un’evoluzione positiva delle personalità, facilitando progressivamente le dinamiche educative. Tuttavia gli alunni, rivelandosi nel corso degli anni eterogenei riguardo a interesse, impegno, preparazione di base, possesso di abilità e competenze acquisite, sono pervenuti a livelli disomogenei di maturità e preparazione.

2.3 Grado di conseguimento degli obiettivi didattico-educativi

Non sempre l’impegno, l’interesse, la partecipazione e il metodo di studio hanno consentito di far conseguire agli alunni tutti gli obiettivi programmati per le diverse aree individuate in sede di programmazione didattica, per cui in taluni casi è stato necessario riformulare e riadattare tali programmazioni in considerazione delle difficoltà incontrate dagli alunni.

In definitiva, nella classe una parte di alunni possiede buone competenze nelle diverse aree disciplinari, mentre un nutrito gruppo si attesta su livelli di competenze mediamente sufficienti.

Dal punto di vista comportamentale, si è evidenziato un atteggiamento caratterizzato sostanzialmente da correttezza e disponibilità, dimostrato anche nelle partecipazione a progetti e proposte culturali extrascolastiche. Le relazioni personali all’interno della classe quest’anno sono state complessivamente soddisfacenti.

(11)

7

2.4 Livello di preparazione raggiunto

A conclusione del percorso formativo compiuto dalla classe, il Consiglio ritiene di poter affermare che gli allievi, ciascuno secondo le capacità e l’impegno espressi, nonché con esiti differenziati, hanno realizzato una crescita culturale ed umana complessivamente equilibrata e che tutti gli studenti hanno comunque, in diversa misura e qualità, lavorato facendo registrare progressi rispetto ai livelli di partenza e volontà di migliorare se stessi. In definitiva, per quanto riguarda il livello di preparazione raggiunto, la classe risulta suddivisa sostanzialmente in tre distinti livelli di preparazione. Il livello superiore, corrispondente a una valutazione di profitto alta, è occupato da quegli allievi che,

associando costantemente la proficua e motivata partecipazione al dialogo educativo ad un metodo di lavoro incisivo e produttivo, hanno maturato un’apprezzabile autonomia critico-riflessiva e acquisito il pieno controllo dei linguaggi specifici, delle tecniche, delle procedure operative. Al livello

intermedio, corrispondente alla piena sufficienza sul piano del profitto, si posizionano quegli studenti che, pur dotati di discrete attitudini e potenzialità, a causa dell’incostante o selettiva partecipazione al dialogo educativo oppure, in qualche caso, di lacune di lieve entità in alcune conoscenze e

competenze di base, hanno acquisito un bagaglio cognitivo indubbiamente completo ma non sempre approfondito o sottoposto ad articolazione critica. Al livello inferiore, corrispondente ad un profitto complessivamente appena sufficiente, si collocano quegli studenti che, nell’ambito dell’interazione educativa, hanno mostrato frequenti esitazioni nei processi di astrazione e rielaborazione autonoma, come pure nella produzione e nella comprensione dei linguaggi specifici.

(12)

8

2.5 Criteri di attribuzione del credito scolastico O.M. n. 10 16.05.2020

Riguardo al credito scolastico, l’Ordinanza ministeriale n. 10 del 16 maggio 2020, nel definire l’organizzazione e le modalità di svolgimento degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020, ridefinisce le tabelle di attribuzione del credito scolastico.

A tal fine si riportano nel presente Documento le tabelle di conversione di cui all’Allegato A dell’Ordinanza di cui sopra.

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai sensi dell’allegato A al

D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito per la classe

terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito

Nuovo credito attribuito per la classe

quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

(13)

9

13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16 7 < M ≤ 8 17-18 8 < M ≤ 9 19-20 9 < M ≤ 10 21-22

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe terza

Fasce di credito classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

Alla luce delle presenti disposizioni ministeriali, si procederà quindi alla conversione del credito scolastico degli alunni.

(14)

10 CRITERI ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICOLICEO GALILEI a.s. 2019/2020

In base all’O.M. 11 del 16/05/2020 Art. 4 comma 4, all’alunno di terzo o quarto anno ammesso alla classe successiva con una media inferiore a 6 decimi sarà attribuito credito =6

INOLTRE

In base a quanto deliberato nel C.d.D. del 27/05/2020, l’assegnazione del credito scolastico avverrà come segue:

L’alunno avrà il voto minimo della banda di oscillazione relativa alla media del suo profitto in almeno uno dei seguenti casi:

 E’ stato ammesso alla classe successiva oppure a sostenere l’esame di stato con una insufficienza

 Ha conseguito il punteggio 1/0.5 alla voce “coinvolgimento DaD” nella griglia della condotta

 Ha conseguito il punteggio 2/1 alla voce “frequenza” nella griglia della condotta

 Ha conseguito il punteggio totale da 1 a 2,5 alla voce “partecipazione (didattica curricolare + didattica a distanza)” nella griglia della condotta.

 Ha conseguito Voto di condotta =6

Bande di oscillazione M = MEDIA

Media Profitto Partecipazione Proficua alle Attività

Extracurriculari proposte dall’Istituto o da Enti Riconosciuti

6 /////// SI

6<M7 6,1 media 6,3 SI

6,3< media 7,0 SI

7<M8 7,0< media <7,5 SI

7,5 media 8,0 NO 8<M9 8,0< media < 8,4 SI

8,4 media9 NO

(15)

11 9<M10

///////////

NO

2.6 Percorso CLIL

Nell’ambito del nuovo ordinamento della Scuola secondaria di secondo grado (art. 6 comma 2 del Regolamento emanato con decreto del Presidente della repubblica n. 89/2010) è stato introdotto l’insegnamento di Discipline Non Linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL nelle classi quinte di tutti gli indirizzi liceali. Nel Liceo Linguistico l’insegnamento di una DNL in una lingua straniera veicolare è impartito a partire dal terzo anno; al quarto anno si aggiunge l’insegnamento di una seconda DNL in una diversa lingua straniera veicolare.

Nel rispetto della normativa sopra elencata, il Consiglio di Classe, in sede di programmazione didattica svolta nei mesi di settembre e ottobre (cfr. verbale del 5/9/2019) ha indicato la DNL coinvolta nel percorso CLIL e ha costituito un TEAM CLIL, composto dal docente della DNL e dal docente di lingua straniera (inglese).

TEAM CLIL Prof. Schiavone Maria Teresa (materia di insegnamento: Scienze naturali)

Prof. Piezzo Rosa (materia di insegnamento: Inglese) Data del Consiglio di

Classe in cui il Team CLIL

si è costituito 5/09/2019

Presentazione del modulo didattico-disciplinare prescelto

Il modulo spiega cosa si intende per biotecnologie e come esse vengono utilizzate in vari settori produttivi

Titolo del modulo Biotechnology

Argomenti trattati Composizione chimica e struttura del DNA. Enzimi di restrizione.

DNA ligasi. DNA ricombinante. OGM. Usi degli OGM.

Monte ore complessivo svolto

5

Tipologie di verifiche svolte Orali Giudizio motivato e

risultato complessivo

Il lavoro è stato difficoltoso soprattutto perché fatto completamente con la DaD.

Il risultato complessivo è accettabile.

(16)

12

2.7 Progetti e attività extra-curriculari

Progetto Anno

scolastico

Numero di allievi partecipanti MOBY DICK

2018/2019 26 PROGETTO DI CHIMICA

2018/2019 1 PROGETTO VICO

2018/2019 5 PROGETTO NOI vs LA CAMORRA

2018/2019 5 PROGETTO STAR- EDUCARE AI DIRITTI UMANI

2018/2019 26 PROGETTO VOCI IN DONO

2019/2020 1

MOBY DICK 2019/2020 26

(17)

13

2.8 Percorso di cittadinanza e Costituzione

1.

Progetto “Costituzione e Cittadinanza” a cura della V Municipalità (Vomero – Arenella) - conferenze sulle seguenti tematiche:

a. Genesi della carta costituzionale del 1948

b. Diritti e doveri dei cittadini; diritti di libertà e diritti sociali; la cittadinanza attiva, partecipata e consapevole

c. L’ordinamento della Repubblica; significato di “Repubblica parlamentare”; il ruolo del capo dello stato e del governo; le autonomie locali; le magistrature.

2.

Attività di potenziamento su Cittadinanza e Costituzione, a cura della docente di diritto prof.ssa G. Mandica sulle seguenti tematiche:

Analisi storica del periodo che ha preceduto la nascita della Costituzione Italiana Confronto tra lo Statuto Albertino e la Costituzione

Le leggi fascistissime Le leggi razziali Il referendum del 1946

Le caratteristiche dello Stato democratico e dello Stato totalitario Partizioni e caratteristiche della Costituzione

Principi fondamentali Il concetto di legalità La tutela ambientale

Analisi ed approfondimento di alcuni articoli della Costituzione I principali doveri dei cittadini

(18)

14

2.9 Tematiche pluridisciplinari trattate

Esperienze/Tematiche/ Macroaree Discipline coinvolte

L’evoluzione della famiglia nel tempo

Italiano, latino, storia, filosofia, scienze umane, inglese, scienze, storia dell’arte

Il ruolo della donna

Italiano, latino, storia, filosofia, scienze umane, inglese, scienze, storia dell’arte

Le dipendenze

Italiano, scienze, storia, filosofia, scienze umane, inglese, storia dell’arte

L’identità e il concetto del doppio

Italiano, latino, storia, filosofia, scienze umane, inglese, storia dell’arte

Il rapporto tra arte e bellezza

Italiano, latino, filosofia, scienze umane, inglese, storia dell’arte

I totalitarismi

Italiano, latino, storia, filosofia, scienze umane, scienze, storia dell’arte

Lo sviluppo tecnologico

Italiano, storia, filosofia, scienze umane, inglese, scienze

Il rapporto con l’altro e l’accettazione del diverso

Italiano, latino, storia, filosofia, scienze umane, inglese, storia dell’arte

(19)

15

2.10 Percorso Competenze Trasversali ed Orientamento

Titolo

Verso una cittadinanza globale ; L’impresa per la scuola, la scuola per l’impresa; Partecip-Azione

Ente formatore

NEA e DEDALUS

Tutor scolastico

Prof.sse Landi Rossella e Straniero Maria Agnese

Descrizione sintetica del percorso

L’idea progettuale ha mirato a formare negli studenti un insieme di competenze tecniche e trasversali necessarie per lavorare nel terzo settore.

Al terzo anno la classe ha seguito un percorso comune, con l’ente Nea;

al quarto anno, una parte della classe ha partecipato ad un Pon di alternanza con Dedalus e la parte restante ha proseguito il percorso con la Nea.

Obiettivi e finalità

Sviluppare capacità e competenze comunicative

• Riconoscere il significato delle competenze acquisite negli studi curriculari

• Offrire agli studenti la possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialità personali e stimolare apprendimenti informali e non formali

• Arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi, rilevando e valorizzando le competenze, in particolare, quelle trasversali.

• Favorire la transizione dello studente agli studi universitari, anticipando l’esperienza formativa nei luoghi di lavoro

• Valutare la corrispondenza delle aspettative e degli interessi personali con gli scenari e le opportunità professionali

• Rafforzare il ruolo di centralità assunto dall’istruzione e dalla formazione nei processi di crescita e modernizzazione della società

• Acquisizione di attitudini ed atteggiamenti finalizzati

all’orientamento dei giovani per l’inserimento nei vari ambiti delle attività professionali.

Competenze acquisite

L’alunno ha acquisito un insieme di competenze tecniche e trasversali necessarie per lavorare nelle professioni operanti nel terzo settore coinvolte in attività sociali quali l’inclusione scolastica, sociale e culturale dei minori italiani e stranieri (extracomunitari e rom), l’

inclusione sociale e culturale e mediazione linguistico-culturale rivolta a stranieri (extracomunitari e rom), la lotta all’abbandono scolastico, la cooperazione allo sviluppo

Hanno infatti acquisito alcuni degli strumenti base per lavorare nel

(20)

16 terzo settore, come strumenti e metodologie del Project Cycle Managament (gestione dei progetti in ambito sociale), metodologie partecipative di pedagogia interculturale (cooperative learning, learning by doing, circle time), maggiore consapevolezza delle questioni legate allo sviluppo e all’integrazione.

(21)

17

2.11 Testi di Letteratura Italiana oggetto di studio durante l’anno scolastico

LEOPARDI

L’infinito dai “Canti”

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia dai “Canti”

La ginestra dai “Canti”

VERGA

Rosso Malpelo da “Vita nei campi”

La tragedia da “I Malavoglia” cap.1

La morte di Gesualdo da “Mastro don Gesualdo” parte IV, cap. V D’ANNUNZIO

L’attesa da “Il piacere” libro I, cap. 1 La pioggia nel pineto da “Alcyone”

PASCOLI+

Lavandare da “Myricae”

L’assiuolo da “Myricae”

Il gelsomino notturno da “I canti di Castelvecchio”

SVEVO

Il gabbiano da “Una vita” cap. VIII Il desiderio e il sogno da “Senilità” cap.X Il fumo da “La coscienza di Zeno” cap.III PIRANDELLO

Il fu Mattia Pascal da “Il fu Mattia Pascal” cap.XVIII

Tutto comincia da un naso da “Uno, nessuno e centomila” libro I, cap. 1

La verità velata (e non svelata) del finale da “Così è (se vi pare)”, atto III, scene 7-9

(22)

18 SABA

Trieste da “Il Canzoniere, Trieste e una donna”

Mio padre è stato per me “l’assassino”, da “Il Canzoniere, Autobiografia”

Amai da “Il Canzoniere, Mediterranee”

(23)

19

3. METODO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3.1 Metodologie didattiche

DISCIPLINE Lezione

frontale/Esposizione online

Lavoro/chat di gruppo

Lezione pratica/interattiva

Metodo induttivo- deduttivo

Debating Flipped classroom

E- learning

Italiano X X

Latino X

Inglese X X X

Storia X X X

Filosofia X X X

Scienze

Umane X X X

Matematica X X X

Fisica X X X

Scienze

naturali X X

Storia

dell’arte X X X

Scienze motorie e

sportive

X X

Religione o attività alternative

X

(24)

20

3.2 Strumenti e attrezzature

DISCIPLINE

Libro di testo e materiale digitale Dispense per lo studio facilitato Audiovisivi Attrezzature informatiche Materiali multimediali Quotidiani online Attrezzature Scolastiche / Laboratori Piattaforme educative

Lingua e letteratura italiana X X X

Latino X X X

Lingua e letteratura inglese X X X X X

Storia X X X X X

Filosofia X X X

Scienze Umane X X X

Matematica X X X

Fisica X X X X

Scienze naturali X X X X X

Storia dell’arte X X X X

Scienze motorie e sportive X X

Religione o attività alternative X X X X

(25)

21

3.3 Lezioni in modalità DAD

Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, rimodulati in seguito all’adozione della DaD, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le strategie: videolezioni programmate secondo l’orario scolastico ed extra-scolastico, mediante l’applicazione di Google Suite “Meet Hangouts”, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico e la bacheca di Argonext, usufruendo di tutti i servizi della G-Suite già a disposizione della scuola prima dell’emergenza covid-19. .

I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto(in modalità asincrona) degli stessi.

Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe

concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza.

Per gli alunni diversamente abili, è stato riadattato il Piano Educativo Personalizzato predisposto ad inizio anno.

(26)

22

Lezioni in modalità Dad

Insegnamento

Videolezioni

Caricamento materiali Google Suite Altro

Hangouts Meet Argo1 Google Drive

Religione Cattolica X

Italiano X X

Latino X X

Storia X X X

Filosofia X X X

Scienze Umane X X X

Inglese X piattaform

a we school

X

Storia dell’arte X X

Matematica X gruppo

whatsapp

X

Fisica X gruppo

whatsapp

X

Scienze X X

Scienze motorie X

(27)

23

3.4 Modalità di recupero e approfondimento

DISCIPLINE Recupero

in orario curriculare

Approfondimento extra-curricolare

Sportello didattico

Lavoro in aula/

gruppi di apprendimento Lingua e letteratura italiana X

Latino X

Lingua e letteratura inglese X

Storia X

Filosofia X

Scienze Umane X

Matematica X

Fisica X

Scienze naturali X Storia dell’arte X Scienze motorie e sportive

Religione o attività alternative

(28)

4.1 La valutazione del processo formativo

La valutazione è un aspetto fondamentale del processo di apprendimento/insegnamento e ne condivide i caratteri di dinamicità e di complessità. Si colloca all’interno di un progetto condiviso d’istituto, che si delinea nelle linee programmatiche dei dipartimenti disciplinari e nella programmazione dei singoli consigli di classe, e si pone in rapporto inscindibile con la programmazione disciplinare, della quale intende essere dimensione di controllo: valutando gli esiti qualitativi e quantitativi dell’attività didattica, è possibile infatti ripensare l’efficacia dell’offerta formativa della scuola. La valutazione assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo. Quella iniziale ha funzione diagnostica e permette di calibrare le scelte progettuali in relazione ai bisogni formativi, mentre in itinere, la valutazione formativa ha funzione regolativa in quanto consente di adattare continuamente gli interventi alla situazione didattica e di attivare eventuali strategie di recupero, consolidamento e potenziamento. La valutazione sommativa finale definisce i livelli di apprendimento raggiunti e la loro distribuzione, nonché i progressi conseguiti rispetto al livello di partenza, la continuità e serietà dell’impegno e la qualità della partecipazione del singolo studente, oggetti questi di osservazione sistematica da parte del docente.

La valutazione finale scaturisce pertanto da più elementi e si attua e si documenta concretamente attraverso prove diversificate per tipologia in base al raggiungimento degli obiettivi, che mettono in gioco operazioni relative ai diversi comportamenti cognitivi richiesti. Le verifiche sono quindi rivolte al controllo dell'efficacia e dei ritmi di apprendimento individuale e collettivo e coinvolgono direttamente la relazione tra docente e studente.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati trnuti in considerazione i seguenti indicatori:

Indicatori Griglia Valutativa interdisciplinare ( ALLEGATO C)

a. Competenza dei contenuti disciplinari b. Capacità logiche ed abilità specifiche c. Competenze proprie del linguaggio disciplinare specifico d. Qualità dell’interazione a distanza e. Percorso curricolare dell’alunno

(29)

4.2 La verifica del processo formativo

Essa si fonda sui dati raccolti attraverso varie tipologie di prove orali e scritte e pratiche che hanno lo scopo di rilevare le conoscenze e le competenze via via acquisite dagli studenti. Le verifiche sono quindi rivolte al controllo dei livelli e dei ritmi di apprendimento individuale e collettivo degli studenti; esse inoltre costituiscono un indispensabile indicatore al fine di ottimizzare l’efficacia dell’ insegnamento.

Le verifiche orali si sono articolate in: interrogazioni brevi (su singoli argomenti o unità didattiche); interrogazioni: colloqui tesi a rilevare, in modo graduato e progressivo e in relazione agli obiettivi specifici, le conoscenze e le capacità di rielaborazione, di esposizione e di argomentazione; interventi spontanei; controlli quotidiani delle attività e della partecipazione. Esse sono state il più possibile frequenti, per promuovere l’impegno costante degli studenti, per tenere sotto osservazione i processi di apprendimento, per dare agli studenti la possibilità di esercitarsi nella comunicazione.

Le verifiche scritte sono state programmate dal consiglio di classe che si è attenuto, per quanto possibile, al criterio della diversificazione tipologica. I voti delle prove scritte e orali sono stati attribuiti secondo la scala decimale, usata in modo completo così da poter evidenziare i diversi livelli di profitto, far emergere sia le situazioni critiche di apprendimento sia le eccellenze.

Le verifiche pratiche si sono articolate in prove pratiche per verificare le competenze acquisite nelle lezioni teoriche

La valutazione finale ha tenuto conto del livello di partenza, dei progressi, delle motivazioni, della continuità e serietà dell’impegno, della qualità della partecipazione, oltre che delle competenze e delle conoscenze acquisite, e non si risolve quindi nella media matematica delle prove di verifica.

Nel periodo di attività didattica a Distanza le verifiche sono state somministrate online privilegiando prove che davano spazio alle capacità di problem solving in modalità sincrona ed asincrona.

(30)

DISCIPLINE Verifiche

orali

Elaborati

scritti Relazioni Prove pratiche

Test strutturati / semistrutturati

Project work / lavoro di

gruppo

Altro

Lingua e letteratura

italiana

X X

Latino X X

Lingua e letteratura

inglese

X

Scienze Umane X X X X

Storia X X

Filosofia X X X X

Matematica X X

Fisica X X

Scienze naturali X X

Storia dell’arte X X X

Scienze motorie X

Religione o attività alternative

(31)

4.4 Tipologia delle prove di verifica orale adottate con la DADin modalità sincrona

DISCIPLINE

Con collegamento uno a uno: lo studente che sostiene la verifica con

la cam accesa

A piccoli gruppi o con tutta la classe che partecipa alla riunione

Esposizione autonoma di argomenti a seguito di

attività di ricerca personale o approfondimenti Lingua e

letteratura italiana

X X

Latino X X

Lingua e letteratura

inglese

X X

Scienze

Umane X X X

Storia X X

Filosofia X X X

Matematica X X

Fisica X X

Scienze

naturali X

Storia

dell’arte X

Scienze

motorie X

Religione o attività alternative

(32)

Verifica Sincrona Verifica Asincrona

DISCIP LINE

Compiti a tempo su piattaforma Moodle, Moduli di Google, Google

Classroom, o un altro dei tanti

tool possibili

Saggi, relazioni, produzion e di testi con

collegamen ti

ipertestual i

Produzione di Mappe mentali/concett

uali che riproducono le connessioni del

processo di apprendimento

, i percorsi mentali

consegna di svolgime nto di un prodotto scritto,

poi approfo ndito in sincrono

Project work / lavoro di gruppo/power

point

Altro

Lingua e letterat

ura italiana

X X

Latino X X

Lingua e letterat

ura inglese

X

Scienze

Umane X X

Storia X

Filosofi

a X X

Matem

atica X

Fisica X X

Scienze naturali Storia dell’art e

Scienze

motorie X

(33)

4.6 Valutazione del comportamento

Premesso che:

 l’azione educativa mira a diffondere la piena consapevolezza dei diritti e dei doveri degli studenti all’interno della comunità scolastica, promuovendo comportamenti coerenti con il corretto esercizio dei propri diritti e al tempo stesso con il rispetto dei propri doveri, che corrispondono sempre al riconoscimento dei diritti e delle libertà degli altri;

 la valutazione del comportamento non è uno dispositivo genericamente punitivo, ma afferisce all’area degli obiettivi formativi ed educativi e, in particolare, intende contribuire ad accrescere i valori di convivenza civile, consapevolezza dei valori di cittadinanza e senso di appartenenza alla comunità scolastica;

 la valutazione del comportamento non potrà mai essere strumento di condizionamento o addirittura repressione della libera espressione di opinioni, correttamente manifestata, e non lesiva dell’altrui personalità, da parte degli studenti;

 l’azione educativa favorirà il processo di auto-osservazione da parte dei singoli allievi e del gruppo classe al fine di accrescere il senso di responsabilità e di costruire una cultura dell’autovalutazione;

 la valutazione espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico. Nello specifico, considerata la valenza formativa ed educativa cui deve rispondere l’attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di Classe tiene in debita evidenza e considerazione progressi e miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno, in relazione alle finalità di cui sopra;

 la votazione inferiore a 6/10 in sede di scrutinio intermedio o finale può essere attribuita dal Consiglio di Classe soltanto in presenza di comportamenti di particolare ed oggettiva gravità che prevedano l’erogazione di sanzioni disciplinari;

il Consiglio di classe ha attribuito il voto di condotta sulla base dei parametri individuati dal Collegio dei Docenti :

 Rispetto del Regolamento di Istituto e degli obblighi derivanti dal Patto Educativo di Corresponsabilità

 Rispetto verso se stessi, verso gli altri, verso le strutture scolastiche e verso l’ambiente

 Interazione con le componenti della comunità scolastica (Relazionalità ed interesse)

 Responsabilità e Padronanza (Impegno studio e impegno verso altri, autocontrollo e gestione del sé)

Successivamente al periodo emergenziale la griglia di valutazione del comportamento prevista dal PTOF è stata integrata (vedi all. B)

. ne o attività alternat

ive

(34)

ALLEGATO A Griglia Valutazione Colloquio Esame di Stato dell’O.M. n. 10 del 16/05/2020 . La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento

indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II

Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse

discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in

modo non sempre appropriato. 3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.

6-7 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in

maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze

acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5 III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze

acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite

collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di argomentare in maniera critica e personale,

rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e

personali solo a tratti e solo in relazione a specifici

argomenti 3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni 8-9

(35)

contenuti acquisiti

V È in grado di formulare ampie e articolate

argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato

1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un

lessico, anche di settore, parzialmente adeguato

2 III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico

adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4 V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e

semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a

partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III

È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

ALLEGATO B

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INTEGRATA CON L’INTRODUZIONE DELLE LEZIONI ONLINE

Premessa, l’alunno che viene sanzionato con nota disciplinare e/o con sospensione perché si è reso responsabile di:

 Atti lesivi della dignità della persona (bullismo, omofobia, razzismo, forme di violenza ….) e della comunità scolastica

 Violazione della privacy attraverso riprese filmate/foto rese pubbliche sui social, chat …..

 Atti che impediscono l’esercizio del diritto allo studio (occupazioni, violazioni del sistema informatico…)

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione formativa ed orientativa, sia in itinere che finale, si è avvalsa della griglia elaborata in sede dipartimentale, ha tenuto conto del potenziale degli alunni in

Griglia di valutazione della prima prova scritta Griglia di valutazione della seconda prova scritta Griglia di valutazione colloquio.. Tabelle di conversione punteggi

5 Coglie con precisione le implicazioni e le sfumature di significato del lessico, delle strutture morfosintattiche e retoriche utilizzate nel testo, in rapporto alla

• Un gruppo di studenti ha raggiunto livelli ottimi di preparazione in tutte le discipline, si è inserito in varie attività scolastiche anche non prettamente dedicate al

Contenuti delle discipline Conoscenze inerenti dati e informazioni del mondo del lavoro e dell'università. Problem Solving Fronteggia situazioni problematiche e applica

Il percorso attraverso cinema, letteratura, arte e cultura in Italia e nel mondo hanno avuto come obiettivo il rafforzamento negli studenti della consapevolezza

Per decisione del Consiglio di Classe, sono state effettuate una simulazione della Prima Prova (in data 25 gennaio 2022) e una di Seconda Prova (in data 26 gennaio –

La classe, composta da 16 alunni, ha partecipato al dialogo didattico-educativo mostrando interesse nei confronti della disciplina. Nel percorso didattico si è cercato di