• Non ci sono risultati.

Programma di Storia Classe 1 N Anno scolastico 2021/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma di Storia Classe 1 N Anno scolastico 2021/2022"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

1

Programma di Storia Classe 1°N

Anno scolastico 2021/2022

Libro di testo:

Autori:Massimo Montanari Titolo:La storia è servita Casa editrice:La terza

Lezione 0

Le tracce del passato: le fonti

Lezione 1

L’ evoluzione degli esseri viventi la teoria di Darwin

la selezione naturale

la sopravvivenza degli individui più adatti la trasmissione dei caratteri

i progenitori dell’ uomo

l’ adattamento degli Australopitechi Homo habilis

Homo ergaster Homo erectus

Homo di Neanderthal Homo sapiens

L’uomo nel paleolitico cacciatore e raccoglitore lo sviluppo del linguaggio

Lezione 2

La nascita dell’ agricoltura I primi cereali

(2)

2 L’uomo che inventò l’ agricoltura

I primi villaggi

Le prime società sedentarie Il Neolitico e l'età dei Metalli Estrarre e lavorare la selce

Lezione 3

Come nascono le città Le prime città

Le città Stato sumere Il tempio

Il palazzo La figura del re

La città e la gestione delle risorse L’invenzione della scrittura

Lezione 4

L’impero di Saragon di Akkad Il vicino oriente antico

La nascita degli imperi L’impero accadico L’impero di Hammurabi La conoscenza degli astri

Il sistema di calcolo sessagesimale L’impero ittita

L’impero assiro e quello caldeo di Babilonia Le deportazioni

Il secondo impero Babilonese La ruota

Carro a due ruote

Lezione 5 L’antico Egitto

La terra nera e la terra rossa Il calendario solare

Iprodotti della terra nera Un popolo unito dal fiume L’utilizzo del Nilo

Tre millenni di storia L’antico regno Il medio regno Il nuovo regno L’epoca tarda

Una società guidata dal re - dio

(3)

3 II faraone

L’organizzazione dello stato Gli scribi e la scrittura

La religione e la morte nell’ antico egitto Un popolo politeista

Divinità antropomorfe, zoomorfe, e ibridi Il viaggio nell’ aldilà

La mummificazione e la preparazione dei corpi

Lezione 6

Gli Ebrei e il primo monoteismo La Bibbia

Le origini ebraiche

Mosè e la fuga verso la terra promessa Il regno ebraico

Le dominazioni straniere e la diaspora Il monoteismo

Le feste ebraiche e i cicli naturali

Lezione 7 I Fenici e il mare

Le città - Stato rivolte verso il mare Le esplorazioni e i commerci L’ espansione coloniale L’ importanza del sole

Il legno di cedro e i prodotti alimentari L’artigianato tessile e i gioielli

La tecnologia del vetro L’alfabeto

Lezione 8

L’impero persiano

L’ unificazione del vicino oriente La dinastia achemenide

La grandi conquiste La potenza dell’ esercito La politica di tolleranza La religione ufficiale

L’amministrazione dei domini Il sistema stradale

Il sistema postale

I commerci e la diffusione della moneta Un popolo agricoltore

I giardini persiani di Pasagade

(4)

4 Lezione 9

La scoperta

Le centralità del palazzo

Un civiltà agricola e commerciale La passione per lo sport

La cura del corpo Maestri dei greci Un misterioso declino

Quando i greci si chiamavano achei I palazzi fortezza

La scala sociale

Chi distrusse i palazzi degli achei?

Lezione 10

Il centro urbano e la campagna Il governo di pochi

Verso il governo soldati Cittadini non sudditi Una società gerarchica Un paese con poca terra L emigrazione

La fondazione delle colonie

La crescita degli scambi commerciali Introduzione della moneta

Una sola lingua Un alfabeto fino a noi Le prime leggi

Una religione comune Il tempio

Le cerimonie sacre I giochi per gli idei Le conquiste scientifiche L invenzione della medicina Socrate

L invenzione della storia

Lezione 11 La polis leader Il governo della città Con le armi in pugno Una ferrea disciplina Una vita da spartiati Iloti e perieci

(5)

5 No alla moneta

L’oligarchia

Verso un governo del popolo La riforma di Solone

Il governo di Pisistrato La tirannide in Grecia La riforma di clistene L ostracismo

Una democrazia incompleta Le tensioni in Asia Minore

La rivolta e la distruzione di Mileto Dario contro Atene

La battaglia di Maratona L’eredità di Maratona Atene si rafforza sul mare La controffensiva persiana I Greci si uniscono

Gli Spartani sconfitti alle Termopili I persiani occuparono la Grecia Gli ateniesi e il mare

Lezione 12 L' età di Pericle

Compensare chi fa politica Più poteri all'assemblea Il teatro e la democrazia

Il nuovo volto della città lo sviluppo economico e commerciale Il dissenso e le accuse di demagogia

Due città leader Le alleanze politiche La svolta imperialista Il controllo dell' Egeo Atene sul piede di guerra Perché scoppiò la guerra Dieci anni di attacchi La peste ad Atene

La guerra per l'egemonia totale Atene sconfitta

Verso la disfatta di Atene La difficile supremazia spartana

Lezione 13 Un mondo in crisi

La fragile egemonia di Sparta

(6)

6 L egemonia di Tebe

L'alleanza fra Sparta e Atene Un sconfitta per tutti

Un regno ai margini del mondo greco Il progetto di Filippo

Atene e Tebe contro Filippo I greci perdono l indipendenza L epopea di Alessandro

Le prime vittorie

L'occupazione di fenicia e Egitto La conquista dell' impero persiano Il progetto di Alessandro

La fusione fra Macedoni e Persiani Verso i confini del mondo

Qui si fermò Alessandro La morte improvvisa

Lezione 14

La divisione dell' impero di Alessandro Il regno di Siria

Il regno d Egitto Il regno di macedonia Il regno d Epiro Il regno di pergamo Alla maniera dei greci

La città e lo stile di vita greco Lo sviluppo degli scambi Lo studio e la ricerca Le conquiste scientifiche I limiti dell' un'innovazione Le radici culturali dell' Europa

Lezione 15

L'agricoltura e la metallurgia La civiltà di terramare La civiltà appenninica La civiltà villanoviana La civiltà dei nuraghi L assenza della scrittura Un mosaico di popoli I più antichi abitatori Nuovi arrivi

I Celti

I Fenici e i greci

(7)

7 La prime tracce di scrittura

Un popolo molti nomi Indigeni o migranti Una scrittura indecifrata Una società urbana Le città

La religione La cura dei morti L’espansione Il controllo dei mari

La crisi del mondo entrusco Una regione ricca di minerali Populonia ed Elba

Veri e proprio quartieri industriali Forni per la fusione del ferro

Lezione 16

Un villaggio sul fiume Roma centro commerciale Il modello etrusco

Dagli etruschi ai romani I gemelli divini

Il fratricidio

La leggenda e la realtà storica Roma città greca

Una città stato monarchia I re latino sabini

I re etruschi La familia La gens

I patrizi e i plebei I clienti e i patroni

Dalla monarchia alla repubblica La istituzioni di età monarchica I comizi curiati

I comizi centuriati

La maggioranza dei più ricchi I comizi tributi

Dal re ai consoli

Caratteri delle magistrature Il senato

La prepotenza Patrizia I concili della plebe Le dodici Tavole

(8)

8 La parità tra patrizi e plebei

La nobiltà

Una repubblica oligarchica Una religione per lo stato I collegi sacerdotali Una religione inclusiva Principali divinità

Lezione 17

Vincere e assimilare Il patto con i latini Gli etnici

Roma e gli etruschi I galli contro Roma

La contesa sulla Campania La guerra contro i Sanniti Taranto e Pirro

La forza militare

Tutte le strade portano a Roma La colonie

Durature ed efficienti opere pubbliche Una fitta rete stradale stradale

Le vie d Italia

Il sistema delle alleanze Una varietà di rapporti Il diritto romano L Italia romanizzata

Lezione 18

Da centro agricolo a potenza marittima Cartagine

Verso lo scontro

La prima guerra punica la La seconda guerra punica Annibale in Italia

La disfatta di Canne La vittoria di Roma La terza guerra punica La conquista dell' Illiria L'Italia padana

La Spagna

La Gallia narbonese

I romani in macedonia e in Grecia I romani in Asia Minore

(9)

9 Mare nostro

Non alleati ma sudditi Il governo delle province

Nuove ricchezze affluiscono a Roma Roma conquista dalla cultura greca

Lezione 19

Guerra ricchezze miseria

I nuovi affaristi romani i cavalieri L'arricchimento della nobiltà senatoria I latifondi e le ville rustiche

La correzione nelle province Schiavi a basso prezzo

La crisi della piccola proprietà Il proletariato di Roma

L'insofferenza degli alleati Gli aristocratici riformatori La riforma fallita Tiberio Bracco Un nuovo fallimento Gaio Gracco La fine della concordia sociale L'ascesa di Gaio Mario

La riforma dell' esercito

I soldati al servizio dei generali La vittoria degli italici

Mario contro Silla La prima guerra civile La dittatura di Silla Roma una città assetata Gli acquedotti gloria romana

Lezione 20

Guerre per il potere I popolari in rivolta La rivolta di Spartaco Pompeo a Crasso consoli Pompeo contro i pirati

Le conquiste Pompeo in Oriente La congiura Catilina

I rapporti fra Pompeo e il senato L'ascesa politica di Cesare Il primo triumvirato

Cesare conquista la Gallia

Vercingetorige organizza la resistenza Lo storico di se stesso

(10)

10 Pompeo e il senato contro Cesare

Cesare marcia su Roma La riforma del calendario L assassinio di Cesare Marco Antonio e Ottaviano La guerra di Modena L’ascesa di Ottaviano Il secondo triumvirato

La caccia agli assassini di Cesare Antonio contro Ottaviano

Un nuovo Cesare

La battaglia finale ad Azio

Ricerche :

Definizione di reperto, fonti storiche e quali possono essere i grandi predatori della preistoria.

Il Nilo

Le divinità Egizie

La mummificazione nell’ antico egitto Gli ebrei nell’ antico Egitto

Contenuti multimediali sui faraoni egizi.

Roma 31/05/2022

Il Professore: Alain Lepore

Riferimenti

Documenti correlati

Tempi: ore lezione teoria: 13 ore esercitazioni: 13 ore lezione totali: 26 settimane: 9 Valutazione Si faccia riferimento all’allegato 3. Modulo n.: 3 CHIMICA

8 L’allievo conosce con sicurezza, espone con proprietà e rielabora criticamente i contenuti culturali 9 L’allievo possiede conoscenze approfondite e inquadrate in una

Riflessione sulle cause della caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476), che, lungi dall’essere unicamente riconducibile alle invasioni germaniche, fu

chiave, focalizza gli aspetti principali di semplici problemi. Sa analizzare i problemi di base. Verifiche orali, prove scritte. Esercitazioni pratiche ed esecuzione di

Nel caso di genitori separati/divorziati è prevista la firma di entrambi i genitori (cfr. 155 del codice civile, modificato dalla Legge 8/2/06, n.54) o dell'affidatario;

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni..

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni4.

Strumenti Durante l’incontro di preparazione della psicologa del Consultorio Familiare con gli insegnanti delle classi coinvolte saranno indicati e concordati materiali