• Non ci sono risultati.

Lavoro pubblico e sua evoluzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lavoro pubblico e sua evoluzione"

Copied!
66
0
0

Testo completo

(1)

PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”

AREA C -2008-

PROFILO AMMINISTRATIVO E PROFILO ORGANIZZATIVO - livello C2/C3/C4/C5

Lavoro pubblico e sua evoluzione

001. Ad un concorso indetto da un Ministero può partecipare un cittadino spagnolo?

A) Si, i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea possono accedere ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche che non implichino esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri, ovvero non attengano alla tutela dell'interesse nazionale.

B) No, gli stranieri non possono accedere ai posti di lavoro presso il comparto "Ministeri".

C) Si, poiché esistono appositi accordi con il Governo spagnolo.

002. A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001, per le infrazioni di minore gravità, per le quali è prevista una sanzione inferiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per più di dieci giorni, provvede....

A) Il responsabile della struttura con qualifica dirigenziale ovvero l'ufficio competente per i procedimenti disciplinari.

B) Sempre il responsabile della struttura presso il quale opera il dipendente.

C) In ogni caso l'ufficio competente per i procedimenti disciplinari.

003. Nei casi di cui all'art. 55-quinquies, comma 1, (false attestazioni o certificazioni) del D.Lgs. n. 165/2001, il lavoratore, ferme la responsabilità penale e disciplinare e le relative sanzioni, è obbligato a risarcire anche il danno patrimoniale?

A) Si, pari al compenso corrisposto a titolo di retribuzione nei periodi per i quali sia accertata la mancata prestazione, nonché il danno all'immagine subiti dall'amministrazione.

B) No.

C) Si, pari al doppio del compenso corrisposto a titolo di retribuzione nei periodi per i quali sia accertata la mancata prestazione, nonché il danno all'immagine subiti dall'amministrazione.

004. Recita l'art. 55-novies del D.Lgs. n. 165/2001, introdotto dal D.Lgs. n. 150/2009: "....sono tenuti a rendere conoscibile il proprio nominativo mediante l'uso di cartellini identificativi o di targhe da apporre presso la postazione di lavoro". A chi si rivolge tale disposizione?

A) Ai dipendenti delle P.A. che svolgono attività a contatto con il pubblico.

B) A tutti i dipendenti delle P.A.

C) Ai dipendenti delle P.A. addetti agli uffici relazione con il pubblico.

005. Un dipendente pubblico assente per malattia non può assentarsi dal luogo di reperibilità....

A) Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.

B) Dalle 8,30 alle 13 e dalle 14 alle 18.

C) Per l'intera mattinata e per quattro ore pomeridiane.

006. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, per l'accesso all'impiego pubblico, l'accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse....

A) É obbligatoria dal 1° gennaio 2000.

B) É obbligatoria solo se è previsto nel bando di concorso.

C) Non è obbligatoria.

007. Quale dei seguenti principi le pubbliche amministrazioni non devono rispettare nelle procedure di reclutamento?

A) Rispetto delle pari opportunità tra cittadini italiani e extracomunitari.

B) Adozione di meccanismi oggettivi e trasparenti, idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire.

C) Rispetto delle pari opportunità tra lavoratrici e lavoratori.

008. Il D.Lgs. n. 165/2001 demanda alle singole amministrazioni, che vi provvedono secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi adottati secondo i rispettivi ordinamenti, tra l'altro,....

A) L'individuazione degli uffici di maggiore rilevanza.

B) La disciplina del trattamento economico del personale dipendente.

C) La definizione delle linee fondamentali e di principio per il reclutamento del personale.

009. Le pubbliche amministrazioni possono avvalersi delle forme contrattuali di lavoro flessibile previste dal codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa?

A) Solo per rispondere ad esigenze temporanee ed eccezionali.

B) Si, sempre, senza limitazioni.

C) No, in nessun caso.

010. Il Sistema di misurazione e valutazione della performance, di cui al comma 1 dell'art. 7 del D.Lgs. n. 150/2009 deve individuare anche le modalità di raccordo e integrazione con i documenti di programmazione finanziaria e di bilancio?

A) Si, secondo le direttive adottate dalla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.

(2)

PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”

B) No, è sufficiente che individui le fasi, i tempi, le modalità, i soggetti e le responsabilità del processo di misurazione e valutazione della performance.

C) No, è sufficiente che individui le modalità di raccordo e di integrazione con i sistemi di controllo esistenti.

011. Le disposizioni dell'art. 55-septies del D.Lgs. n. 165/2001 concernenti i controlli sulle assenze per malattia costituiscono norme imperative?

A) Si, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1339 e 1419, secondo comma, del c.c.

B) No, possono essere derogate dai successivi contratti collettivi nazionali.

C) No, possono essere derogate dai successivi contratti individuali.

012. Al sistema premiale di cui all'art. 24 del D.Lgs. n. 150/2009 - Progressioni di carriera - si accede attraverso concorsi pubblici per i quali sono riservati alcuni posti a favore del personale interno, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di assunzioni. Tale riserva....

A) Non può essere superiore al 50% dei posti messi a concorso.

B) Non può essere superiore al 20% dei posti messi a concorso.

C) Non può essere superiore al 30% dei posti messi a concorso.

013. A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001 sulle forme e termini del procedimento disciplinare se il dipendente convocato in caso di grave ed oggettivo impedimento non possa presentarsi, può formulare motivata istanza di rinvio del termine per l'esercizio della sua difesa. Il differimento....

A) Può essere disposto per una sola volta nel corso del procedimento.

B) Può essere disposto per non più di due volte nel corso del procedimento.

C) Può essere disposto anche per un numero indefinito di volte.

014. A norma di quanto prevede l'art. 55-sexies del D.Lgs. n. 165/2001, la condanna della P.A. al risarcimento del danno derivante dalla violazione, da parte del lavoratore dipendente, degli obblighi concernenti la prestazione lavorativa comporta l'applicazione nei suoi confronti, ove già non ricorrano i presupposti per l'applicazione di un'altra sanzione disciplinare, della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da un minimo di 3 giorni fino ad un

massimo di 3 mesi. Gli obblighi concernenti la prestazione lavorativa possono essere stabili dai codici di comportamento?

A) Si, possono essere stabiliti da norme legislative o regolamentari, dal contratto collettivo o individuale, da atti e provvedimenti dell'amministrazione di appartenenza o dai codici di comportamento.

B) No, possono essere stabiliti solo da norme legislative o regolamentari.

C) No, possono essere stabiliti da norme legislative o da atti e provvedimenti dell'amministrazione di appartenenza.

015. A norma di quanto dispone l'art. 55 del D.Lgs. n. 165/2001, ferma la disciplina in materia di responsabilità civile, amministrativa, penale e contabile, ai rapporti di lavoro di cui al comma 1 si applica l'articolo 2106 del codice civile?

A) Si.

B) No.

C) No, salvo che il contratto collettivo di comparto non disponga diversamente.

016. In materia di "funzioni e responsabilità", l'art. 4 del D.Lgs. 165/2001 stabilisce che i dirigenti delle P.A...

A) Sono responsabili in via esclusiva della gestione e dei relativi risultati.

B) Sono responsabili della gestione, ma non dei relativi risultati.

C) Non sono responsabili né della gestione, né dei relativi risultati.

017. Ai sensi dell'art. 54, comma 7, del D.Lgs. n. 165/2001 e succ. mod. e integr. le Pubbliche amministrazioni....

A) Devono organizzare attività di formazione del personale per la conoscenza e la corretta applicazione dei codici di comportamento.

B) Devono interrogare periodicamente il personale per verificare la conoscenza e la corretta applicazione dei codici di comportamento.

C) Non possono organizzare attività di formazione del personale per la conoscenza e la corretta applicazione dei codici di comportamento, essendo in conflitto d'interessi.

018. L'obbligo di reperibilità per i dipendenti pubblici assenti per malattia per le fasce orarie previste dal D.M. n. 206/2009 sussiste anche nei giorni non lavorativi?

A) Si, sussiste anche nei giorni non lavorativi e festivi.

B) No, sussiste solo nei giorni lavorativi.

C) No, non sussiste né nei giorni non lavorativi né in quelli festivi.

019. A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001 chi istruisce il procedimento disciplinare nei confronti di un lavoratore dipendente di una pubblica amministrazione qualora la sanzione da applicare sia il licenziamento con preavviso?

A) L'ufficio competente per i procedimenti disciplinari.

B) Il capo della struttura in cui il dipendente lavora.

C) L'ufficio competente per i procedimenti disciplinari ovvero il responsabile della struttura con qualifica dirigenziale.

020. Dispone l'art. 62 del D.Lgs. n. 150/2009 che il prestatore di lavoro deve essere adibito....

A) Alle mansioni per le quali è stato assunto o alle mansioni equivalenti nell'ambito dell'area di inquadramento ovvero a quelle corrispondenti alla qualifica superiore che abbia successivamente acquisito per effetto delle procedure selettive.

(3)

PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”

B) Alle mansioni per le quali è stato assunto ovvero a quelle corrispondenti alla qualifica superiore qualora stabilito dal dirigente apicale dell'ente.

C) Alle mansioni per le quali è stato assunto ovvero a quelle corrispondenti alla qualifica inferiore o superiore.

021. Ferma la disciplina in tema di licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo e salve ulteriori ipotesi previste dal contratto collettivo, a norma del disposto di cui al D.Lgs. n. 150/2009, come è sanzionata la reiterazione nell'ambiente di lavoro di gravi condotte aggressive o moleste o minacciose o ingiuriose o comunque lesive dell'onore e della dignità personale altrui?

A) Licenziamento disciplinare.

B) Sospensione dal servizio fino ad un massimo di 30 giorni.

C) Sospensione dal servizio e privazione della retribuzione fino ad un massimo di 10 giorni.

022. A norma di quanto dispone l'art. 15 del D.Lgs. n. 150/2009 nelle amministrazioni pubbliche chi emana le direttive generali contenenti gli indirizzi strategici?

A) L'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione.

B) Gli Organismi indipendenti di valutazione della performance.

C) I dirigenti di ciascuna amministrazione.

023. Ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs. n. 165/2001, le amministrazioni pubbliche possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano a prestazioni effettivamente rese?

A) No. Non possono.

B) Si. Non esistono particolari limitazioni al riguardo.

C) Si, purché le prestazioni determinino un aumento della qualità dei servizi.

024. Indicare per quale dei seguenti soggetti non sussiste l'obbligo di reperibilità previsto dal D.M. n. 206/2009.

A) Dipendenti pubblici con stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta.

B) Dipendenti pubblici nei confronti dei quali sono già state effettuate nell'anno almeno due visite fiscali.

C) Il suddetto D.M. ha escluso l'obbligo di reperibilità solo per i dipendenti pubblici affetti da patologie gravi che richiedono terapie salvavita.

025. Quali sono gli strumenti per premiare il merito e le professionalità previsti dall'art. 20 del D.Lgs. n. 150/2009?

A) Il bonus annuale delle eccellenze, il premio annuale per l'innovazione, le progressioni economiche, le progressioni di carriera, l'attribuzione di incarichi e responsabilità, l'accesso a percorsi di alta formazione e di crescita professionale, in ambito nazionale e internazionale.

B) Il bonus annuale delle eccellenze, le progressioni economiche, le progressioni di carriera, i permessi premio retribuiti, l'accesso a percorsi di alta formazione e di crescita professionale.

C) Il bonus annuale delle eccellenze, il premio annuale per l'innovazione, le progressioni economiche, le gratifiche natalizie, l'accesso a percorsi di alta formazione e di crescita professionale.

026. A norma di quanto dispone l'art. 55-ter del D.Lgs. n. 165/2001, in quale caso l'autorità competente deve riaprire il procedimento disciplinare anche se concluso?

A) Se dalla sentenza irrevocabile di condanna risulta che il fatto addebitabile al dipendente in sede disciplinare comporta la sanzione del licenziamento, mentre ne è stata applicata una diversa.

B) In nessun caso.

C) Solo nel caso in cui il procedimento disciplinare si conclude con l'archiviazione ed il processo penale con una sentenza irrevocabile di condanna.

027. A norma di quanto dispone l'art. 55-ter del D.Lgs. n. 165/2001, se il procedimento disciplinare si conclude con

l'archiviazione ed il processo penale con una sentenza irrevocabile di condanna, l'autorità competente deve riaprire il procedimento disciplinare?

A) Si, per adeguare le determinazioni conclusive all'esito del giudizio penale.

B) No.

C) Riaprire o meno il procedimento è sempre una facoltà per l'amministrazione.

028. A norma di quanto dispone l'art. 28 del D.Lgs. n. 150/2009 sulla qualità dei servizi pubblici, come sono stabiliti i casi e le modalità di adozione delle carte dei servizi?

A) Sono stabiliti con direttive, aggiornabili annualmente, del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità nelle amministrazioni pubbliche.

B) Sono stabilite da ciascuna pubblica amministrazione.

C) Sono stabilite dalla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità nelle amministrazioni pubbliche.

029. A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001, il lavoratore dipendente o il dirigente, appartenente alla stessa P.A. dell'incolpato o ad una diversa, che, essendo a conoscenza per ragioni di ufficio o di servizio di informazioni rilevanti per un procedimento disciplinare in corso, rende dichiarazioni false o reticenti, subisce qualche conseguenza dannosa?

A) Si, è soggetto all'applicazione, da parte dell'amministrazione di appartenenza, della sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione, commisurata alla gravità dell'illecito contestato al dipendente, fino ad un massimo di quindici giorni.

B) No.

C) Si, può incorrere nel licenziamento.

030. A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001 sulle forme e i termini del procedimento disciplinare se il dipendente convocato in caso di grave ed oggettivo impedimento non possa presentarsi può formulare motivata istanza di rinvio del termine per l'esercizio della sua difesa?

(4)

PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”

A) Si.

B) No, ma può presentare una memoria scritta.

C) Si, che è in facoltà del responsabile del procedimento accettare o meno.

031. In quale dei seguenti casi trova applicazione il licenziamento disciplinare di cui all'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001 aggiunto dall'art. 69 del D.Lgs. n. 150/2009?

A) Falsità documentali o dichiarative commesse ai fini o in occasione dell'instaurazione del rapporto di lavoro ovvero di progressioni di carriera.

B) Negligenza nell'esecuzione dei compiti assegnati nonché nella cura dei locali e dei beni mobili o strumenti affidati.

C) Inosservanza anche lieve degli obblighi in materia di prevenzione degli infortuni e di sicurezza sul lavoro.

032. In base al D.Lgs. 165/2001, a chi spetta, nelle amministrazioni pubbliche statali, l'individuazione delle risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare alle diverse finalità e la loro ripartizione tra gli uffici di livello dirigenziale generale?

A) Agli organi di governo.

B) Ai dirigenti di uffici dirigenziali generali.

C) Ai dirigenti.

033. Dispone l'art. 19 del D.Lgs. n. 150/2009 che in ogni amministrazione, l'Organismo indipendente, sulla base dei livelli di performance attribuiti ai valutati, compila una graduatoria delle valutazioni individuali del personale, differenziandolo in tre distinte fasce. Quale percentuale di personale è prevista per la fascia di merito alto?

A) Il 25%.

B) Il 15%.

C) Il 30%.

D)

034. Chi sono nelle pubbliche amministrazioni, in base al D.Lgs. 165/2001, i responsabili in via esclusiva dell'attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati?

A) I dirigenti.

B) Gli organi di governo dell'amministrazione.

C) Solo i responsabili del procedimento.

035. Indicare quale delle seguenti affermazioni è coerente con quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001 in materia di gestione delle risorse umane.

A) Le P.A. curano la formazione e l'aggiornamento del personale, ivi compreso quello con qualifiche dirigenziali, garantendo altresì l'adeguamento dei programmi formativi, al fine di contribuire allo sviluppo della cultura di genere della pubblica amministrazione.

B) Le amministrazioni pubbliche possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano alle prestazioni effettivamente rese, purché in relazione a maggiore produttività.

C) Le amministrazioni sono autorizzate a ridurre l'orario d'obbligo fino al limite del 20%, mantenendo la stessa retribuzione.

036. Quale condizione inderogabile pone l'art. 14 del D.Lgs. 150/2009 ai fini dell'accesso agli strumenti per premiare il merito di cui al Titolo III?

A) La validazione della Relazione sulla performance.

B) Nessuna, ogni pubblica amministrazione provvede in autonomia.

C) L'approvazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

037. Con riferimento ai principi e criteri in materia di sanzioni disciplinari e responsabilità dei dipendenti pubblici cosa ha previsto la legge n. 15/2009?

A) Ha previsto la razionalizzazione dei tempi del procedimento disciplinare, anche ridefinendo la natura e l'entità dei relativi termini e prevedendo strumenti per una sollecita ed efficace acquisizione delle prove.

B) Ha previsto il licenziamento senza preavviso per i dipendenti che risultano assenti ai controlli medici durante il periodo di assenza per malattia.

C) Ha previsto, a carico del dipendente responsabile, l'obbligo del risarcimento del danno patrimoniale, pari al doppio del compenso corrisposto a titolo di retribuzione nei periodi per i quali sia accertata la mancata prestazione, nonché del danno all'immagine subito dall'amministrazione.

038. A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art. 14 del D.Lgs. n.

150/2009 attribuisce il compito di garantire la correttezza dei processi di misurazione e valutazione, nonché dell'utilizzo degli strumenti premiali, secondo quanto previsto dalla legislazione vigente, nel rispetto del principio di valorizzazione del merito e della professionalità?

A) Agli Organismi indipendenti di valutazione della performance.

B) Ai dirigenti di ciascuna amministrazione.

C) Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.

039. A norma di quanto dispone l'art. 11 del D.Lgs. n. 150/2009 sulla trasparenza e rendicontazione della performance, le P.A.

hanno l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale le retribuzioni dei dirigenti?

A) Si, con specifica evidenza sulle componenti variabili della retribuzione e delle componenti legate alla valutazione di risultato.

B) No, gli unici documenti che devono essere pubblicati sul sito istituzionale sono il Piano della performance e la Relazione sulla performance.

C) No, è sempre in facoltà delle P.A. provvedere o meno alla pubblicazione sul proprio sito istituzionale.

(5)

PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”

040. A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art. 13 del D.Lgs. n.

150/2009 attribuisce il compito di adottare le linee guida per la predisposizione del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità?

A) Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.

B) Al Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione.

C) Al Ministro per l'attuazione del programma di Governo.

041. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 150/2009 costituisce titolo prioritario ai fini dell'attribuzione delle progressioni economiche....

A) L'essersi collocato per cinque annualità anche non consecutive nella fascia di merito alta.

B) L'essersi collocato per tre annualità anche non consecutive nella fascia di merito alta.

C) L'essersi collocato per quattro annualità anche non consecutive nella fascia di merito alta.

042. L'obbligo di reperibilità per i dipendenti pubblici assenti per malattia nelle fasce orarie previste dal D.M. n. 206/2009 sussiste anche nel caso in cui il dipendente si assenta per infortunio sul lavoro?

A) No, gli infortuni sul lavoro escludono l'obbligo della reperibilità.

B) Si, salvo che non sia disposto diversamente in fase di prima visita fiscale.

C) Si, ma in tal caso le fasce orarie di reperibilità sono: dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18.

043. Il ciclo di gestione della performance si articola in alcune fasi tra cui la prima è costituita dalla definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori. Gli obiettivi di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 150/2009....

A) Devono essere rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle priorità politiche ed alle strategie dell'amministrazione.

B) Sono definiti, prima dell'inizio del rispettivo esercizio, dai dirigenti e responsabili delle unità organizzative, sentiti gli organi di indirizzo politico-amministrativo.

C) Devono essere riferibili ad un arco temporale determinato, di norma corrispondente ad un semestre.

044. Ai sensi dell'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001 il compito di adottare gli atti e i provvedimenti amministrativi ed esercitare i poteri di spesa e quelli di acquisizione delle entrate rientranti nella competenza dei propri uffici, salvo quelli delegati ai dirigenti è attribuito....

A) Ai dirigenti di uffici dirigenziali generali.

B) Agli organi preposti al controllo di gestione.

C) Agli organi consultivi dell'amministrazione.

045. A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art. 13 del D.Lgs. n.

150/2009 attribuisce il compito di verificare la corretta predisposizione del Piano e della Relazione sulla Performance delle amministrazioni centrali e, a campione, analizzare quelli degli Enti territoriali, formulando osservazioni e specifici rilievi?

A) Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.

B) Agli Organismi indipendenti di valutazione della performance.

C) Al Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione.

046. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 150/2009, in quale caso l'assenza dal lavoro per malattia deve essere giustificata esclusivamente mediante certificazione medica rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o da un medico

convenzionato con il Servizio sanitario nazionale?

A) Nell'ipotesi di assenza per malattia protratta per un periodo superiore a dieci giorni.

B) Nell'ipotesi di assenza per malattia protratta per un periodo superiore a cinque giorni.

C) Dopo il terzo evento di malattia nell'anno solare.

047. Il ciclo di gestione della performance si articola in alcune fasi tra cui la prima è costituita dalla definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori. Gli obiettivi di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 150/2009....

A) Sono definiti in coerenza con quelli di bilancio indicati nei documenti programmatici, e il loro conseguimento costituisce condizione per l'erogazione degli incentivi previsti dalla contrattazione integrativa.

B) Sono programmati su base biennale.

C) Devono essere specifici e misurabili in termini concreti e chiari, anche se non tali da determinare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati e degli interventi.

048. I componenti la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche di cui all'art. 13 del D.Lgs. n. 150/2009 sono nominati....

A) Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri.

B) Con decreto del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione.

C) Con atto del Ministro per l'attuazione del programma di Governo.

049. Al sistema premiale di cui all'art. 21 del D.Lgs. n. 150/2009 - Bonus annuale delle eccellenze - può concorrere....

A) Il personale, dirigenziale e non, che si è collocato nella fascia di merito alta.

B) Solo il personale dirigenziale.

C) Solo il personale non dirigenziale.

050. Il responsabile della struttura, se non ha qualifica dirigenziale ovvero se la sanzione da applicare è pari o superiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per più di dieci giorni, trasmette gli atti, entro cinque giorni dalla notizia del fatto....

A) All'ufficio competente per i procedimenti disciplinari, dandone contestuale comunicazione all'interessato.

(6)

PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”

B) All'ufficio competente per i procedimenti disciplinari, che provvede alla comunicazione all'interessato.

C) Direttamente al responsabile dell'ente, che provvede alla comunicazione all'interessato.

051. L'art. 11 del D.Lgs. n. 165/2001 detta i principi generali sull'istituzione e il funzionamento dell'Ufficio relazioni con il pubblico, disponendo tra l'altro,....

A) Che gli uffici per le relazioni con il pubblico provvedono, anche mediante l'utilizzo di tecnologie informatiche, al servizio all'utenza per i diritti di partecipazione di cui alla legge n. 241/1990.

B) Che il personale dell'Ufficio relazioni con il pubblico abbia accesso a tutti gli atti dell'amministrazione, compresi quelli per i quali il rappresentante legale dell'ente abbia inibito la visione.

C) Che l'Ufficio relazioni con il pubblico valuti con ampia autonomia se porre a carico dell'utente ovvero a carico dell'ente le spese per le comunicazioni postali relative al rapporto d'utenza.

052. A norma di quanto dispone l'art. 55-ter del D.Lgs. n. 165/2001, per le infrazioni di minore gravità, di cui all'articolo 55- bis, comma 1, primo periodo, è ammessa la sospensione del procedimento qualora per gli stessi fatti proceda anche l'autorità giudiziaria?

A) No, non è ammessa la sospensione del procedimento.

B) Si, quando per gli stessi fatti procede l'autorità giudiziaria qualsiasi procedimento disciplinare deve essere sospeso.

C) Si, ma per non più di trenta giorni.

053. Il D.Lgs. n. 150/2009 prevede per le P.A. un obbligo generale per l'adozione e la realizzazione del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità. Il mancato assolvimento di tale obbligo....

A) Comporta il divieto di erogazione della retribuzione di risultato ai dirigenti preposti agli uffici coinvolti.

B) Comporta responsabilità penale per i dirigenti preposti agli uffici coinvolti.

C) Comporta il divieto di erogazione della retribuzione di risultato a tutti i dirigenti della P.A.

054. A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001 sulle forme e termini del procedimento disciplinare, qualora a provvedere sia il responsabile con qualifica dirigenziale, della struttura in cui il dipendente lavora, entro quanto tempo dalla notizia di comportamenti punibili deve contestare l'addebito al dipendente?

A) Entro 20 giorni.

B) Entro 10 giorni.

C) Entro 30 giorni.

055. A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art. 14 del D.Lgs. n.

150/2009 attribuisce il compito di validare la Relazione sulla performance e assicurarne la visibilità attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale dell'amministrazione?

A) Agli Organismi indipendenti di valutazione della performance.

B) All'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione.

C) Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.

056. Dispone l'art. 62 del D.Lgs. n. 150/2009 che le progressioni fra le aree avvengono tramite concorso pubblico. Quale possibilità è attribuita all'amministrazione?

A) Quella di destinare al personale interno, in possesso dei titoli di studio richiesti per l'accesso dall'esterno, una riserva di posti comunque non superiore al 50 per cento di quelli messi a concorso.

B) Nessuna.

C) Quella di destinare al personale interno, indipendentemente dal possesso dei titoli di studio richiesti per l'accesso dall'esterno, una riserva di posti comunque non superiore al 30 per cento di quelli messi a concorso.

057. L'art 19 del D.Lgs. n. 150/2009 detta i criteri per la differenziazione delle valutazioni delle performance, stabilendo tra l'altro che....

A) Tali disposizioni non si applicano se il numero dei dirigenti in servizio nell'amministrazione non è superiore a 5.

B) Tali disposizioni non si applicano se il numero dei dirigenti in servizio nell'amministrazione non è superiore a 10.

C) Tali disposizioni non si applicano se il numero dei dirigenti in servizio nell'amministrazione non è superiore a 3.

058. Dove è istituito il collegio di conciliazione di cui all'art. 66 del D.Lgs. n. 165/2001 presso cui si svolge il tentativo obbligatorio di conciliazione?

A) Presso la Direzione provinciale del lavoro nella cui circoscrizione si trova l'ufficio cui il lavoratore è addetto, ovvero era addetto al momento della cessazione del rapporto.

B) Presso il giudice di pace.

C) Presso la locale Agenzia per l'impiego.

059. Il ciclo di gestione della performance si articola in alcune fasi tra cui la prima è costituita dalla definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori. Gli obiettivi di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 150/2009....

A) Devono essere correlati alla quantità e alla qualità delle risorse disponibili.

B) Sono programmati su base quinquennale.

C) Devono essere rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle priorità politiche ed alle strategie dell'amministrazione, anche se non tali da determinare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati e degli interventi.

060. Con riferimento all'art. 55 del D.Lgs. n. 165/2001, la sanzione concordemente determinata all'esito delle procedure di conciliazione non obbligatoria, può essere di specie diversa da quella prevista dalla legge o dal contratto collettivo per l'infrazione per la quale si procede?

A) No, e non è soggetta ad impugnazione.

B) Si, ma non è soggetta ad impugnazione.

(7)

PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”

C) No, ma è soggetta ad impugnazione.

061. Fuori dai casi previsti dal comma 1 dell'art. 55-sexies del D.Lgs. n. 165/2001, che comportano l'applicazione della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da un minimo di 3 giorni fino ad un massimo di 3 mesi, il lavoratore, quando cagiona grave danno al normale funzionamento dell'ufficio di appartenenza, per inefficienza o incompetenza professionale accertate dall'amministrazione è collocato in disponibilità. Il provvedimento che definisce il giudizio disciplinare stabilisce anche la qualifica per la quale può avvenire l'eventuale ricollocamento?

A) Si, stabilisce le mansioni e la qualifica per le quali può avvenire l'eventuale ricollocamento.

B) No, la qualifica per la quale può avvenire l'eventuale ricollocamento è stabilita direttamente dai contratti collettivi o individuali.

C) No, la qualifica per la quale può avvenire l'eventuale ricollocamento è stabilita dal consiglio arbitrale di disciplina.

062. Quale effetto produce la violazione di disposizioni imperative riguardanti l'assunzione o l'impiego di lavoratori da parte delle pubbliche amministrazioni?

A) Le amministrazioni hanno l'obbligo di recuperare le somme pagate a titolo di risarcimento del danno al lavoratore nei confronti dei dirigenti responsabili, qualora la violazione sia dovuta a dolo o colpa grave.

B) I provvedimenti sono nulli di diritto ed ogni obbligazione è priva di efficacia. Il lavoratore non ha diritto ad alcun risarcimento.

C) Nessun effetto.

063. Ferma la disciplina in tema di licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo e salve ulteriori ipotesi previste dal contratto collettivo, in quale dei seguenti casi, a norma del disposto di cui al D.Lgs. n. 150/2009, trova applicazione il licenziamento disciplinare?

A) Ingiustificato rifiuto del trasferimento disposto dall'amministrazione per motivate esigenze di servizio.

B) Inosservanza delle disposizioni di servizio.

C) Condotta non conforme ai principi di correttezza verso superiori o altri dipendenti o nei confronti del pubblico.

064. Sulla disciplina del pubblico impiego è intervenuta di recente la legge n. 15/2009 sulla produttività nel pubblico impiego, prevedendo un sistema più rigoroso di responsabilità dei dipendenti pubblici. Quale dei seguenti principi e criteri direttivi è conforme a quanto previsto dalla suddetta legge?

A) Ha previsto che il procedimento disciplinare possa proseguire e concludersi anche in pendenza del procedimento penale.

B) Ha previsto l'obbligo per tutte le amministrazioni di consegnare e di far sottoscrivere il codice disciplinare a tutti i dipendenti.

C) Ha espressamente escluso l'ipotesi di illecito disciplinare nei confronti dei soggetti responsabili, per negligenza, del mancato esercizio o della decadenza dell'azione disciplinare.

065. A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art. 13 del D.Lgs. n.

150/2009 attribuisce il compito di definire i parametri e i modelli di riferimento del Sistema di misurazione e valutazione della performance in termini di efficienza e produttività?

A) Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.

B) Agli Organismi indipendenti di valutazione della performance.

C) Al Ministro per l'attuazione del programma di Governo.

066. L'art. 62 del D.Lgs. n. 150/2009 ha previsto per i dipendenti pubblici, con esclusione dei dirigenti e del personale docente della scuola, delle accademie, conservatori e istituti assimilati, l'inquadramento in almeno tre distinte aree funzionali.

Come devono avvenire le progressioni all'interno della stessa area?

A) Secondo principi di selettività, in funzione delle qualità culturali e professionali, dell'attività svolta e dei risultati conseguiti, attraverso l'attribuzione di fasce di merito.

B) Secondo principi di anzianità.

C) Secondo quanto disposto in sede di contrattazione integrativa.

067. Le amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi individuali per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, in presenza dei presupposti di legittimità stabiliti dall'art. 7 del D.Lgs. 165/2001. In particolare....

A) Devono essere preventivamente determinati durata, luogo, oggetto e compenso della collaborazione.

B) Si può sempre prescindere dal possesso del requisito di particolare e comprovata specializzazione.

C) Gli incarichi devono essere conferiti esclusivamente con contratti di lavoro subordinato o, eccezionalmente, con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale.

068. Con riferimento ai principi e criteri in materia di sanzioni disciplinari e responsabilità dei dipendenti pubblici cosa ha previsto la legge n. 15/2009?

A) Ha previsto ipotesi di illecito disciplinare in relazione alla condotta colposa del pubblico dipendente che abbia determinato la condanna della pubblica amministrazione al risarcimento dei danni.

B) Ha previsto l'obbligo per tutte le amministrazioni di affissione del codice disciplinare all'ingresso della sede di lavoro.

C) Ha previsto, per il personale a contatto con il pubblico, in luogo del cartellino identificativo, l'obbligo di esporre sulla scrivania una targa indicante nome e cognome.

069. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 150/2009, il licenziamento in sede disciplinare può essere disposto nel caso di prestazione lavorativa, per la quale l'amministrazione di appartenenza formula una valutazione di insufficiente rendimento e questo sia dovuto alla reiterata violazione degli obblighi concernenti la prestazione stessa?

A) Si, se riferibile ad un arco temporale non inferiore al biennio.

B) No, in nessun caso.

C) Si, se riferibile ad un arco temporale non inferiore al quinquennio.

070. I componenti la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche di cui all'art. 13 del D.Lgs. n. 150/2009, possono essere nominati tra soggetti che rivestono cariche in organizzazioni sindacali?

A) No, lo esclude espressamente il suddetto D.Lgs.

B) Si, il suddetto D.Lgs. nulla dispone in merito.

(8)

PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”

C) Si, non possono essere nominati solo i soggetti che rivestono incarichi pubblici elettivi.

071. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 150/2009, dopo il secondo evento di malattia nell'anno solare l'assenza dal lavoro come deve essere giustificata?

A) Esclusivamente mediante certificazione medica rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale.

B) Esclusivamente mediante certificazione medica rilasciata da una struttura sanitaria pubblica.

C) Esclusivamente mediante certificazione medica rilasciata da un medico dell'Inps.

072. A norma di quanto prevede l'art. 55-sexies del D.Lgs. n. 165/2001, la condanna della P.A. al risarcimento del danno derivante dalla violazione, da parte del lavoratore dipendente, degli obblighi concernenti la prestazione lavorativa comporta l'applicazione nei suoi confronti, ove già non ricorrano i presupposti per l'applicazione di un'altra sanzione disciplinare, della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da un minimo di....

A) Tre giorni.

B) Sette giorni.

C) Dieci giorni.

073. A norma di quanto dispone l'art. 28 del D.Lgs. n. 150/2009 sulla qualità dei servizi pubblici, i criteri di misurazione della qualità dei servizi….

A) Sono stabiliti con direttive, aggiornabili annualmente, del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità nelle amministrazioni pubbliche.

B) Sono stabiliti da ciascuna pubblica amministrazione.

C) Sono stabiliti dalla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità nelle amministrazioni pubbliche.

074. Dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001 che nel corso dell'istruttoria, il capo della struttura o l'ufficio per i procedimenti disciplinari possono acquisire da altre P.A. informazioni o documenti rilevanti per la definizione del procedimento. La predetta attività istruttoria determina la sospensione del procedimento?

A) No, non determina né la sospensione, né il differimento dei relativi termini.

B) Si, determina la sospensione dei relativi termini.

C) No, non determina la sospensione ma può determinare il differimento dei termini.

075. In quale dei seguenti casi non trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 19 del D.Lgs. n. 150/2009 sui criteri per la differenziazione delle valutazioni delle performance dei dipendenti?

A) Quando il numero dei dipendenti in servizio nell'amministrazione non è superiore a 8.

B) Quando il numero dei dipendenti in servizio nell'amministrazione non è superiore a 15.

C) Quando il numero dei dipendenti in servizio nell'amministrazione non è superiore a 4.

76. A norma di quanto dispone l'art. 52 del D.Lgs. n. 150/2009, possono essere conferiti incarichi di direzione di strutture deputate alla gestione del personale a soggetti che abbiano rivestito cariche in partiti politici?

A) Si, purché le cariche non siano state rivestite negli ultimi due anni.

B) Si, senza alcuna limitazione.

C) No, a far data dall'entrata in vigore del suddetto D.Lgs. non è più possibile conferire incarichi di direzione a soggetti che abbiano rivestito cariche in partiti politici.

77. Indicare quale tra le seguenti è una competenza propria dell'Organismo indipendente di valutazione della performance di cui all'art. 14 del D.Lgs. n. 150/2009.

A) Promuove e attesta l'assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all'integrità previsti dal suddetto D.Lgs.

B) Redige la graduatoria di performance delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali.

C) Realizza e gestisce, in collaborazione con il CNIPA il portale della trasparenza che contiene i piani e le relazioni di performance delle amministrazioni pubbliche.

78. Ferma la disciplina in tema di licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo e salve ulteriori ipotesi previste dal contratto collettivo, in quale dei seguenti casi il D.Lgs. n. 150/2009 prevede il licenziamento senza preavviso?

A) Condanna penale definitiva, in relazione alla quale è prevista l'interdizione perpetua dai pubblici uffici ovvero l'estinzione, comunque denominata, del rapporto di lavoro.

B) Assenza priva di valida giustificazione per un numero di giorni, anche non continuativi, superiore a tre nell'arco di un biennio o comunque per più di sette giorni nel corso degli ultimi dieci anni.

C) Mancata ripresa del servizio, in caso di assenza ingiustificata, entro il termine fissato dall'amministrazione.

79. Dispone l'art. 70 del D.Lgs. n. 150/2009, che la cancelleria del giudice che ha pronunciato sentenza penale nei confronti di un lavoratore dipendente di una P.A. ne comunica il dispositivo all'amministrazione di appartenenza e, su richiesta di questa, trasmette copia integrale del provvedimento per via telematica. Entro quanti giorni dalla data del deposito devono essere effettuate la comunicazione e la trasmissione?

A) Entro trenta giorni.

B) Immediatamente e comunque entro cinque giorni.

C) Entro sessanta giorni.

80. Il D.Lgs. n. 165/2001 istituisce riconoscimenti a favore del responsabile dell'Ufficio per le relazioni con il pubblico e del personale da lui indicato, per la promozione di iniziative volte al miglioramento dei servizi per il pubblico, alla

semplificazione e all'accelerazione delle procedure e all'incremento delle modalità di accesso informale alle informazioni.

A tale scopo....

A) Il riconoscimento delle iniziative positivamente realizzate costituisce titolo autonomamente valutabile in concorsi pubblici e nella progressione di carriera del dipendente.

(9)

PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”

B) Il personale applicato presso l'Ufficio per le relazioni con il pubblico non è considerato gravante sulle dotazioni organiche dell'ente.

C) Al personale applicato presso l'Ufficio per le relazioni con il pubblico possono essere erogati congedi e permessi in deroga ai limiti previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro.

81. Al fine di assicurare la qualità, comprensibilità ed attendibilità dei documenti di rappresentazione della performance, le amministrazioni pubbliche redigono annualmente il Piano della performance e la Relazione sulla performance. Il Piano della performance....

A) É adottato entro il 31 gennaio.

B) É un documento, da adottare entro il 30 giugno.

C) Evidenzia, a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti, e il bilancio di genere realizzato.

82. Al fine di assicurare la qualità, comprensibilità ed attendibilità dei documenti di rappresentazione della performance, le amministrazioni pubbliche redigono il Piano della performance e la Relazione sulla performance. Entro quale data deve essere adottato il Piano?

A) Entro il 31 gennaio.

B) Entro il 30 giugno.

C) Entro il 30 marzo.

83. Indicare quale tra le seguenti è una competenza propria dell'Organismo indipendente di valutazione della performance di cui all'art. 14 del D.Lgs. n. 150/2009.

A) Propone, sulla base del sistema di misurazione e valutazione della performance all'organo di indirizzo politico-amministrativo, la valutazione annuale dei dirigenti di vertice e l'attribuzione ad essi dei premi.

B) Adotta le linee guida per la definizione degli Strumenti per la qualità dei servizi pubblici.

C) Predispone una relazione annuale sulla performance delle amministrazioni centrali e ne garantisce la diffusione attraverso la pubblicazione sul proprio sito istituzionale ed altre modalità ed iniziative ritenute utili.

84. La misurazione e la valutazione della performance individuale dei dirigenti e del personale responsabile di una unità organizzativa in posizione di autonomia e responsabilità è collegata ad alcuni fattori indicati all'art. 9 del D.Lgs. n.

150/2009. Indicare quale tra i seguenti non è un corretto fattore.

A) Numero di assenze/presenze.

B) Indicatori di performance relativi all'ambito organizzativo di diretta responsabilità.

C) Raggiungimento di specifici obiettivi individuali.

85. I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti al Parlamento europeo sono collocati in aspettativa?

A) Si, sono collocati in aspettativa senza assegni per la durata del mandato.

B) No, sono collocati in disponibilità senza assegni per la durata del mandato.

C) No, sono sospesi dal servizio.

86. Il Ministro, nell'esercizio dei poteri definiti dall'art. 14 del D.Lgs. n. 165/2001, tra l'altro....

A) Effettua, ai fini dell'adempimento dell'attività amministrativa e della gestione, l'assegnazione delle risorse ai dirigenti preposti ai centri di responsabilità delle rispettive amministrazioni.

B) Adotta gli atti e i provvedimenti amministrativi ed esercita i poteri di spesa e quelli di acquisizione delle entrate.

C) Svolge le attività di organizzazione e gestione del personale.

87. Dispone il D.Lgs. n. 165/2001 che il Ministro....

A) Non può avocare a sé provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.

B) Può riformare provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.

C) Può riservare a sé provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.

88. Le amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi individuali per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, in presenza dei presupposti di legittimità stabiliti dall'art. 7 del D.Lgs. 165/2001. Quale tra i seguenti presupposti non è corretto?

A) Gli incarichi devono essere conferiti esclusivamente con contratti di lavoro subordinato.

B) L'amministrazione deve avere preliminarmente accertato l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno.

C) La prestazione deve essere di natura temporanea e altamente qualificata.

89. Il D.Lgs. n. 165/2001 prevede la costituzione di Servizi di accesso polifunzionale alle amministrazioni pubbliche. Tali servizi sono promossi....

A) Dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione pubblica e dai Comitati metropolitani.

B) Dalle Regioni.

C) Dalle Province, d'intesa con i Comuni del proprio territorio.

90. Il D.Lgs. n. 165/2001 opera una netta separazione tra funzioni di indirizzo politico-amministrativo e funzioni che comportano l'adozione di atti e provvedimenti amministrativi. Rientra nel secondo gruppo, tra le altre funzioni,....

A) La gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa mediante autonomi poteri di spesa.

B) L'individuazione delle risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare alle diverse finalità e loro ripartizione tra gli uffici di livello dirigenziale generale.

C) La verifica della rispondenza dei risultati dell'attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti.

(10)

PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”

91. Dispone l'art. 63 del D.Lgs. n. 165/2001 in merito alle controversie relative ai rapporti di lavoro che sono devolute al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro,....

A) Le controversie concernenti le indennità di fine rapporto, comunque denominate e corrisposte.

B) Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

C) Le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale militare.

92. Ferma la disciplina in tema di licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo e salve ulteriori ipotesi previste dal contratto collettivo, in quale dei seguenti casi il D.Lgs. n. 150/2009 prevede il licenziamento senza preavviso?

A) Falsa attestazione della presenza in servizio, mediante l'alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente, ovvero giustificazione dell'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o che attesta falsamente uno stato di malattia.

B) Assenza priva di valida giustificazione per un numero di giorni, anche non continuativi, superiore a tre nell'arco di un biennio o comunque per più di sette giorni nel corso degli ultimi dieci anni.

C) Ingiustificato rifiuto del trasferimento disposto dall'amministrazione per motivate esigenze di servizio.

93. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001 per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, e....

A) Le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le C.C.I.A.A. e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, l'ARAN e le Agenzie di cui al D.Lgs. n. 300/1999.

B) Le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni.

C) Le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane e le C.C.I.A.A.

94. Al fine di assicurare la qualità, comprensibilità ed attendibilità dei documenti di rappresentazione della performance, le amministrazioni pubbliche redigono annualmente il Piano della performance e la Relazione sulla performance. Il Piano della performance....

A) É un documento programmatico triennale.

B) É un documento, da adottare entro il 30 giugno.

C) Evidenzia, a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti, e il bilancio di genere realizzato.

95. L'inosservanza degli obblighi di trasmissione per via telematica all'Inps della certificazione medica prevista dal D.Lgs. n.

150/2009 concernente assenze di lavoratori per malattia....

A) Costituisce illecito disciplinare e, in caso di reiterazione, comporta l'applicazione della sanzione del licenziamento ovvero, per i medici in rapporto convenzionale con le aziende sanitarie locali, della decadenza dalla convenzione, in modo inderogabile dai contratti o accordi collettivi.

B) Costituisce illecito penale e, in caso di reiterazione, comporta l'applicazione della sanzione del licenziamento ovvero, per i medici in rapporto convenzionale con le aziende sanitarie locali, della decadenza dalla convenzione, in modo inderogabile dai contratti o accordi collettivi.

C) Costituisce illecito disciplinare e comporta in ogni caso l'applicazione della sanzione del licenziamento ovvero, per i medici in rapporto convenzionale con le aziende sanitarie locali, della decadenza dalla convenzione, in modo inderogabile dai contratti o accordi collettivi.

96. Il D.Lgs. 165/2001 ha razionalizzato la disciplina della mobilità nel pubblico impiego individuando le seguenti ipotesi....

A) Mobilità intercompartimentale, passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse, mobilità collettiva, mobilità tra pubblico e privato.

B) Mobilità collettiva, mobilità tra pubblico e privato.

C) Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse, mobilità tra pubblico e privato.

97. Dispone l'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001 che i dirigenti di uffici dirigenziali generali....

A) Adottano gli atti relativi all'organizzazione degli uffici di livello dirigenziale non generale.

B) Definiscono obiettivi, priorità, piani, programmi e direttive generali per l'azione amministrativa e per la gestione.

C) Definiscono i criteri generali in materia di determinazione di tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi.

98. Il D.Lgs. n. 165/2001 demanda la disciplina dei rapporti di lavoro dei pubblici impiegati al codice civile, escludendo peraltro da tale disciplina i rapporti concernenti....

A) Magistrati ordinari, amministrativi e contabili.

B) Personale del comparto "Sanità".

C) Personale del Ministero della giustizia.

99. A norma di quanto dispone l'art. 55-ter del D.Lgs. n. 165/2001, se il procedimento disciplinare, non sospeso, si conclude con l'irrogazione di una sanzione e, successivamente, il procedimento penale viene definito con una sentenza irrevocabile di assoluzione che riconosce che il dipendente medesimo non lo ha commesso, l'autorità competente deve riaprire il procedimento disciplinare per modificarne o confermarne l'atto conclusivo in relazione all'esito del giudizio penale?

A) Si, ad istanza di parte da proporsi entro il termine di decadenza di sei mesi dall'irrevocabilità della pronuncia penale.

B) Si, d'ufficio entro il termine di due mesi dall'irrevocabilità della pronuncia penale.

C) No, in nessun caso, in quanto i due procedimenti sono completamente autonomi e mai vincolanti tra loro.

100. L'art. 14 del D.Lgs. n. 150/2009 fa obbligo per ogni amministrazione di dotarsi di un Organismo indipendente di valutazione della performance. Tale Organismo in particolare....

(11)

PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”

A) Valida la Relazione sulla performance e ne assicura la visibilità attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale dell'amministrazione.

B) Definisce i parametri e i modelli di riferimento del Sistema di misurazione e valutazione della performance in termini di efficienza e produttività.

C) Verifica il conseguimento effettivo degli obiettivi strategici.

101. "Le amministrazioni pubbliche individuano criteri certi di priorità nell'impiego flessibile del personale, purché

compatibile con l'organizzazione degli uffici e del lavoro". A favore di quali categorie di dipendenti si riferisce il D.Lgs.

n. 165/2001?

A) Dipendenti in situazioni di svantaggio personale, sociale e familiare.

B) Tutti i dipendenti.

C) Dipendenti che hanno almeno tre figli a carico.

102. Ai sensi dell'art. 63 del D.Lgs. n. 165/2001, quali delle seguenti controversie relative ai rapporti di lavoro sono devolute al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro?

A) Le controversie concernenti il conferimento e la revoca degli incarichi dirigenziali.

B) Solo le controversie concernenti le indennità di fine rapporto, comunque denominate e corrisposte.

C) Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

103. L'art 19 del D.Lgs. n. 150/2009 detta i criteri per la differenziazione delle valutazioni delle performance. In base a tali criteri....

A) Il 25% del personale è collocato nella fascia di merito bassa, alla quale non corrisponde l'attribuzione di alcun trattamento accessorio collegato alla performance individuale.

B) Il 30% del personale è collocato nella fascia di merito alta, alla quale corrisponde l'attribuzione del 50% delle risorse destinate al trattamento accessorio collegato alla performance individuale.

C) Il 30% del personale è collocato nella fascia di merito intermedia, alla quale corrisponde l'attribuzione del 30% delle risorse destinate al trattamento accessorio collegato alla performance individuale.

104. A seguito del nuovo volto dato dal D.Lgs. n. 29/1993 alla dirigenza, il Ministro....

A) Non può revocare provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.

B) Può riservare a sé provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.

C) Può revocare provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.

105. Ai sensi dell'art. 19 del D.Lgs. n. 165/2001, quale durata hanno gli incarichi di direzione degli uffici di livello dirigenziale?

A) Non inferiore a tre anni e non superiore a cinque anni.

B) Non inferiore a tre anni e non superiore a quattro anni.

C) Non inferiore ad un anno e non superiore a tre anni.

106. Dispone l'art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 che le P.A. possono ricoprire posti vacanti in organico mediante cessione del contratto di lavoro di dipendenti appartenenti alla stessa qualifica in servizio presso altre P.A., che facciano domanda di trasferimento. Le amministrazioni....

A) Devono in ogni caso rendere pubbliche le disponibilità dei posti in organico da ricoprire fissando preventivamente i criteri di scelta.

B) Devono acquisire il parere della Presidenza del Consiglio dei ministri.

C) Prima di esperire il procedimento di mobilità devono procedere all'espletamento di procedure concorsuali.

107. In materia di incompatibilità e cumulo di impieghi degli impiegati pubblici, il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che....

A) Non costituiscono incompatibilità i compensi derivati da incarichi per i quali è corrisposto solo il rimborso delle spese documentate.

B) Non costituiscono incompatibilità i compensi derivati da attività svolte dal dipendente nell'industria.

C) Costituiscono incompatibilità i compensi derivati dalla collaborazione a riviste.

108. Al fine di assicurare la qualità, comprensibilità ed attendibilità dei documenti di rappresentazione della performance, le amministrazioni pubbliche redigono il Piano della performance e la Relazione sulla performance. Entro quale data deve essere predisposta la Relazione?

A) Entro il 30 giugno.

B) Entro il 31 gennaio.

C) Entro il 31 settembre.

109. Dispone l'art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001 che è valutabile ai fini della responsabilità per danno erariale....

A) La mancata individuazione da parte del dirigente responsabile delle eccedenze delle unità di personale.

B) Il mancato raggiungimento di obiettivi di efficienza e di efficacia, stabiliti annualmente, e misurati con i criteri illustrati nell'articolo citato.

C) Il superamento di "tetti", fissati annualmente dall'organo di vertice della P.A., di ore di lavoro straordinario.

110. Ai sensi dell'art. 63 del D.Lgs. n. 165/2001, quali delle seguenti controversie relative ai rapporti di lavoro restano devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo?

A) Controversie relative ai rapporti di lavoro dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili.

B) Controversie relative al conferimento di incarichi dirigenziali nonché quelle relative alla revoca degli incarichi dirigenziali.

C) Controversie relative a comportamenti antisindacali delle pubbliche amministrazioni.

111. L'art. 14 del D.Lgs. n. 150/2009 fa obbligo per ogni amministrazione di dotarsi di un Organismo indipendente di valutazione della performance. Tale Organismo in particolare....

A) Garantisce la correttezza dei processi di misurazione e valutazione, nonché dell'utilizzo dei premi, nel rispetto del principio di valorizzazione del merito e della professionalità.

(12)

PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”

B) Adotta le linee guida per la predisposizione del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità.

C) Definisce il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità nonché gli eventuali aggiornamenti annuali.

112. Al fine di assicurare la qualità, comprensibilità ed attendibilità dei documenti di rappresentazione della performance, le amministrazioni pubbliche redigono annualmente il Piano della performance e la Relazione sulla performance. La Relazione sulla performance....

A) É un documento da adottare entro il 30 giugno.

B) É un documento programmatico triennale.

C) É adottato in coerenza con i contenuti e il ciclo della programmazione finanziaria e di bilancio, che individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi e definisce, con riferimento agli obiettivi finali ed intermedi ed alle risorse, gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dell'amministrazione, nonché gli obiettivi assegnati al personale dirigenziale ed i relativi indicatori.

113. Il D.Lgs. n. 165/2001 opera una netta separazione tra funzioni di indirizzo politico-amministrativo e funzioni che comportano l'adozione di atti e provvedimenti amministrativi. Rientra nel primo gruppo, tra le altre funzioni,....

A) L'individuazione delle risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare alle diverse finalità e loro ripartizione tra gli uffici di livello dirigenziale generale.

B) La gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa mediante autonomi poteri di spesa.

C) L'adozione di atti e provvedimenti amministrativi in genere.

114. Dispone l'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001 che i dirigenti di uffici dirigenziali generali....

A) Curano l'attuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dal Ministro e attribuiscono ai dirigenti gli incarichi e la responsabilità di specifici progetti e gestioni.

B) Definiscono obiettivi, priorità, piani, programmi e direttive generali per l'azione amministrativa e per la gestione.

C) Definiscono i criteri generali in materia di ausili finanziari a terzi.

115. La misurazione e la valutazione della performance individuale dei dirigenti e del personale responsabile di una unità organizzativa in posizione di autonomia e responsabilità è collegata ad alcuni fattori indicati all'art. 9 del D.Lgs. n.

150/2009. Indicare quale tra i seguenti non è un corretto fattore.

A) Numero di assenze/presenze.

B) Qualità del contributo assicurato alla performance generale della struttura, alle competenze professionali e manageriali dimostrate.

C) Capacità di valutazione dei propri collaboratori, dimostrata tramite una significativa differenziazione dei giudizi.

116. Al fine di assicurare la qualità, comprensibilità ed attendibilità dei documenti di rappresentazione della performance, le amministrazioni pubbliche redigono annualmente il Piano della performance e la Relazione sulla performance. Il Piano della performance....

A) É adottato in coerenza con i contenuti e il ciclo della programmazione finanziaria e di bilancio, che individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi e definisce, con riferimento agli obiettivi finali ed intermedi ed alle risorse, gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dell'amministrazione, nonché gli obiettivi assegnati al personale dirigenziale ed i relativi indicatori.

B) É un documento, da adottare entro il 30 giugno.

C) Evidenzia, a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti, e il bilancio di genere realizzato.

117. L'art 19 del D.Lgs. n. 150/2009 detta i criteri per la differenziazione delle valutazioni delle performance. In base a tali criteri....

A) Il 25% del personale è collocato nella fascia di merito alta, alla quale corrisponde l'attribuzione del 50% delle risorse destinate al trattamento accessorio collegato alla performance individuale.

B) Il 40% del personale è collocato nella fascia di merito intermedia, alla quale corrisponde l'attribuzione del 50% delle risorse destinate al trattamento accessorio collegato alla performance individuale.

C) Il 50% del personale è collocato nella fascia di merito bassa, alla quale non corrisponde l'attribuzione di alcun trattamento accessorio collegato alla performance individuale.

118. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, con il collocamento in disponibilità del pubblico dipendente....

A) Decorre l'anzianità ai fini pensionistici.

B) Il lavoratore ha diritto ad una indennità pari al 60 per cento dello stipendio e dell'indennità integrativa speciale e di ogni altro emolumento corrisposto al personale in servizio di pari qualifica, per la durata massima di ventiquattro mesi.

C) Restano ferme tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro.

119. Dispone l'art. 63 del D.Lgs. n. 165/2001 in merito alle controversie relative ai rapporti di lavoro che sono devolute al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro,....

A) Le controversie, promosse da organizzazioni sindacali, relative alle procedure di contrattazione collettiva.

B) Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

C) Le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale della carriera diplomatica.

120. Quale o quali dipendenti delle pubbliche amministrazioni, ai sensi dell'art. 68 del D.Lgs. n. 165/2001, sono collocati in aspettativa senza assegni per la durata del mandato?

A) Eletto al Parlamento nazionale o nel Consiglio regionale.

B) Eletto nel Consiglio regionale o provinciale.

C) Eletto nel Consiglio comunale.

Riferimenti

Documenti correlati

costituito il gruppo di lavoro sulla trasparenza, con funzioni di supporto al responsabile della trasparenza e al responsabile dell’accesso civico nella

105/2010 della Commissione per la valutazione la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT – ora ANAC) avente ad oggetto “Linee guida per

• Implementazione delle sezioni del sito rispettando degli obblighi di pubblicazione di dati relativi alla organizzazione e attività della scuola, titolari di incarichi

d) i compensi, comunque denominati, relativi al rapporto di lavoro, di consulenza o di collaborazione, con specifica evidenza delle eventuali componenti variabili

«Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e

La conoscenza e l’uso della sezione “Amministrazione Trasparente” è favorita: - informazione sul sito sulle modalità di accesso alla sezione; - nell’ambito delle giornate

• le scadenze e le modalità di adempimento dei procedimenti. Il servizio di consultazione dell’elenco dei procedimenti dovrà essere raggiungibile dalla home page del

Predisposto dal responsabile per la trasparenza Dirigente Scolastico Dott.ssa Rosanna D’Aversa Pubblicato sul sito internet nella sezione “Amministrazione trasparente” 30/05/2016.. Al