• Non ci sono risultati.

COMUNE DI VILLA SANT ANGELO Provincia di L Aquila

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI VILLA SANT ANGELO Provincia di L Aquila"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI VILLA SANT’ANGELO

Provincia di L’Aquila

N° 8 del Reg.

Data 06.09.2014

OGGETTO: Approvazione piano finanziario e determinazione tariffe Tassa sui Rifiuti (TARI) anno 2014

L’anno 2014, il giorno sei del mese di settembre, alle ore 9.00, nella sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

Alla prima convocazione in sessione straordinaria, che è stata partecipata ai Signori Consiglieri a norma di legge, risultano all’appello nominale:

CONSIGLIERI PRESENTI ASSENTI

BIONDI Pierluigi X

DE MATTEIS Mauro X

PASSADORO Fabio X

DE MICHELE Giuseppe X

MELONIO Caterina X

SPERANDIO Alessandro X

ANTONINI Daniele X

ROSELLI Raffaele X

NARDIS Domenico X

CERASOLI Mauro X

CIUCA Emiliano X

MICONI Gianfranca X

COLETTI Sandro X

Assegnati n. 13 Presenti n. 9 In carica n. 13 Assenti n . 4

Fra gli assenti sono giustificati (Art. 289 del T.U.L.C.P. 4 febbraio 1915, n. 148), i signori consiglieri: _____________.

Risultato che gli intervenuti sono in numero legale:

- Presiede il Sig. PIERLUIGI BIONDI, nella sua qualità di SINDACO;

- Partecipa il Segretario Comunale Dott.ssa ANNA LUCIA MASCIOLETTI. La seduta è PUBBLICA.

- Nomina scrutatori i Sigg. =============

Il Presidente dichiara aperta la discussione sull’argomento in oggetto regolarmente iscritto all’ordine del giorno, premettendo che, sulla proposta della presente deliberazione:

 del Responsabile del Servizio interessato per quanto concerne la regolarità tecnica;

ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. N. 267/2000 ha espresso parere FAVOREVOLE.

(2)

Di quanto sopra scritto si è redatto il verbale, previa lettura e conferma, viene sottoscritto:

IL SINDACO Il SEGRETARIO COMUNALE

Pierluigi Biondi Dott.ssa Anna Lucia Mascioletti

……… ………

___________________________________________________________________________________________

Per i parere del responsabile del servizio interessato

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO INTERESSATO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO (Rag.Carlo Dante) (Rag.Carlo Dante)

_______________________________________________ ________________________________________________

Della suestesa deliberazione viene iniziata oggi la pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune per quindici giorni consecutivi ex art. 124, comma 1, del D. Lgs. 267/2000.

Villa Sant’Angelo, lì 9.9.2014

Il Messo Comunale (Giovanni De Matteis)

………

__________________________________________________________

IL SEGRETARIO COMUNALE ATTESTA

che la presente deliberazione:

(X) è divenuta esecutiva il giorno 6.09.2014 perché dichiarata immediatamente eseguibile, (art. 134, c. 4, del D. Lgs. 267/2000);

( ) diverrà esecutiva il giorno..., decorsi dieci giorni dalla pubblicazione (art. 134, c. 3, del D. Lgs. 267/2000).

Villa Sant’Angelo, li 9.9.2014

Il Segretario Comunale (Dott.ssa Anna Lucia Mascioletti)

……….

(3)

Di quanto sopra scritto si è redatto il verbale, previa lettura e conferma, viene sottoscritto:

IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE

F.to Pierluigi Biondi F.to Dott.ssa Anna Lucia Mascioletti --- ---

Per i parere del responsabile del servizio interessato

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO INTERESSATO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

F.to Rag.Carlo Dante F.to Rag.Carlo Dante

____________________________________________________________________________________________

Della suestesa deliberazione viene iniziata oggi la pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune per quindici giorni consecutivi ex art. 124, comma 1, del D. Lgs. 267/2000.

Villa Sant’Angelo, lì 9.9.2014

Il Messo Comunale F.to Giovanni De Matteis

__________________________________________________________________________________________

IL SEGRETARIO COMUNALE ATTESTA

che la presente deliberazione:

(X) è divenuta esecutiva il giorno 6.9.2014 perché dichiarata immediatamente eseguibile, (art. 134, c. 4, del D. Lgs. 267/2000);

( ) diverrà esecutiva il giorno..., decorsi dieci giorni dalla pubblicazione (art. 134, c. 3, del D. Lgs. 267/2000).

Villa Sant’Angelo, li 9.9.2014

Il Segretario Comunale F.to Dott.ssa Anna Lucia Mascioletti ___________________________________________________________________________

La presente deliberazione è copia conforme all’originale.

Villa Sant’Angelo, lì 9.9.2014

Il Funzionario Incaricato (Giovanni De Matteis)

……….

(4)

Richiamata la legge 27 dicembre 2013 n. 147 (legge di stabilità 2014) che ha stabilito, tra l’altro, l’istituzione dell’Imposta Unica Comunale “IUC” dal 1 gennaio 2014 e delle sue componenti TASI e TARI, oltre ad una profonda e sostanziale modifica normativa della componente IMU. Visto in particolare il comma 641 che stabilisce che “ Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui all'articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.” ed il comma 642 che prevede che “la TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.”

Precisato che in base al comma 654 della legge di stabilità 2014 si prevede che “In ogni caso deve essere assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio, ricomprendendo anche i costi di cui all'articolo 15 del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36, ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori comprovandone l'avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente”.

Inoltre, in base al comma 660 della precitata legge si dispone che “Il comune può deliberare, con regolamento di cui all'articolo 52 del citato decreto legislativo n. 446 del 1997, ulteriori riduzioni ed esenzioni rispetto a quelle previste dalle lettere da a) a e) del comma 659. La relativa copertura può essere disposta attraverso apposite autorizzazioni di spesa e deve essere assicurata attraverso il ricorso a risorse derivanti dalla fiscalità generale del comune”.

Richiamate inoltre le seguenti norme:

- l’art. 27, comma 8, della L. n. 448/2001 il quale dispone che: “Il comma 16 dell’art. 53 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, è sostituito dal seguente: 16. Il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali, compresa l’aliquota dell’addizionale comunale all’IRPEF di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all’IRPEF, e successive modificazioni, e le tariffe dei servizi pubblici locali, nonché per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. I regolamenti sulle entrate, anche se approvati successivamente all’inizio dell’esercizio purché entro il termine di cui sopra, hanno effetto dal 1 gennaio dell’anno di riferimento”.

- l’art. 1, comma 169, della L. n. 296/2006 il quale dispone che “Gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione e che tali deliberazioni, anche se approvate successivamente all’inizio dell’esercizio ma entro il predetto termine, hanno effetto dal 1° gennaio dell’anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno”.

- il Decreto del ministro dell’Interno del 18.7.2014 che ha prorogato al 30.9.2014 il termine per l’approvazione dei bilanci di previsione dei comuni.

Visto il Regolamento IUC (Imposta Unica Comunale), approvato con deliberazione di C.C. n.5 del 6.9.2014 in vigore dal 1 gennaio 2014, e delle sue componenti

Considerato che, in virtù della predetta normativa, al fine di determinare le tariffe della TARI per

l’anno 2014 è stato necessario predisporre il piano finanziario per l’anno 2014 di cui si allega il

Prospetto Economico-Finanziario (all. 1); è stata conseguentemente redatta apposita proposta di

adozione delle tariffe del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, per le utenze domestiche e non

(5)

domestiche determinate sulla base del Piano Finanziario precitato e delle banche dati dei contribuenti, finalizzata ad assicurare la copertura integrale dei costi del servizio per l’anno 2014.

Ritenuto di provvedere all’approvazione del piano finanziario e alla determinazione delle tariffe della TARI per l’anno 2014.

Acquisiti i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile dei responsabili dei servizi ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs n. 267 del 18/08/2000.

Ritenuta la propria competenza ai sensi dell’art.42 del D.Lgs 267/2000.

Il sindaco, pone l’argomento alla votazione che avviene con il seguente esito.

Votanti n.9 Favorevoli n.9

D E L I B E R A

1. la premessa è parte integrante del deliberato

2. di approvare il piano finanziario relativo alla TARI per l’anno 2014, di cui si allega il Prospetto Economico-Finanziario (all. 1);

3. di determinare per l’anno 2014 le tariffe della tassa sui rifiuti (TARI) anno 2014, distinguendo tra utenze domestiche e utenze non domestiche così come illustrate nell’allegato Prospetto Economico-Finanziario (all. 1);

4. di dare atto che tali tariffe decorrono dal 1 gennaio 2014.

5. di dare atto che per tutti gli altri aspetti di dettaglio riguardanti la disciplina del tributo si rimanda al Regolamento IUC approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.5 del 6.9.2014 .

6. di inviare telematicamente la presente deliberazione regolamentare, al Ministero dell’economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, tramite il portale www.portalefederalismofiscale.gov.it entro 30 giorni dalla data di esecutività e comunque entro 30 giorni dal termine ultimo di approvazione del bilancio, ai sensi dell’articolo 13, comma 15, del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (L. n. 214/2011) e della nota MEF prot. n. 5343/2012 del 6 aprile 2012.

7. di incaricare il Responsabile del tributo all’assolvimento di tutti gli adempimenti di competenza.

Di dichiarare, con separata votazione avente il medesimo esito, il presente atto immediatamente

eseguibile ai sensi dell'art. 134, c. 4, del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000.

(6)

n Ka n Kb min Kb max Ps Kb(n)

1 0,75 1 0,60 1,00 100,00% 1,00

2 0,88 2 1,40 1,80 0,00% 1,40

3 1,00 3 1,80 2,30 0,00% 1,80

4 1,08 4 2,20 3,00 0,00% 2,20

5 1,11 5 2,90 3,60 0,00% 2,90

6 o più 1,10 6 o più 3,40 4,10 0,00% 3,40

14 15 16 17 18 19 20 21

DOMESTICHE

FISSA VARIABILE

(7)

n. Kc min. Kc max.

1 0,29 0,52

2 0,44 0,74

3 0,66 0,75

4 0,34 0,52

5 1,01 1,55

6 0,85 0,99

7 0,89 1,20

8 0,90 1,05

9 0,44 0,63

10 0,94 1,16

11 1,02 1,52

12 0,78 1,06

13 0,91 1,45

14 0,41 0,86

15 0,67 0,95

16 5,54 8,18

17 4,38 6,32

18 0,57 2,80

19 2,14 3,02

20 0,34 10,88

21 1,02 1,75

Carrozzeria, autofficina, elettrauto

Bar, caffè, pasticceria Alberghi senza ristorante Case di cura e riposo

Uffici, agenzie, studi professionali Banche ed istituti di credito

Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, e altri beni durevoli Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze

Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista, parrucc.

Ortofrutta, pescherie, fiori e piante

Attività industriali con capannoni di produzione Attività artigianali di produzione beni specifici

Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, mense, pub, birrerie Esposizioni, autosaloni

Alberghi con ristorante

Discoteche, night-club

NON DOMESTICHE FISSA

ATTIVTA'

Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi Stabilimenti balneari

Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari

Plurilicenze alimentari e/o miste

(8)

Ps Kc Kd min. Kd max. Ps Kd

100,00% 0,52 2,54 4,55 100,00% 4,55

100,00% 0,74 3,83 6,50 100,00% 6,50

100,00% 0,75 5,80 6,64 100,00% 6,64

100,00% 0,52 2,97 4,55 100,00% 4,55

100,00% 1,55 8,91 13,64 100,00% 13,64

100,00% 0,99 7,51 8,70 100,00% 8,70

100,00% 1,20 7,80 10,54 100,00% 10,54

100,00% 1,05 7,89 9,26 100,00% 9,26

100,00% 0,63 3,90 5,51 100,00% 5,51

100,00% 1,16 8,24 10,21 100,00% 10,21

100,00% 1,52 8,98 13,34 100,00% 13,34

100,00% 1,06 6,85 9,34 100,00% 9,34

100,00% 1,45 7,98 12,75 100,00% 12,75

100,00% 0,86 3,62 7,53 100,00% 7,53

100,00% 0,95 5,91 8,34 100,00% 8,34

0,00% 5,54 48,74 71,99 0,00% 48,74

0,00% 4,38 38,50 55,61 0,00% 38,50

100,00% 2,80 5,00 24,68 100,00% 24,68

100,00% 3,02 18,80 26,55 100,00% 26,55

100,00% 10,88 3,00 95,75 100,00% 95,75

100,00% 1,75 8,95 15,43 100,00% 15,43

NON DOMESTICHE

VARIABILE

(9)

dati di input dati di output

Kg 150.820

TIPO ATT. DESCRIZIONE N DEN SUP TASS KD RIFIUTI PRODOTTI

(Kg) 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0 - 4,550 -

2 Campeggi, distributori carburanti 0 - 6,500 -

3 Stabilimenti balneari 0 - 6,640 -

4 Esposizioni, autosaloni 0 - 4,550 -

5 Alberghi con ristorante 0 - 13,640 -

6 Alberghi senza ristorante 0 - 8,700 -

7 Case di cura e riposo 0 - 10,540 -

8 Uffici, agenzie, studi professionali 3 81 9,260 750,060

9 Banche ed istituti di credito 0 - 5,510 -

10 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria,

ferramenta e altri beni durevoli 0 - 10,210 - 11 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 4 219 13,340 2.921,460

12 Attività artigianali tipo botteghe (falegname, idraulico,

fabbro, elettricista parrucchiere) 1 93 9,340 868,620 13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 0 - 12,750 -

14 Attività industriali con capannoni di produzione 0 - 7,530 -

15 Attività artigianali di produzione beni specifici 0 - 8,340 -

16 Ristoranti, trattorie osterie, pizzerie 2 338 48,740 16.474,120

17 Bar, caffè, pasticceria 1 54 38,500 2.079,000

18 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e

formaggi, generi alimentari 1 36 24,680 888,480 19 Plurilicenze alimentari e/o miste 0 - 26,550 -

20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 0 - 95,750 -

21 Discoteche, night club 0 - 15,430 -

12 821 Totale

Kg 23.981,74 % 15,90 Kg 126.838,26 % 84,10

Pag. 1/8 DETERMINAZIONE QUANTITA' DI RIFIUTI PRODOTTI DA UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE

conforme a Circolare Ministero dell'ambiente relativa a DPR 27 aprile 1999 n. 158

Datagraph S.r.l.

- Via Collegarola,160 - Tel. 059/379811 Fax 059/379800 e-mail [email protected]

Stima Rifiuti prodotti dalle Utenze Non Domestiche (KG UND)

Stima Rifiuti prodotti dalle Utenze Domestiche (KG UD)

Totale Rifiuti raccolti, (al netto dei rifiuti di Imballaggio)

(10)

Calcolo dei Costi d'uso del Capitale (CK) Ammortamenti (Amm.)

Accantonamenti (Acc.)

Tasso di remunerazione del Capitale impiegato(rn) ( = TASSO dei BOT a breve termine) Immobilizzazioni nette anno precedente (KNn-1)

Investimenti programmati anno di riferimento (In) Investimenti realizzati anno precedente

Investimenti programmati per l'anno precedente

Fattore Correttivo (Fn) 0

Remunerazione del Capitale Investito (Rn) 0

Costi d'uso del Capitale (CK)

(11)

COSTI DI RIFERIMENTO (come da allegato 1 al DPR 158/99) Previsione anno 2013

Inflazione programmata per l'anno 2013 =

% Valore

Costo Raccolta differenziata (operativo) € - - - - - -

Costo Raccolta differenziata (personale) - - - -

0,00 € - - - - - -

Contributo CONAI - - - -

0,00 0,00 - - - -

trattamento/smaltimento servizi (costo coperto in parte dal fondo di riequilibrio

per i Comuni del cratere abruzzese € 3460,65) € 6.245,07 - 6.245,07 - - 6.245,07

Ecotassa - - - -

TOTALE CTS 0,00 € 6.245,07 - 6.245,07 - - 6.245,07

Costo Raccolta RSU - (Servizi ) € 5.833,33 - € 5.833,33 - - 5.833,33

Costi del personale addetto € 7.804,15 - € 3.872,39 - - 3.872,39

Costo Raccolta RSU del personale comunale - - - -

0,00 € 13.637,48 - 9.705,72 - - 9.705,72

Costo gestione Servizio Neve (operativo) - - - -

Costo raccolta foglie (operativo) - - - -

Costo spazzamento e lavaggio strade (operativo) - - - -

Costo spazzamento e lavaggio strade (personale) - - - -

Costo smaltimento rifiuti da spazz. Manuale/macchina operatrice (tot) - - - -

0,00 € - - - - -

Costo Trattamento e Riciclo (personale) - - - -

Costo trattamento e Riciclo di Gestione e Manutenzione Impianti (operativo) - - - -

Altri eventuali costi di trattamento e riciclo (tributi vari, acquisto beni di

consumo) - - - -

0,00 € - - - - -

Proventi da Riciclo

0,00 - - - -

0,00 € - - - - -

Costi gestionali non ancora impegnati (operativi) - - - -

Costi gestionali non ancora impegnati (personale) - - - -

Costi smalt/tratt rifiuti vegetali da verde pubblico e cimitero (tot) - - - -

Costi smalt/tratt da esumazione, estumul. e attività diverse (tot) - - - -

Costi operativi AC da altri enti - - - -

0,00 € - - - - -

Costi del personale CTS € 7.804,15 - € 7.804,15 - - 7.804,15

Costi di gestione del personale (costo coperto in parte dal fondo di

riequilibrio per i Comuni del cratere abruzzese € 3460,65) € 6.245,07 - € 6.245,07 - - 6.245,07

Assicurazione Compattatore - € - - - -

Serivizio pesate rifiuti - € - - - -

Costi per materie di consumo e merci € - - € - - - -

Costo personale operativo per CRD - - - -

Imposte e Tasse 2004 (versamenti IVA, IRAP e Bolli Auto) - - -

Costo utenza piazzola (tot) - - - -

14.049,22

€ - 14.049,22 - - 14.049,22

Costi amm.tivi per l'accertamento - - - -

Costi amm.tivi per la riscossione -

Costi amm.tivi del contenzioso -

€ - - - - - -

Costi comuni diversi (es. Enel - Telecom, ecc.) (tot) - - - -

Spese postali e cancelleria

€ - - - - - Quota ammortamento Totale (mutui, atrezzature ed impianti, informatica,

automezzi e motomezzi, macchine d'ufficio e arredo) € - - € - - - -

Accantonamenti relativi all'anno di riferimento - - - -

Remunerazione del Capitale Investito - - - -

€ - - - - - -

Sgravi e rimborsi recuperati dal ruolo dell'anno di riferimento, ECA inclusa - - - -

dpr 915/82 - -

Riduzioni, non a bilancio, accordate nel ruolo dell'anno di riferimento - - - - -

0,00 - - - - - Totale Netto € - Totale IVA

Totale lordo

Totale Netto Totale IVA

Totale lordo

-

- 30.000,01 - - 30.000,01

IVA Valore lordo

CARC

CCD CRD

CTS

CRT

Valore al netto di IVA

TOTALE AC

CK

AAC CSL

CTR

AC

CGG

TOTALE COSTI CRD

TOTALE COSTI CTR

TOTALE CTR (costi - proventi)

TOTALE CRT

TOTALE CSL

TOTALE CRD (costi - CONAI)

COSTI E PROVENTI

(importi in Euro)

Tipo

IVA %

Quota Imponibile

Recupero di Produttività per il 2013 =

Descrizione Totale (al

lordo IVA) Totale (al IVA

netto IVA)

TOTALE ALTRI ALTRI COSTI TOTALE CK

TOTALE CGG

TOTALE CARC

TOTALE CCD

Datagraph S.r.l.

- Via Collegarola,160 - Tel. 059/379811 Fax 059/379800 e-mail [email protected] Pag. 2/8 TOTALE COSTI

(12)

L

CSL CRT

CARC CTS

CGG CRD

CCD CTR

AC CK

CSL CRT 9.705,72

CARC CTS 6.245,07

CGG CRD -

CCD CTR -

AC CK

14.049,22

46,83%

15.950,79

53,17%

30.000,01

AAC

Ripartizione del totale AAC Ripartizione dell'IVA AAC

Pag.3/8

5,00%

Parte Fissa

TF (ripartizione costi fissi)

Altri Costi Costi d'uso del Capitale

-

-

Parte Fissa Parte Variabile

TOTALE COSTI VARIABILI (parziale al netto dei proventi)

TF

TV

IVA

TV (ripartizione costi variabili)

Costi Comuni Diversi

14.049,22

Percentuale costi variabili sul totale dei costi

-

RIPARTIZIONE COSTI DELL'INTERA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI

Costi di Raccolta e Trasporto Costi di Trattamento e Smaltimento Costi di Raccolta Differenziata per materiale Costi di spazzamento e lavaggio strade

Costi amministrativi e di accertamento, Riscossione e Contenzioso Costi Generali di Gestione

-

PERCENTUALE COSTI UTENZE NON DOMESTICHE (da Delibera Comunale)

15.950,79

Totale lordo

-

-

14.049,22

-

-

15.950,79

-

TOTALE COSTI (al lordo di IVA) 30.000,01

Percentuale costi fissi sul totale dei costi

IVA ALTRI ALTRI COSTI

-

TOTALE COSTI FISSI (al lordo IVA) TOTALE COSTI FISSI (parziale)

TOTALE COSTI

(parziale)

TOTALE COSTI VARIABILI (al lordo IVA)

Costi di Trattamento e di Riciclo

Totale Netto

TF

14.049,22

IVA

TOTALE ALTRI ALTRI COSTI

Totale Lordo

15.950,79

14.049,22

Parte Variabile

TV

-

- -

Totale netto

(13)

95,00%

1,00 702,46

calcolati in base alla percentuale Costi UND

13.346,76

calcolati in base alla percentuale Costi UD

14.049,22

797,54

calcolati in base alla percentuale Costi UND

15.153,25

calcolati in base alla percentuale Costi UD

15.950,79

702,46 calcolati in base alla percentuale Costi UND

13346,76 calcolati in base alla percentuale Costi UD

14049,22

797,54 calcolati in base alla percentuale Costi UND

15153,25 calcolati in base alla percentuale Costi UD

15950,79

Pag.4/8

Datagraph S.r.l. - Via Collegarola,160 - Tel. 059/379811 Fax 059/379800 e-mail [email protected] TOTALE COSTI VARIABILI (al netto IVA) 15.950,79

PERCENTUALE COSTI UTENZE DOMESTICHE (da Delibera Comunale)

COSTI VARIABILI UTENZE DOMESTICHE (al netto IVA)

TOTALE COSTI (al netto di IVA) 30.000,01

COSTI FISSI UTENZE NON DOMESTICHE (al netto IVA) COSTI FISSI UTENZE DOMESTICHE (al netto IVA)

COSTI VARIABILI UTENZE NON DOMESTICHE (al netto IVA) COSTI VARIABILI UTENZE NON DOMESTICHE (al lordo IVA)

TOTALE COSTI FISSI (al netto IVA) 14.049,22 COSTI VARIABILI UTENZE DOMESTICHE (al lordo IVA)

COSTI FISSI UTENZE NON DOMESTICHE (al lordo IVA)

COSTI FISSI UTENZE DOMESTICHE (al lordo IVA)

(14)

TFnd(ap,Sap) = Qapf * Sap(ap) * Kc(ap) Qapf = (Ctapf/Somm.ap Stot(ap) * Kc(ap)

costi Fissi UND al lordo dell'Iva =Tariffa parte fissa TFnd al lordo dell'Iva= 702,46

Ctapf = 702,46

Qapf = 0,25766

TIPO ATT.

DESCRIZIONE

N DEN SUP TASS KC

Somm.ap Stot(ap) * Kc(ap)

TFnd (ap) € / mq 1 Musei, biblioteche, scuole,

associazioni, luoghi di culto 0,00 0,00 0,52 0,00 - 0,13398

2 Campeggi, distributori carburanti 0,00 0,00 0,74 0,00 - 0,19067

3 Stabilimenti balneari 0,00 0,00 0,75 0,00 - 0,19324

4 Esposizioni, autosaloni 0,00 0,00 0,52 0,00 - 0,13398

5 Alberghi con ristorante 0,00 0,00 1,55 0,00 - 0,39937

6 Alberghi senza ristorante 0,00 0,00 0,99 0,00 - 0,25508

7 Case di cura e riposo 0,00 0,00 1,20 0,00 - 0,30919

8 Uffici, agenzie, studi professionali 3,00 81,00 1,05 85,05 21,91 0,27054

9 Banche ed istituti di credito 0,00 0,00 0,63 0,00 - 0,16232

10

Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli

0,00 0,00 1,16 0,00 - 0,29888

11 Edicola, farmacia, tabaccaio,

plurilicenze 4,00 219,00 1,52 332,88 85,77 0,39164

12

Attività artigianali tipo botteghe (falegname, idraulico, fabbro, elettricista parrucchiere)

1,00 93,00 1,06 98,58 25,40 0,27312

13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 0,00 0,00 1,45 0,00 - 0,37360

14 Attività industriali con capannoni di

produzione 0,00 0,00 0,86 0,00 - 0,22158

15 Attività artigianali di produzione beni

specifici 0,00 0,00 0,95 0,00 - 0,24477

16 Ristoranti, trattorie osterie, pizzerie 2,00 338,00 5,54 1872,52 482,47 1,42742

17 Bar, caffè, pasticceria 1,00 54,00 4,38 236,52 60,94 1,12853

18

Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari

1,00 36,00 2,80 100,80 25,97 0,72144

19 Plurilicenze alimentari e/o miste 0,00 0,00 3,02 0,00 - 0,77812

20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 0,00 0,00 10,88 0,00 - 2,80330

21 Discoteche, night club 0,00 0,00 1,75 0,00 - 0,45090

2726,35 702,46 702,46

702,46

0,00

Pag. 5/8

CALCOLO TARIFFA FISSA DELLE UTENZE NON DOMESTICHE

conforme a DPR 27 aprile 1999 n. 158

Datagraph S.r.l.

- Via Collegarola,160 - Tel. 059/379811 Fax 059/379800 e-mail [email protected] IVA

TOTALE NETTO

(15)

TVnd(ap,Sap) = Cu * Sap(ap) * Kd(ap)

costi Variabili UND al lordo dell'Iva

797,54

rifiuti prodotti UND

23.981,74

costi Variabili UND al lordo dell'Iva =Tariffa parte Variabile TVnd al lordo dell'Iva=

797,54

Cu = 0,03326

TIPO ATT.

DESCRIZIONE

N DEN SUP TASS KD TVnd € / mq

1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni,

luoghi di culto - - 4,55 -

0,15132

2 Campeggi, distributori carburanti - - 6,50 -

0,21616

3 Stabilimenti balneari - - 6,64 -

0,22082

4 Esposizioni, autosaloni - - 4,55 -

0,15132

5 Alberghi con ristorante - - 13,64 -

0,45361

6 Alberghi senza ristorante - - 8,70 -

0,28933

7 Case di cura e riposo - - 10,54 -

0,35052

8 Uffici, agenzie, studi professionali 3,00 81,00 9,26 24,94

0,30795

9 Banche ed istituti di credito - - 5,51 -

0,18324

10 Negozi abbigliamento, calzature, libreria,

cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli - - 10,21 -

0,33954

11 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 4,00 219,00 13,34 97,16

0,44364

12

Attività artigianali tipo botteghe (falegname, idraulico, fabbro, elettricista parrucchiere)

1,00

93,00 9,34 28,89

0,31061

13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto - - 12,75 -

0,42402

14 Attività industriali con capannoni di

produzione - - 7,53 -

0,25042

15 Attività artigianali di produzione beni

specifici - - 8,34 -

0,27736

16 Ristoranti, trattorie osterie, pizzerie 2,00 338,00 48,74 547,87

1,62090

17 Bar, caffè, pasticceria 1,00 54,00 38,50 69,14

1,28036

18 Supermercato, pane e pasta, macelleria,

salumi e formaggi, generi alimentari 1,00 36,00 24,68 29,55

0,82076

19 Plurilicenze alimentari e/o miste - - 26,55 -

0,88295

20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante - - 95,75 -

3,18427

21 Discoteche, night club - - 15,43 -

0,51314 797,54

797,54

-

797,54

0,00

Pag. 6/8 Datagraph S.r.l.

- Via Collegarola,160 - Tel. 059/379811 Fax 059/379800 e-mail [email protected]

CALCOLO TARIFFA VARIABILE DELLE UTENZE NON DOMESTICHE

conforme a DPR 27 aprile 1999 n. 158

TOTALE NETTO IVA

(16)

TFd(n,S) = Quf * S * Ka(n)

costi Fissi UD al lordo dell'Iva 13.346,76

costi Fissi UD al lordo dell'Iva =Tariffa parte fissa TFd al lordo dell'Iva= 13.346,76 Quf = Ctutf / Som.(n)Stot(n) * Ka(n)

Quf = 0,53728

N. occ. Sup(n) ka Som. (n) Stot(n) * Ka(n) TFd(n,S) € / mq

1 5.160,00 0,75 3870,00 2079,29 0,40296 mq 1073 pertinenze

2 11.815,00 0,88 10397,20 5586,25 0,47281 mq 2836 pertinenze

3 4.541,00 1,00 4541,00 2439,81 0,53728 mq 1444 pertinenze

4 4.494,00 1,08 4853,52 2607,72 0,58027 mq 1507 pertinenze

5 904,00 1,11 1003,44 539,13 0,59639 mq 375 pertinenze

6 160,00 1,10 176,00 94,56 0,59101 mq 40 pertinenze

24841,16 13346,76 TFd al netto dell'Iva

13346,76 13346,76 0,00 0

Dic. 2002 Pag. 7/8

CALCOLO TARIFFA FISSA DELLE UTENZE DOMESTICHE

Mq 1129 corrispondono alla superficie dei contribuenti non residenti. 14 utenze domestiche non residenti

COSTI FISSI UTENZE DOMESTICHE (al lordo IVA) TOTALE LORDO RICAVI DIFFERENZA COSTI - RICAVI

conforme a DPR 27 aprile 1999 n. 158

TOTALE NETTO IVA

(17)

TVd = Quv * Kb(n) * Cu

Quv = Qtot / Somm.(n) N(n) * Kb(n)

costi Variabili UD al lordo dell'Iva 15.153,25 rifiuti prodotti UD 126.838,26 costi Variabili UD al lordo dell'Iva =Tariffa parte variabile Tvd al lordo dell'Iva= 15.153,25

Cu = 0,11947

Quv = 359,51888

N. occ. N Utenze KB N(n) * Kb(n) TVd 1 ut. TVd tot (n) € / Abitante

1 63 1 63 42,95139 2705,94 42,95

2 101 1,4 141,4 60,13195 6073,33 60,13

3 33 1,8 59,4 77,3125 2551,31 77,31

4 31 2,2 68,2 94,49306 2929,28 94,49

5 6 2,9 17,4 124,559 747,35 124,56

6 1 3,4 3,4 146,0347 146,03 146,03

Totale utenze D. 235 352,8

15153,25 TVd Tot al netto dell'Iva

15153,25 15153,25 0,00

Dic. 2002 Pag. 8/8

Mq 1129 corrispondono alla superficie dei contribuenti non residenti. 14 utenze domestiche non residenti

COSTI VARIABILI UTENZE DOMESTICHE (al lordo IVA)

CALCOLO TARIFFA VARIABILE DELLE UTENZE DOMESTICHE

conforme a DPR 27 aprile 1999 n. 158

TOTALE NETTO IVA TOTALE LORDO

DIFFERENZA

(18)

CONFRONTO TARIFFE NON DOMESTICHE

TARIFFA SERVIZI INDIVISIBILI 0,30

TIPO ATT.

DESCRIZIONE

AREA PARTE FISSA TARES PARTE VARIABILE TARES IMPOSTA TARES QUOTA SERV. INDIVISIBILI TARES TOTALE TARIFFA TARSU

1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

2 Campeggi, distributori carburanti 0

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

3 Stabilimenti balneari 0

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

4 Esposizioni, autosaloni 0

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

5 Alberghi con ristorante 0

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

6 Alberghi senza ristorante 190

48,47 54,97 103,44 57,00 165,61 0,93

7 Case di cura e riposo 0

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

8 Uffici, agenzie, studi professionali 100

27,05 30,80 57,85 30,00 90,74 0,93

9 Banche ed istituti di credito 0

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

10 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria,

ferramenta e altri beni durevoli 0

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

11 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 39

15,27 17,30 32,58 11,70 45,90 0,93

12 Attività artigianali tipo botteghe (falegname, idraulico,

fabbro, elettricista parrucchiere) 0

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 0

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

14 Attività industriali con capannoni di produzione 144

31,91 36,06 67,97 43,20 114,57 0,00

15 Attività artigianali di produzione beni specifici 288

70,49 79,88 150,37 86,40 244,29 0,00

16 Ristoranti, trattorie osterie, pizzerie 273

389,68 442,51 832,19 81,90 955,70 1,01

17 Bar, caffè, pasticceria 50

56,43 64,02 120,44 15,00 141,47 1,01

18 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e

formaggi, generi alimentari 25

18,04 20,52 38,55 7,50 47,98 1,01

19 Plurilicenze alimentari e/o miste 0

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,01

20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 0

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

21 Discoteche, night club 400

180,36 205,26 385,62 120,00 524,90 0,93

(19)

*BANCHI MERCATO MQ MEDI 50

0,00 200,00 400,00 600,00 800,00 1000,00 1200,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Eur o

Codice Attività

TARES TOTALE

TARSU TOTALE

(20)

TARSU TOTALE

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

203,21

0,00

106,95

0,00

0,00

41,71

0,00

0,00

0,00

0,00

317,09

58,08

29,04

0,00

0,00

427,80

(21)

CONFRONTO TARIFFE DOMESTICHE

N° OCCUPANTI AREA PARTE FISSA TARES PARTE VARIABILE TARESIMPOSTA TARES QUOTA SERV. INDIVISIBILI TARES TOTALE TARIFFA TARSU TARSU TOTALE

1 40 16,12 42,95 59,07 12,00 74,02 0,83 38,18

2 50 23,64 60,13 83,77 15,00 102,96 0,83 47,73

3 70 37,61 77,31 114,92 21,00 141,67 0,83 66,82

4 70 40,62 94,49 135,11 21,00 162,87 0,83 66,82

5 100 59,64 124,56 184,20 30,00 223,41 0,83 95,45

6 100 59,10 146,03 205,14 30,00 245,39 0,83 95,45

0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00

1 2 3 4 5 6

Eur o

Occupanti

TARES TOTALE

TARSU TOTALE

Riferimenti

Documenti correlati

 Aliquota agevolata → 4,00 per mille con detrazione d’imposta di Euro 200,00 per quanto riguarda le abitazioni principali e relative pertinenze di legge, dei cittadini italiani

d) Per “area fabbricabile” si intende l’area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali o attuativi ovvero in base alle

− è considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio

2) Ferma la disciplina della dichiarazione IMU, in caso di più soggetti passivi la stessa può essere presentata anche da uno solo degli obbligati. 3) La dichiarazione ha effetto

5,3 per mille (nel 2014, per le abitazioni principali classificate nelle altre categorie catastali e relative pertinenze si applica la TASI) Detrazione per abitazione principale

- l’unità immobiliare e relative pertinenze, una per ciascuna categoria C/2, C/6 e C/7, concessa in comodato a parenti in linea retta entro il primo grado (genitori e

Con la legge di stabilità 2016 sono state soppresse le impostazioni valide per gli anni precedenti introducendo una riduzione della base imponibile del 50% per le unità immobiliari

Presupposto del tributo comunale per i servizi indivisibili è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, ivi comprese l’abitazione principale, e