• Non ci sono risultati.

Anno 2014 N. RF207 ESEMPLIFICAZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno 2014 N. RF207 ESEMPLIFICAZIONI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

N. RF207

Pag. 1 / 7

CIRCOLARI INFORMATIVE – CONSULENZA TELEFONICA – EDITORIA - CONVEGNI Redazione Fiscale Srl - C.so Garibaldi n. 5 – 35122 Padova (PD) - P. IVA e C.F.: 02001870225

Tel. 0464/480556 - Fax 0464/400613 - [email protected] - www.redazionefiscale.it

RIPRODUZIONE VIETATA – www.redazionefiscale.it

Anno 2014

www.redazionefiscale.it La Nuova Redazione Fiscale

ODCEC VASTO

OG

O

GG GE ET TT TO O

770/2014 ORDINARIO - TUTTOESEMPI RIRIFFEERRIIMMEENNTTII ISTRUZIONI MODELLO 770/2014 ORDINARIO

CIRCOLARE DEL 24/07/2014

Sintesi: con l’avvicinarsi della scadenza del 31/07, si riportano alcuni esempi di compilazione del modello 770 Ordinario relativo alle fattispecie che si presentano con più frequenza.

ESEMPLIFICAZIONI UTILI E PROVENTI EQUIPARATI

Esempio1

PARTECIPAZIONI NON QUALIFICATE

L’assemblea della Galeone Srl il 30/04/2013 delibera la distribuzione dell'utile di esercizio €.

80.000 unitamente alla distribuzione di riserve di utili (utile 2012) per €. 20.000 Il dividendo viene pagato in data 1/05/2013.

I soci sono tutti persone fisiche con partecipazioni del 10%; la situazione per ciascuno è la seguente:

Dividendo erogato (pro-quota) nel 2013 Ritenuta d’imposta

€ 10.000 € 2.000

La società:

compila solo il quadro SI

non compila il quadro SK

100.000

10.000 2 0 0 0 I 20.000 1

Versamento della ritenuta: la società versa la ritenuta d’imposta (

da indicare a quadro ST

) il 16/07/2013 (

16° giorno del trimestre solare successivo alla effettiva distribuzione

):

1035 2013 20.000 00

20.000 00 20.000 00

1: dividendi e interessi qualificati come tali

2: proventi da titoli o strumenti finanziari equiparati 3: utili da ass. in partec. di capitale o misto

A: a titolo d’acconto I: a titolo di imposta

(2)

Redazione Fiscale

Info Fisco 207/2014

Pag. 2 / 7

CIRCOLARI INFORMATIVE – CONSULENZA TELEFONICA – EDITORIA - CONVEGNI Redazione Fiscale Srl - C.so Garibaldi n. 5 – 35122 Padova (PD) - P. IVA e C.F.: 02001870225

Tel. 0464/480556 - Fax 0464/400613 - [email protected] - www.redazionefiscale.it

RIPRODUZIONE VIETATA – www.redazionefiscale.it

Registrazione delibera: entro 20gg dalla assunzione della delibera di distribuzione, si è tenuti a registrare l'atto a tassa fissa di €. 200 (RM 174/00), e ciò anche se la delibera non è assunta in sede di approvazione del bilancio (RM 353/07).

Esempio2

PARTECIPAZIONI QUALIFICATE

La Food srl (capitale sociale €. 10.000: 1.000 quote di €.10 cadauna) con 2 soci al 50% (non in trasparenza) ha deliberato e distribuito in aprile 2013 utili generati nel 2007 per € 20.000.

In tal caso occorre compilare il mod.770 ordinario come segue:

Quadro SI:

200.000

20.000 1 Quadro SK:

 a rigo SK2 va riportata la lettera "A"

A

 il rigo SK3 va così compilato:

01565467910 FOOD SRL

TRENTO TN ROMAGOSI N. 15

RSSMRA… ROSSI

MARIO M 01 10 1967 TRENTO TN

TRENTO TN VIALE MAZZINI N. 12

 il rigo SK5 va così compilato:

1 1 500 20,00 10.000

2° Socio: sarà compilato allo stesso modo il rigo SK6.

20.000/1.000

(3)

Redazione Fiscale

Info Fisco 207/2014

Pag. 3 / 7

CIRCOLARI INFORMATIVE – CONSULENZA TELEFONICA – EDITORIA - CONVEGNI Redazione Fiscale Srl - C.so Garibaldi n. 5 – 35122 Padova (PD) - P. IVA e C.F.: 02001870225

Tel. 0464/480556 - Fax 0464/400613 - [email protected] - www.redazionefiscale.it

RIPRODUZIONE VIETATA – www.redazionefiscale.it

Esempio3

PARTECIPAZIONI QUALIFICATE E NON QUALIFICATE La Gozzi srl con un capitale sociale pari a € 100.000 di cui:

 socio 1: € 20.000 (20%) : 4.000 quote da € 5 20.000 quote

 socio 2 : € 80.000 (80%) : 16.000 quote da € 5

il 30/04/2013 ha deliberato la distribuzione dell'utile conseguito, pari a € 32.000.

L’utile, è corrisposto ai soci nel 2013 come segue:

 socio 1 : € 32.000 x 20% = € 6.400

 socio 2 : € 32.000 x 80% = € 25.600

Detto ciò, si rileva che la società per l’utile corrisposto:

- al socio 1 (partecipazione non qualificata): ha operato la ritenuta del 20% (€ 1.280).

- al socio 2 (partecipazione qualificata): non è stata operata alcuna ritenuta.

In tal caso, il quadro SI va così compilato:

Socio 1

100.000

6.400 2 0 0 0 I 1.280 1 Socio 2

25.600 1 Solo per il socio 2 va compilato il quadro SK:

 a rigo SK2 va riportata la lettera "A"

A

 il rigo SK3 va così compilato:

02365567811 GOZZI SRL

BOLOGNA BO VERDI N. 10

MRANCL… MAURI

NICOLA M 15 06 1970 BOLOGNA BO

BOLOGNA BO VIALE MAZZINI N. 8

(4)

Redazione Fiscale

Info Fisco 207/2014

Pag. 4 / 7

CIRCOLARI INFORMATIVE – CONSULENZA TELEFONICA – EDITORIA - CONVEGNI Redazione Fiscale Srl - C.so Garibaldi n. 5 – 35122 Padova (PD) - P. IVA e C.F.: 02001870225

Tel. 0464/480556 - Fax 0464/400613 - [email protected] - www.redazionefiscale.it

RIPRODUZIONE VIETATA – www.redazionefiscale.it

 il rigo SK5 va così compilato:

1 4 16.000 1,6

25.600

DIVIDENDI GENERATI DAL 2008

In riferimento gli esempi sopra riportati:

 laddove i dividendi distribuiti attingano da riserve di utili generatisi ante/post 31/12/2007

 nel quadro SK andrà compilata alternativamente:

 la casella 32 (“

Dividendi di utili post 31/12/2007

”)

 ovvero, la casella 31 (“

Dividendi di utili ante 31/12/2007

”).

A tal fine occorre prestare attenzione alla presunzione assoluta di distribuzione di utili ante 31/12/2007 laddove al momento della delibera di distribuzione siano presenti in bilancio sia riserve ante 31/12/2007 che riserve post 31/12/2007.

Esempio4

La Neri srl presenta la seguente situazione:

 un capitale sociale pari a € 100.000, di cui:

 socio 1: € 50.000 (50%): 10.000 quote da € 5

 socio 2 : € 50.000 (50%): 10.000 quote da € 5

 riserva di utili pari a € 60.000 (€ 20.000 utili post 2007 e € 40.000 utili ante 2007).

Il 16/04/2013 ha deliberato la distribuzione untili per €.40.000 (20.000 per socio).

Considerato che gli utili distribuiti

- si considerano prioritariamente formati con quelli prodotti ante 2007 (€ 20.000), concorrenti al reddito del socio nella misura del 40%

- e per la parte restante (€ 20.000) con utili post 2007, che concorrono al reddito del socio al 49,72%

il quadro SI andrà così compilato:

40.000

40.000 1 In tal caso, il quadro SK (per entrambi i soci) va compilato utilizzando 2 modelli, come segue:

utili ante 31/12/2007

1 4 10.000 1,00 10.000

32.000/20.000

totale 20.000 quote

(5)

Redazione Fiscale

Info Fisco 207/2014

Pag. 5 / 7

CIRCOLARI INFORMATIVE – CONSULENZA TELEFONICA – EDITORIA - CONVEGNI Redazione Fiscale Srl - C.so Garibaldi n. 5 – 35122 Padova (PD) - P. IVA e C.F.: 02001870225

Tel. 0464/480556 - Fax 0464/400613 - [email protected] - www.redazionefiscale.it

RIPRODUZIONE VIETATA – www.redazionefiscale.it

utili post 31/12/2007

1 4 10.000 1,00

10.000

Esempio5

La Gamma srl, in trasparenza nel 2011-2013, presenta un capitale di € 100.000 di cui:

 socio 1: € 40.000 (40%) 4.000 quote da € 10

 socio 2 : € 60.000 (60%) 6.000 quote da € 10

La stessa ha deliberato la distribuzione di un utile di €. 28.000, corrisposta ai soci nel 2013.

28.000

28.000 1 La società deve compilare il quadro SK per entrambi i soci, ancorché il socio 1 sia titolare di una partecipazione non qualificata; in particolare:

 a rigo SK2 va riportata la lettera "A"

A

 il rigo SK5 va così compilato:

Socio 1

1 4 4.000 2,8

11.200 Socio 2

1 4 6.000 2,8

16.800

28.000/10.000

28.000/10.000 totale 10.000 quote

(6)

Redazione Fiscale

Info Fisco 207/2014

Pag. 6 / 7

CIRCOLARI INFORMATIVE – CONSULENZA TELEFONICA – EDITORIA - CONVEGNI Redazione Fiscale Srl - C.so Garibaldi n. 5 – 35122 Padova (PD) - P. IVA e C.F.: 02001870225

Tel. 0464/480556 - Fax 0464/400613 - [email protected] - www.redazionefiscale.it

RIPRODUZIONE VIETATA – www.redazionefiscale.it

COMPENSI AD ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE

Esempio6

La Caronte Sas, nel 2013 ha corrisposto al sig. Galli, associato in partecipazione con apporto misto (capitale e lavoro) € 16.000 quale:

 saldo del compenso 2012, pari a € 8.000;

 acconti per compenso 2013, pari a € 8.000

Poiché l'apporto è > 25% del patrimonio della società (contratto "qualificato"), sul compenso corrisposto non è stata applicata alcuna ritenuta.

In tal caso, il quadro SI va così compilato:

16.000

16.000 3

La società deve compilare il quadro SK indicando:

 a rigo SK2, la lettera "G"

G

 a rigo SK5 quanto segue :

16.000 Diversamente, laddove l’apporto fosse stato < 25% del patrimonio della società (contratto non

"qualificato"), sul compenso sarebbe stata applicata la ritenuta a titolo d'imposta del 20% (€ 3.200). In tal caso, il quadro SI andrebbe compilato come segue mentre il quadro SK non va compilato:

16.000

16.000 2 0 0 0 I 3.200 3

QUADRO SF - FINANZIAMENTI FRUTTIFERI DI SOCI RESIDENTI

Esempio7

La Caio Srl ha ricevuto un finanziamento fruttifero di interessi da parte del socio Rossi (privato) per €. 100.000.

A maggio 2013 sono stati erogati interessi per €. 5.000 ed è stata effettuata la ritenuta a titolo di acconto del 20% (€. 1000, cod. trib. 1030 “anno”: 2013).

(7)

Redazione Fiscale

Info Fisco 207/2014

Pag. 7 / 7

CIRCOLARI INFORMATIVE – CONSULENZA TELEFONICA – EDITORIA - CONVEGNI Redazione Fiscale Srl - C.so Garibaldi n. 5 – 35122 Padova (PD) - P. IVA e C.F.: 02001870225

Tel. 0464/480556 - Fax 0464/400613 - [email protected] - www.redazionefiscale.it

RIPRODUZIONE VIETATA – www.redazionefiscale.it

RSSMRA… ROSSI

MARIO M 01 10 1967 TRENTO TN

TRENTO TN VIALE MAZZINI N. 12

A 5.000,00 20% 1.000,00

Il socio dovrà:

 dichiarare tale reddito a quadro RL (reddito di capitale)

 scomputando la ritenuta d’acconto.

RITENUTA SUI FINANZIAMENTI FRUTTIFERI Va applicata con i seguenti criteri:

 20% a titolo di acconto: se il percipiente è un soggetto “privato” residente (non si applica se il percipiente è un soggetto d’impresa – società o ditta individuale -, anche se ha finanziato un soggetto estero)

 20% a titolo d'imposta: se il percipiente è un soggetto non residente; in questo caso la ritenuta va applicata anche se gli interessi sono conseguiti nell'esercizio d'impresa.

SOCIO FINANZIATORE

RESIDENTE NON RESIDENTE

privato impresa privato impresa SOCIETA' FINANZIATA -

20% - 20%

RITENUTA SU INTERESSI

FINANZIAMENTI INFRUTTIFERI

Non vanno riepilogati nel 770 in quanto non vi è stata alcuna effettuazione di ritenuta.

A: redditi di capitale a soggetti residenti non

esercenti attività d'impresa commerciale

Riferimenti

Documenti correlati

Si precisa che in caso di diniego, di limitazione o di differimento dell’esercizio del diritto di accesso, il cittadino deve essere informato sia circa la possibilità di

91, comma 5 del D.Lgs 159/2011: “Il prefetto estende gli accertamenti pure ai soggetti che risultano poter determinare in qualsiasi modo le scelte o gli indirizzi dell’

I diritti degli interessati di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento possono essere esercitati con richiesta indirizzata a: Ministero dell’Economia e delle Finanze

• Il Consiglio Generale, ai sensi dell’art. h) dello Statuto, deve approvare il bilancio dell’esercizio 2014 entro quattro mesi dalla chiusura dello stesso, o, eccezionalmente

 Quadri P Liquidazione dell’Accisa – capitolo 1411/01 – devono essere compilate le righe P4-P5-P6 in base agli scaglioni di consumo per le aliquote 0,0125 – 0,0075 o fissa -

Se nell’ordinanza di assegnazione è disposto che le somme (crediti di lavoro) pignorate dal dipendente (creditore pignoratizio) presso la banca (terzo pignorato) del datore di

le immobilizzazioni, cioè tutti gli investimenti di lunga durata, quali immobilizzazioni materiali (impianti, macchinari, ecc.), immateriali (cioè investimenti senza

Nel corso della videoconferenza del 24 maggio 2008 (1), l’Agenzia delle entrate ha fornito degli importanti chiarimenti in materia di reddito d’im- presa, riguardanti, in