Libretto di istruzioni
M1000 / M1005
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzare questa macchina per cucire per uso domestico.
Durante l'uso dell'apparecchiatura, seguire sempre le precauzioni di sicurezza di base, ivi compreso quanto segue:
Conservare le istruzioni in un luogo adatto vicino alla macchina. Se la macchina viene trasferita a terzi, aver cura di consegnare anche le istruzioni.
Questo apparecchio è destinato all'uso da parte di adulti. Il presente apparecchio può essere utilizzato con la supervisione di un adulto da (i) bambini da 8 a 12 anni di età e da (ii) persone con capacità fisiche, mentali o sensoriali ridotte, oppure inesperte o prive di conoscenza,
a condizione che abbiano ricevuto istruzioni relative all'uso in sicurezza dell'apparecchio stesso e ne comprendano i pericoli connessi. Le operazioni di pulizia e la manutenzione della macchina non devono essere affidate ai bambini senza supervisione. Non è consentito a nessuno di giocare con l'apparecchio. I bambini fino a 8 anni di età non possono utilizzare la macchina.
AVVERTENZA -
Per ridurre il rischio di ustioni, incendi, scosse elettriche o infortuni alle persone:• Una macchina per cucire non va mai lasciata incustodita quando è collegata alla rete elettrica.
La presa elettrica a cui è collegata la macchina deve essere sempre facilmente accessibile.
Staccare sempre la spina dopo l’utilizzo dalla presa elettrica subito dopo l’utilizzo e prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia, rimozione dei coperchi, lubrificazione o per l’esecuzione di altri interventi di manutenzione menzionati nel manuale di istruzioni.
• Non consentire che la macchina sia utilizzata come giocattolo. È necessaria la massima attenzione quando la macchina per cucire viene utilizzata da bambini o vicino a bambini.
Utilizzare la macchina per cucire solo per l’uso previsto nel presente manuale. Utilizzare solo gli accessori consigliati dal fabbricante e menzionati nel presente manuale.
• Non utilizzare mai questa macchina per cucire se il cavo o la presa sono danneggiati, se non funziona correttamente, se ha subito urti o è stata danneggiata, oppure se è caduta in acqua. Per eventuali controlli, riparazioni o regolazioni di tipo elettrico o meccanico, rivolgersi al rivenditore o al centro di assistenza autorizzato più vicino perché venga esaminata, riparata o sottoposta alle necessarie regolazioni.
• Non utilizzare mai la macchina per cucire qualora una delle prese d'aria fosse ostruita. Mantenere le aperture di ventilazione della macchina e il pedale liberi da accumuli di filacce, polvere e pezzi di tessuto.
• Non avvicinare le dita alle parti in movimento. È necessario agire con particolare attenzione in prossimità dell'ago della macchina.
• Utilizzare sempre la placca ago corretta. L'utilizzo di una placca errata potrebbe provocare la rottura dell'ago.
• Non utilizzare aghi piegati.
• Non tirare o spingere il tessuto durante la cucitura. Poiché ciò potrebbe causare la rottura dell'ago.
• Utilizzare occhiali di protezione.
• Spegnere la macchina per cucire (“0”) per svolgere qualsiasi operazione nella zona dell’ago, come l’infilatura dell’ago o della bobina, la sostituzione dell’ago o del piedino, ecc.
• Non scollegare la spina tirando il cavo. Per scollegare la spina, afferrare la stessa e non il cavo.
• Il comando a pedale serve per azionare la macchina. Non collocarvi sopra nessun oggetto.
• Non utilizzare la macchina bagnata.
• Se la lampadina LED è danneggiata o rotta, farla sostituire dal fabbricante, da un suo rivenditore o da una persona parimenti qualificata per evitare pericoli.
• Se il cavo collegato al pedale è danneggiato, deve essere sostituito dal fabbricante, da un suo rivenditore o da una persona parimenti qualificata per evitare pericoli.
• La macchina deve essere utilizzata esclusivamente con il pedale fabbricato da Kuang Tsuow Enterprise Limited.
CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI
Entrata: DC6V 1200 mA POLARITÀ
SOMMARIO
SEZIONE 1. NOME DELLE PARTI
Accessori standard ... 3
SEZIONE 2. PREPARAZIONE AL CUCITO Collegamento della macchina all’alimentazione ... 3
Interruttore a pedale ... 3
Leva alzapiedino... 4
Comando della retromarcia ... 4
Salvadita ... 4
Caricamento della bobina ... 5
Rimozione della bobina ... 5
Inserimento della bobina ... 7
Infilatura della macchina ... 8
Estrazione del filo della bobina ... 9
Sostituzione dell’ago... 10
Selezione dell’ago e del filo ... 10
Regolazione del filo dell’ago ...11
Tensione eccessiva ...11
Tensione insufficiente ...11
Selettore del punto ... 12
SEZIONE 3. CUCITO DI BASE Fissare una cucitura ... 13
Cucitura di rifinitura... 13
Girare un angolo retto... 14
Zig-zag di base ... 14
Sorfilatura con il punto zig-zag ... 14
Punto zig-zag multiplo ... 15
Punto invisibile... 15
SEZIONE 4. CURA DELLA MACCHINA Pulizia del porta-bobina ... 16
Risoluzione dei problemi ... 17
SEZIONE 1. NOME DELLE PARTI
Nome delle parti
1 Disco tendifilo caricamento bobina
2 Guida-filo superiore 3 Leva tendifilo
4 Selettore tensione del filo 5 Placca ago
6 Placca copri-bobina 7 Leva della retromarcia 8 Selettore del punto 9 Vite blocca-ago
10 Guida filo della barra-ago 11 Ago
12 Piedino
13 Vite di fissaggio
14 Alberino caricabobina
15 Fermo avvolgitore per bobina 16 Volantino
17 Jack dell’interruttore a pedale 18 Jack dell’adattatore CA 19 Leva alzapiedino
20 Porta-spola 21 Luce LED 22 Taglia-filo 23 Salvadita
1 2
3 4
5 6
7 8
21 22
9 10 11 13 12
23 14 15
16
17
19
20
3
Accessori standard
1. Bobine (Classe 15 trasparenti) 2. Ago
3. Infila-ago 4. Adattatore AC 5. Interruttore a pedale 6. Cacciavite
7. Ferma-spoletta
SEZIONE 2.
PREPARAZIONE AL CUCITO
Collegamento della macchina all’alimentazione
AVVERTENZA:
Non utilizzare adattatori CA diversi da quello in dotazione come accessorio standard.
Prima di collegare l’adattatore AC,
assicurarsi che la tensione e la frequenza mostrate su di esso corrispondano alla propria potenza elettrica.
1. Collegare la spina dell’interruttore a pedale alla presa jack del pedale.
2. Collegare la spina dell’adattatore AC alla presa jack dell’adattatore.
3. Collegare l’adattatore CA alla presa di corrente.
Spina dell’interruttore a pedale
Jack dell’interruttore a pedale
Spina dell’adattatore CA
Jack dell’adattatore CA
Adattatore CA
Presa di correnteInterruttore a pedale
Mediante l’interruttore a pedale si accende e si spegne l’alimentazione, non si controlla la velocità di cucito.
Premere l’interruttore a pedale per avviare la macchina.
Rilasciare l’interruttore a pedale per spegnere la macchina.
6 7
Leva alzapiedino
La leva alzapiedino solleva e abbassa il piedino.
È possibile sollevarlo più in alto della posizione normale in alto per posizionare più facilmente il tessuto sotto il piedino.
È importante ricordarsi di abbassare il piedino sul tessuto prima di iniziare a cucire.
Leva alzapiedino in posizione abbassata
Posizione normale in alto
Posizione più altaComando della retromarcia
Per la cucitura in retromarcia premere e tenere premuta la leva della retromarcia.
Salvadita
La macchina per cucire ora è fornita di un salvadita progettato per proteggere le dita dal contatto con l’ago.
Per rimuoverlo, allentare la vite ed estrarlo.
Assicurarsi che il piedino e il relativo supporto siano nella posizione corretta, quindi serrare la vite di fissaggio con un cacciavite.
5
Caricamento della bobina
Il porta-spola si trova sul retro della macchina per cucire. Inclinare il porta-spola.
Posizionare la spoletta di filo su di esso.
L’estremità del filo deve fuoriuscire dalla bobina come mostrato.
Porta-spola
Estremità del fio
Spoletta di filoRimozione della bobina
Far scorrere la piastra copri-bobina verso di sé e rimuoverla.
Placca copri-bobinaEstrarre la bobina dal porta-bobina.
Bobina3
AVVERTENZA:
L’ago e la leva di avvolgimento del filo si spostano verso l’alto e verso il basso durante l’avvolgimento della bobina.
Non avvicinare le dita alle parti in movimento.
È necessario agire con particolare attenzione in prossimità dell'ago della macchina.
Per evitare lesioni, non toccare le parti in movimento.
Estrarre il filo dalla spoletta.
Passare il filo in senso orario davanti al disco tendifilo carica bobina, quindi portare l’estremità del filo verso destra. Assicurarsi che il filo sia ben teso sotto il disco tendifilo carica bobina.
Disco tendifilo caricamento bobinaGuidare il filo nel foro della bobina dall'interno all'esterno.
Inserire la bobina nell'alberino caricabobina.
Alberino caricabobina Spingere a destra la bobina.Mantenendo l’estremità libera del filo, premere l’interruttore a pedale.
Dopo aver avvolto la bobina per circa 10 secondi, arrestare la macchina e tagliare il filo vicino al foro della bobina.
Premere nuovamente l’interruttore a pedale.
Quando la bobina è completamente avvolta, si arresta automaticamente.
Riportare il caricabobina alla sua posizione originale spostando l’alberino verso sinistra 2
2
7
Inserimento della bobina
Inserire la bobina nel porta-bobina con il filo che fuoriesce in senso antiorario.
Filo
Porta-bobinaEstrarre circa 10 cm di filo sul retro.
Riposizionare la placca copri-bobina.
Filo
Placca copri-bobinaPortare il filo verso sinistra, facendolo scorrere tra le lamine della molla tendifilo
Lame della mollaContinuare a portare leggermente il filo fino a quando non scivola nella tacca laterale.
Tacca lateraleGuidare il filo nella tacca sulla parte anteriore del portabobina.
Tacca anteriore.Infilatura della macchina
AVVERTENZA:
Scollegare l’adattatore CA dalla macchina prima dell’infilatura.
* Collocare una spoletta sul porta-spoletta, facendo fuoriuscire il filo come mostrato.
* Sollevare la leva tendifilo alla sua
posizione più alta ruotando il volantino in senso antiorario.
* Sollevare il piedino.
Portare l’estremità del filo sotto il guidafilo.
GuidafiloMantenendo il filo vicino alla bobina con la mano destra, con la mano sinistra portare l’estremità del filo lungo il canale destro e intorno alla parte inferiore della placca di guida.
Placca di guidaPortare saldamente il filo lungo il canale sinistro.
Far passare il filo attraverso l’occhiello della leva tendifilo da destra verso sinistra.
Leva tendifiloPortare il filo nel canale sinistro e passarlo dietro il guidafilo della barra-ago da sinistra.
Guida filo della barra-agoInserire l’occhiello dell’infila-ago nella cruna dell’ago dalla parte posteriore.
Far passare il filo attraverso l'occhiello dell'infila- ago.
Cruna dell’ago9
Estrazione del filo della bobina
Sollevare il piedino. Tirare leggermente il filo dell’ago con la mano sinistra ruotando per un giro completo il volantino in senso orario verso di sé.
Filo dell'agoTirare di 10-15 cm di entrambi i fili sotto e dietro il piedino.
Prendere il filo della bobina tirando il filo dell’ago.
Filo della bobinaSostituzione dell’ago
AVVERTENZA:
Scollegare l’adattatore CA dalla macchina prima dell’infilatura.
Sollevare l'ago girando il volantino e abbassare il piedino.
Allentare la vite del morsetto dell'ago girandola in senso antiorario.
Rimuovere l'ago dal morsetto ago.
Inserire un nuovo ago nel morsetto ago con il lato piatto rivolto verso la parte posteriore. Quando si inserisce l'ago nel morsetto ago, spingerlo verso l'alto fino all’arresto.
Serrare saldamente la vite del morsetto dell’ago girandola in senso orario.
Vite blocca-ago
Morsetto ago
Lato piattoPer assicurarsi che l'ago non sia piegato, posizionare il lato piatto dell'ago su qualcosa di piatto (ad es. placca dell’ago o vetro). Lo spazio tra l'ago e la superficie piana deve essere costante.
IntervalloNon utilizzare aghi piegati o spuntati.
Un ago danneggiato può causare strappi o pieghe permanenti in tessuti a maglia, sete sottili e tessuti simili alla seta.
Selezione dell’ago e del filo
Tessuto Filo Ago
Peso da leggero a medio
Organza, georgette, lino, cotone
Seta 50 Cotone 50 Poliestere de 50 a 90
11(65) o 14(90)
NOTE:
11
Regolazione del filo dell’ago
Tensione bilanciata
Il punto dritto ideale ha i fili bloccati tra i due strati di tessuto, come mostrato in figura.
Ruotare il selettore per regolare la tensione.
Allentare
SerrareLa regolazione della tensione dipende da:
- rigidità e spessore del tessuto - numero di strati del tessuto - tipo di punto
Filo dell’ago (filo superiore)
Filo della bobina (filo inferiore)
Dritto (lato superiore) del tessuto
Rovescio (lato inferiore) del tessutoTensione eccessiva
Se il filo della bobina passa sul dritto (lato superiore) del tessuto, ruotare il selettore verso un numero più basso per allentare la tensione del filo dell’ago.
Filo della bobina (filo inferiore)
Dritto (lato superiore) del tessuto
AllentareTensione insufficiente
Se il filo dell’ago passa sul rovescio (lato
inferiore) del tessuto, ruotare il selettore verso un numero più alto per aumentare la tensione del filo dell’ago.
Filo dell’ago (filo superiore)
Rovescio (lato inferiore) del tessuto
SerrarePer un punto zig-zag ideale, il filo della bobina non deve apparire sul lato dritto del tessuto e il filo dell’ago deve apparire leggermente sul rovescio del tessuto.
Filo dell’ago (filo superiore)NOTA: questo schema è fornito per un facile riferimento ai punti per assistere con le istruzioni delle pagine seguenti.
Selettore del punto
Sollevare l’ago sopra il tessuto.
ATTENZIONE:
Per evitare di danneggiare l’ago o il tessuto, assicurarsi che l’ago sia in alto e fuori dal tessuto durante la selezione del punto.
Ruotare il selettore sul motivo desiderato facendo coincidere la lettera del simbolo alla tacca delle impostazioni.
Lettera del simbolo
Tacca delle impostazioni NOTA:È possibile regolare con precisione la lunghezza dei punti dritti (motivi da B ad E) impostando il selettore tra le lettere dei simboli.
13
SEZIONE 3. CUCITO DI BASE Punto dritto
Selettore del punto: A,B~E,F Tensione dell’infilatura: da 2 a 6 NOTA:
La lunghezza dei punti A, D ed F è la stessa.
A è la posizione destra dell’ago, B~E è la posizione centrale dell’ago, F è la posizione sinistra dell’ago.
Iniziare a cucire
Sollevare il piedino e collocare il tessuto sulla placca ago.
Abbassare l'ago sul punto in corrispondenza del quale si desidera iniziare.
Abbassare il piedino e tirare i fili verso il retro.
Sollevare il piede dall’interruttore a pedale.
Guidare delicatamente il tessuto, lasciando che si trasporti naturalmente.
Fissare una cucitura
Per fissare l’inizio di una cucitura, premere prima il comando del punto inverso e cucire diversi punti inversi.
Quindi iniziare a cucire normalmente in avanti.
Cucitura di rifinitura
Per fissare la fine di una cucitura, premere il comando del punto inverso e cucire diversi punti inversi.
Sollevare il piedino.
Rimuovere il tessuto e tagliare i fili.
Girare un angolo retto
Arrestare la cucitura all’angolo del tessuto.
Abbassare l'ago ruotando il volantino in senso antiorario.
Sollevare il piedino e girare il tessuto in senso antiorario di 90°.
Abbassare il piedino e continuare a cucire nella nuova direzione.
Zig-zag di base
Selettore del punto: G,H,I Tensione dell’infilatura: da 2 a 5
Il punto zig-zag è uno dei punti più comuni e versatili.
Può essere utile per orlature, sorfilature, rammendi e riparazioni.
Può essere utilizzato anche per applicazioni o punti decorativi.
Selezione di un motivo adatto alle proprie esigenze di cucito tra i 3 motivi disponibili.
Sorfilatura con il punto zig-zag
Selettore del punto: H,I Tensione dell’infilatura: da 2 a 5
Rifinire il bordo grezzo del tessuto per evitare che si sfilacci.
15
.
circa 6 mm dritto del
tessuto rovescio
del tessuto
Punto invisibile
Selettore del punto: J Selettore del filo superiore: 1-4
1. Piegare il tessuto di circa 1 cm, usare il punto dritto (selettore del punto E) per cucire come mostrato nella Fig. 1.
2. Piegare il tessuto nella lunghezza desiderata come indicato nelle Figg. 2 e 3.
3. Posizionare il tessuto sotto il piedino in modo che il punto cieco venga eseguito sulla parte laterale del tessuto, come mostrato nella Fig. 4.
4. Al termine della cucitura, i fili non devono essere visibili dall’esterno del progetto. Come mostrato nella fig. 5.
Punto zig-zag multiplo
Selettore del punto: K
Selettore della tensione del filo superiore: 1-4
Il punto a zig-zag multiplo è ottimo per sorfilare tessuti elasticizzati. Il punto zig-zag multiplo è elastico,
pertanto ottimo per questo tipo di tessuti.
Cucire a circa 1,5 cm dal bordo del tessuto.
Taglia il margine di cucitura in eccesso al termine della cucitura.
1
2 3
4
5
SEZIONE 4.
CURA DELLA MACCHINA
Pulizia del porta-bobina
ATTENZIONE:
Scollegare il jack dell’adattatore CA dalla macchina prima della pulizia.
Non smontare la macchina in modo diverso da come spiegato in questa sezione.
Rimuovere il copri-bobina facendolo scorrere verso di sé.
Placca copri-bobinaEstrazione della bobina.
BobinaEliminare polvere e lanugine con un pennellino o un’aspirapolvere.
PennellinoInserire la bobina e fissare la placca copri-bobina.
NOTE:
Non conservare la macchina in un'area molto umida, vicino a un radiatore termico o alla luce diretta del sole.
Pulire l'esterno della macchina con un panno morbido e sapone neutro.
17
Risoluzione dei problemi
Situazione Causa Riferimento
Il filo nell'ago si
spezza. 1. Il filo nell’ago non è infilato correttamente.
2. La tensione del filo nell’ago è eccessiva.
3. L’ago è piegato o smussato.
4. L’ago non è inserito correttamente.
5. Il filo dell’ago e il filo della bobina non sono posizionati correttamente sotto il piedino all’inizio della cucitura.
6. I fili non sono stati tirati sul retro al termine della cucitura.
7. Il filo è troppo spesso o troppo sottile per l’ago.
Pagina 8 Pagina 11 Pagina 10 Pagina 10 Pagina 13 Pagina 13 Pagina 10 Il filo della
bobina si spezza 1. Il filo della bobina non è infilato correttamente nel porta- bobina.
2. Nel porta-bobina è presente lanugine.
3. La bobina è danneggiata e si inceppa.
Pagina 7 Pagina 15 Sostituire la bobina L'ago si spezza 1. L’ago non è inserito correttamente.
2. L’ago è piegato o smussato.
3. La vite blocca-ago è allentata.
4. La tensione del filo nell’ago è eccessiva.
5. I fili non sono stati tirati sul retro al termine della cucitura.
6. L’ago è troppo sottile per il tessuto da cucire.
Pagina 10 Pagina 10 Pagina 10 Pagina 11 Pagina 13 Pagina 10 I punti saltano 1. L’ago non è inserito correttamente.
2. L’ago è piegato o smussato.
3. L’ago e/o i fili non sono adatti alle cuciture da eseguire.
4. Il filo nell’ago non è infilato correttamente.
5. Si sta utilizzando un ago non adeguato.
Pagina 10 Pagina 10 Pagina 10 Page 8 Sostituire l’ago Arricciamento
delle cuciture 1. La tensione del filo nell’ago è eccessiva.
2. Il filo nell’ago non è infilato correttamente.
3. L’ago è troppo spesso per il tessuto da cucire.
Pagina 11 Pagina 8 Pagina 10 Il tessuto
non viene trasportato.
1. Il tessuto è troppo spesso. Pagina 10
La macchina
non funziona 1. L’adattatore CA o il jack dell’interruttore a pedale non sono collegati correttamente.
2. Un filo è inceppato nel porta-bobina.
Pagina 3 Pagina15 La macchina è
rumorosa 1. C’è del filo inceppato nel porta-bobina.
2. Nel porta-bobina è presente lanugine. Pagina 15 Pagina 15
Ci riserviamo il diritto di modificare la macchina e gli accessori o apportare migliorie di ordine estetico e tecni- co senza alcun preavviso. Tali modifiche saranno comunque sempre a vantaggio dell'utente e del prodotto.
PROPRIETÀ INTELLETTUALE
SINGER e il disegno del logo “S” sono marchi esclusivi di The Singer Company Limited S.à.r.l. o delle sue affiliate.
Lo smaltimento del prodotto deve essere eseguito in sicurezza ai sensi delle legislazioni nazionali in materia di riciclo relative ai prodotti elettri- ci/elettronici. Non gettare gli apparecchi domestici elettrici nei rifiuti indifferenziati cittadini, ma smaltirli negli appositi centri di raccolta.
Le informazioni relative alle strutture di raccolta disponibili sono da richiedersi presso la pubblica amministrazione. Alla sostituzione di un vecchio elettrodomestico con uno nuovo, il dettagliante potrebbe essere soggetto all'obbligo di legge che prescrive il ritiro gratuito del vecchio elettrodomestico.
Qualora gli elettrodomestici fossero smaltiti in discarica, sostanze perico- lose potrebbero percolare nelle falde acquifere ed entrare a far parte della catena alimentare, danneggiando la salute e il benessere della popolazione.
4711139-41A • Italiano • ©2021 Singer Company Limited S.à.r.l. o le sue affiliate. • Tutti i diritti riservati • Stampato su carta riciclata