• Non ci sono risultati.

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

Meccanica Quantistica

Prova Scritta

22 Giugno 2016

• Ogni problema vale 10/30. Per l’ammissione all’orale `e necessario ottenere la sufficienza, 18/30.

• `E permessa la consultazione dei testi e degli appunti del corso. `E ammesso l’uso di calcolatori portatili.

1. Una particella di massa m, in moto unidimensionale, `e soggetta all’ azione del seguente potenziale:

V (x) =





V0 , per 0 ≤ x < b 0 , per b ≤ x ≤ a +∞ , per a < x

;

inoltre V (−x) = V (x) (potenziale simmetrico).

Fissati a e b (a > b), dire per quale valore di V0 (V0 > 0) l’autovalore minimo dell’ hamiltoniana, E0, `e uguale a V0 e scrivere la corrispondente autofunzione normalizzata.

2. Un atomo di idrogeno `e immerso in un campo magnetico diretto lungo l’ asse z. Supponendo di poter trascurare gli effetti relativistici, l’ hamiltoniana, nel sistema del baricentro `e quindi

H = p2 2m−e2

r + eB

2mc(Lz+ 2Sz) All’ istante t = 0 lo stato `e dato da

ψ(r, θ, ϕ; t = 0) = 1 p4πa30

√2 exp(−r/a0) r

4a0

cos θ exp[−r/(2a0)]

!

dove a0`e il raggio di Bohr.

a) Determinare lo stato al tempo t > 0.

b) Dire quali sono i possibili risultati di una misura di H, L2e Jz e le rispettive probabilit`a, all’ istante t = 0 e a qualsiasi altro istante t > 0.

3. Una particella di spin 1/2 e con massa infinita (in modo che i soli gradi di libert`a sono quelli di spin) si trova all’ istante t = 0 nello stato con spin +~/2 lungo l’ asse z. La sua hamiltoniana `e data da

H = ~ω(cos θ σx+ sin θ σy)

(con ω e θ costanti reali; σx,y sono le matrici di Pauli). Si calcoli dopo quanto tempo la componente dello spin lungo l’ asse z `e uguale a −~/2.

- 1 -

Riferimenti

Documenti correlati

It is not always possible to distinguish experi- mentally near from far lepton, so charge asymmetry of invariant mass of quark and lepton m(ql) must be measured including

It is not always possible to distin- guish experimentally near from far lepton, as, for example, in the case of the bulk point, so charge asymmetry of invariant mass of quark and

e) Supponendo che un atomo di elio al tempo t = 0 abbia un elettrone in uno stato 1s dell’ atomo di idrogeno con spin up e un elettrone in uno stato 2s con spin down, scrivere lo

Calcolare la correzione perturbativa al primo ordine all’energia del livello fondamentale imperturbato ottenuta al punto a, precisando le condizioni sul parametro ω necessarie

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di..

[r]

(b) Determinare le autofunzioni (normalizzate) e gli autovalori dell’energia che hanno momento angolare nullo. Qual è il valore di tali funzioni

Surprises: Transverse Single Spin Asymmetries (unintegrated polarized parton distributions).  Single Spin Asymmetries (SSA) in