• Non ci sono risultati.

Chimica generale: richiami Modello quantistico-

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Chimica generale: richiami Modello quantistico-"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sapienza Università di Roma – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Ambiente e Territorio (6 CFU)

Anno Accademico 2017-2018

Programma del Corso di Fondamenti di Chimica Ambientale

Chimica generale: richiami

Modello quantistico-ondulatorio dell’atomo di idrogeno. Configurazione elettronica degli atomi

polielettronici: tavola periodica degli elementi. Il legame ionico. Il legame covalente secondo la teoria del Legame di Valenza: legami semplici e multipli, legame dativo (o di coordinazione). Molecole poliatomiche secondo il metodo VSEPR. Il legame covalente secondo la teoria degli Orbitali Molecolari: diagrammi di correlazione per molecole biatomicheomonucleari (H2

+, He2

+, He, O2, N2, ossigeno tripletto e singoletto, anione superossido) e molecole biatomiche eteronucleari del 2^ periodo NO, CO. Legami a elettroni delocalizzati. Legami intermolecolari. Legame idrogeno. Cinetica chimica: teoria dello stato di transizione, energia di attivazione, complesso attivato, leggi cinetiche, molecolarità, reazioni elementari e reazioni a più stadi, intermedi di reazione.

Composti di coordinazione

Teoria di Werner: valenza primaria e valenza secondaria, o numero di coordinazione. Geometrie e isomerie di struttura (di ionizzazione, coordinazione, di legame) e geometrica. Teoria del campo cristallino: complessi a alto spin e a basso spin. Serie spettrochimica: proprietà magnetiche, colore.

Equilibri e cinetica. Applicazioni.

Chimica organica

Il carbonio. Idrocarburi alifatici saturi e insaturi, lineari e ciclici: nomenclatura, proprietà, isomeria.

Reattività degli alcani: combustione, sostituzione radicalica. Meccanismo dell’alogenazione

radicalica. Reattività degli alogenuri alchilici: sostituzione nucleofila SN2 e SN1, eliminazione E1 e E2. Meccanismi a confronto. Principali gruppi funzionali. Alcheni e alchini: nomenclatura,

proprietà, isomeria, reattività. Addizione elettrofila al doppio legame. Composti chirali e isomeria ottica, cenni.

Alcoli: proprietà, reattività, ossidazione. Il gruppo carbonilico: aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici.

Ammine: proprietà, reattività. Eteri: proprietà, reattività. Reazioni di condensazione: esteri e ammidi. Idrolisi di esteri e ammidi. Polimeri di condensazione: poliesteri e poliammidi.

Idrocarburi aromatici: il benzene e la sostituzione elettrofila aromatica. Derivati monosostituiti:

principali gruppi funzionali. Alogenuri, fenoli, aniline, acidi carbossilici e derivati. Derivati orto, meta e para sostituiti. Proprietà, reattività, effetto dei sostituenti.

Composti eterociclici. Composti aromatici ad anelli condensati.

Le biomolecole

Carboidrati, amidi e cellulosa. Amminoacidi e proteine. Lipidi, terpeni e acidi grassi saturi e insaturi. Acidi nucleici. Generalità.

Chimica ambientale

Introduzione generale. Atmosfera: composizione, strati. Luce solare: assorbimenti, dispersione, luminescenza.

La chimica della stratosfera: lo strato di ozono. Formazione e distruzione non catalitica dello strato di ozono. Distruzione catalitica. i CFC, generalità.

La chimica della troposfera: smog fotochimico, inquinanti primari e secondari. Il monossido di azoto e i composti organici volatili VOC. Inquinamento outdoor e indoor. Il radicale idrossile.

Altri inquinanti dell’atmosfera: benzene, monossido di carbonio.

(2)

Inquinamento a livello del suolo: i gas inorganici e le piogge acide. Effetti e rimedi.

Le polveri fini.

Principali inquinanti organici, POPs: pesticidi, erbicidi, diossine, policlorobifenili (PCB), dibenzofurani, idrocarburi policiclici aromatici (IPA o PAH).

Metodi analitici strumentali

Metodi analitici classici e strumentali. Separazione cromatografica: cromatografia planare e su colonna. Fase stazionaria e fase mobile. Gas-cromatografia e cromatografia liquida.

Spettroscopia UV-Vis e IR: generalità. Spettrometria di massa: generalità. Rivelatori per cromatografia: a spettroscopia UV-vis e spettrometria di massa.

Testi consigliati:

- Chimica Ambientale, Colin Baird, Zanichelli

- Chimica Generale, R. H. Petrucci, F. G. Herring, J. D. Madura, C. Bissonnette, Piccin

Rita Petrucci

Dipartimento SBAI (Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria) Sapienza Università di Roma

via del Castro Laurenziano, 7 – Roma [email protected]

www.sbai.uniroma1.it/users/petrucci-rita

Riferimenti

Documenti correlati

La teoria del legame chimico studia la distribuzione degli elettroni nelle molecole e la stabilità di queste ed è in grado di spiegare sia i rapporti con cui gli atomi

In particolare per ognuna delle geometrie previste dalla teoria VSEPR esiste uno schema di ibridizzazione tale che gli orbitali ibridi corrispondenti sono disposti nello

ISOLANTI: tutti gli elementi che hanno elettroni ad energia più alta in una banda di orbitali molecolari completamente riempita separata dalla banda vuota ad

La teoria del legame di valenza descrive la formazione del legame con la sovrapposizione degli orbitali atomici dello strato più esterno (orbitali di valenza)

Per abbassare la separazione di carica è possibile scrivere delle formule di struttura in cui le posizioni dei nuclei rimangono immutate, e varia la

[r]

La formazione della molecola e del legame si può considerare come derivante dall’avvicinamento di atomi completi (nucleo + elettroni) che successivamente possono interagire

Nell’acetilene, C 2 H 2 , gli atomi di carbonio hanno ibridizzazione sp e sono legati tra loro da un legame σ dovuto alla sovrapposizione di tali orbitali, uno per ciascun atomo, e