• Non ci sono risultati.

Rivolgo un grazie speciale ai miei genitori che in tutti questi anni mi hanno sostenuto e spronato affinché raggiungessi la meta prefissata.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rivolgo un grazie speciale ai miei genitori che in tutti questi anni mi hanno sostenuto e spronato affinché raggiungessi la meta prefissata. "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RINGRAZIAMENTI

Rivolgo un grazie speciale ai miei genitori che in tutti questi anni mi hanno sostenuto e spronato affinché raggiungessi la meta prefissata.

Grazie ad Antonio che ha sopportato gli sbalzi d’umore e momenti di rassegnazione continuando imperterrito a credere in me.

Ringrazio infine parenti ed amici che mi sono stati vicini ed hanno sofferto e gioito per e con me durante la mia carriera universitaria.

Grazie di cuore a tutti!

Riferimenti

Documenti correlati

Oggi è un giorno per me molto importante perché dopo molti anni, forse troppi, sono riuscito a raggiungere un obiettivo sinceramente insperato il giorno che

Intendo ringraziare, poi, tutti i responsabili della Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica «Antonio Vivaldi» di Alessandria, la Dottoressa Gigliola

Grazie in particolare ai miei genitori, ma non solo a loro, per l'indispen- sabile sostegno economico in questi anni di studio.. Grazie ai dipendenti del reparto tecnico e del

Rivolgo un ringraziamento a tutti quelli che mi hanno permesso, con il loro aiuto, di arrivare fino a qui, in particolare ai miei genitori, a mia sorella Lucia e ai miei nonni..

Chiaramente non posso non dire un grazie ai miei indimenticabili, unici ed indispensabili compagni di studi Giovanni (l’Azza), Fabrizio (Pedro), Pietro (Pi„) e Fabio (il Picchi),

Un grazie di cuore va infine ai miei nonni, fondamentali nella mia vita, che hanno vissuto con me ogni ora di studio in tutti questi anni. e in particolare voglio ringraziare

Romano Danesi per la massima disponibilità dimostrata nei miei confronti e per avermi introdotto all’affascinante argomento della mia tesi, un

„ Nella storia della matematica, spesso l’evoluzione di tecniche e di concetti porta all’evoluzione del linguaggio impiegato per la loro descrizione.. „ Viceversa,