• Non ci sono risultati.

L'analisi strutturale, condotta nel rispetto delle vigenti normative, è stata avviata con l'analisi dei carichi, considerando sia le azioni statiche sia le azioni sismiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'analisi strutturale, condotta nel rispetto delle vigenti normative, è stata avviata con l'analisi dei carichi, considerando sia le azioni statiche sia le azioni sismiche"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Pisa

Candidato: Relatori:

Michela Filippeschi Prof. Ing. Mauro Sassu

Prof. Ing. Walter Grassi Dott. Ing. Marco Cinotti

SCUOLA DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile

Anno Accademico 2015/2016

Tesi di Laurea

PROGETTO STRUTTURALE ED ENERGETICO DI UNA PALESTRA SPORTIVA

Sommario: La presente Tesi riguarda il progetto architettonico, strutturale ed energetico di un edificio adibito a palestra sportiva. Il progetto è situato nel comune di Pontedera (Pisa) e consiste nella realizzazione di una nuova palestra composta da due corpi di fabbrica previsti in acciaio ed in calcestruzzo armato collegati reciprocamente.

La prima parte della tesi è stata dedicata alla progettazione strutturale: inizialmente è stata analizzata la parte in acciaio, successivamente la parte in cemento armato ed infine le fondazioni.

L'analisi strutturale, condotta nel rispetto delle vigenti normative, è stata avviata con l'analisi dei carichi, considerando sia le azioni statiche sia le azioni sismiche; successivamente mediante il software di calcolo

"SAP2000 v.14.00" sono state determinate le caratteristiche di sollecitazione degli elementi strutturali con le quali sono state condotte tutte le verifiche di resistenza e di stabilità mediante il metodo semiprobabilistico agli Stati Limite, sia per le azioni statiche che per le azioni sismiche, il tutto compatibilmente con quanto indicato dal D.M. Infrastrutture 14 Gennaio 2008 "Nuove Norme Tecniche per le costruzioni".

La seconda parte della tesi riguarda il dimensionamento dell'impianto solare termico per la sola produzione di acqua calda sanitaria. In particolare, sono state messe a confronto due tipologie di pannelli solari termici:

i pannelli piani e i collettori sottovuoto.

Abstract: The present work concerns the architectural, structural and energetic project of a building used as a sports hall. The project is located in the town of Pontedera (Pisa), and involves the construction of a new gym consistings of two mutually connected steel and reinforced concrete buildings.

The first part of this work shows the structural design: first of all was analysed the steel part, then the reinforced concrete part and finally the foundations.

The structural analysis, conducted in compliance with the current legislation, started with the analysis of the loads, considering both static and seismic actions; subsequently, using the calculation software "SAP2000 v.14.00" have been determined the stress characteristics of the structural elements with which have been done all the resistance and stability tests through the semi-probabilistic method of Limit States, for both static and seismic actions, all consistent with what is indicated by DM Infrastructure January 14, 2008 "New Technical Standards for construction".

The second part of the present work concerns the solar thermal system designed only for domestic hot water production. In particular, were put in comparison two types of solar panels: flat panels and the vacuum collectors.

Riferimenti

Documenti correlati

It also explores different types o f m ental states involved in ToM (beliefs, desires, positive emotions, and negative em otion s) and o f causal relations b

L'obiettivo che si pone questo articolo è di presentare alcuni recenti sviluppi della semiotica narrativa all'analisi del discorso giuridico visto in una duplice

Nowhere is this truer than in the case of Climate Governance, which beyond being a pressing issue across the academic sphere, must confront a wide range

This article states that Member States may de- cide not to apply the Directive to undocumented mi- grants who ‘are subject to return as a criminal law sanction or as a consequence of

Risulta inoltre importante sostenere l’internazionalizzazione delle imprese, per non permettere alle imitazioni di essere vendute in quei luoghi dove la presenza italiana è

Consequently, rather than an undermining of the nation state by EU policy harmonisation and uncontrolled migratory flows from North Africa, in the spring of 2011 we find

For migrants who register a return to their origin country, we observe an insignificant associ- ation of approximately 1 between Dutch citizenship and subsequent migration,

Perseguire un accordo intersoggettivo significa introdurre una visione di un utilizzo della conoscenza dialetti- co e costruito nelle pratiche (Carr, Kemmis, 1986; Morin, 1986,