• Non ci sono risultati.

Il governo economico dell'Eurozona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il governo economico dell'Eurozona"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

Il governo economico dell'Eurozona

Luca Pantaleo

Seminario del corso di Diritto dell'UE – a.a.

2012/2013 – Dipartimento di Scienze Politiche

(2)

Diffusione dell'euro

- 17 SM dell'Eurozona, cioè Stati che adottano l'euro come valuta ufficiale (c.d. Unione Economica e Monetaria –

UEM)

- 2 SM con status speciale (Regno Unito e Danimarca, con opzione di adesione)

- Stati che adottano l'euro in seguito ad accordi monetari con l'UE (Città del Vaticano, San Marino, Monaco, Andorra) - Saint-Barthélemy (non-membro UE ma sottoposto a

sovranità francese);

- Akrotiri e Dhekelia (enclavi britanniche a Cipro);

- Stati che adottano l'euro unilateralmente (Kosovo,

(3)
(4)
(5)
(6)

Parametri di Maastricht

1) Stabilità dei prezzi

il tasso d'inflazione dello SM in questione non deve superare di oltre l'1,5% il tasso d'inflazione dei 3 SM che hanno conseguito i migliori risultati

nell'anno che precede quello di analisi

(7)

2) Disciplina di bilancio:

a) il rapporto tra disavanzo pubblico e PIL non deve superare il 3% in termini strutturali e

tendenziali

b) il rapporto debito/PIL non deve superare il 60%

(8)

3) Stabilità del cambio:

Lo SM interessato deve aver partecipato per due anni allo SME (sistema monetario europeo) senza essere

sottoposto a gravi tensioni

Oggi lo SME è sostituito dal ERM II (Exchange Rate Mechanism) che si applica solo agli stati in deroga

(9)

4) Convergenza dei tassi d'interesse:

I tassi d'interesse a lungo termine non devono superare di oltre il 2% i tassi d'interesse dei 3 SM che nell'anno precedente hanno conseguito

i migliori risultati

(10)

Eurogruppo (art. 137 TFUE e Prot. 14)

Riunione informale dei ministri delle finanze degli SM la cui moneta è l'euro. Partecipano anche la

Commissione (Commissario affari economici e monetari – Olli Rehn) e la BCE (Presidente -

Draghi).

(11)

Funzionamento Eurogruppo

- Elegge un presidente a maggioranza semplice che dura in carica due anni e mezzo (Jeroen Dijsselbloem)

- Le decisioni adottate informalmente dall'Eurogruppo vengono formalizzate dal Consiglio in formazione

ECOFIN;

- prepara i lavori del Vertice Euro e ne assicura il seguito

(12)

Treaty on Stability, Coordination and Governance – c.d. Fiscal Compact

Trattato internazionale firmato il 2 marzo 2012 da tutti gli SM dell'UE, tranne Repubblica Ceca e Regno Unito,

entrato in vigore il 1 gennaio 2013.

Formalmente non legato all'ordinamento dell'UE, il Fiscal Compact prevede meccanismi di coordinamento tra i due sistemi, tra cui la competenza della CG a vigilare

sulla sua applicazione. Di fatto, rappresenta un'estensione del diritto UE

(13)

Vertice Euro (art. 12 Fiscal Compact)

- riunione periodica che si tiene almeno due volte l'anno, a cui partecipano i Capi di Stato e governo degli SM dell'UEM ed

il Presidente della Commissione;

- possibilità di convocare riunioni supplementari all'occorrenza;

- il Vertice definisce gli orientamenti strategici per la condotta delle politiche economiche, per il miglioramento della

competitività e per una maggiore convergenza dell'Eurozona;

- viene eletto il Presidente in occasione dell'elezione del Pres.

del Consiglio europeo e per la stessa durata (oggi è Van Rompuy)

(14)

Vertici istituzionali dell'area Euro

Il Presidente del Vertice Euro, il Presidente della Commissione ed il Presidente dell'Eurogruppo

si riuniscono almeno una volta al mese.

Possono invitare a partecipare altre personalità

(es. Presidente BCE)

(15)

Politica monetaria (BCE e SEBC)

Obiettivo principale del SEBC è il mantenimento della stabilità dei prezzi.

Nel raggiungimento di tale obiettivo, il SEBC sostiene le politiche generali dell'UE

conformemente ai principi di un'economia

aperta e in libera concorrenza

(16)

Politica economica

Il SEBC non è responsabile della politica economica dell'UE. Come affermato dal Patto di stabilità e

crescita, “gli Stati membri considerano le loro politiche economiche una questione di interesse comune e le

coordinano nell'ambito del Consiglio”

In altre parole, gli SM non hanno voluto privarsi della sovranità economica, pur avendo alienato la sovranità

monetaria.

(17)

Stabilità dei prezzi

Il consiglio direttivo della BCE si pone l'obiettivo di mantenere il tasso d'inflazione su livelli inferiori

ma prossimi al 2% nel medio termine

(18)
(19)

Politica economica

Art. 5 par. 1 TFUE: “Gli Stati membri coordinano le loro politiche economiche nell'ambito dell'Unione. A tal fine

il Consiglio adotta delle misure, in particolare gli indirizzi di massima per dette politiche”

Agli SM dell'area euro si applicano disposizioni specifiche (art. 136 TFUE, rafforzamento della

cooperazione)

(20)

La crisi dell'Eurozona in breve

La BCE e le banche centrali non possono

comprare direttamente titoli del debito pubblico degli SM o concedere prestiti o qualsiasi altra

forma di apertura creditizia (art. 123 TFUE) Ogni SM è responsabile del proprio debito

sovrano (art. 125 TFUE)

(21)

Principale misure adottate per affrontare la crisi

- 6 maggio 2010: il divieto di cui all'art. 123 TFUE viene aggirato permettendo alla BCE di

comprare titoli di debito dal mercato secondario - 9 maggio 2010: gli SM dell'EUM danno vita al

Fondo europeo di stabilità finanziaria (EFSF),

creato al di fuori del quadro istituzionale dell'UE

(22)

Articolo 122 TFUE

“Qualora uno SM si trovi in gravi difficoltà o sia seriamente minacciato di gravi difficoltà a causa

di calamità naturali o di circostanze

eccezionali che sfuggono al suo controllo, il Consiglio, su proposta della Commissione, può

concedere a determinate condizioni

un'assistenza finanziaria allo SM interessato”

(23)

Meccanismo di stabilizzazione finanziaria (EFSM)

Sulla base dell'art. 122 TFUE, viene creato il

EFSM con Regolamento 407/2010.

(24)

25 marzo 2011

Attraverso la procedura di revisione semplificata dei trattati, viene aggiunto un terzo paragrafo all'art. 123

TFUE:

“Gli Stati membri la cui moneta è l'euro possono istituire un meccanismo di stabilità da attivare ove

indispensabile per salvaguardare la stabilità della zona euro nel suo insieme. La concessione di qualsiasi

assistenza finanziaria necessaria nell'ambito del meccanismo sarà soggetta ad una rigorosa

(25)

Trattato che stabilisce un meccanismo europeo di stabilità (ESM)

Entrato in vigore il 8.10.2012, sostituisce l'EFSF e l'EFSM. Esso è basato sulla cooperazione

intergovernativa.

(26)

Il recesso dall'euro

È possibile essere membro dell'UE senza appartenere all'area euro.

Art. 140 TFUE disciplina l'accesso all'UEM degli SM con deroga.

Tuttavia, tali SM non hanno i requisiti per aderire all'euro.

(27)

Regno Unito e Danimarca

SM che, pur avendone i requisiti, non partecipano all'UEM per scelta politica. Tale situazione è

formalizzata nei Prot. 15 e 16.

Quindi, da norme giuridiche che hanno lo stesso

valore dei trattati.

(28)

Svezia

Non gode di uno status privilegiato come Regno Unito e Danimarca. Per evitare di affrontare la questione

dell'adesione all'euro, volutamente non rispetta i parametri di Maastricht (in particolare, tasso di cambio instabile).

La peculiare situazione delle Svezia è tollerata in via di fatto, a causa delle delicatezza della questione in quel paese, che ha provocato varie tensioni politiche (attentato ad Anna

Lindh in occasione del referendum sull'euro nel 2003).

(29)

Art. 50 TUE

Tale articolo prevede una procedura per il

recesso dall'UE, non dall'Eurozona.

(30)

Irreversibilità dell'euro

Fin dal momento della sua creazione, ma ancor di più dopo la crisi economica, i governi degli SM dell'UEM e

le istituzioni politiche dell'UE hanno ripetutamente dichiarato di considerare irreversibile l'adesione all'euro. Ciò rappresenta un elemento di prassi, oltre

che, in un certo senso, un'interpretazione autentica dell'art. 50 TUE.

(31)

In una risposta ad un'interrogazione parlamentare del giugno 2011, Olli Rehn ha confermato che, ai sensi dei trattati, è possibile uscire dall'UE secondo la procedura

di cui all'art. 50. Pur senza dirlo espressamente, Olli Rehn ha lasciato intendere che, nell'interpretazione data dalla Commissione a quella disposizione, l'uscita

dall'UE ricomprende l'uscita dall'euro. Tuttavia, ciò lascia pensare che non sia possibile recedere

dall'eurozona senza recedere contestualmente dall'UE (salvo rinegoziare una nuova adesione).

In ogni caso, sarebbe necessario negoziare tale recesso.

(32)

Modifica trattati ai sensi dell'art.

48 TUE

La soluzione più efficace è probabilmente la

revisione dei trattati.

(33)

Conseguenze pratiche

Mentre il recesso dall'UE di uno Stato non membro dell'UEM non avrebbe conseguenze pratiche di particolare rilievo, l'uscita dall'euro porterebbe uno

Stato ad andare incontro a serissime difficoltà di rifinanziamento (default).

Riferimenti

Documenti correlati

laterali di detrito espandimenti laterali di roccia colamenti o flussi (flows) colata di terra colata di detrito flusso in roccia frane complesse (complex) combinazione di due o

Nel 2010, invece, il segno negativo degli aggiustamenti contabili è da imputarsi per il 13% ai comuni del centro (-21 milioni),per il 100% ai comuni del sud (-168

Tale saldo obiettivo deve essere non maggiore del saldo di competenza mista (impegni e accertamenti per le spese e entrate correnti, dati di cassa per le

La legge di stabilità, definitivamente approvata lo scorso 7 dicembre, ha parzialmente ridotto l’impatto dei tagli ai trasferimenti erariali imposti dal Governo, attraverso

La legge di Stabilità 2015 interviene su alcuni aspetti del sistema pensionistico e previdenziale che riguardano molti lavoratori e pensionati: pensione anticipata,

Con la legge di Stabilità 2015 sono stati approvati alcuni provvedimenti che intervengono sul reddito di molti lavoratori e le loro famiglie: il Bonus 80 euro,

disciplina giuridica del nuovo meccanismo, che, se “ integrerà il nuovo quadro di governance economica rafforzata ” , avrà una sua disciplina giuridica tutta al di fuori

qualche proprietà collettiva di questo insieme di molecole, come la tempe- ratura, la pressione e la concentrazione di un componente chimico (che pos- siamo indicare con