Esperimenti di Fisica delle Alte Energie
Periodo didattico : II semestre
CFU : 6
Ambito disciplinare : FIS/04
Attività formativa : B (Ambito Microfisico e della struttura della materia)
Docente : Prof. M. Valdata
Curriculum : Fisica delle Particelle Elementari
Prerequisiti: Rivelatori per la Fisica delle Alte Energie,
elementi base della fisica delle particelle elementari, elementi base di
statistica.
Esperimenti di Fisica delle Alte Energie
Programma: (prima parte)
Selezione e filtraggio dei dati in tempo reale
• schemi di triggers
• definizione di trigger e filtri, cenni di elettronica
• classificazione di triggers
• esempi di triggers
• linee di comunicazione e sistemi a bus.
Pattern recognition
• principi della pattern recognition
• metodi per la ricerca delle tracce
• stima dei parametri della traccia
• fit di tracce di particelle cariche
• associazione di tracce al vertice
Bibliografia
Esperimenti di Fisica delle Alte Energie
Programma: (seconda parte)
Analisi di uno o piu' esperimenti di fisica delle particelle
• Motivazione fisica
• Richieste per l'apparato
• Progetto dell'apparato
• Elettronica, trigger ed acquisizione dati
• Operazione di un rivelatore: monitoring e calibrazioni.
• Dai raw data ai risultati di fisica.
Esperimenti analizzati:
Esperimento NOMAD ( Neutrino Oscillation Magnetic Detector)
Esperimento LHCb ( A Large Hadron Collider Beauty Experiment for Precision Measurements of CP Violation and Rare Decays)
Esperimento ATLAS ( A Toroidal LHC apparatus)
Esperimenti di Fisica delle Alte Energie
Bibliografia
NOMAD parecchie informazioni stanno su:
http://nomad-info.web.cern.ch/nomad-info/ (home page)
http://nomad-info.web.cern.ch/nomad-info/Public/PUBLICATIONS/ ( su quest’ultimo link in particolare si segnala:
9 The NOMAD experiment at the CERN SPS
9 A Large Area Transition Radiation Detector for the NOMAD Experiment 9 Performance of the NOMAD Transition Radiation Detector
9 Test Beam Performance of the Electromagnetic Calorimeter of the NOMAD Experiment
9 NOMAD, A Status Report