• Non ci sono risultati.

COMUNE DI ALTOPASCIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI ALTOPASCIO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI ALTOPASCIO

PROVINCIA DI LUCCA

C.A.P. 55011 tel. 0583 / 216455 c.f. 00197110463

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA PREVIA PUBBLICAZIONE BANDO (ART.

55 DEL D.LGS. 163/2006) “SOTTO SOGLIA” PER L'APPALTO DEL SERVIZIO PULIZIE IN UFFICI ED ALTRI LOCALI IN USO AL COMUNE PER ANNI 2 (DUE).

CIG: 4345566A7F 1 - Ente appaltante:

Comune di Altopascio, Piazza Vittorio Emanuele II, 24 - 55011 Altopascio - LUCCA

C.Fisc. e P.IVA 00197110463 Tel. 0583/21.64.55 - Fax 0583/21.62.06 Email: [email protected] t

PEC: [email protected] 2 - Oggetto dell’appalto:

Servizio di pulizie in uffici ed altri locali in uso al Comune (allegato II A, cat.14 D.Lgs n.163/2006).

Non è ammesso il subappalto.

Non sono ammesse varianti.

ll bando di gara completo degli allegati è disponibile sia sul sito www.comune.altopascio.lu.it sia sul sito www.rete.toscana.it/gar e sia rivolgendosi direttamente al Comune di Altopascio - Ufficio Segreteria - tel. 0583/216455 – Fax 0583/216206.

3 - Natura del servizio:

Servizio pulizia uffici comunali ed altri locali, con le modalità e caratteristiche tecniche rispondenti a quanto indicato nel Capitolato allegato.

4 - Importo e durata del servizio:

Importo complessivo presunto per tutta la durata del servizio € 160.000,00 IVA esclusa.

Importo degli oneri sulla sicurezza pari ad € 2.000,00 non soggetti a ribasso d'asta.

Il ribasso d'asta sarà applicato sulla somma di € 158.000,00 complessiva.

ll contratto avrà la durata di anni due (2).

5 - Luogo di effettuazione del servizio:

Uffici comunali ed altri locali in sedi distaccate nel Comune.

6 – Procedimento di gara:

Procedura aperta previa pubblicazione bando “sotto soglia” (art. 55 del D.Lgs. 163/2006) – importo base d'asta a ribasso sul prezzo prefissato dal Comune di Altopascio come meglio descritto nei punti 4) "Importo", 7) “criterio di aggiudicazione” e per il servizio descritto al punto 3) del presente bando e nel capitolato allegato.

7 - Criterio di aggiudicazione:

Il criterio di scelta dell'offerta migliore è quello di cui all'art.81, comma 1 del D.L.gs.n.163/2006, ovvero selezionandola secondo il criterio del prezzo più basso, ai sensi dell'art. 82 comma 2, Lett.b, del D.Lgs. n. 163/2006, cioè mediante ribasso sull'importo posto a base di gara e con i criteri di individuazione delle offerte anormalmente basse di cui all'art.86 comma 1 e comma 4 e dei criteri di verifica delle offerte normalmente basse di cui agli artt. 87 e 88 del D.Lgs.n.163/2006 e s.m.i

(2)

Non sono ammesse offerte recanti disposizioni difformi dal presente bando e dal capitolato speciale d'appalto, oppure offerte parziali, condizionate, con riserva o comunque non compilate correttamente.

L'aggiudicazione del servizio è immediatamente vincolante per l'impresa aggiudicataria mentre, per il committente è subordinata alle verifiche e controlli riguardanti la ditta aggiudicataria

8 - Requisiti minimi richiesti per l’ammissione alla gara:

A) Requisiti di carattere generale

a1) Iscrizione da almeno un triennio presso la C.C.I.A.A. per attività corrispondenti alla fornitura oggetto dell’appalto, con indicazione del numero di iscrizione e della Provincia;

Per le società cooperative è inoltre richiesta l’iscrizione nell'albo delle società cooperative, mentre per i consorzi di cooperative è richiesta l’iscrizione allo schedario generale delle cooperative oppure iscrizione in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XI C del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163;

a2) non aver subìto alcuna risoluzione anticipata di contratti da parte della Pubblica Amministrazione negli ultimi tre anni per inadempimento contrattuale, e di non aver subito revoche di aggiudicazione per mancata esecuzione della fornitura;

a3) l'impresa non deve trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, e che non sono in corso procedimenti procedimenti per la dichiarazione di una di tali situazioni;

a4) essere esente dalle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare d’appalto, prevista dall’art.

38 del D. Lgs. n. 163/2006 e successive modificazioni ed integrazioni e comunque di essere in possesso dei requisiti elencati nella dichiarazione allegata sotto la Lett. “B” al presente bando.

a5) essere esente da condanne o procedimenti penali come da dichiarazione allegata (allegato lett.”C”)

Tali requisiti dovranno essere forniti con autodichiarazioni e certificazioni (vedasi allegati).

B) - Requisiti di capacità tecnica e professionale.

b1) Aver prestato con buon esito, negli ultimi tre anni, analoghi servizi presso Pubbliche Amministrazioni e/o privati. Per buon esito si intende che alla data di presentazione dell’offerta le forniture risultino concluse senza alcuna contestazione da parte dell’Amministrazione contraente o del privato;

b2) di essere in possesso di adeguate attrezzature tecniche;

C) - Requisiti di capacità economica e finanziaria

Per partecipare alla gara l'impresa deve possedere i seguenti requisiti:

c1) dichiarazione di idonee referenze bancarie (almeno due) ai sensi dell'art. 41, comma 1, lett. a) del D. Lgs. 163/2006.

9- Sopralluogo e presa visione dei locali oggetto del servizio:

è obbligatorio per i concorrenti, pena l’esclusione dalla gara, effettuare un sopralluogo con il titolare dell’impresa o con il legale rappresentante dell’impresa o comunque con la persona munita dei poteri di rappresentanza a norma di statuto, per prendere visione degli ambienti da pulire, al termine del quale sarà rilasciata apposita attestazione. I giorni stabiliti per il sopralluogo sono alternativamente ed esclusivamente i seguenti:

08/08/2012 mercoledì- alle ore 10,00 previo appuntamento a mezzo fax (0583/216206) 10/08/2012 venerdì - alle ore 10,00 previo appuntamento a mezzo fax (0583/216206) 10- Modalità di presentazione dell’offerta:

Le ditte concorrenti dovranno far pervenire all’indirizzo indicato al punto 14) – a mezzo posta raccomandata A/R, a mezzo posta celere, a mezzo servizi privati di recapito postale autorizzato, a

(3)

dal legale rappresentante dell’impresa o comunque dalla persona munita dei poteri di rappresentanza a norma di statuto, recante all’esterno l’esatta denominazione della ditta e la seguente dicitura:

“OFFERTA PER LA GARA DEL 05/09/2012 PER L’APPALTO DELLA FORNITURA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI ALCUNI UFFICI COMUNALI ED ALTRI LOCALI IN USO AL COMUNE”. Il plico deve contenere al suo interno due buste, a loro volta sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente “A-Documentazione amministrativa”, “B-Offerta economica”;

a) Nella busta A "DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” devono essere contenuti, a pena di esclusione dalla gara, i seguenti documenti:

a.1) Istanza ammissione alla gara e dichiarazione redatta in carta libera e contenente quanto indicato nel modello di autocertificazione, sottoscritta dal titolare dell’impresa o dal legale rappresentante dell’impresa o comunque dalla persona munita dei poteri di rappresentanza a norma di statuto, ed autenticata ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 (con presentazione di copia fotostatica di un documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore), da presentarsi utilizzando esclusivamente il modello allegato; (modulo dichiarazione allegato B).

a.2) Capitolato d’appalto,- Allegato A - controfirmato in ogni sua pagina dal titolare dell’impresa o dal legale rappresentante dell’impresa o comunque dalla persona munita dei poteri di rappresentanza a norma di statuto, per accettazione;

a.3) Attestazione di avvenuto sopralluogo, di cui al punto 9), rilasciato dalla Stazione appaltante;

a.4) Dichiarazioni di capacità economica e finanziaria di cui all’art. 41, comma 1, lett. a) D. Lgs. n.

163/06 in busta chiusa riportante la dicitura “Referenze bancarie)

a.5) Dichiaraz i one come dai punti 4 e 5 dell’istanza di ammissione e dichiarazione (allegato C);

a.6) Cauzione provvisoria, pari al 2% dell’importo a base dell’appalto, di cui all’art. 75 del più volte citato D. Lgs. n. 163/06, da costituirsi nelle forme di legge;

a.7) Ricevuta di versamento del pagamento della somma di € 20,00 a favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, quale contribuzione dovuta per la partecipazione alla presente gara ai sensi dell’art.1, commi 65 e 67 della L.23/12/05, n.266 e della deliberazione dell’Autorità del 03/11/2010;

b) Nella busta B “OFFERTA ECONOMICA” deve essere contenuta a pena di esclusione dalla gara la busta ““Offerta economica” (Allegato “D”):

L’offerta economica, che deve essere chiusa in apposita busta sigillata e contenente la dicitura

Offerta economica ” e la “D icitura dell’Impresa ” , a pena di esclusione, redatta esclusivamente sul modulo offerta economica, in bollo, (allegato “D”) in lingua italiana, scritta in cifre e in lettere.

Tale prezzo dovrà essere comprensivo di qualsiasi onere, esclusi gli oneri per la sicurezza pari ad

€.2.000,00, la ditta dovrà sostenere tutte le attività, prestazioni, materiale per pulizia, anche per i servizi igienici, attrezzature e quant’altro.

Sono vietate abrasioni e correzioni e, nel caso di discordanza tra quanto indicato in cifre e in lettere, è da considerarsi valido quello più conveniente per l’Amministrazione.

L’offerta, a pena di esclusione, non deve contenere riserve o condizioni e deve essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal titolare dell’impresa o dal legale rappresentante dell’impresa o comunque dalla persona munita dei poteri di rappresentanza a norma di statuto.

In caso di raggruppamenti d’ imprese l’offerta economica deve, a pena di esclusione, essere redatta così come disposto dall’art.37 del D.Lgs.n.163/2006 e s.m.i.

(4)

Il concorrente è invitato, nell'ambito della propria offerta economica (allegato D) , ad indicare il costo orario per eventuali servizi aggiuntivi per pulizie straordinarie. Tale elemento non avrà alcuna rilevanza ai fini dell'aggiudicazione.

Eventuali altri documenti inseriti, anche se erroneamente, nella busta dell’offerta economica saranno esclusi da qualsiasi tipo di valutazione ai fini dell’aggiudicazione.

Si precisa che la mancanza o l’irregolarità anche di uno solo dei documenti o documentazioni richieste comporta l’esclusione della gara.

Per evitare dubbi interpretativi si precisa che per sigillo deve intendersi una qualsiasi impronta o segno atto ad assicurare la chiusura e, nello stesso tempo, confermare l'autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente

11 - Validità offerta:

L’offerente è vincolato alla propria offerta per 120 giorni dalla data dell’aggiudicazione in sede di gara, trascorso tale periodo senza essere stato stipulato il relativo contratto, l’aggiudicatario avrà facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.

12 - Garanzie richieste:

a) Cauzione Provvisoria: in sede di offerta, deve essere obbligatoriamente presentata, ai sensi art.

75 del D. Lgs. n. 163/06, pena l’esclusione dalla gara, cauzione provvisoria pari al 2% del prezzo base indicato nel bando e cioè €.3.200,00 da costituirsi nelle forme di legge come specificato all’art.

75 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. .

Ai non aggiudicatari la cauzione provvisoria verrà restituita ad avvenuta aggiudicazione o comunque entro 30 giorni dalla gara.

b) Cauzione definitiva: il concorrente aggiudicatario all’atto della stipula del contratto sarà tenuto a costituire cauzione definitiva, di cui all’art. 113 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i..

c) Polizza Responsabilità Civile (RCT/RCO): il concorrente aggiudicatario, prima della stipula del contratto, dovrà presentare polizza assicurativa con precisa specifica dell'attività svolta in base alla gara d'appalto, valevole per tutta la durata del servizio, con un massimale minimo di €.

3.000.000,00 riportando anche i sottoindicati punti a titolo esemplificativo e non limitativo:

1) danni comunque derivanti all’amministrazione causati dal proprio personale ai beni in consegna e custodia ( beni mobili ed immobili);

2) responsabilità civile verso terzi, dove anche il Comune deve essere considerato terzo;

3) Ricorso terzi per incendio.

13 - Termine ultimo per il ricevimento delle offerte:

entro le ore 13.00 del giorno 05 SETTEMBRE 2012, a pena di esclusione.

Oltre detto termine, non viene riconosciuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerta precedente. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, qualora per qualsiasi motivo esso non giunga a destinazione in tempo utile.

14 - Indirizzo al quale devono essere inviate le offerte:

Comune di Altopascio - Ufficio Protocollo – Piazza Vittorio Emanuele II n. 24 – 55011 – Altopascio (LU).

15 - Lingua in cui deve essere redatta l’offerta ed i documenti complementari: italiano;

(5)

16 - Apertura delle offerte: 06 SETTEMBRE 2012 - GIOVEDI' al le ore 11,00 presso il Municipio di Altopascio – Sala Consiliare - Seduta pubblica.

17 - Altre informazioni:

a) – Responsabile del procedimento è il Dott. Pier Luigi Acerbi;

e-mail: [email protected]

b) – in caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti, ovvero di non veridicità delle dichiarazioni rilasciate, di mancati adempimenti connessi o conseguenti all’aggiudicazione, la medesima verrà annullata e la fornitura potrà essere affidata alla ditta concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dall’inadempimento;

c) – non sarà ammesso alla gara il plico che non risulti pervenuto nei modi e nei termini di cui al presente bando entro il termine fissato o sul quale non sia stata apposta la denominazione del mittente;

d) – l’aggiudicazione avverrà anche in presenza di una sola offerta valida purché ritenuta ammissibile e congrua secondo la vigente normativa in materia;

e) – per quanto non previsto nel presente bando, si rinvia alle disposizioni contenute nel Capitolato d’appalto ed alla vigente normativa in materia;

f) – i dati forniti e raccolti in occasione del presente procedimento verranno trattati dall’Ente appaltante conformemente alle disposizioni del D. Lgs. n. 196/2003 e saranno comunicati a terzi solo per motivi inerenti la stipula e la gestione del contratto;

Fanno parte integrante e sostanziale del presente bando, e ne dovranno pertanto essere seguite a pena di esclusione tutte le indicazioni, i seguenti allegati:

1. Capitolato d’appalto all. “A”

2. Istanza di ammissione alla gara e dichiarazione all. “B”

3. Dichiarazione all. “C”

4. Offerta all. ”D”

Altopascio, 22 giugno 2012

Il Segretario Generale (Dott. Pier Luigi Acerbi)

Il presente bando è in corso di pubblicazione ai sensi degli artt. 66 e 124 del D.Lgs.n.163/2006 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Riferimenti

Documenti correlati

d) In caso di Raggruppamento temporaneo o di Consorzio ordinario, non ancora formalmente costituiti, con atto notarile, la dichiarazione di cui al presente modello dovrà

nel caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti o di GEIE non ancora costituiti, la dichiarazione, pena l’esclusione, deve essere prodotta e

nel caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti o di GEIE non ancora costituiti, la dichiarazione, pena l’esclusione, deve essere prodotta e

Attenzione : la dichiarazione sostitutiva dovrà indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali il dichiarante abbia beneficiato della non menzione

che esistono sentenze definitive o decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o sentenze di applicazione della pena su richiesta (di cui all'articolo 444 del codice

g) che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di

d) che, nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara sono cessati dalla carica soggetti aventi poteri di rappresentanza o di impegnare la

d) che, nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara sono cessati dalla carica soggetti aventi poteri di rappresentanza o di impegnare la