Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 5 “Spezzino”
LA SPEZIA
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regionale n. 37 del 14.09.2016
SCADENZA : 29 SETTEMBRE 2016
In attuazione della deliberazione n. 757 del 25.08.2016, adottata dal Direttore Generale, è indetto avviso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 2 incarichi a tempo de- terminato su posti di
Collaboratore Professionale – ASSISTENTE SOCIALE (categoria D)
L’ammissione alla selezione è regolata dal DPR n. 220/01 “Regolamento recante la disciplina concorsuale del personale non dirigenziale del Servizio Sanitario Nazionale, dal DPR 487/94 e successive modificazioni, dal DPR 445/2000 recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa e s.i.m. Ai sensi art. 7 D. Lgs.
165/01 sono garantite pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il tratta- mento sul lavoro. Il trattamento economico e normativo è stabilito dal vigente CCNL del Perso- nale del Comparto del Servizio Sanitario Nazionale e dalle disposizioni legislative regolanti il rapporto di lavoro subordinato nonché dalla normativa sul pubblico impiego, per quanto compa- tibile. Gli emolumenti sono soggetti alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali a norma di legge.
REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE
Possono partecipare alla selezione coloro che possiedono i seguenti requisiti generali:
1. Età: come previsto dall’art. 3, comma 6, della Legge 15/5/1997, n. 127, la partecipazione ai concorsi indetti da pubbliche amministrazioni non è soggetta a limiti di età, pertanto possono partecipare tutti coloro che abbiano un’età non inferiore ad anni 18 e non supe- riore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo obbligatorio;
2. Cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o loro familiari non aventi la citta- dinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di sog- giorno permanente, ovvero cittadini di Paesi terzi che siano titolari di permesso di sog- giorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato o di protezione (art. 38 D.Lgs. 165/2001)
3. Idoneità fisica all’impiego: l'accertamento dell'idoneità fisica all'impiego è effettuato a cura dell'Azienda, prima dell'immissione in servizio; il personale dipendente da strutture pubbli- che del S.S.N. è dispensato da visita medica;
4. Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
5. Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del pri- mo contratto collettivo nazionale di lavoro,
6. Non aver riportato condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
7. Per i cittadini soggetti all’obbligo di leva: essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo.
REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE:
1) Laurea triennale in Servizio Sociale oppure Laurea in Scienze del Servizio Sociale (ri- spettivamente classe L – 39 ai sensi del DM 270/2004 e classe 06 ai sensi del DM 509/1999). Possono presentare domanda anche coloro che sono in possesso di diploma universitario o degli altri titoli conseguiti in base al precedente ordinamento ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. 502/92 e s.i.m., riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti dispo- sizioni, alla laurea triennale richiesta ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici.
2) Iscrizione all’Albo professionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali. L’iscrizione al corri- spondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione europea consente la parteci- pazione all’avviso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti entro la data di scadenza del bando di avviso per la presentazione della domande di partecipazione.
I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero devono allegare la documentazione di riconoscimento ed equipollenza al corrispondente titolo italiano.
L’elenco dei candidati ammessi sarà pubblicato sul sito internet www.asl5.liguria.it – pagina concorsi.
DOMANDA DI AMMISSIONE
Nella domanda gli aspiranti dovranno indicare, sotto la propria responsabilità:
a) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza. L’Azienda non assume responsa- bilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indica-zioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o co- munque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
b) l’indicazione della cittadinanza posseduta;
c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non avere carichi pendenti né procedimenti penali in corso;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) il possesso del titolo di studio richiesto;
g) l’iscrizione all’Albo Professionale;
h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari (per i soggetti nati entro il 1985);
i) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego (in assenza di precedenti rapporti di pubblico im- piego va resa esplicita dichiarazione negativa);
j) i titoli che danno diritto ad usufruire di preferenza, a parità di valutazione, previsti dall’art. 5 del D.P.R. 487/94 e ss.ii.mm., allegando i relativi documenti probatori (la mancata dichiarazione al riguardo sarà equiparata ad ogni effetto di legge a dichiarazio- ne negativa).
k) il domicilio, se diverso dalla residenza, con recapito telefonico ed indirizzo e-mail, pres- so il quale deve essere fatta pervenire all’aspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria co- municazione.
l) I cittadini degli altri Stati membri dell’Unione europea devono dichiarare, altresì, di gode- re dei diritti civili e politici anche nello stato di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi di mancato godimento, e di avere una adeguata conoscenza della lingua italiana (D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174).
La domanda deve essere sottoscritta (pena l’esclusione dalla procedura). La presenta- zione della domanda di partecipazione al presente bando comporta l’accettazione senza riserva di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando e delle norme in esso richiamate.
Nella domanda di partecipazione all’avviso, redatta secondo lo schema allegato, deve esse- re compresa, pena esclusione, la dichiarazione attestante il possesso dei requisiti specifici di ammissione indicati ai punti 1) e 2).
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
Unitamente alla domanda di partecipazione all’avviso i concorrenti devono allegare dichia- razioni sostitutive, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, dalle quali risulti il possesso dei seguenti requisiti e titoli :
- dichiarazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici richiesti (titolo di studio e iscrizione all’albo professionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali);
- Curriculum formativo e professionale, datato e firmato, e debitamente documentato. Si precisa che il curriculum ha unicamente uno scopo informativo e non costituisce auto- certificazione e quindi, quanto in esso dichiarato, sarà valutato solo se adeguatamente documentato;
- eventuali titoli che si ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di me- rito;
- eventuali titoli che conferiscano diritto a precedenza o preferenza all’assunzione ai sensi del D.P.R.487/1994 art.. 5 e ss.ii.sssm.;
Inoltre:
- Pubblicazioni edite a stampa accompagnate da elenco numerato e suddiviso tra abstracts e pubblicazioni;
- elenco di tutti i documenti allegati;
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
AUTOCERTIFICAZIONI
Ai sensi dell’art. 15 L. n. 183/2011 le Pubbliche Amministrazioni non possono più accettare le certificazioni rilasciate da Pubbliche Amministrazioni in ordine a stati, fatti e qualità personali elencati all’art. 46 del D.P.R. 445/2000 o di cui l’interessato abbia diretta cono- scenza (art. 47 D.P.R. 445/2000).
I candidati pertanto devono presentare esclusivamente dichiarazioni sostitutive di certifica- zione o di atti di notorietà.
Si prega di attenersi scrupolosamente a quanto prescritto nel presente bando ai fini della presentazione delle autocertificazioni.
Al riguardo si precisa che il candidato presenta in carta semplice e senza autentica di firma:
“dichiarazione sostitutiva di certificazione” nei casi tassativamente indicati dall’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 (ad esempio: stato di famiglia, iscrizione albo professionale, possesso di titolo di studio, di specializzazione, di abilitazione, ecc. vedi fac-simile All. n. 2
oppure
“dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà” per tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nel citato art. 46 (ad esempio: attività di servizio, incarichi libero professionali, at- tività di docenza, frequenza a corsi di formazione, di aggiornamento, partecipazione a convegni,
congressi e seminari, conformità all’originale delle pubblicazioni, curriculum formativo e profes- sionale) vedi fac-simile All. n. 3.
Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni e le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà per avere valenza di autocertificazione, devono obbligatoriamente riportare la seguente dicitura:
“Il sottoscritto ………nato a……. il….. consapevole, che in caso di dichiarazioni mendaci o non più rispondenti a verità e di formazione o uso di atti falsi, si applicheran- no le sanzioni penali richiamate dall’art. 76 D.P.R. n. 445/2000, e che, ai sensi dell’art. 75 del citato decreto, decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, sotto la sua personale responsabili- tà dichiara…………”.
Detta dicitura deve essere inserita anche nel curriculum qualora il candidato indichi nel mede- simo titoli e servizi non formalmente documentati o autocertificati nella domanda o in specifica dichiarazione sostituiva di certificazione o di atto di notorietà .
Ai sensi dell’art. 38 c. 3 D.P.R. 445/2000 e s.m.i. le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pub- blici servizi sono sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sotto- scritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. La copia fotostatica del documento è inserita nel fascicolo.
La dichiarazione resa dal candidato, in quanto sostitutiva a tutti gli effetti della certificazione, de- ve contenere tutti gli elementi e dati necessari alla valutazione dei titolo che il candidato intende produrre. La mancanza, anche parziale, di tali elementi preclude la possibilità di procedere alla loro valutazione.
La dichiarazione relativa al servizio prestato, deve essere resa dall’interessato mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, e deve contenere:
l’esatta denominazione e l’indirizzo dell’ente presso il quale il servizio è stato prestato, con indicazione della tipologia della struttura (pubblica, privata convenzionata e/o accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale, privata non convenzionata);
la tipologia del rapporto di lavoro: dipendente (con precisazione se a tempo indetermina- to o determinato) o autonomo (libero professionista, co.co.co, consulente o socio cooperative) o con agenzie per la fornitura di lavoro interinale (nel caso di rapporto di lavoro con agenzie per la fornitura di lavoro interinale, il luogo/struttura ove l’attività è stata prestata);
la posizione funzionale o qualifica di appartenenza, il livello/categoria e C.C.N.L. di rife- rimento;
la tipologia dell’orario (tempo pieno o part time con relativa percentuale);
le date (giorno/mese/anno) di inizio e di conclusione del servizio prestato nonché le eventuali interruzioni (aspettative non retribuite);
per il servizio a tempo indeterminato presso Enti del S.S.N., il ricorrere/non ricorrere del- le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. n. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto, in caso positivo, deve essere precisata la misura del- la riduzione del punteggio.
Per la valutazione del servizio prestato all’estero o presso organismi internazionali si rimanda a quanto previsto dall’art. 22 del D.P.R. 220/2001 e s.m.i.. Tale servizio, ai fini della valutazione, deve avere ottenuto entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione delle do- mande di partecipazione al concorso il necessario riconoscimento, da parte delle competenti autorità (indicare estremi del provvedimento di riconoscimento)
Nel caso di autocertificazione di periodi di attività svolta in qualità di borsista, di libero- professionista, co.co.co, ecc. occorre indicare con precisione tutti gli elementi indispensabili alla valutazione (Ente che ha conferito l’incarico, sede e struttura nella quale l’attività è stata svolta,
data di inizio e termine, eventuali interruzioni, mansioni svolte, tipologia e descrizione dell’attività, impegno orario settimanale e/o mensile, ogni altra informazione ritenuta utile);
Per i corsi di formazione ed aggiornamento, i convegni e congressi dovrà essere specificato:
l’Ente organizzatore, la sede, la durata, l’argomento, l’eventuale esame finale sostenuto, l’indicazione dei crediti conseguiti e se la partecipazione è eventualmente avvenuta in qualità di docente/relatore.
Per gli incarichi di docenza conferiti da enti pubblici deve essere indicata la denominazione dell’ente che ha conferito l’incarico, l’oggetto della docenza, la data/periodo in cui è stata effet- tuata ed il numero di ore effettive di lezione svolte.
Per i periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di raf- ferma, valutabili nei titoli di carriera ai sensi dell’art. 20, comma 2, D.P.R. n. 220 del 27.03.2001.
è necessario che gli interessati specifichino, oltre all’esatto periodo di servizio prestato anche se il servizio stesso sia stato svolto o meno con mansioni riconducibili al profilo a concorso. Lo stesso vale anche nel caso di effettuazione di servizio civile.
Eventuali pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere comunque presentate, avendo cura di evidenziare il proprio nome e di indicare il numero progressivo con cui sono con- trassegnate nell’elenco dei documenti.
Si ricorda che i documenti presentati in copia fotostatica, per essere oggetto di valutazione, de- vono essere accompagnati da dichiarazione sostitutiva di atto notorio che ne attesti la confor- mità all’originale; a tal fine nella dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dovrà essere elencato specificatamente ciascun documento presentato in fotocopia semplice di cui si dichiara la corrispondenza all’originale.
Non saranno ritenute valide, e pertanto non saranno valutati i relativi documenti, generiche di- chiarazioni di conformità all’originale che non contengano specifica descrizione del documento allegato.
Per l’utilizzo delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47 D.P.R. n. 445/200 da parte di cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia si ri- chiama il contenuto dell’art. 3 c. 2, 3 e 4 del citato D.P.R..
I documenti ed i titoli redatti in lingua straniera, escluse le pubblicazioni, devono essere correda- ti da una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero delle competenti au- torità diplomatiche o consolari, ovvero da un traduttore ufficiale; in mancanza l’Ente non potrà procedere alla relativa valutazione.
L’Amministrazione, secondo quanto disposto dalle norme vigenti in materia, si riserva la facoltà di effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive prodotte, ai sensi dell’art. 71 D.P.R. n. 445/2000. Qualora dal controllo emerga la non veridicità di quanto dichiarato o prodot- to, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti dal provvedimento emanato sul- la base della dichiarazione non veritiera oltre ad incorrere nelle sanzioni penali previste in ipote- si di falsità degli atti e dichiarazioni mendaci (artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.).
MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di ammissione all’avviso deve essere indirizzata al Direttore Generale della A.S.L. n. 5 Spezzino – Via B. Fazio n. 30 - La Spezia e presentata entro il 29 SETTEMBRE 2016.
Le domande di ammissione all’avviso si considerano prodotte in tempo utile:
1. se presentate direttamente, entro il termine fissato dal bando all’Ufficio Protocollo Gene- rale dell’AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 5 - SPEZZINO Via B. Fazio, 30 – piano I, aperto dal- le ore 8.00 alle ore 13.00 di tutti i giorni feriali escluso il sabato. Qualora il giorno di scadenza del presente bando cada nella giornata di sabato, l’eventuale invio della domanda in tale giorno
2. se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, entro il termine fissato dal bando, al seguente indirizzo: AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 5 - SPEZZINO - Via B. Fazio, 30 - 19121 La Spezia;. A tale fine fa fede la data di spedizione comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante esclusivamente delle “Poste Italiane SpA.
3. mediante casella di posta elettronica certificata (PEC), intestata al candidato, al seguente indirizzo: [email protected]
• L’invio dell’istanza tramite PEC si ritiene valido se effettuato nel rispetto di quanto stabilito dall’art. 65 D.Lgs. 82/2005 e s.m.i.
• Non sarà ritenuta ammissibile la domanda inviata da casella di posta elettronica semplice/ordinaria anche se indirizzata alla casella PEC aziendale.
• L’indirizzo della casella PEC del mittente deve essere obbligatoriamente, univocamente riconducibile all’aspirante candidato.
• Nell’oggetto della PEC deve essere chiaramente riportato il concorso a cui si intende partecipare.
L’invio telematico della domanda, debitamente sottoscritta, e dei relativi allegati, compresa la copia fotostatica di documento di identità personale in corso di validità, deve essere effettuato in unico file in formato PDF.
Si precisa inoltre che per le domande inoltrate in forma cartacea le stesse devono essere, a pena di esclusione, sottoscritte in firma autografa dagli aspiranti (non è richiesta l’autenticazione della sottoscrizione); per le domande e i relativi allegati trasmessi tramite po- sta elettronica certificata (PEC) gli stessi devono essere, a pena esclusione, sottoscritti dal candidato in maniera autografa, scannerizzati ed inviati. In alternativa il candidato dovrà utiliz- zare una delle modalità previste dall’art. 65 del D. Lgs. 7 marzo 2005 n. 82 e ss.mm.ii.
Ai sensi dell’art. 3, comma 2, del DPCM n. 38524 del 6 maggio 2009, per i cittadini che utilizza- no il servizio di PEC, l’indirizzo valido ad ogni effetto giuridico, ai fini dei rapporti con le pubbli- che amministrazioni, è quello espressamente rilasciato ai sensi dell’art. 2, comma 1, dello stes- so DPCM. Inoltre la validità della trasmissione e ricezione del messaggio di posta elettronica certificata è attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna fornite dal gestore di posta elettronica ai sensi dell’art. 6 del DPR 11 febbraio 2005, n.
68.
L’eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetti. E’ esclusa ogni altra for- ma di presentazione o di trasmissione.
Qualora il termine di scadenza cada in un giorno festivo, il termine medesimo è prorogato alla stessa ora del primo giorno non festivo successivo. Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti ad essa allegati è perentorio, il mancato rispetto della suddetta sca- denza determina l’esclusione della procedura di avviso. L’eventuale riserva di invio successivo di documenti o titoli è priva di effetto. L’Amministrazione non assume responsabilità in ordine alla documentazione inviata a mezzo del servizio postale.
ESCLUSIONE DALL’AVVISO
Costituiscono motivo di esclusione dall’avviso:
- la mancata sottoscrizione della domanda di partecipazione in forma autografa se cartacea, di- gitale o scannerizzata se inviata tramite PEC
- la presentazione della domanda fuori tempo utile o con una modalità non prevista dal bando di concorso
- la mancata trasmissione della domanda di partecipazione e dei relativi allegati con le modalità previste dal presente bando se inviata per via telematica
- il mancato possesso dei requisiti generali e specifici richiesti per l’ammissione nonché la man- cata produzione o autocertificazione della relativa documentazione probante
- la mancata presentazione del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
L’eventuale esclusione dal concorso sarà comunicata al candidato entro trenta giorni dalla data di esecutività della deliberazione con la quale il Direttore Generale dispone e motiva l’esclusione stessa, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
FALSE DICHIARAZIONI
Si precisa che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci, formi atti falsi o ne faccia uso nei casi previsti dal D.P.R. 28.12.00, n. 445 è punito ai sensi del codice penale e delle norme speciali in materia. L’esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale a uso di at- to falso. Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 46 e 47 e le dichiarazioni rese per con- to delle persone indicate nell’art. 4 comma 2 del D.P.R. 445/00 sono considerate come fatte a pubblico ufficiale. Se i reati indicati ai commi 1, 2, 3 dell’art. 76 del D.P.R. 445/00 sono com- messi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o l’autorizzazione all’esercizio di una pro- fessione o arte, il giudice, nei casi più gravi, può applicare l’interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione o arte.
COMMISSIONE ESAMINATRICE
La Commissione Esaminatrice, nominata dal Direttore Generale, sarà costituita come stabilito dal combinato disposto di cui agli artt. 6 e 44 del D.P.R. 220/2001.
COLLOQUIO E VALUTAZIONE TITOLI
La selezione in oggetto prevede l’effettuazione di un colloquio selettivo su argomenti attinenti al profilo professionale di interesse.
La data ed il luogo di espletamento del colloquio saranno resi noti mediante pubblicazio- ne di apposito avviso sul sito web aziendale al seguente indirizzo: www.asl5.liguria.it (pagina concorsi e mobilità) almeno 10 giorni prima dell’espletamento dello stesso ed avrà valore di notificazione a tutti gli effetti.
Pertanto, coloro che non avessero ricevuto comunicazione d’esclusione a mezzo telegramma o raccomandata o email prima della data fissata per il colloquio, sono tenuti a presentarsi nel giorno, nell’ora e nel luogo indicato per l’effettuazione del colloquio. La mancata presentazione determina l’automatica esclusione dalla procedura.
I candidati sono invitati a consultare il sito aziendale dove saranno pubblicate eventuali ed ulte- riori informazioni circa lo svolgimento della procedura.
La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
a) 70 punti per il colloquio
b) 30 punti per i titoli, ripartiti sulla base di quanto disposto con art. 8 del D.P.R.220/2001:
- titoli di carriera punti 12 - titoli accademici e di studio punti 5
- pubblicazioni e titoli scientifici punti 5
- curriculum formativo e professionale punti 8
I criteri per la valutazione dei titoli saranno definiti dalla Commissione esaminatrice ai sensi dell’art. 11 del D.P.R. 27/03/2001, n. 220.
Il colloquio si intende superato qualora il candidato raggiunga una valutazione di almeno punti 49 su 70. Un punteggio inferiore a 49/70 determina un giudizio di inidoneità al colloquio e, per- tanto, l’esclusione dalla selezione. La Commissione redigerà un giudizio sintetico e motivato sull’esito dei colloqui.
L’esito del colloquio, per i candidati dichiarati idonei, sarà reso noto mediante pubblicazione nel sito internet aziendale. La valutazione di non idoneità al colloquio sarà resa nota ai candidati mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
GRADUATORIA
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti delle preferenze come previsto dall’art. 5 del decreto del presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni.
Qualora, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli preferenziali, due o più candidati conseguano pari punteggio la preferenza è determinata dalla minore età (art. 3 L. 15 maggio 1997, n. 127 modificata con legge 16 giugno 1998 n. 191).
I candidati, utilmente inseriti in graduatoria, saranno invitati a far pervenire, entro il termine indi- cato nella comunicazione di proposta di assunzione a tempo determinato, i documenti previsti per il conferimento dell’incarico.
Il Responsabile della S.C. Gestione Risorse Umane, riconosciuta la regolarità degli atti della se- lezione, li approva, prendendo atto della graduatoria generale dei candidati.
La graduatoria sarà pubblicata sul sito web aziendale www.asl5.liguria.it alla pagina concorsi.
La graduatoria potrà essere utilizzata per un periodo di tre anni in mancanza di graduatorie concorsuali.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 13, comma1, della D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso le strutture organizzative di amministrazione del personale della A.S.L. n. 5 Spezzino per le finalità di gestione del concorso. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla pro- cedura. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazio- ni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica dei candidati.
RESTITUZIONE TITOLI E DOCUMENTI
Trascorsi due anni dalla data di espletamento del presente avviso, verranno attivate le pro- cedure di scarto della documentazione relativa ad eccezione degli atti oggetto di contenzioso, che saranno comunque conservati fino all’esaurimento del contenzioso stesso. Prima della sca- denza del termine di cui sopra, i candidati possono chiedere, con apposita domanda, la restitu- zione della documentazione prodotta.. Trascorsi sessanta giorni dalla data di approvazione de- gli atti relativi alla procedura potranno essere ritirati i documenti presentati. Nel caso la restitu- zione venga effettuata tramite servizio postale, tutte le spese saranno a carico del destinarlo.
RISERVE DELL’AMMINISTRAZIONE
Il Direttore Generale si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di modificare, sospen- dere o revocare il presente avviso, qualora ricorrano motivi di pubblico interesse o disposizioni di legge, senza che per gli aspiranti insorga alcuna pretesa o diritto. L’Amministrazione si riser- va, altresì, la facoltà di non procedere all’assunzione in relazione all’intervento di particolari vin- coli legislativi, regolamentari, finanziari ed organizzativi o per la mancata autorizzazione regio- nale alla copertura del posto.
L’Amministrazione, secondo quanto disposto dalle norme vigenti in materia, si riserva la facoltà di effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive prodotte. Qualora dal controllo emerga la non veridicità di quanto dichiarato o prodotto, il candidato decade dai benefici even- tualmente conseguenti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera oltre ad incorrere nelle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità degli atti e dichiarazioni men- daci (artt. 75 e 76 del D.P.R. 445 e s.i.m.).
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si intendono qui richiamate, a tutti gli effetti, le disposizioni di legge o regolamentari vigenti in materia.
Il presente bando è consultabile sul sito web dell’Azienda all’indirizzo: www.asl5.liguria.it pagina Concorsi e Mobilità, sezione Concorsi, dal quale è possibile altresì scaricare il fac-simile di do- manda ed i relativi allegati da utilizzarsi per partecipare alla procedura.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si intendono qui richiamate, a tutti gli effetti, le disposizioni di legge o regolamentari vigenti in materia.
Per eventuali chiarimenti, i concorrenti potranno rivolgersi all’Ufficio Concorsi – A.S.L. n. 5 - SPEZZINO - Via B. Fazio, 30 - La Spezia - tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.00 - Telefo- no 0187/533571).
IL DIRETTORE DELLA S.C. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE (Dottor Giovanni FRANDI)
Il bando è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 37 del 14.09.2016 Scadenza termini presentazione domande: 29.09.2016