VERIFICA DI MATEMATICA – 2^C IPSIA – 29 settembre 2016 rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il 6 ottobre 2016
NOME E COGNOME _____________________________________________________________
1
Riduci in forma normale i seguenti polinomi5 a
3−7 a x+2 a
3+3 a x
2 x−3 x+4 x−5 x
−3 a b
2+3 a
2b−4 a
2b+5 a b−6 a b
2
x
2−2 x+1+3 x
2+2 x−1 2
Indica il grado dei seguenti polinomi5 a
3−7 a x
2 x−3 x
2
3 a b
2+3 a
3b
2−4 a
4+5 b
3−6 a
2b
2
z+1
3
Calcola il valore numerico del monomio3 a
2b
3nei seguenti casi
i
a=0 ;b=50
iia=−1 ;b=0
iiia=−1 ;b=2
iva=3 ;b=−2 4
Calcola il valore numerico del binomio3 x
2−3 y
nei seguenti casi
i
x=0 ; y=1
iix=−1 ; y=0
iiix=−1 ; y=2
ivx=2 ; y=−1
5
Calcola il valore numerico del polinomio2 a+a
2b−a b+2 a b
2−b
nei seguenti casi
i
a=0 ;b=50
iia=−2 ;b=0
iiia=−1 ;b=3
iva=2 ;b=−3
VALUTAZIONE
Obiettivi: ripasso sulla definizione di monomi e polinomi; sostituzione numero/lettera.
Valutazione delle risposte.
2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.
1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche imperfezione di linguaggio e di esposizione.
1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.
1,4 punti: risposta corretta ma non la soluzione migliore.
1,2 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno tre quarti delle richieste.
1 punto: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno metà delle richieste.
0,8 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno un quarto delle richieste.
0,6 punti: risposta sbagliata, purché sensata e legata al contesto.
0,4 punti: risposta sbagliata contenente errori particolarmente gravi.
0,2 punti: risposta mancante, o insensata o slegata dal contesto.