• Non ci sono risultati.

Monitoraggio e naturalizzazione dei corsi d'acqua in ambito rurale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Monitoraggio e naturalizzazione dei corsi d'acqua in ambito rurale"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Monitoraggio e naturalizzazione dei corsi d'acqua in ambito rurale

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-e-naturalizzazione-dei-corsi-dacqua-ambito-rurale

Monitoraggio e naturalizzazione dei corsi d'acqua in ambito rurale

1/4 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-e-naturalizzazione-dei-corsi-dacqua-ambito-rurale

1/4

Monitoraggio e naturalizzazione dei corsi d'acqua in ambito rurale

Riferimenti Acronimo MoNaCo Regione Lombardia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Università degli Studi di Milano - Istituto di Idraulica Agraria

Periodo

01/10/2003 - 30/09/2005 Durata

24 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€214.500,00

Contributo concesso

€ 214.500,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

01. Sviluppare una metodologia di valutazione dello stato attuale di naturalità e di potenziale naturalità per i corsi d'acqua artificiali o a forte funzione idraulica in ambito rurale. 2. Applicazione della metodologia a porzioni campione della rete del Consorzio di Bonifica Muzza Bassa Lodigiana. 3.Progettazione e realizzazione di un tratto di canale sperimentale per la valutazione delle resistenze indotte dalla presenza di vegetazione con differenti caratteristiche biomeccaniche 4. Definire i valori di scabrezza idraulica relativa alla presenza di vegetazione con differenti caratteristiche biomeccaniche e per diverse condizioni idrauliche. 5. Sviluppare una metodologia di calcolo per definire la portata massima convogliabile in funzione delle caratteristiche geometriche del corso d'acqua e delle caratteristiche biomeccaniche della vegetazione.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

(2)

Monitoraggio e naturalizzazione dei corsi d'acqua in ambito rurale

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-e-naturalizzazione-dei-corsi-dacqua-ambito-rurale

2/4

Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

107 Protezione e gestione delle risorse idriche (v.105) Ambiti di studio

17.8.1. Ambiente e gestione risorse naturali in generale 20.1.1. Metodi e strumenti della ricerca

17.2.3. Risorse idriche in generale (incluse acque irrigue) Parole chiave

ingegneria idraulica Ambito territoriale Provinciale

Destinatari dei risultati Consorzi di bonifica

Beneficiari indiretti dei risultati Altro

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Metodologia di valutazione dello stato attuale di naturalità e di potenziale naturalità per i corsi d'acqua artificiali o a forte funzione idraulica in ambito rurale

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Modelli e piani

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Miglioramento qualità acque

Prodotto innovativo atteso

Mappatura con schede di valutazione dello stato attuale di naturalità e di potenziale naturalità per alcuni corsi d'acqua campione della rete del Consorzio di Bonifica Muzza Bassa Lodigiana

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione

(3)

Monitoraggio e naturalizzazione dei corsi d'acqua in ambito rurale

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-e-naturalizzazione-dei-corsi-dacqua-ambito-rurale

3/4

Altro

Forma di presentazione del prodotto Mappe e cartografie

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso

Realizzazione del tratto di canale attrezzato per la sperimentazione dei rapporti tra vegetazione e deflusso.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Prototipi

Prodotto innovativo atteso

Valori di scabrezza idraulica di sponde vegetate

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Altro

Prodotto innovativo atteso

Metodologia di calcolo utilizzabile a livello progettuale

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Modelli e piani

Partenariato

(4)

Monitoraggio e naturalizzazione dei corsi d'acqua in ambito rurale

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-e-naturalizzazione-dei-corsi-dacqua-ambito-rurale

4/4

Ruolo Capofila Nome

Università degli Studi di Milano - Istituto di Idraulica Agraria Responsabile

Claudio Gandolfi Dettagli

Ruolo Partner Nome

Consorzio di Bonifica Muzza Bassa Lodigiana Responsabile

Ettore Fanfani Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

L’appaltatore deve svolgere il servizio di disinfestazione con la diligenza professionale necessaria ed il Comune di Cesena svolgerà l’opportuno controllo, anche

Analizzando nel dettaglio gli elementi che determinano il declassamento dello Stato Ecologico emerge come nel 68% dei corpi idrici in SE inferiore al Buono il LIMeco risulta in

Il tronco è riemerso dai depositi alluvionali grazie alla riattivazione della dinamica fluviale nell’ambito dei lavori di rivitalizzazione del fiume Ticino in Riviera.. ed è

Effetti: incisione dell’alveo, danni a opere civili, erosione costiera, rischio spostato più a valle, aumento dei costi pubblici.. Gli interventi per

445 con cui si attesta, da parte dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, l’inesistenza delle cause di esclusione di

velocità relativa delle navi, boe, tele-tracciamento di drifter superficiali, boe con densità relativa tale da garantire la permanenza a una pressione profondità

La Carta della Pericolosità idraulica riportata nella TAV 04 è stata redatta, ai sensi del paragrafo C.2 delle Direttive tecniche per lo svolgimento delle indagini

Competenze sociali e civiche - Aspetta il proprio turno prima di parlare;. ascolta prima