• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato – Prima sessione 2008 – 26 giugno Vecchio Ordinamento Tema strutturale n. 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato – Prima sessione 2008 – 26 giugno Vecchio Ordinamento Tema strutturale n. 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato – Prima sessione 2008 – 26 giugno Vecchio Ordinamento

Tema strutturale n. 3

Schema statico

Sezione trasversale

Progettare il ponte di 1° categoria in CAP riportato in figura (sono escluse dal progetto le spalle laterali / le misure indicate sono in m).

Sono richiesti i seguenti elaborati:

- relazione di calcolo

- disegni della carpenteria dell’impalcato - disegni delle armature

- disegni di eventuali dettagli costruttivi

Riferimenti

Documenti correlati

1.c) come è stato risolto, e solo da non molti anni, il problema della variazione continua del numero di giri, grazie alla elettronica? Come si chiama il conseguente dispositivo di

un corpo di Kg 100 cade liberamente nel vuoto ( senza resistenza dell’aria); esso acquista una certa velocità, e di conseguenza una certa “forza viva”; indicate la formula

In particolare, il “solare” è descritto come una fonte gratuita, che potrebbe coprire secondo i giornalisti la massima parte del fabbisogno nazionale di energia: indicate quanto

Il piazzale centrale (in forma libera e interno all'area da progettare) dovrà essere sopraelevato di circa m.3 rispetto al piano quotato della viabilità esterna perimetrale.

La realizzazione dell'intervento dovrà tener conto dell' unitarietà architettonica, compositiva e dell'inserimento del nuovo edificio sul lotto libero .. Il candidato nella stesura

Per l’entità dei carichi, per le modeste caratteristiche meccaniche del terreno e per la presenza di una falda superficiale, la fondazione sarà costituita da una palificata,

Il candidato progetti, a livello definitivo, gli elementi strutturali in elevazione costituenti la maglia tipo della zona di sosta di un garage a tre piani fuori terra, ubicato

Ciascuno supporto è costituito da un insieme di 4 barre cilindriche (molle a flessione) equispaziate circonferenzialmente in modo da costituire un supporto flessibile isotropo