• Non ci sono risultati.

TEMA n° 3 POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA n° 3 POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

TEMA n° 3 POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

II SESSIONE 2007

Settore Industriale – Classe 36/S Prova Pratica del 17/01/2008

A valle di una linea produttiva di un’azienda manifatturiera i prodotti finiti,confezionati in scatole, sono convogliati da un trasportatore a nastro piano ad una serie di pallettizzatori posizionati nella zona ricevimento del magazzino.

I pallet formati sono quindi trasportati con carrelli elevatori a forche frontali all’interno del magazzino, nel quale lo stoccaggio è effettuato in scaffalature tipo “drive in” o “passanti”.

Per il dimensionamento dei diversi componenti del sistema sono noti i seguenti dati:

- potenzialità produttiva della linea : 4320 scatole/ora;

- ore lavorative: 6 ore/giorno;

- dimensioni delle scatole: base 40 cm x 20 cm; altezza 50 cm;

- interasse fra le scatole sul nastro: 50 cm;

- peso di ogni scatola: 400 N;

- dimensioni dei pallet: 800 mm x 1200 mm;

- portata in massa del singolo pallet: 1000 Kg;

- lunghezza del nastro trasportatore: 100 m;

- peso delle parti mobili: qs = 300 N/m;

- coefficiente d’attrito (uguale per i rami superiore ed inferiore): f = 0,02;

- caratteristiche del carrello elevatore:

- portata in massa: 1200 Kg;

- velocità di marcia: 2 m/s;

- velocità di sollevamento e discesa: 0,4 m/s;

- altezza massima di sollevamento: 5 m;

- larghezza del corridoio: 3,5 m;

- caratteristiche delle scaffalature:

- dimensioni del vano a = 1,25 m, b = 0,90 m, h = 1,40 m;

- dimensioni massime di una singola isola: fronte 20 m, profondità 15 m - caratteristiche del pallettizzatore:

- potenzialità: 1 pallet/minuto.

Il Candidato, assunti ragionevolmente altri dati ritenuti necessari, esegua il progetto di massima del sistema ed in particolare:

a) dimensionamento del nastro trasportatore (potenza del motore, tensione sul nastro, numero di tele, ecc.);

b) composizione del singolo pallet;

c) calcolo del numero di pallettizzatori e di carrelli elevatori necessari per soddisfare la potenzialità richiesta;

d) dimensionamento del magazzino per lo stoccaggio della produzione effettuata in 5 giorni lavorativi (numero di isole necessarie, superficie occupata, indice di utilizzazione in posti- pallet/m2).

Al Candidato, infine, è richiesto di definire il capitolato tecnico del sistema progettato e di predisporre il relativo programma di collaudo.

Riferimenti

Documenti correlati

Progettare il ponte di 1° categoria in CAP riportato in figura (sono escluse dal progetto le spalle laterali / le misure indicate sono

Con riferimento alla trave riportata in figura, nell’ipotesi delle seguenti fasi costruttive:. - fase 1: posizionamento delle travi e delle

Utilizzando i dati acquisiti, e una serie di altri dati sulla rete autostradale (per esempio lunghezze delle tratte, segnaletica e sua dislocazione, ecc.), il servizio deve

Progettare il solaio misto (cemento armato e laterizio) riportato in figura, relativo al piano tipo di un edificio di civile abitazione. Sono richiesti i

Il candidato progetti, a livello definitivo, gli elementi strutturali in elevazione costituenti la maglia tipo della zona di sosta di un garage a tre piani fuori terra, ubicato

Si richiede al candidato di sviluppare il progetto preliminare dell'impianto di climatizzazione di un edifìcio adibito ad uso uffici costituito da 14 piani fuori terra, identici

Il volume di traffico giornaliero sulla linea per ogni senso di marcia è stimato pari a 8700 pass./giorno. I convogli, che svolgono il servizio, sono di tipo reversibile a

Il candidato aggiunga delle considerazioni, anche con esemplificazioni, del guadagno di velocità che si può ottenere lungo la tratta della linea successiva ai primi due