• Non ci sono risultati.

Tema n. 3 Politecnico di Torino - Esami di Stato –seconda sessione 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 3 Politecnico di Torino - Esami di Stato –seconda sessione 2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 3

Politecnico di Torino - Esami di Stato –seconda sessione 2009 PROVA SCRITTA UNICA VECCHIO ORDINAMENTO-

Rispondere a tutte le tre domande :

Domanda 1:

Dimensionate una colonna portante in acciaio di un fabbricato industriale; sono già state calcolate dal progettista le sollecitazioni al piede, trasmesse da copertura e carroponte, che valgono :

P vert. = 50.000 Kg ( in prima istanza si trascura lo sforzo di taglio)

M x = 16.000 Kg.m ( asse x in direzione del moto trasversale del carroponte) M y = 12.000 Kg.m

I carichi P e M x si sommano

Analogamente P e My; non si sommano M x e M y

La colonna sarà di tipo reticolare, con i montanti esterno e interno in normal profili a C; se avete il sagomario dei profili, calcolate e indicate il profilo dei correnti;

altrimenti indicate almeno la sezione in cm2 degli stessi.

Domanda 2:

Date la definizione tecnicamente corretta di “lavoro”, e indicatene l’unità di misura;

fatene la seguente applicazione pratica :

un corpo di Kg 100 cade liberamente nel vuoto ( senza resistenza dell’aria); esso acquista una certa velocità, e di conseguenza una certa “forza viva”; indicate la formula per calcolare tale forza viva in funzione della velocità; se volete arrestare tale caduta libera con una corda, quale sforzo a trazione tale corda dovrà essere in grado di sopportare? Da quale grandezza dipende il valore della forza viva che un certo tipo di corda riuscirà a sopportare ?

Domanda 3:

Date la corretta definizione tecnica di “acciaio”,”ghisa”, “acciaio inox”, con l’indicazione di massima della relativa composizione

Riferimenti

Documenti correlati

− L’officina nella quale lavorate, deve installare una torre evaporativa, per contenere la temperatura dell’acqua di raffreddamento di determinate apparecchiature in

Il terreno di fondazione è stato caratterizzato geotecnicamente tramite un sondaggio che, al di sotto del terreno vegetale, evidenzia uno strato di ghiaia eterogenea sciolta

Si vuole costruire nella zona di Torino un edificio industriale con solaio realizzato attraverso una struttura mista acciaio-calcestruzzo caratterizzata da travi principali

1.c) come è stato risolto, e solo da non molti anni, il problema della variazione continua del numero di giri, grazie alla elettronica? Come si chiama il conseguente dispositivo di

Progettare il ponte di 1° categoria in CAP riportato in figura (sono escluse dal progetto le spalle laterali / le misure indicate sono

Definire lo schema a blocchi dell’intero strumento indicando per ciascun blocco le specifiche funzionalità che esso deve svolgere, le connessioni, qualificandole, con gli

- lo sviluppo di parti significative di progetto, in scala idonea, con indicazioni relative ai materiali utilizzati, all'impianto strutturale, alle distribuzioni degli ambienti e

Il candidato progetti, a livello definitivo, gli elementi strutturali in elevazione costituenti la maglia tipo della zona di sosta di un garage a tre piani fuori terra, ubicato